BORO PDF

Title BORO
Author Anna Rossi
Course Chimica Generale E Inorganica
Institution Università degli Studi dell'Insubria
Pages 2
File Size 50.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 8
Total Views 160

Summary

Download BORO PDF


Description

BORO Gli elementi del terzo gruppo sono relativamente elettropositivi e tendono a perdere i propri elettroni di valenza piuttosto che acquistarne. Il boro è piuttosto raro in natura, si trova concentrato nei minerali. Il borace è il minerale più diffuso. Nel 1892 si effettua la prima sintesi del boro amorfo per riduzione dell’ossido di boro con magnesio. Ha seguenti caratteristiche: - Solido nero, duro - Esiste sia allo stato amorfo sia in diverse forme cristalline; - È un semiconduttore (la sua conducibilità elettrica cresce all’aumentare della temperatura); - Bassa densità, bassa conducibilità elettrica - Alta energia di prima ionizzazione - Bassa affinità elettronica - Ha due isotopi - Non forma mai composti ionici Preparazione Esistono tre modi per preparare il boro: - Per riduzione dell’ossido di boro con magnesio - Per reazione tra l’alogenuro e l’idrogeno - Per riduzione elettrolitica di borati o tetrafluoroborati fusi in KCl o KF a 800 °C Composti Alogenuri Gli alogenuri del boro hanno struttura molecolare ma numerica planare trigonale. Sono forti acidi di Lewis, il legame B-X ha parziale carattere π. Borani Sono composti poco stabili, infiammabili e la loro stabilità cresce al crescere del loro peso molecolare. Il più semplice è il diborano B2H6. Hanno una struttura elettronica particolare in quanto non hanno sufficienti elettroni di valenza Per formare un adeguato numero di legami covalenti per raggiungere l’ottetto. La formazione dei clusters compensa tale lacuna elettronica del boro perché si formano legami In cui il doppietto elettronico lega tre atomi E in cui il boro assume struttura tetraedrica. Conoscendo la formula bruta del cluster è possibile determinare la sua struttura in base alle coppie elettroniche presenti che possono essere: - Closo - Nido - Aracno Idruri Tra gli idruri si ricorda il BH4-, il più semplice tra gli anioni boroidruro, fonte di H - e forte riducente. Carborani

Sono cluster caratterizzati dalla presenza di atomi di boro e di carbonio e possiedono geometria poliedrica. Vengono prodotti per pirolisi da borano con alchino. Boruri Vengono preparati scaldando il boro in presenza di metalli o dei loro ossidi. Hanno caratteristiche: - Solidi cristallini molto duri - Elevata conducibilità elettrica - Punti di fusione alti - Inerti chimicamente Vengono impiegati in metallurgia. Borati I borati sono i sali e gli esteri degli acidi del boro. In questi casi il boro può legarsi a tre ossigeno a dare unità trigonali oppure a quattro a dare unità tetraedrica. Trovano impiego nei detergenti, nei vetri, nelle fibre di vetro. Acido borico - Solido bianco cristallino - Costituito da unità B ho tre Lanari connesse da legami a idrogeno - Abbastanza solubile in acqua Dove si comporta da acido di Lewis debole - Preparato dai borati o per idrolisi di BX3 Composti B-N Nitruro: - È una struttura ad anelli esagonali che formano strati 2D - È incolore e isolante - Relativamente inerte - Resiste a molti attacchi - Può essere convertito in forma cubica a 1800 °C e 85.000 ATM in presenza di un metallo alcalino o alcalino-terrosi come catalizzatore Ammine-borani Sono composti in colori, cristallini con temperature di fusione variabili. Ammino-borani Borazine Viene preparata per riduzione di BCl3. Ha una struttura analoga a quella del benzene infatti è un anello esagonale regolare con parziale carattere di legame P greco tra il boro e l’azoto anche se presenta presenta scarso carattere aromatico....


Similar Free PDFs