Docsity-test-domande-sociologia-generale-e-dello-sport-universita-pegaso-domande-e-risposte-esercitazioni-sociologia-generale-e-dello-sport-universita-telematica-pegaso PDF

Title Docsity-test-domande-sociologia-generale-e-dello-sport-universita-pegaso-domande-e-risposte-esercitazioni-sociologia-generale-e-dello-sport-universita-telematica-pegaso
Course Sociologia generale
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 28
File Size 196.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 60
Total Views 228

Summary

Test domande SOCIOLOGIAGENERALE E DELLO SPORTUniversità Pegaso, Domande eRisposte EsercitazioniSOCIOLOGIA GENERALE EDELLO SPORT UniversitàTelematica PegasoScienze Motorie Università Telematica Pegaso 27 pag.SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORTLA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA GENERALE1 La sociologia nasce co...


Description

Test domande SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT Università Pegaso, Domande e Risposte Esercitazioni SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT Università Telematica Pegaso Scienze Motorie Università Telematica Pegaso 27 pag.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA GENERALE 1 La sociologia nasce come scienza sociale empirica in quanto si basa: Sulla ricerca sul campo rivolta all'umano comportamento e sua interazione con gli altri 2 La data di nascita della sociologia è attribuibile a: L'Era Illuministica, con la critica alla società civile di Rousseau e Montesquieu 3 Quale opera codifica la sociologia per la prima volta: Il Suicidio di Durkheim 4 Negli anni '40 dell'Ottocento, Marx ed Engels si occuparono di una ricerca: Sulla classe operaia in Inghilterra 5 A fine Ottocento, Charles Brooks effettuò una ricerca: Sulla vita e povertà nella periferia di Londra 6 La sociologia diventa scientifica: Quando riesce ad unire la dimensione scientifica alla ricerca empirica 7 Il problema si manifesta: Quando ciò che appare ovvio lascia spazio ad anomalie 8 La sociologia spesso procede sul piano teorico attraverso delle dicotomie in quanto: Non esiste un paradigma dominante 9 La dicotomia si verifica: Quando da un problema dipartono due sviluppi opposti e due soluzioni disgiunte 10 Si può giungere ad una conclusione: Attraverso la ricerca sul campo CONCETTI CHIAVE DI SOCIOLOGIA GENERALE 1 La Sociologia considera l'istituzione come un soggetto che: Organizza e coordina la convivenza 2 In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status, Classe, Gruppo 3 Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata: Dalla limitatezza dei mezzi 4 La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che ottengono un determinato status: Per nascita 5 Nel ceto l'elemento coesivo è: Lo stile di vita 6 In un gruppo esistono relazioni: Definite e reciproche tra i membri 7 Rispetto all'essere interno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse macro-prospettive: Una qualsiasi delle precedenti (emarginazione, leadership, partecipazione) 8 Nella teoria conflittualista gruppi: Lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfare bisogni

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

I precursori della sociologia -Chi pone Rosseau e Montesquieu come precursori della sociologia: Durkheim -Per Montesquieu è necessaria una divisione dei poteri in: legislativo, esecutivo, giudiziario -Dagli scritti di Rosseau si evince:una critica alla società civile dell’epoca -Nell’Inghilterra dell’800 si parla di un potere: Alligatus -Nella bozza de”La ricchezza delle Nazioni”, Adam Smith sostiene:la nostra società o!re un sistema di sicurezze maggiori rispetto al passato -Il sottotitolo della “Favola delle Api” di Bernard de Mandeville è: vizi privati, benefici pubblici -La proprietà privata, secondo Rosseau, è determinata da:l’egittimazione sociale -Cosa è indicato nella Canzone delle tre Otto: otto ore per lavorare, otto ore per riposare, otto ore per vivere e sognare -Il diritto ad un periodo di ferie retribuito ogni anno per ogni lavoratore è sancito: dalla Costituzione Italiana -La sociologia: ha una forte valenza di democratizzazione EMILE DURKHEIM E L'INDAGINE SCIENTIFICO SOCIALE 1 La sociologia ha come oggetto i fatti: Sociali 2 Le caratteristiche fondamentali del fatto sociale sono: L’esteriorità/La coercitività 3 L'opera di Durkheim che risponde ai requisiti di scienza sociale empirica è: Il suicidio 4 La definizione del concetto di anomia è: Assenza di norme e valori 5 La crisi del sistema di norme e valori si presente nella società: Industriale 6 Per Durkheim, i rapidi processi di cambiamento nel mondo moderno provocano situazioni di: Anomia 7 Nella società presentata da Durkheim, acquistano un ruolo centrale le dimensioni: Istituzionali 8 Una struttura sociale semplice (connotata dalla cosiddetta solidarietà meccanica) è fondata su: Integrazione 9 Secondo Durkheim le società moderne sono tenute insieme dalla: Solidarietà organica IL PENSIERO MARXIANO 1 Marx può essere considerato l' ispiratore di quale teoria sociologica: Del conflitto 2 Secondo Marx, la struttura coincide con: La base economica di una

