Esempio/prova d\'esame PDF

Title Esempio/prova d\'esame
Course economia politica
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 3
File Size 61.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 24
Total Views 128

Summary

Download Esempio/prova d'esame PDF


Description

ECONOMIA POLITICA:                             

A ISOQUANTI POSTI PIÙ IN ALTO CORRISPONDONO: Livelli di output maggiori AL CRESCERE DELL'OUTPUT: Il costo di lungo periodo cresce CON UNA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA PERFETTAMENTE ELASTICA, IL RICAVO TOTALE: Cresce sempre in modo proporzionale COSTI MARGINALI: Crescono più rapidamente nel breve periodo che nel lungo periodo DATI GLI ANDAMENTI TIPICI DEL RICAVO E DEL COSTO TOTALE: Il profitto totale è prima crescente e poi decrescente DUE BENI PERFETTI SOSTITUTI: Sono percepiti come identici dai consumatori DUE BENI SI DICONO SOSTITUTI SE: La domanda di un bene si riduce al ridursi del prezzo dell'altro bene DUE BENI SI DICONO SOSTITUTI SE: La domanda di un bene si riduce al ridursi del prezzo dell'altro bene GLI ECONOMISTI COSTRUISCONO MODELLI PERCHÉ: I modelli possono essere applicati a molte fattispecie diverse GLI ECONOMISTI COSTRUISCONO MODELLI PERCHÉ: I modelli possono essere applicati a molte fattispecie diverse GLI IMPRENDITORI IN CARNE ED OSSA: Anche senza esserne consapevoli, decidono sulla base del profitto economico I CONSUMATORI IN CARNE ED OSSA: Si comportano quasi sempre in modo razionale I PANIERI POSTI AL DI SOPRA DI UNA CURVA DI INDIFFERENZA: Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva I RENDIMENTI DI SCALA SONO CRESCENTI: Quando gli effetti della specializzazione superano quelli della burocratizzazione IL BENE X È RAPPRESENTATO SULL'ASSE VERTICALE MENTRE IL BENE Y SULL'ASSE ORIZZONTALE. PER UN CERTO PANIERE SI HA UMX=2 ED UMY=0.5: Il SMS è pari a 0.25 IL CONGESTIONAMENTO: E' tipico del breve periodo IL COSTO MEDIO È PARI: Al rapporto tra il costo totale e la quantità IL COSTO MEDIO È PARI: Al rapporto tra il costo totale e la quantità IL MODELLO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA: Consente di comprendere il funzionamento di molti mercati IL PREZZO MINIMO RICHIESTO PER UNA UNITÀ DI BENE È DATO DAL: Costo marginale IL SIGNIFICATO DEL SMST: Unità di input necessarie a compensare una unità in meno dell'altro input IL SMS È PARI A: Al rapporto tra le utilità marginali IL VERO MOTIVO PER CUI LA SOCIETÀ È AVVERSA AL MONOPOLIO È IL SEGUENTE: Il monopolista pratica un prezzo superiore al costo marginale IL VINCOLO DI BILANCIO RAPPRESENTA: L'insieme dei panieri che comportano una spesa pari al reddito m disponibile per il consumo IN CASO DI ECCESSO DI DOMANDA: Il prezzo tende ad aumentare IN PRESENZA DI RENDIMENTI DI SALA DECRESCENTI: L'output cresce meno che proporzionalmente al crescere delle quantità impiegate di inputs IN PRESENZA DI RENDIMENTI DI SALA DECRESCENTI: L'output cresce meno che proporzionalmente al crescere delle quantità impiegate di inputs IN UN EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO: Il prezzo è necessariamente definito dall'incrocio tra la domanda e l'offerta di breve periodo IN UN'ECONOMIA DECENTRALIZZATA: I prezzi si formano sui mercati

             

              

