Esempio/prova d\'esame PDF

Title Esempio/prova d\'esame
Course Sociologia della Comunicazione
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 15
File Size 490.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 99
Total Views 510

Summary

Warning: TT: undefined function: 32SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - SINGOLO 12 CFUL’atto di nascita delle CDM è concordemente fissato con:l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg (Le comunicazioni di massa)Prima caratteristica comunicativa dei media è che essi instaurano un...


Description

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - SINGOLO 12 CFU L’atto di nascita delle CDM è concordemente fissato con: l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg (Le comunicazioni di massa) Prima caratteristica comunicativa dei media è che essi instaurano una relazione tra emittente e ricettori del tipo: uno/molti (Le comunicazioni di massa) Il flusso delle informazioni dei media tradizionali (radio, giornali e televisione) può essere definito: monodirezionale (Le comunicazioni di massa) La teoria ipodermica sostiene che i messaggi dei media penetrano: senza mediazioni e in modo identico su tutto il pubblico di massa La teoria ipodermica è fondata su un modello comunicativo di impronta: behaviorista Da un punto di vista sociologico, la società di massa descrive la condizione degli individui come soggetti: isolati e atomizzati Il primo tentativo di superamento della teoria ipodermica si ha con : il modello di Lasswell Le teorie degli effetti limitati si fondano sull’idea che il soggetto che si espone ad un messaggio mediatico: non è una tabula rasa Si parla di decodifica aberrante di un contenuto di un messaggio quando esso viene interpretato in modo: radicalmente difforme rispetto all’intenzione del comunicatore Il flusso della comunicazione a due fasi vede oltre ai media la presenza del: leader d’opinione La sociologia funzionalista è stata inaugurata da: Talcott Parsons Il funzionalismo opera un significativo passaggio: dallo studio degli effetti dei media a quello delle loro funzioni nella società Il funzionalismo di Parsons concepisce i media come un: sottosistema del sistema-società L’individuo dei funzionalisti è stato definito un: drogato culturale In ambito funzionalista si è sviluppato il paradigma di ricerca cosiddetto: degli “usi e gratificazioni” La teoria critica si identifica storicamente nel gruppo di studiosi che ha fatto capo alla Scuola : di Francoforte Secondo gli studiosi della scuola di Francoforte non si deve parlare di cultura di massa ma di: industria culturale Per etica del loisir si intende etica del: tempo libero L’orientamento dei Cultural studies preferisce compiere ricerche sulla base di: metodi qualitativi Il contributo fondamentale della Scuola di Birmingham sta nell’avere evidenziato: la natura polisemica del testo Le quattro macro-aree della storia dei mezzi di comunicazione sono legate a: telefono, telegrafo, televisione, ict La comunicazione rappresenta la chiave d’accesso ad almeno quattro dimensioni della vita quotidiana: informativa, relazionale, partecipativa, esplorativa Il modello matematico-informazionale ha luogo tra: due macchine, due esseri umani, una macchina e un essere umano La teoria matematico-informazionale è incentrata sul problema della: trasmissione del segnale fisico

