Filosofian 582021 PDF

Title Filosofian 582021
Author Gaia Gargiulo
Course Filosofia
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 93
File Size 5.7 MB
File Type PDF
Total Downloads 61
Total Views 214

Summary

Download Filosofian 582021 PDF


Description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2020 / 2021

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2020-2021 (ex D.M. 270/2004)

Corso di Studio in

FILOSOFIA

Classe delle Lauree in Filosofia L-5

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

1 (93)

Da Pag.

A Pag.

Elenco dei docenti del Corso di Studio

3

4

Commissioni e Referenti

5

6

Manifesto degli Studi

7

12

Programmazione

13

16

Riepilogo Alfabetico Attività / Insegnamenti

17

19

Programmi Attività / Insegnamenti

20

fine

Sommario AA 2020 / 2021

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

2 (93)

Docenti del Corso di Studio in Filosofia

Prof.

Paolo

AMODIO

[email protected]

Prof.

Alessandro

ARIENZO

[email protected]

Prof.ssa Prof.ssa

Antonella BORGO Flavia

CAVALIERE

[email protected] [email protected]

Giovanna CIGLIANO

[email protected]

Prof.

Giovanni CIRIELLO

[email protected]

Prof.

Leonardo DISTASO

[email protected]

Prof.ssa

Prof.

Anna DONISE

Prof.

Pasquale FRASCOLLA

Prof.

Salvatore

Prof.

Onofrio

Prof.

Fabrizio LOMONACO

Prof.

Giovanni MAFFEI

Prof.

Felice MASI

GIAMMUSSO GIGLIOTTA

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Prof.

Edoardo MASSIMILLA

Prof.

Pasquale PALMIERI

[email protected]

Prof.ssa

Lidia PALUMBO

[email protected]

Prof.

Felice Ciro PAPPARO

[email protected]

Prof.

Mario REGALI

[email protected]

Prof.

Nicola RUSSO

[email protected]

Prof.ssa Prof.

Flavia

SANTOIANNI

Francesco SENATORE

Prof.

Daniele

SGARAVATTI

Prof.ssa

Valeria

SORGE

Prof.ssa

Simona

VENEZIA

N58

[email protected]

CdS Filosofia

L-5

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

3 (93)

Docenti che mutuano insegnamenti per il CdS in Filosofia da altri CdS Prof.

Eduardo FEDERICO

[email protected]

Prof.

Gianluca GIANNINI

[email protected]

Prof.

Carmine PISANO

[email protected]

Prof.

Eliodoro SAVINO

[email protected]

Docenti a Contratto

Coordinatore della Commissione di coordinamento didattico del Corso di Studio Prof.ssa

Valeria SORGE

[email protected]

Nomina nel Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici del 22.03.2018 Decorrenza della carica: 26.03.2018 – 26.03.2021

La Coordinatrice riceve gli Studenti per problematiche di carattere generale inerenti il CdS in orario che è indicato nella pagina web del docente https://www.docenti.unina.it/valeria.sorge

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

4 (93)

Commissione per il coordinamento Didattico del Corso di Studio La Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio è composta da tutti i docenti del CdS. Per la valutazione delle carriere degli studenti: Felice MASI

Prof.

[email protected]

Commissione Orientamento (in ingresso) ed attività tutoriali Tutor del CdS in ingresso e in itinere sono i Prof. Prof. Prof.ssa

Alessandro ARIENZO Salvatore GIAMMUSSO

[email protected] [email protected]

Valeria SORGE

[email protected]

Coordinamento sedute di laurea Per le Lauree Vecchio Ordinamento - VO Filosofia (matr. 04): Prof.ssa

Valeria SORGE

[email protected]

Per le Lauree Nuovo (DM 509) e Nuovissimo Ordinamento (DM 270) - FILOSOFIA (Triennale): Prof.ssa

Valeria SORGE

[email protected]

Referenti per ERASMUS Prof.ssa

Simona VENEZIA

[email protected]

Referente per gli studenti diversamente abili Lidia PALUMBO

Prof.ssa

N58

CdS Filosofia

L-5

[email protected]

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

5 (93)

Referenti per l’autovalutazione GRUPPO GRIE: Prof.ssa Valeria SORGE Prof. Paolo AMODIO Prof. Alessandro ARIENZO Prof.ssa Maria Teresa CATENA Sig.na Serena RAIA dott.ssa Marina DE MAIO

(Responsabile del riesame e coordinatrice del CdS) (Responsabile QA del CdS e docente del CdS) (Docente del CdS e responsabile QA del CdS) (Coordinatrice del CdS Magistrale in Filosofia) (Rappresentante degli studenti) (Personale Tecnico Amministrativo con funzione di supporto)

Referente per gli spazi e orari La Commissione è formata da: Paolo AMODIO

Prof.

[email protected]

Referente per gli appelli degli esami Lidia PALUMBO

Prof.ssa

[email protected]

Commissione per il monitoraggio dati Ateneo relativi agli studenti Alessandro ARIENZO

Prof.