LA BORSA VALORI DI MILANO ED IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI UN QUARTIERE DI ROMA: Sono diversi ma funzionano sulla base di uno stesso meccanismo LA CURVA DEL COSTO TOTALE È: Sempre crescente, prima concava e poi convessa LA CURVA DI DOMANDA DEL MERCATO È DATA DA: La somma orizzontale delle curve di domanda individuali LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO E': decrescente LA CURVA DI OFFERTA DI UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO INDICA: La quantità prodotta per ogni livello del prezzo LA DIFFERENZA TRA RICAVO MEDIO E RICAVO MARGINALE È PARI A: La perdita sulle unità inframarginali LA DOMANDA DI UN BENE NORMALE SI SPOSTA VERSO DESTRA SE: Il reddito aumenta LA QUANTITÀ Q* PRODOTTA DA OGNI IMPRESA È TALE PER CUI: Le imprese realizzano un profitto contabile pari ai mancati guadagni LA VALUTAZIONE DI UN BENE IN TERMINI DELL'ALTRO È DECRESCENTE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ PERCHÉ: Il consumatore destina le prime unità di ogni bene ai bisogni più importanti L'ASSENZA DI SOSTITUTI STRETTI IMPLICA CHE: L'elasticità incrociata rispetto ad un bene simile è moderata LE IMPRESE ESCONO DAL MERCATO QUANDO: L'impianto diventa obsoleto, si esaurisce L'ELEMENTO CHE ACCOMUNA TUTTE LE DECISIONI ECONOMICHE È: La logica del confronto tra costi e benefici L'IMPOSTA RIDUCE IL SURPLUS PERCHÉ: Rende non più convenienti degli scambi che sono socialmente efficienti L'IMPRESA STA PRODUCENDO L'OUTPUT DESIDERATO CON UN PROCESSO PRODUTTIVO CARATTERIZZATO DA PML = 4 E PMK = 2. I PREZZI DEGLI INPUTS SONO W=1 E R=1: L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più lavoro e meno capitale. L'INTRODUZIONE DI UN PREZZO MINIMO SUPERIORE AL PREZZO DI EQUILIBRIO GENERA: Eccesso di offerta L'INTRODUZIONE DI UN'ACCISA: Produce un effetto assimilabile ad un aumento del costo marginale LO SCOPO DI UN CALMIERE È: Trasferire surplus da chi vende a chi acquista L'OPERATO DEL MANAGEMENT: è difficile da monitorare LUNGO UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE: Il tratto elastico è il tratto al di sopra del punto intermedio L'UTILITÀ MARGINALE: Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo bene L'UTILITÀ MARGINALE: Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo bene NEL BREVE PERIODO: Un fattore è variabile, tutti gli altri sono fissi NORMALMENTE, LA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA: E' inclinata negativamente PER DUE INDIVIDUI DIVERSI, LA DOMANDA INDIVIDUALE PER UN CERTO BENE: E' in generale diversa PER ELEVATI LIVELLI DI OUTPUT: Il costo totale cresce più che proporzionalmente al crescere dell'output PER UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO, LA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA: Coincide con la curva del ricavo medio SE AUMENTA IL PREZZO DI UN CERTO BENE: La quantità domandata si riduce SE AUMENTA IL REDDITO DEI CONSUMATORI: Il prezzo aumenta SE DIMINUISCE IL NUMERO DI CONSUMATORI: La curva di domanda si sposta verso sinistra

                      

      

