Economia-aziendale-pdf PDF

Title Economia-aziendale-pdf
Author Studio Service
Course Economia Aziendale
Institution Università degli Studi di Messina
Pages 180
File Size 1.5 MB
File Type PDF
Total Downloads 19
Total Views 151

Summary

Download Economia-aziendale-pdf PDF


Description

Manuale di Economia Aziendale (S) STUDI ECONOMICI- MANUALI

Studi Economici manuali

Manuale di Economia Aziendale

Collana Studi Economici - Manuali La Sezione di Manualistica della Collana di Studi Economici si propone quale strumento di studio sintetico ma completo, di taglio pratico, teso a agevolare gli studenti nel loro percorso di studio. I volumi della collana, affiancando le lezioni video e le slides che fanno parte del materiale di ogni corso della Università Niccolò Cusano, facilitano la comprensione degli argomenti essenziali delle singole discipline e guidano lo studente verso una efficace preparazione degli esami.

Coordinatori Editoriali della Sezione dei Manuali di Studi Economici: prof. Bruno Cucchi e prof. Federica Simonelli A cura di:Scuola degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s) Titolo: Manuale di Economia Aziendale © 2020 Edizioni Edicusano Edicusano s.r.l., via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata in forma scritta dall’editore, realizzata con qualsiasi mezzo, compresa fotocopia, anche ad uso interno o didattico. ISBN: 978-88-3611-019-3 Progetto grafico e impaginazione Pioda Imaging srl Immagine di copertina “The Money Changers” - Marinus van Reymerswaele - 1548 - Olio su tela del Bilbao Fine Arts Museum

Indice Capitolo 1 L’azienda ............................................................................................9 1.1. L’economia ..................................................................................9 1.2 L’economia aziendale ..................................................................11 1.3 L’attività economica: bisogni umani, risorse e fasi .......................12 1.4 Mercati e scambi monetari .........................................................15 1.4.1 L’ambiente esterno e il sistema degli stakeholders o portatori di interessi ....................................................................................18 1.5 Il concetto di azienda .................................................................21 1.6 La classificazione delle aziende ....................................................24 1.7 Il fine aziendale ..........................................................................27 1.7.1 Le aziende non profit: cenni ....................................................28 1.7.2 Gruppi aziendali: cenni ...........................................................33 1.8 Il sistema aziendale e i suoi sottosistemi ......................................34 1.9 Etica e responsabilità sociale d’impresa .......................................36 Capitolo 2 Il sistema organizzativo azienda ........................................................41 2.1 I soggetti aziendali: il soggetto giuridico e il soggetto economico. ....41 2.2 L’assetto organizzativo: gli organi e le funzioni aziendali .............42 2.2.1 Contesti evolutivi nell’organizzazione del lavoro ......................45 2.2.2 L’organizzazione del lavoro .....................................................47 2.2.3 Le categorie dei lavoratori subordinati .....................................47 2.3 I modelli di governo: la corporate governance.............................48 2.3.1 L’impresa padronale .................................................................49 2.3.2 La public company ..................................................................50 2.3.3 L’impresa consociativa .............................................................50 2.4. Gli organi delle società di capitali .............................................51 2.4.1 Il sistema tradizionale ..............................................................52 2.4.2 Il sistema dualistico .................................................................53 2.4.3 Il sistema monistico .................................................................53 2.5 La struttura organizzativa e le strutture organizzative ..................54 2.6 Le tradizionali strutture organizzative .........................................56 2.7 La struttura organizzativa di tipo gerarchico ...............................56 2.8 L’organizzazione funzionale ........................................................57 2.9 L’organizzazione per linee e staff .................................................59 2.10 I limiti delle strutture gerarchiche .............................................59 2.11 La struttura divisionale .............................................................60 2.12 L’organizzazione per comitati e direzione matriciale ..................61 2.13 Strutture e organigrammi .........................................................62