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

società 3 Per Marx la sovrastruttura è: Le produzioni culturali di una società 4 Secondo Marx, la forza motrice dello sviluppo storico e sociale coincide con: La lotta di classe 5 Nell’età contemporanea a Marx la divisione in classi è caratterizzata da: Borghesia e proletariato 6 La caratteristica della classe borghese è: La proprietà privata dei mezzi di produzione 7 Nel sistema capitalista il mutamento è rappresentato dai: Proletari 8 Secondo Marx il passaggio dal modo di produzione “capitalista” a quello “comunista” avverrà attraverso la rivoluzione: Proletaria 9 La merce per Marx ha un: Valore d’uso 10 Nel sistema capitalista per ottenere un maggiore plusvalore bisogna: Ridurre il costo dei salari (costo variabile) MAX WEBER E LA «SCIENZA COMPRENSIVA DELL\ AZIONE SOCIALE» 1 La modalità di azione che non appartiene al modello weberiano dell’azione sociale è: Agire storico 2 Lo strumento metodologico specifico indicato da Weber per studiare i fatti sociali è: Il tipo ideale 3 Il tipo ideale è: Un’astrazione concettuale 4 La burocrazia è un fenomeno tipico delle: Società moderne 5 Le burocrazie sono organizzate secondo principi: Razionali 6 Non è un elemento fondamentale della burocrazia: Il principio di personalità 7 In quale delle sue opere Weber definisce il “potere”? Economia e società 8 Il potere non descritto da Weber è il potere: Politico 9 La concezione di Weber della classe sociale si fonda: Sul potere, sulla ricchezza e sul prestigio sociale 10 La teoria della stratificazione di Weber si differenzia da quella di Marx per il concetto di: Ceto LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA SOCIALE 1 La sociologia in quanto scienza: Fornisce una diagnosi di situazioni sociali problematiche, non le terapie 2 Le terapie alle situazioni ‘patologiche' spettano: ai politici 3 Quando si parla di scienze sociali bisogna tener conto: Di una parte di azioni non logiche degli individui 4 Nello studio delle scienze sociali, la verità è costituita da: Verifica di ipotesi teoriche o disconferma 5 Le prime ricerche e formulazioni teoriche sul profitto condotte da Adam