SE I VENDITORI PRODUCONO BENI DIFFERENZIATI: Sono in grado di fare il prezzo SE IL FATTURATO AUMENTA A FRONTE DI UN AUMENTO DEL PREZZO ALLORA: La domanda presenta una elasticità bassa SE IL FISCO AMMETTE IN DEDUZIONE LA BENEFICENZA: L'utilità del consumatore aumenta SE IL PREZZO DI MERCATO È INFERIORE AL COSTO MEDIO MINIMO, NEL LUNGO PERIODO: Le imprese escono dal mercato e la quantità offerta tende a zero SE IL PREZZO DI UN BENE SI RIDUCE: L'utilità del consumatore aumenta SE IL REDDITO DISPONIBILE PER IL CONSUMO AUMENTA: Il vincolo si sposta parallelamente verso destra SE LA DOMANDA È PATICOLARMENTE RIGIDA: L'impatto di un'imposta sul surplus è contenuto SE LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DEL LAVORO È 0.5: Occorrono 2 unità di lavoro in più per produrre una unità extra di output SE LA QUANTITÀ È CONTINUA: L'output ottimo è unico SE LE IMPRESE REALIZZANO UNA PERDITA: Nel tempo si manifesta un eccesso di domanda SE L'ELASTICITÀ RISPETTO AL REDDITO È MAGGIORE DI 1: Il bene è normale e di lusso SE L'ELASTICITÀ RISPETTO AL REDDITO È MINORE DI 1: Il bene è normale e necessario SE L'IMPIANTO È SOVRA-UTILIZZATO: La produttività marginale del lavoro è crescente SE PER UN CERTO PROCESSO PRODUTTIVO ISOCOSTO ED ISOQUANTO NON SONO TANGENTI: Si può produrre lo stesso output a costi inferiori SE TIZIO PREFERISCE IL PANIERE X AL PANIERE Y ALLORA: Anche Caio potrebbe preferire x a y SE UN BENE SODDISFA BISOGNI VOLUTTUARI: L'elasticità della domanda è elevata SE UN BENE SOSTITUTO DIVENTA PIÙ CARO: La domanda si sposta a destra SE UN CONSUMATORE VIVE IN UN MONDO CON SOLI DUE BENI PERFETTI SOSTITUTI: è interessato alla quantità totale ma non alla composizione del paniere SE UN CONSUMATORE VIVE IN UN MONDO CON SOLI DUE BENI PERFETTI SOSTITUTI: Acquista quantità positive di entrambi i beni solo se i prezzi sono uguali SE UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO DECIDE DI PRODURRE E VENDERE DELLA MERCE IN PIÙ: Il prezzo di mercato non cambia SE UN'IMPRESA CHE NON FA IL PREZZO DECIDE DI PRODURRE E VENDERE DELLA MERCE IN PIÙ: Il prezzo di mercato non cambia SI CONSIDERI LA FUNZIONE DI PRODUZIONE Q = (2/3) L + (1/3) K. NEL BREVE PERIODO, K = 6. L'INPUT DI LAVORO NECESSARIO A PRODURRE Q = 6 È PARI A: 6 SI CONSIDERI LA FUNZIONE DI PRODUZIONE Q = L K. NEL BREVE PERIODO, K = 6. L'INPUT DI LAVORO NECESSARIO A PRODURRE Q = 12 È PARI A : 2 IL COSTO MEDIO È PARI: Al rapporto tra il costo totale e la quantità SI CONSIDERI UN CONSUMATORE CHE CONSUMA SOLO BENE X E BENE Y. SE PER UN CERTO PANIERESI HA SMS = PX/PY ALLORA: Il paniere è ottimo se è posizionato sul vincolo di bilancio UN PROCESSO PRODUTTIVO È: è una combinazione di quantità di inputs UN SMS ELEVATO INDICA: Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse verticale UN TRASFERIMENTO IN DANARO È STRETTAMENTE PREFERITO AD UNO EQUIVALENTE IN NATURA: Dipende dai gusti del consumatore UNA CURVA DI INDIFFERENZA NON PUÒ AVERE INCLINAZIONE POSITIVA PERCHÉ: Sarebbe contraddetto l'assioma di non-sazietà UNA CURVA DI INDIFFERENZA: Ha inclinazione negativa UNA STOCK OPTION È: Il diritto ad acquistare un certo numero di azioni ad un prezzo prefissato...


Similar Free PDFs