Cime Tempestose PDF

Title Cime Tempestose
Course Letteratura Inglese I
Institution Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Pages 4
File Size 173.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 83
Total Views 122

Summary

Riassunto per l'esame di letteratura inglese....


Description

Trama Il romanzo è situato nel 1801, nel bel mezzo della brughiera inglese. Il narratore è un gentiluomo di città, il ricco Mr Lockwood, da poco trasferitosi al nord,giunto a Thrushcross Grange, affitta Wuthering Heights (Cime tempestose) una villa. Poco dopo si reca a far visita ai vicini , dove è colpito dalle persone che vi abitano: Heathcliff, che sembra esser un gentiluomo, nonostante i suoi modi siano duri e rozzi, accompagnato da una ragazza adolescente riservata e scontrosa - presentata da Heathcliff come sua nuora - e infine da un giovane che, seppur appaia anch'egli come un membro della famiglia, si veste, parla e si comporta come se fosse un servo analfabeta. A causa di una tempesta,a Lockwood viene concesso un po' a malincuore dal padrone di casa il permesso di passare la notte lì da loro: si trova così costretto a soggiornare nella villa, durante la tormentata notte succedono strani episodi, tra i quali l'incubo dello "spettro" di una bambina che bussa sui vetri della sua finestra cercando di entrare: terrorizzato comincia a gridare, e Heathcliff infastidito, apre la finestra per permettere allo spirito di entrare. Appena spuntata l'alba Heathcliff riaccompagna Lockwood alla sua abitazione a Thrushcross Grange. Poco dopo, l'uomo si ammala e durante la convalescenza si fa raccontare da Nelly Dean, la governante di casa, la vita del suo affittuario. Trent'anni prima (nel 1771) Mr Earnshaw, il proprietario originario di Wuthering Heights, di ritorno da uno dei suoi viaggi di lavoro a Liverpool, porta a casa un orfano, lo adotta e lo chiama Heathcliff. All'inizio i due figli di Earnshaw, Hindley e Catherine, lo detestano, ma col tempo Heathcliff riesce a conquistarsi l'amicizia di Catherine. Ma Hindley continua a odiare in una maniera sempre più accesa l'intruso, roso dalla gelosia , tanto che il padre è costretto a mandarlo in collegio per allontanarli l'uno dall'altro. Il legame tra Catherine e Heathcliff si consolida e finiscono col passare sempre più tempo assieme. Alla morte del signor Earnshaw, tre anni dopo, Hindley torna con una moglie (Frances) e diventa il capo della famiglia nonché padrone di Wuthering Heights, obbligando Heathcliff a abbandonare gli studi e lavorare come bracciante agricolo: gli permette quindi di rimanere, ma solo con la qualifica di servo. Nonostante questo, Heathcliff e Catherine rimangono molto legati e insieme trascorrono ore e ore ogni giorno a giocare da soli in mezzo alla brughiera. Pochi mesi dopo, a causa di un incidente (il morso del cane dei Linton, durante un intrusione), Catherine è forzata a stare dai vicini, la ricca famiglia Linton, per cinque settimane durante le quali si lega a Edgar, il primogenito della famiglia Linton. Al suo ritorno a Wuthering Heights, Heathcliff era diventato grezzo, ignorante e per nulla signorile con un aspetto trasandato, Catherine ne è rimasta talmente influenzata,da cambiare in maniera radicale il suo modo di comportarsi con il ragazzo. Un anno dopo, Frances muore pochi mesi dopo aver dato alla luce Hareton, figlio di Hindley. La perdita lascia avvilito l'uomo, che comincia a darsi sempre più all'alcolismo. Circa due anni dopo, Catherine si fidanza con Edgar, pur confessando a Nelly che continua ad amare disperatamente Heathcliff, ma che non potrà mai sposarlo a causa della sua bassa estrazione sociale e completa mancanza d'istruzione. Egli sente solo una parte della confessione di Catherine, nella quale ella pare disprezzarlo e quindi decide di partire per cercare fortuna.e scompare senza lasciar alcuna traccia . A causa dell'abbandono di Heathcliff, Catherine ha una grave crisi nervosa che la porta quasi alla morte. Dopo tre anni Heathcliff ritorna, come signore benestante; Catherine e Edgar intanto si sono sposati andando a vivere a Thrushcross Grange. Nel mentre, Heatcliff, prende residenza a Wuthering Heights facendo diventare Hindley più disperato di prima, e priva Hareton dell'educazione, e quando viene a sapere dell'infatuazione di Isabella - sorella minore di Edgar - nei suoi confronti, pur non amandola affatto intreccia con lei una relazione, la convince a fuggire con lui per sposarlo, e, solo quando il matrimonio si è celebrato e i due si sono trasferiti definitivamente a Wuthering Heights, le dichiara apertamente di averla sposata soltanto per vendicarsi del fratello attraverso di lei, maltrattandola e facendola soffrire. Dopo un terribile litigio tra Heathcliff ed Edgar, Catherine, a cui Edgar ha proibito di frequentare ancora Heathcliff, si ammala di dolore, e poco dopo muore nel partorire una bambina che viene subito chiamata con il suo stesso nome, ma soprannominata Cathy per distinguerla dalla madre. Prima che Catherine muoia, però, lei e Heathcliff riescono finalmente a dichiararsi in piena sincerità il loro reciproco, amore. Il giorno dopo il funerale Isabella fugge a sud lontano da Heathcliff per dare alla luce un bambino, Linton, Heathcliff lo prende con sé ,e nonostante disprezzi profondamente il figlio per il suo carattere debole e per la grande somiglianza fisica con la madre e lo zio Edgar, lo manipola viziandolo e nel contempo terrorizzandolo, per compiere la sua vendetta su Edgar. Il suo scopo infatti è far sì che Linton, sempre cagionevole di salute e sicuramente destinato alla morte, sopravviva fino all'età in cui potrà sposare la cugina Cathy, perché in tal modo lui potrà impadronirsi, dopo la morte del