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

Smith si basano: Sul proletariato nascente 6 La sociologia nasce fondamentalmente come: Sociologia del conflitto industriale 7 Nuove branche sociologiche sono nate in relazione: Al tempo libero 8 Per strutturalismo olistico si intende una forma di società: Che abbraccia il tutto 9 La stratificazione sociale: Consiste in gruppi sociali omogenei 10 La società: È in continuo mutamento LE TRE DICOTOMIE 1 L'individuo sociale è un individuo: che si connette ad altri 2 Nel concetto di individualismo metodologico l'individuo è visto come: Colui che forma i rapporti, le relazioni, i fasci di relazioni, le istituzioni 3 Lo strutturalismo olistico si basa sull'assunto secondo cui: L'individuo sia un prodotto di una società già strutturata 4 I ceti sociali sono: Gruppi più o meno ampi di individui con stesso stile di vita, lavoro analogo, struttura familiare similare 5 Il conflitto è: Una lotta che si pone fra le classi 6 La sociologia studia: Il condizionamento sociale del pensiero 7 La sociologia è nata: In epoca moderna 8 Auguste Comte fa riferimento a: Una sociologia che si basa sull'ordine e l'equilibrio sociale, sulla divisione dei compiti e delle funzioni 9 La nostra è un'epoca di: Crisi e transizione 10 Col termine ‘sociologia' si intende: Un tipo di situazione in cui l'enfasi è basata più sull'equilibrio che sul mutamento SIMMEL E LA SCUOLA DI CHICAGO 1 Simmel ha scritto un saggio: Sulla vita nelle metropoli 2 Simmel ha scritto: Problemi fondamentali della sociologia 3 Secondo Simmel il denaro rappresenta: La principale forma di mediazione della città metropolitana 4 Il cittadino blasé è: Cinico 5 L'atteggiamento blasé è quindi: Una forma di autodifesa indispensabile 6 Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi: Il controllo della tecnica, il pericolo di essere confusi nella massa, l'anonimato 7 La libertà cosmopolita è: Pagata con la difficoltà a emergere come persona, con la sua unicità di caratteristiche 8 L'Università di Chicago istituì il primo Dipartimento di Sociologia nel: 1892

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

LA SOCIOLOGIA AMERICANA DOPO LA SCUOLA DI CHICAGO 1 Middletown è uno studio: Su una citta americana di medie dimensioni 2 Lazarsfeld è un sociologo tedesco che studia in particolare: I disoccupati 3 Lo scaling consiste in un insieme di procedure messe a punto per misurare: Concetti complessi 4 Talcott Parsons nacque nel: 5 Merton insegna: Alla Columbia University 6 Merton si è occupato di: Sociologia della Scienza 7 Erving Goffman è uno dei massimi esponenti: Della sociologia qualitativa nordamericana 8 Il termine etnometodologia indica: Lo studio dei modi o metodi con i quali i soggetti definiscono i contesti culturali VILFREDO PARETO 1 Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu: Ingegnere ed economista 2 Pareto nacque a Parigi nel: 1848 3 Pareto vede il sistema sociale come: Un sistema fisico-chimico 4 Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura: Elitaria 5 Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia: Liberista 6 I residui sono: I sentimenti o le espressioni dei sentimenti inscritti nella natura umana 7 Per Pareto ogni società è divisa in 2 gruppi: Quello dei governanti e quello dei governati 8 La circolazione delle élites è: Inconvertibile e utile per la prosperità LA SOCIALIZZAZIONE 1 La socializzazione è un processo che: Si sviluppa per tutta la vita 2 La prima fase di socializzazione si chiama: Socializzazione primaria 3 Attraverso quale processo l’individuo assume ed esercita i ruoli adulti: Socializzazione secondaria 4 La socializzazione primaria avviene all’interno: Della famiglia 5 Quale tra le seguenti è un’agenzia di socializzazione primaria: Famiglia 6 Nelle società industrializzate la maggior parte dei vivono di solito in famiglie di tipo: Nucleare 7 La prima agenzia di socializzazione extradomestica con cui l’individuo viene a contatto è: La scuola 8 Il gruppo dei pari costituisce un’agenzia di socializzazione secondaria caratterizzata da rapporti di: Parità 9 Il gruppo formale dei pari si forma di solito dai: 11-15 anni circa 10 La risocializzazione si verifica nelle: Istituzioni totali CONFORMISMO E DEVIANZA 1 L’adattamento alla norma avviene, in particolare, razie al processo di:

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

Socializzazione 2 La conformità è quel comportamento che obbedisce ad: Una norma sociale 3 Quando il comportamento è il riflesso di un’interiorizzazione della norma da parte dell’attore sociale, si parla di consenso: Attivo 4 Quale di queste tipologie di intervento adottate nei confronti dei devianti non è catalogata da Parsons: Reintegrazione 5 Possiamo definire “devianti” coloro che non rispettano: Norme e aspettative sociali 6 Il “criminale” è colui che infrange: Norme giuridiche 7 Secondo la teoria psicologica le cause della devianza sono da ricondurre a situazioni: Familiari 8 Per Merton i comportamenti anomici derivano da: Contraddizione tra mete culturali e mezzi sociali istituzionalizzati 9 Come viene etichettato colui che assume un comportamento deviante: Outsider 10 Quando chi compie azioni devianti le considera marginali e poco rilevanti si parla di: Devianza primaria LA NASCITA DEL CONCETTO DI CULTURA 1 La cultura è: Un attributo della persona/usi e costumi 2 Nell'lluminismo francese il concetto di cultura: Ha una vocazione universalistica 3 La contrapposizione cultura/civiltà: 4 Con la definizione di Taylor di cultura: 5 La cultura antropologica riguarda: 6 Per la cultura antropologica: 7 Le 3 componenti della cultura antropologica sono: Ciò che gli individui pensano/fanno/i manufatti 8 La condivisione per la cultura: Solo la condivisione trasforma un fenomeno in cultura 9 La cultura si basa su: 10 Il diamante culturale postula che: LA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA DA PARSON ALLA NUOVA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1 La sociologia della cultura studia: Modalità di formazione e trasmissione di valori e simboli 2 Secondo A. Weber l'universo oggettivo/soggettivo rappresentano: Antitesi tra cultura e civilizzazione 3 Lo sviluppo della cultura per A.Weber: Non esisteNon esiste

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

4 I sociologi classici studiano: Come gli aspetti simbolici si collegano alle relazioni sociali 5 Lo struttural funzionalismo di Parson studia: Le diverse funzioni della società 6 La cultura per Parson: È uno strumento ma non esiste nella realtà immediata 7 Il carattere della cultura per Parson è: Normativo 8 Il sistema sociale rappresenta: L'integrazione 9 La cultura per Parson: Non agisce, esercita un controllo 10 Nella nuova sociologia le dimensioniculturali sono: 4 I COMPONENTI DELLA CULTURA: I VALORI 1 Cosa sono i valori: Criteri di orientamento per l'agire sociale 2 L'efficacia dei valori dipende: Da sentimenti interiorizzati 3 La dimensione cognitiva dei valori: Implica una consapevolezza da parte dell'attore sociale 4 I valori: Variano storicamente e geograficamente 5 Per Weber i valori sono: La base per l'orientamento per le scelte 6 Per la sociologia americana i valori sono: Qualunque oggetto rivesta un significato per un gruppo 7 Dopo gli anni '50 i valori diventano: La base distintiva tra ciò che vogliamo e ciò che dovremmo volere 8 Le componenti fondamentali dei valori sono: Affettiva/cognitiva/conativa 9 La differenza valori/norme: Riguarda generale/specifico 10 Quante sono le variabili strutturali per Parson:4 I COMPONENTI DELLA CULTURA: LE NORME 1 La norma è: Un modello dell'azione e uno schema interpretativo 2 Le norme sociali servono: A rendere comprensibile la vita sociale 3 Le norme sono influenzate da: I valori 4 Il successo delle norme dipende da: Le sanzioni 5 Le norme nascono da: Aspettative di un gruppo sui comportamenti 6 I "mores"stabiliscono: I principi morali a cui adeguare il comportamento 7 In una società complessa l'eccesso di norme comporta: Ricorso da esperti 8 Valori e norme si pongono in un rapporto: Di complementarietà 9 Le aspettative normative: Rimangono sempre vincolanti 10 La funzione dei messaggi normativi è: Mutare i comportamenti CULTURA E CLASSI SOCIALI 1 Secondo Marx la cultura: Deriva dalle condizioni materiali di vita e dalle relazioni 2 Secondo Marx la classe per sé: Indica la coscienza soggettiva 3 Per Marx sovrastruttura e struttura: Sono in un rapporto di dipendenza non deterministico