6

MANUALE DI ECONOMIA AZIENDALE

2.14 L’ipotesi dell’organizzazione migliore: la coerenza delle scelte organizzative .................................................................................64 2.15 Considerazioni finali e applicazioni delle strutture organizzative64 2.16 I sistemi operativi ....................................................................69 2.16.1 I sistemi operativi: il sistema informativo ..............................69 2.16.2 I sistemi operativi: i sistemi decisionali ..................................71 2.16.3 I sistemi operativi di pianificazione, programmazione e controllo .........................................................................................72 2.16.4 I sistemi operativi: il sistema di coordinamento .....................73 2.16.5 I sistemi operativi: la gestione del personale ...........................73 2.17 Lo stile di comando ..................................................................76 Capitolo 3 La gestione nel suo aspetto finanziario ed economico .......................79 3.1 La gestione e le sue caratteristiche ...............................................79 3.1.1 Gli aspetti della gestione ..........................................................81 3.2 il circuito della produzione: introduzione ...................................82 3.2.1 Il circuito della produzione: i fattori produttivi........................83 3.2.2 Il circuito della produzione: focus............................................84 3.3 Il circuito dei finanziamenti attinti e concessi .............................85 3.3.1 Il circuito dei finanziamenti attinti ..........................................86 3.3.2 Il circuito dei finanziamenti concessi .......................................86 3.4 I crediti e i debiti di funzionamento ...........................................87 3.5 Il circuito degli investimenti e dei finanziamenti .........................87 3.6 Il fabbisogno finanziario e le fonti di copertura e la definizione di autofinanziamento .....................................................................88 3.7 L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione............90 3.8 La rappresentazione dell’attività aziendale in operazioni, valori e variazioni ...................................................................................91 3.9 Le variazioni nei valori finanziari ed economici...........................92 3.10 Analisi delle variazioni: esemplificazioni ..................................94 3.11 Gli sfasamenti delle manifestazioni finanziarie e la competenza economica .................................................................................97 3.12 L’equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario .....................99 3.13 La struttura finanziaria .............................................................99 3.14 L’economicità delle aziende di produzione ..............................100 3.14.1 Economicità: durabilità .......................................................100 3.14.2 Economicità e autonomia ....................................................101 3.14.3 L’economicità nelle imprese di produzione: focus ................102 3.14.4 L’efficienza e la congruità della remunerazione .....................103 3.14.5 Economicità, equilibrio monetario. Conclusioni. ................105 3.15 Le operazioni per aree gestionali .............................................106 Capitolo 4

INDICE

7

Reddito e capitale ...........................................................................109 4.1 Le principali definizioni di capitale ...........................................109 4.2 Reddito, reddito totale e reddito di periodo ..............................111 4.3 Il reddito d’esercizio .................................................................112 4.4 Il principio di competenza economica, il principio di correlazione e di prudenza ...........................................................................114 4.5 La valutazione dei processi in corso di svolgimento ..................116 4.5.1 Reddito prodotto: competenza e prudenza ............................117 4.6 Lo schema di reddito di un periodo intermedio e calcolo del reddito di competenza ..................................................................118 4.7 Lo schema di capitale ...............................................................121 Capitolo 5 Il rapporto tra impresa e ambiente ..................................................123 5.1 La strategia aziendale: introduzione e tipologie .........................123 5.2 L’orientamento strategico di fondo: la vision e la mission .........124 5.2.1 Il finalismo aziendale .............................................................126 5.3 Le strategie a livello di corporate...............................................126 5.4 L’ambiente settoriale .................................................................127 5.5 La formula imprenditoriale.......................................................128 5.5.1 I management e strategia .......................................................130 5.5.2 Strategia e management strategico ........................................132 5.5.3 L’apprendimento strategico nell’ambito dell’organizzazione aziendale ..................................................................................132 5.5.4 La learning organization ........................................................134 5.6 La piramide delle strategie aziendali..........................................134 5.7 Le strategie competitive: focus ..................................................136 5.8 Le strategie funzionali...............................................................137 5.9 Sistemi di pianificazione strategica e controllo .........................138 5.9.1 L’analisi della situazione di partenza.......................................140 5.9.2 Individuazione dei punti di forza e di debolezza ....................141 5.9.3 Il vantaggio competitivo .......................................................142 5.9.4 La definizione degli obiettivi .................................................144 5.9.5 La formulazione delle strategie ..............................................144 5.9.6 Il business plan ......................................................................145 5.8.7 L’esecuzione e il controllo del piano .......................................145 5.10 La programmazione a supporto della pianificazione aziendale.146 5.10.1 Il piano d’azione ..................................................................147 5.10.2 Il sistema informativo come strumento cruciale di programmazione ...................................................................................147 5.10.3 La programmazione di breve periodo...................................148 Capitolo 6 Configurazioni di capitale ..............................................................149