figlio, della proprietà di Thrushcross Grange. Poco prima dell'arrivo del ragazzo, Cathy, si trova a passare per Wuthering Heights, dove incontra il cugino Hareton e Linton,per cui prova subito simpatia.Poco dopo infatti, si celebra il matrimonio forzato tra i due, suo padre Edgar muore, seguito a poca distanza anche da Linton e Heathcliff, diventa così il padrone assoluto non solo di Wuthering Heights ma anche di Thrushcross Grange. Anni dopo, Hareton, innamorato della cugina Cathy, cominciando ad imparare a leggere: la ragazza, tuttavia, si fa inizialmente beffe di lui. Ma, lentamente, la loro avversione si indebolisce e presto tra i due nasce un sincero affetto. Heathcliff intanto, appare infatti sempre più estraniato dal mondo circostante e quasi stanco, sopraffatto, tale che A un certo punto pare iniziare a vedere il fantasma di Catherine che si aggira per la casa. Poco dopo viene trovato morto nel suo letto, viene sepolto, secondo i suoi desideri, accanto alla tomba di Catherine, e la gente del villaggio sostiene di aver visto più volte gli spettri di entrambi vagare per la brughiera. Infine Cathy e Hareton decidono di sposarsi.

La solitudine dell’eroe romantico: apice e crisi La solitudine dell’uomo di fronte alla natura è un tema fondamentale della cultura romantica , che nel romanzo della Brontë questo tema viene celebrato ma, nello stesso tempo, radicalmente capovolto. Nella concezione romantica la solitudine è una forma di libertà, nonché luogo mentale dell’esaltazione dell’io, in Cime tempestose osserviamoil fallimento di questo ideale romantico: l’esser soli consente di guardar meglio dentro se stessi e di attingere alle proprie emozioni, con risvolti spesso ambivalenti. Se Mr. Lockwood all’inizio del romanzo confessa di desiderare solo la pace solitaria, non esita a lasciar tutto e a tornare a Londra quando il racconto di Nelly gli illustra il pericolo di quell’essere compagno di se stessi nella solitudine della brughiera. Analogamente, quando la solitudine è rifugio da una pena d’amore - come Heathcliff e Hindley dopo la morte delle donne che rispettivamente amavano, Catherine e Frances - l’incontro con le proprie emozioni produce l’odio o la crudeltà e infine, la morte. L’ambiente è un elemento fondamentale del racconto e si riallaccia a quella visione lirica della natura tipica del romanzo romantico in cui alla contemplazione del paesaggio si contrappongono i moti dell’anima umana e i sentimenti che la governano. Così la brughiera rappresenta la parte selvaggia della storia insieme a Wuthering Heights, teatro di emozioni forti come l’astio e la vendetta, contrapposta a Trushcross Grange abitata da emozioni più moderate che rispecchiano l’idea di civiltà. A ricordare l’imprevedibilità e la forza della natura in contrasto con l’ordine dettato dalla civiltà, sono anche i personaggi in particolare Heatcliff che si lascia guidare dalla furia dei sentimenti a differenza di una più razionale Catherine mentre Hareton si pone in bilico tra i due mondi, quello della ragionevolezza e quello dell’irrazionale, per poi trovare pace una volta diventato marito di Cathy. Dalla mutevole e pericolosa bellezza della natura si passa alle vibrazioni dell’anima con l’amore che pone l’accento su un’altra caratteristica del romanzo romantico: il titanismo dei sentimenti. Nell’opera, l’amore assume diverse forme ma tutte sembrano essere impregnate di angosciosa tensione: c’è l’amore impossibile, quello autodistruttivo, l’amore che risponde alle convenzioni sociali e quello non corrisposto, l’amore che sfocia in vendetta, fino all’amore che diventa un tarlo trasformandosi in ossessione distruttiva. In Cime tempestose non c’è traccia di un sentimento appassionato che spinge l’eroe a salvare la sua bella perché l’amore ha più il sapore di una condanna per la quale non esiste altra cauzione oltre la morte. Ed è proprio la morte un altro tema ricorrente nel romanzo insieme alla vendetta, con la prima che diventa liberazione dalle angosce vissute e la seconda figlia del cieco orgoglio e della gelosia. Un’analisi completa non può dimenticare altri due interessanti aspetti. Il primo è relativo alla struttura narrativa di Cime tempestose che per l’epoca, ricordiamo che l’opera venne pubblicata per la prima volta nel 1847, è una vera e propria novità grazie a un racconto che abbandona l’idea lineare del tempo e all’ordine