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

4 Per Marx sl'evoluzione della società moderna: Ha semplificato gli antagonismi di classe 5 Il ceto per Weber: È più potente delle classi sociali 6 Per Weber lo spirito del capitalismo: Risiede nella predestinazione della dottrina calvinista 7 Il tipo ideale weberiano serve come: Rilevare caratteristiche diffuse 8 Il capitale culturale per Bordieau è: Formato dal capitale scolastico e dal capitale ereditato 9 La lotta sociale secondo Bordieau avviene: Attraverso i gusti 10 L'habitusdi Bordieau è: Insieme di gusti e preferenze, stile di vita INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1 La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone 2 Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: Della rivoluzione scientifica 3 La Sociologia una disciplina: Multi-paradigmatica 4 Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim 5 Il metodo positivista è prevalentemente: Deduttivo 6 Le tecniche utilizzate dal positivismo sono: Quantitative 7 Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: Strutturate in fasi logicamente sequenziali 8 Per la ricerca quantitativa: Le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali SOCIOLOGIA E RICERCA QUANTITATIVA 1 La ricerca scientifica è un processo che implica: Tracciabilità e replicabilità 2 La ricerca qualitativa è composta di: Cinque fasi 3 La prima fase è quella della: Descrizione teorica 4 La terza fase è quella della: Raccolta dati 5 Le variabili possono essere: Manipolabili e non manipolabili 6 Le variabili possono essere: Dipendenti e indipendenti 7 L'errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore: Sistematico ed errore accidentale 8 L'errore sistematico è un errore: Costante LA METODOLOGIA QUALITATIVA 1 L'indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da: Sei fasi 2 La prima fase della ricerca è: La scelta e la definizione del “fatto” da esaminare 3 La terza fase della ricerca è: La definizione della strategia operativa 4 La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore: Sia allenato ad ascoltare e pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo 5 Le caratteristiche principali del metodo etnografico sono: Tutte le

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

precedenti caratteristiche (Privilegiare per l'osservazione e la descrizione delle pratiche sociali, Adozione di un punto di vista parziale, selezionato dal ricercatore, Adozione di uno sguardo denso di teoria) 6 I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: L'osservazione partecipante, l'intervista e il focus Group 7 L'intervista sociologica deve essere considerata come: Una interazione comunicativa finalizzata a obiettivi cognitivi 8 L'intervista presenta una vulnerabilità: Per entrambe le soggettività SPAZIO E TEMPO 1 Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è: Un arbitrio 2 Secondo Escobar niente è più contradditorio: Dell'espressione confine naturale 3 Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: Centrale 4 Secondo Simmel il limite è: Un fatto sociologico 5 I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: I Social-network 6 Schutz viene considerato un esponente: Della microsociologia 7 Il senso comune funziona come: Un sistema condiviso di credenze 8 Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato: In senso concreto INFLUENZE, AUTORI E TEORIE 1 L'Illuminismo segna in maniera profonda: Il XVIII secolo 2 La Rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella: Seconda metà del Settecento 3 Le nuove tecnologie aumentarono il plus-valore del lavoro umano e lo sfruttamento sistematico: Delle fonti di energetiche 4 Alexis de Tocqueville era interessato: Alla democrazia 5 Spencer teorizzò il concetto: Di evoluzione 6 Karl Marx nacque a Treviri, in Germania: Nel 1818 7 Karl Marx scrisse: Il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista 8 Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono: Contrapposti agli interessi materiali del proletariato I TEMI SOSTANZIALI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA: LE ISTITUZIONI DELLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA 1 Le istituzioni formali sono: Codificate e dotate di regolamenti 2 Le istituzioni informali sono: Non sono dotate di un regolamento e basano il proprio funzionamento sul costume 3 Le ricerche antropologiche dimostrano che i tratti determinanti della

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: carmen175 ([email protected])

famiglia nelle società industrializzate moderne si presentano: Anche presso le famiglie di certi popoli detti primitivi 4 Nell'analisi della famiglia borghese emergono i valori: Dell'etica protestante 5 La scuola si pone pertanto come il surrogato di: Una famiglia in crisi 6 L'intento profondo di Durkheim è: La fondazione di una morale laica 7 La chiesa: Soprattutto in culture familistiche come quelle mediterranee, gestisce istituzioni scolastiche 8 Secondo Durkheim: Il sacro è anteriore alla religione e alla stessa...


Similar Free PDFs