1

I padri fondatori del modello matematico-informazionale sono: Shannon e Weaver La trasformazione nel modello semiotico-informazionale si gioca sul piano di: codici e dei sottocodici Secondo Eco e Fabbri, quando il messaggio trasmesso secondo le intenzioni del committente viene trasformato in qualcosa d’altro si verifica: una codifica aberrante L’incomprensione del messaggio per disparità di codici tra emittente e ricevente implica: differenti competenze linguistiche Secondo il modello semiotico-testuale, il testo è: un ingranaggio complesso, centrato su sostanze espressive e molti codici Nel modello semiotico-testuale, i destinatari non commisurano i messaggi a codici riconoscibili, ma ad insiemi di pratiche testuali Secondo gli studi più recenti sulla comunicazione di massa, l’esposizione prolungata ai media influenza: la percezione della realtà Nel processo di costruzione sociale del significato, i media si rivelano: agenti attivi Originariamente, l’ipotesi dell’agenda setting è stata elaborata in riferimento: alla stampa Il potere di agenda si rivela un effetto: a lungo termine La teoria della coltivazione è stata elaborata da: Georg Gerbner Secondo la teoria della coltivazione, i media terminano: una omogeneizzazione della cultura Secondo la teoria della spirale del silenzio, gli individui che hanno opinioni minoritarie, finiscono per: tacitarle Secondo la teoria della spirale del silenzio, gli individui si adeguano all’opinione pubblica perché: temono l’isolamento Secondo la teoria del knowledge gap, gli individui con un elevato livello socio-economico hanno: più opportunità di acquisire informazioni Nel modello semiotico-testuale, i destinatari non commisurano i messaggi a codici riconoscibili, ma ad insiemi di: Pratiche testuali I principali approcci di studio ai new media si sono sviluppati a partire dagli anni: Ottanta del Novecento La prima fase dell’approccio sociologico, determinata dal passaggio dalla tecnologia al medium, è caratterizzato da una crescente attenzione per: La natura di medium A causa del crescente problema della descolarizzazione il compito formativo: Non è più demandato in esclusiva alla scuola La cultura della scuola è stata dominata storicamente: Dalla monomedialità I processi di apprendimento, determinati dalla scuola, definiscono conoscenze di tipo: Concettuale-dichiarativo Nella prospettiva della media education si rinnova la figura del discente, il quale diventa: Attivo nella costruzione del proprio sapere Il mastery learning prevede che i contenuti disciplinari vengano: Scomposti in unità didattiche discrete La comunità di apprendimento implica: La condivisione sociale di compiti e strumenti L’approccio psicologico-cognitivo ai new media si avvale dei contributi di:

2

Derrick De Kerckhove e Sherry Turkle Secondo De Kerckhove, le psico-tecnologie rappresentano estensioni: Della mente Le caratteristiche della comunicazione digitale sono: la cross-medialità, la multimodalità e la UGC Per cross-medialità si intende l’ emancipazione delle diverse categorie di messaggi: dagli strumenti e dalle tecnologie a partire dalle quali è possibile accedervi Per multimodalità si intende: buna tecnologia che consente di trasferire in termini multimodali lo stesso messaggio Per UGC si intende : il contenuto generato dall'utente Il social networking indica: la costruzione di reti sociali Per multitasking si intende: la capacità del soggetto, grazie ai nuovi media, di eseguire contemporaneamente compiti diversi Il quick thinking o pensiero breve consiste: nell'attivazione di una pronta risposta ai problemi Con il termine ubiquitous learning si intende: un apprendimento in qualsiasi luogo e da qualsiasi luogo Con il termine pervasive learning si intende: un apprendimento pervasivo Per media educator si intende: una figura che facilita, agevola e accompagna i processi di appropriazione critica dei contenuti Per innatismo linguistico s’intende che: Le principali caratteristiche del linguaggio sono già presenti nel cervello dal momento della nascita, come una sorta di “patrimonio genetico”, l’essere umano è l’unica specie che può sviluppare abilità linguistiche L’ ipotesi della relatività linguistica (o ipotesi Sapir-Whorf) sostiene che: E’ il linguaggio a determinare modi e forme di pensiero, motivazioni, modelli culturali e anche conseguentemente le struttura sociale e le relazioni tra le persone La competenza linguistica è: Sempre acquisita Indicare quale dei seguenti non è una capacità dell’atto linguistico: Atto interlocutorio La capacità del linguaggio di descrivere gli stati delle cose è: Atto locutorio La capacità del linguaggio di produrre (in modo volontaria o involontaria) delle conseguenze nella situazione è un: Atto perlocutorio La capacità del linguaggio di affermare o promettere qualcosa sulla base di regole stabilite convenzionalmente è: Un atto illocutorio Cosa s’intende per reciprocità delle aspettative in una situazione comunicativa: I parlanti si aspettano dall’altro l’intenzione di voler comprendere e comunicare Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta: Il rapporto tra uomo e realtà sociale e mondo della vita non è in nessun caso legato al linguaggio Quale delle seguenti affermazioni rispetto ai parlanti e alla competenza linguistica è esatta: Quasi tutti i parlanti mentre sono impegnati a comunicare verbalmente, nella maggior parte dei casi non sono consapevoli delle procedure. Si tende a “dare per scontato” tutti i procedimenti linguistici ed i tipi di atto comunicativi adoperati Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata: Non c’è nessun legame tra comunicazione e conoscenza La relazione tra comunicazione e conoscenza può essere vista secondo 3 aspetti differenti, indicare quali di questi aspetti non riguarda la relazione tra comunicazione e conoscenza: Comunicazione non verbale La relazione tra comunicazione e conoscenza può essere vista secondo 3 aspetti differenti, indicare quali di questi aspetti non riguarda la relazione tra comunicazione e conoscenza: Tecnologia e medium Uno SCHEMA:

3

E' una struttura cognitiva atta a suggerire una rappresentazione di un testo o un evento, pertanto è una struttura astratta che guida l’organizzazione della conoscenza La funzione di uno schema concettuale è: Un modello mentale, un costrutto che struttura le diverse rappresentazioni sociali che ha l’individuo nella propria psiche e gli permette di avere un modello mentale di un’idea, di un’opinione, di un soggetto Indicare come si forma uno schema mentale: Si forma “assemblando” i tratti più interessanti e più salienti in una relazione strutturata e omogenea che offre informazioni maggiori di quelle fornite dai singoli elementi La conoscenza: Non è una semplice acquisizione di informazioni, è la ricerca e la costruzione di significati veicolati da testi e situazioni, presuppone la condivisione di codici Il processo d’inferenza testuale, permette: Di collegare la lettura di ciò che si legge in un determinato momento (un libro, un film) a quanto a letto o visto in precedenza Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata: I piani della conoscenza sono delle superfici lisce che permettono all’informazioni di indirizzarsi in modo chiaro verso l’attivazione meccanica di informazioni standardizzate, conoscere significa accumulare informazioni Indicare che cos’è la COMUNICAZIONE DI MASSA: Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati impiegano strumenti (stampa, radio, film per diffondere un contenuto simbolico) a pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi Indicare che cosa NON è da intendersi come qualità della “massa”, per cui possiamo dire che la massa è: E' sempre critica, cosciente e consapevole dei processi comunicativi Quale delle seguenti affermazioni sui mass-media di massa è ERRATA: I mass media non sono mai legati a logiche commerciali ed industriali L’esperienza sociale è caratterizzata da due dimensioni fondamentali: L’identità sociale e la rete sociale Indicare che cos’ è una rete sociale: L’insieme di persone a cui sono collegato da una forma qualsiasi di relazione sociale Che cosa studia la scienza delle Reti: Studia le proprietà delle aggregazioni sociali e le modalità con cui queste si trasformano Indicare che cosa NON caratterizza un legame debole, quale di queste definizione è sbagliata: I legami deboli non possono mai trasformarsi con il tempo in legami forti Per Granovetter, a proposito di legami deboli e reti sociali sono vere le seguenti affermazioni tranne una. Indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA: I legami deboli sostituiscono i legami forti, infatti, i legami deboli sostituiscono l’esperienza diretta, faccia a faccia con gli altri, a favore di quella che si ha in rete, è sempre così più amici si hanno nei social network meno amici si hanno nella vita reale, così gli individui si isolano inevitabilmente Alla luce delle considerazioni sui legami sociali e le relazioni, possiamo dire che IL MEDIUM: È un oggetto socio-tecnico, cioè ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti di superare i vincoli della comunicazione faccia a faccia, la situazione interattiva più naturale, e sviluppare relazioni e legami sociorelazionali L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno 4 VANTAGGI, quale di questi non è un vantaggio della digitalizzazione rispetto alle forme tradizionali di comunicazione analogica: Più facile per gli utenti interpretate e capire i testi complessi presentati in formato digitale, un libro in digitale, ad esempio un’e-book è più facile da comprendere che uno tradizionale su carta Indicare quale dei seguenti non è un principio ispiratore dei nuovi media digitali: Transcodifica Indicare quale dei seguenti non è un principio ispiratore dei nuovi media digitali: Innovazione Quale tra le seguenti affermazioni NON e’ VERA e NON coinvolge la convergenza digitale, che avvia una totale re-ingegnerizzazione e ri-sestimatizzazione dei media: La convergenza elimina definitivamente i media tradizionali che non hanno più senso di esistere, come la radio tradizionale e la stampa, o come il libro cartaceo che sono destinati a scomparire per sempre Quale tra i seguenti concetti NON coinvolge la convergenza digitale, che avvia una totale re-ingegnerizzazione e ri-sestimatizzazione dei media:

4

Torchio tipografico: La convergenza elimina definitivamente i media tradizionali che non hanno più senso di esistere, come la radio tradizionale e la stampa, o come il libro cartaceo che sono destinati a scomparire per sempre, ciò porta da un scomparsa dei CARATTERI TIPOGRAFICI I media on demand sono la configurazione “finale” della convergenza multimediale. Per raggiungere al più presto offerte di “media on demand” cosa però NON occorre prima fare o tener conto …: I media on-demand impediscono agli utenti di scegliere i programmi che vogliono vedere, per tanto, i media domandano attenzione, on demand agli utenti a prescindere dei loro gusti Quale dei seguenti fattori ha permesso lo sviluppo del web e della comunicazione tra computer: Sull’adozione universale del cosiddetto Internet Protocol, un protocollo informatico unico per tutto il pianeta che permette ai computers di dialogare e scambiarsi dati ed informazioni Per interattività si intende…: Le possibilità che il medium offre all’utente di interagire con esso, indica il livello di libertà che l’utente ha di linkare e saltare da una parte all’altra dell’opera, fermare la fruizione per poi riprenderla a proprio piacimento, analizzare con slow motion o ingrandimenti parti dell’opera, cambiare in corso di fruizione l’opera stessa La convergenza cerca di rispondere al bisogno di: La sempre maggiore domanda di prodotti audiovisivi tematici, cioè “verticali” e di registrare i prodotti audiovisivi per formare un “archivio casalingo”, di distinguere sempre più fra contenuti e servizi, fra offerta gratuita e offerta a pagamento Il bisogno di “contaminare” i vari media con le nuove caratteristiche di linguaggio dei new media, ovvero con l’interattività e, sua odierna evoluzione, diviene l’ipermedialità …: L’ipermedialità è la capacità di usare informazioni eterogenee, quali grafica, audio, video e testo, connessi tra loro in maniera non sequenziale L’ipermedialità utilizza simultaneamente più media, integrandoli in un unico oggetto comunicativo: testi, immagini, suoni, filmati, animazioni, ecc La domanda in crescita di fruizioni “emozionanti”, per esempio con modalità di fruizione che coniughino la simulazione – come la realtà virtuale immersiva - nella fiction e perfino nella non-fiction comporta: Uno sviluppo della convergenze multimediale che sembra ripercorrere lo sviluppo dei media tradizionali, un ritorno della logica della stampa moderna di Gutemberg Indicare quali di questi non sono dei nuovi media: Libro Indicare quali tra i seguenti è un nuovo media: E-book Indicare cosa s’intende per convergenza digitale: Lo scenario contemporaneo, di inizio millennio, contraddistinto dall’emergere dei nuovi media intesi non come dispositivi tecnici ma come strumenti che hanno un impatto sulle nostre pratiche sociali, culturali, comunicative, professionali Indicare quali processi hanno riguardato l’effetto dei nuovi media sulla società…: Virtualizzazione dei processi economici, nuove attività lavorative di tipo cognitivo, educazione a distanza con una didattica 2.0, innovazione dei processi industriali, finanziarizzazione dell’economia, globalizzazione delle merci e dei servizi, e-commerce Il passaggio dalla logica analogica dei vecchi media a quella digitale dei nuovi media: Riguarda specialmente l’attività di fruizione (personale vs fruizione di massa) Nella Cultura Convergente, dove i vecchi e i nuovi media collidono, dove si incrociano i media grassroots e quelli delle corporation, dove il potere dei produttori e quello dei consumatori interagiscono in modi imprevedibili (Jenkins, 2006) COSA NON S’INCONTRA il: Non vi è cooperazione ed interazione tra i diversi media che rimangono separati Ad Henry jenkins, interessano le logiche partecipative legate ai media e ai processi culturali e favorite, in questo ambito, da un lato, dai processi di demediazione (Missika, 2007), de-professionalizzazione, autorialità diffusa, dall’altro, dall’aumento delle potenzialità tecnologiche dei media in direzione dell’interattività. Per Henry Jenkins: L’inter-attività è una proprietà della tecnologia, mentre la partecipazione è una proprietà della cultura Indicare cosa intende H. Jenkins con de professionalizzazione: La comunicazione non è più a vantaggio dei soli professionisti, non solo i giornalisti tradizionali ogni utente in rete può commentare e produrre informazione Indicare cosa intende H. Jenkin per autorità diffusa: La produzione fatta dagli utenti, di video, informazioni, commenti, siti, ogni utente in Rete è un autore, e sono così diffusi nelle reti conoscenze e pratiche comunicative