8

MANUALE DI ECONOMIA AZIENDALE

6.1 La nozione di capitale ...............................................................149 6.2 Aspetto qualitativo del capitale: capitale di conferimento, capitale di risparmio e capitale di finanziamento ...................................149 6.3 L’aspetto quantitativo del patrimonio: capitale lordo e capitale netto di funzionamento ...........................................................153 6.4 La valutazione del capitale di funzionamento ...........................155 6.5 Il capitale netto di bilancio: aspetti generali ..............................156 6.5.1 Le riserve del patrimonio netto ..............................................158 6.6 Stima ragionevole e prudente del capitale netto di bilancio .......159 6.6.1 Le valutazioni di bilancio .......................................................161 6.6.2 il principio di prudenza .........................................................161 6.6.3 Stima corretta del capitale......................................................161 6.6.4 Sottostima del capitale di funzionamento ..............................162 6.6.5 Sovrastima del capitale di funzionamento e annacquamento del capitale ....................................................................................162 6.7 L’avviamento ............................................................................162 6.8 L’autofinanziamento .................................................................163 6.9 Struttura rielaborata del reddito di periodi a ricavi e costi della produzione venduta .................................................................164 Capitolo 7 Analisi dei costi ..............................................................................167 7.1 Concetto di costo e classificazione dei costi ..............................167 7.1.2 Evoluzione della struttura dei costi: l’activity based costing....169 7.2 I costi standard come costo modello .........................................171 7.2.1 Il sistema dei costi standard ...................................................172 7.3 I centri di costo: costi controllabili e non controllabili ..............173 7.4 Costi rilevanti e costi irrilevanti, costi differenziali e costi di opportunità .................................................................................173 7.5 L’analisi costi volumi risultati, break even analysis ....................174 7.6 le configurazioni di costo ..........................................................176

Capitolo 1 L’azienda

1.1. L’economia

Lo studio dell’economia si suddivide in due rami: l’economia politica e l’economia aziendale. Il fattore che le accomuna è l’oggetto di studio, ovvero, la produzione e il consumo dei beni necessari per il soddisfacimento dei bisogni delle persone. Mentre il fattore che le differenzia è la prospettiva dalla quale vengono analizzati i fenomeni suddetti. In particolare, l’economia politica prende in considerazione grandi aggregati: regionali, nazionali e internazionali. Le conoscenze e le teorie analizzate dall’economia politica sono utili per implementare decisioni di politica economica, sia livello regionale, nazionale e internazionale. L’economia aziendale indaga le manifestazioni economiche delle singole aziende, di aggregati di aziende e dell’ambiente in cui queste operano. In generale, le indagini economiche vertono su tre aspetti principali e interdipendenti: 1. le strutture e le tecniche: 2. i comportamenti; 3. i risultati. Per quanto riguarda le strutture e le tecniche, dal punto di vista aziendalistico ci si riferisce, ad esempio, alla composizione del soggetto economico, alla struttura organizzativa, alle scelte strategiche, le strutture tecniche di produzione e distribuzione dei beni economici. Dal punto di vista dell’economia politica, l’analisi riguarda, ad esempio, la ripartizione delle competenze produttive tra settore pubblico e privato, forme di pianificazione di economia pubblica, strumenti di prelievo fiscale, e regolazione delle importazioni ed esportazioni (scambi internazionali. Nello studio dell’economia aziendale, i comportamenti, si focalizzano, ad esempio, sull’analisi dell’andamento degli acquisti, delle vendite, di negoziazione dei crediti. Dal punto di vista dell’economia politica, l’analisi si riferisce, a titolo esemplificativo, all’andamento della domanda e dell’offerta di beni economici negli aggregati.