cronologico dei fatti preferisce un’alternanza di piani temporali differenti e un abbondante uso del flashback. Il secondo aspetto è invece legato al ricorrente tema del doppio: due narratori, due tenute, due famiglie, due coppie di fratelli, due Catherine, due generazioni e quindi due parti in cui la storia viene suddivisa con 17 capitoli dedicati alla prima e altrettanti 17 riservati alla seconda “Cime Tempestose” sono le terre situate alla sommità di un colle spazzato dal vento del nord (e l’elemento atmosferico gioca qui un ruolo fondamentale suggerendo come non mai lo “stato d’animo” non solo dei personaggi ma la “temperatura” dell’intera vicenda).

Note sull'autore e romanzo:

Tutte e tre le sorelle Brontë pubblicarono i propri libri d’esordio con gli pseudonimi dei “fratelli Bell”, ricorsero a questo espediente perché temevano che nella società dell’epoca una scrittrice non avrebbe mai potuto ricevere lo stesso trattamento e lo stesso giudizio di critica e pubblico di uno scrittore uomo. La vicenda degli pseudonimi creò tuttavia delle confusioni filologiche: alcuni lettori/studiosi ritennero erroneamente che Charlotte Brontë avrebbe scritto non solo “Jane Eyre”, ma gli attribuirono anche l’unico romanzo della sorella Emily, “Cime tempestose”. Una delle correnti più importanti della narrativa vittoriana è stata il realismo, che si proponeva di rappresentare artisticamente la realtà effettiva della vita quotidiana, aderendo al vero nel suo massimo grado. Pur essendo scritto in questo periodo storico, “Cime tempestose” si caratterizza per un’ambientazione che – seppur definita – è assolutamente fuori dallo spazio e dal tempo. Per l’intero corso della vicenda (che si sviluppa su un periodo di 30 anni!) la narrazione non si sposta mai dalle tenute di Wuthering Heights e Thrushcross Grange. Il mondo di Emily Brontë, fatto di passioni, ossessioni e vendette, non si avvicina al mondo reale, i personaggi ne sono del tutto isolati e il lettore si trova immerso in una realtà materiale ma priva di qualsiasi riferimento concreto. A incrementare il senso di straniamento subentra inoltre la struttura del romanzo, spesso frammentaria e concentrica, che priva il lettore di qualsiasi solido appiglio. I personaggi sono tutti interconnessi, sono interconnessi perfino i loro nomi: in ogni frase del libro sembra impossibile riuscire a trovare per chiunque una via d’uscita. Elemento fondamentale in Cime tempestose è la solitudine dei protagonisti. Seguendo l’ideale romantico della scoperta e dell’introspezione nell’Io attraverso la fuga, la riflessione e l’introspezione, l’autrice disegna i protagonisti persi nella loro interiorità, perseguitato dai loro amori irrazionali e violenti. La solitudine non è una conquista per questi personaggi ma un modo di perdersi dietro le loro stesse ombre, sofferenze e persecuzioni. Si affaccia timidamente nella trama l’eco di un mondo regolato da leggi sociali: l’educazione è ancora un valore dominante ma non sufficiente a vivere serenamente, non ha molta importanza la scalata sociale e la distinzione fra servi e padroni: Hindley non ha ottenuto una vera educazione negli anni del collegio, Edgar è in fin dei conti un ometto di poco conto, Heathcliff si è arricchito probabilmente passando per affari loschi e Catherine non riesce a restare fedele al suo ideale di matrimonio perché la passione è più forte di ogni convenzione. Cime tempestose (Wuthering Heights), pubblicato nel 1847, è un romanzo di Emily Brontë che, insieme a Charlotte e Anne, formò un insolito trio di sorelle scrittrici. L’ambientazione è quella della brughiera inglese, presso la casa colonica di Wuthering Heights, che dà il nome al libro. Cime tempestose ha una struttura complessa, organizzata per flashback successivi, in modo che una narrazione interna ne richiami un’altra ambientata nel passato che a sua volta ne richiama un’altra e così via....


Similar Free PDFs