5

Indicare cosa s’intende per cultura partecipativa: All’interno di una cultura partecipativa, i soggetti sono convinti dell’importanza del loro contributo e si sentono in qualche modo connessi gli uni con gli altri (o, perlomeno, i partecipanti sono interessati alle opinioni che gli altri hanno delle loro creazioni) Indicare chi è l’auotre di un classico degli studi sui media, come OLTRE IL SENSO DEL LUOGO: Joshua Meyrowitz Gli studiosi dei media elettronici hanno osservato che i media: Aumentano le capacità di superare limiti precedenti della comunicazione: spazio, tempo, barriere fisiche Per Joshua Meyrowitz , come era stato prima per Marshal McLuhan, l’impatto dei nuovi modelli di flusso informativo sul comportamento sociale: Prescinde dalla sola attenzione al contenuto del messaggio: in passato si riteneva che propaganda, stampa e radio potessero provocare Nel suo libro Oltre il senso del luogo indicare a quale scuola teoria si inspira Joshua Meyrowitz: Alla Scuola di Torono (Harold Innis, Walter J. Ong, Marshall McLuhan) che studiava il rapporto tra media e tecnologia, e ad uno studioso della sociologia del quotidiano come Eving Goffmann Indicare cosa significa che i media cambiano la relazione tra scena e retroscena - come sosteneva a proposito delle relazioni sociali Erving Goffman - facendo diventare la vita di tutti un palcoscenico in cui recitare una parte ed indossare una maschera: Che gli utenti vivono nell’epoca dei media elettronici in due “ambienti” (“scena” e “retroscena”) dove gli “attori” recitano il proprio ruolo in modo differente a seconda del tipo di situazione (“palcoscenico”), del ruolo in essa e della composizione del pubblico. I vari sé che vengono proiettati non sono solo delle maschere indossate, ma personalità a cui ci si affeziona: a forza di recitare un ruolo, esso pare più reale per il nostro pubblico, ma anche per noi stessi Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA e non concorde con quanto sostiene Joshua Meyrowitz nel suo Oltre il senso del luogo …: I media hanno uniformato il pubblico, il processo di omologazione ha fatto diventare persone diverse un unico solo pubblico disinteressato alla realtà esterna ed interessata solo a fatti ed eventi locali, l’interesse ai fatti ed alle cose della dimensione pubblica è diminuita Joshua Meyrowitz presenta un'analisi dettagliata di due medium in particolare, si concentra su due media per ogni categoria (media elettronici e carta stampata): La TELEVISIONE e il LIBRO A proposito della televisione cosa NON sostiene Meyrowitz: La televisione contraddice quello che McLuhan diceva a proposito del Villaggio Glob...


Similar Free PDFs