10

MANUALE DI ECONOMIA AZIENDALE

Dal punto di vista aziendalistico, l’analisi dei risultati viene condotta in termini di costi, di ricavi, consumi, equilibri reddituali e monetari, entrate, uscite, ecc.. mentre l’indagine dei risultati riferita agli aggregati regionali, nazionali e internazionali, prende in considerazione i redditi complessivi, la distribuzione del reddito pro-capite, i consumi, i risparmi, gli investimenti ecc.. In particolare, l’analisi dei comportamenti e dei risultati è orientata alla ricerca di soluzioni alternative relative alle strutture e alle tecniche di svolgimento dell’attività economica, con particolare enfasi all’innovazione da ricercare ed applicare nei diversi contesti. L’economia, in quanto scienza valutativa, è chiamata, altresì, a spiegare il nesso di causalità tra le soluzioni alternative di svolgimento dei processi economici. Le scienze economiche non producono proposizioni normative e per questo è necessario che si integri con i contributi proposti da altre scienze e con l’etica. Le scienze economiche si propongono l’obiettivo di individuare, sperimentare, e diffondere le modalità di svolgimento dell’attività economica di produzione e consumo al fine di meglio soddisfare i bisogni economici degli individui, e più in generale, contribuire alla realizzazione dei fini delle persone e delle società umane. Da quanto asserito, ne discende la dinamicità dei processi economici, orientata al miglioramento dei livelli di efficacia e di efficienza dell’attività economica. Il perseguimento di equilibri economici dinamici richiede che l’allocazione ottimale delle risorse si combini con l’innovazione delle modalità strutturali di svolgimento dell’attività economica. Il termine di innovazione fa riferimento soltanto in piccola parte al progresso tecnico, ovvero all’applicazione di nuove tecnologie al processo produttivo; esso, invece richiama il concetto di innovazione economica, riferita a variazioni di efficienza, intesa in termini di redditività ed economicità. Per il miglioramento dell’efficienza occorre agire sulla struttura organizzativa, sul sistema informativo, implementando variazioni proporzionali nel ricorso al capitale di rischio e di prestito, ecc.. Oggetto dell’analisi economica è la persona ed è concentrata sul comportamento economico degli individui, non prescindendo dal lato umano che caratterizza ogni individuo. A questo proposito, le scienze economiche, devono tenere conto del fatto che l’attività economica rappresenta un mezzo per il soddisfacimento dei bisogni; ogni individuo, in quanto essere sociale, appartiene ed interagisce all’interno di un contesto sociale, in grado di influenzarne i

L’AZIENDA

11

bisogni individuali; inoltre, l’uomo condivide valori di solidarietà, giustizia, lealtà, etica e progresso. Se da un lato è essenziale che le imprese e le famiglie, nella scelta delle combinazioni economiche e delle modalità di svolgimento dell’attività economica, operino in libertà, dall’altro l’azione della pubblica amministrazione deve essere orientata a regolare, innovare e svolgere l’attività economica sotto il profilo di responsabilità che non può essere assunta dagli operatori economici privati.

1.2 L’economia aziendale

L’oggetto dell’economia aziendale è lo studio dell’attività economica posta in essere dalle aziende. Essa indaga l’ordine economico degli istituiti nei quali si svolgono importanti processi produttivi e di consumo di beni economici. Con il termine ordine economico ci si riferisce all’insieme degli accadimenti o fatti economici che avvengono all’interno degli istituti. Questi ultimi, in particolare, sono di tre tipologie: le famiglie, le imprese e la pubblica amministrazione; ad esse corrispondono rispettivamente, le aziende di consumo, le aziende di produzione e le aziende pubbliche o composte pubbliche. Gli accadimenti, oggetto di studio dell’economia aziendale, riguardano: - i processi di trasformazione fisico – tecnica; - le negoziazioni di beni; - la negoziazione di capitale di prestito; - la negoziazione di capitale proprio; - la negoziazione di lavoro; - orga...


Similar Free PDFs