[email protected]

Valeria SORGE

Prof.ssa

[email protected]

Rappresentanti degli Studenti Raffaele ACCONGIAGIOCO

N58

[email protected]

Domenico D'AMBROSIO

[email protected]

Giuseppina VALLEFUOCO

[email protected]

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

6 (93)

Manifesto degli Studi A.A. 2020 / 2021

Trasformazione del Corso dall’ordinamento D.M. 509/1999 al D.M. 270/2004 In conformità a quanto deliberato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, il Corso di laurea in Filosofia ha portato a compimento, già nell’anno accademico 2010/2011, la trasformazione dall’ordinamento D.M. 509/1999 al D.M. 270/2004 (Sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici http://studiumanistici.dip.unina.it/ e dell’ex Facoltà www.lettere.unina.it è possibile prendere visione del corrispondente nuovo Regolamento, mentre il Nuovo ordinamento - D.M. 270/2004 – è consultabile tramite ricerca sul sito http://offf.miur.it/pubblico.php/ricerca/show_form/p/miur) Ulteriori informazioni al link: https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/45165 Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" (Pagina ateneo) Sito Web Filosofia, NAPOLI [Scheda completa (SUA-CDS)] [Scheda sintetica] [Sito del corso ]

L-5

Legenda simboli: Titolo di ingresso richiesto: diploma

Accesso al corso: libero

Titolo di ingresso richiesto: laurea di I livello

Accesso al corso: test d'ingresso

Offerto da: Università

Accesso al corso: numero programmato

Offerto da: Accademia

Erogazione del corso: in presenza

Offerto da: Conservatorio

Erogazione del corso: teledidattica

Offerto da: ITS

Anni di durata del corso

Corso in lingua inglese

Corso a carattere internazionale

Corso erogato in più lingue

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

7 (93)

Obiettivi formativi Il Corso di Studio mira a formare laureati capaci di svolgere attività professionali autonome e di gestione delle risorse umane in enti pubblici e privati, per le quali siano richieste spiccate capacità critiche, argomentative e discorsive, in forma scritta e orale. Si rendono dunque necessari, oltre che un percorso formativo iniziale indispensabile per ricoprire il ruolo di insegnanti nelle scuole secondarie ovvero a intraprendere una carriera di ricerca scientifica, l’acquisizione di capacità gestionali, di coordinamento di risorse, di compiti professionali in ambiti lavorativi di diversa natura nei quali siano richieste competenze specifiche utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nell'ambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale. I laureati in Filosofia, pur non possedendo una preparazione tecnico-professionale in ambiti diversi da quelli della ricerca filosofica, sono in grado di svolgere importanti funzioni di organizzazione e di supporto soprattutto nei settori dei servizi, dell'industria culturale e degli istituti di cultura, in enti pubblici e privati (coordinamento della gestione delle risorse umane nelle aziende, direzione del personale, corsi di formazione, pubbliche relazioni, organizzazione di eventi culturali). Il Corso di Studio in Filosofia si propone di prospettare agli studenti le linee generali della storia della filosofia dai Greci all'età contemporanea. Tale formazione non potrà prescindere da conoscenze di base nelle discipline filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarità con le principali metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, infine, capacità di analisi e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del triennio i laureati in Filosofia potranno acquisire una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore. La laurea in Filosofia costituisce titolo di base anche per l'ammissione a ulteriori percorsi formativi (perfezionamenti, master di primo livello) e lauree magistrali affini. Come altri studi non esclusivamente professionalizzanti, la ricerca filosofica va incoraggiata per le finalità individuali e collettive che consente di perseguire, nella direzione del miglioramento complessivo delle relazioni umane. L'offerta formativa prevede l'acquisizione della conoscenza delle principali problematiche di carattere storico-filosofico, l'approfondimento di tematiche filosofico-teoretiche e morali nonché lo studio di questioni di natura epistemologica attraverso un gruppo di insegnamenti finalizzati alla formazione filosofica di base ed all'acquisizione delle competenze fondamentali del settore. Secondo la nuova classificazione delle professioni CP2011, adottata dal 2011 dall’ISTAT il corso consente l’accesso alle seguenti professioni: Classificazione ISTAT CP2011

N58

Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali

3.3.3.6.2

Tecnici delle pubbliche relazioni

3.4.1.2.2

Organizzatori di convegni e ricevimenti

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

8 (93)

Requisiti di ammissione al Corso di Studio in Filosofia Per essere ammessi al Corso di Studio in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede la capacità di intendere e di esporre in corretta forma scritta e orale un testo italiano inerente a una delle discipline di base del Corso di Studio. Si chiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell’area umanistica. Si richiede inoltre la conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea a livello A2. A partire dall’anno accademico 2008/2009 gli immatricolandi devono svolgere, per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base. Il Corso di Studio valuterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condizione gli studenti di sanare in modalità e-learning eventuali lacune che fossero emerse nella loro formazione pregressa. Passaggi dall’ordinamento D.M. 509/1999 all’ordinamento D.M. 270/2004 Lo studente, che voglia optare per l’ordinamento di nuova attivazione, può presentare entro il 30 novembre domanda alla Commissione per il coordinamento didattico, la quale, esaminando caso per caso, istruirà le pratiche su cui è prevista la delibera della Commissione per il Coordinamento Didattico del Corso di Studio. Per gli studenti provenienti da altro Dipartimento o da altri Atenei vale il parere espresso dalla Commissione per il coordinamento didattico, alla quale va presentata domanda di riconoscimento e di convalida degli esami sostenuti, per la successiva delibera da parte della Commissione per il Coordinamento Didattico del Corso di Studio. Articolazione degli insegnamenti Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti (CFU) per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 crediti (CFU). Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più le ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame. L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti. Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti. I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti: 1° semestre da ottobre a dicembre e 2° semestre da marzo a maggio. Tra le novità introdotte con l’attivazione dell’ordinamento D.M. 270/2004, oltre la riduzione del numero di esami (17 esami nel corso dell’intero triennio) e la maggiore razionalizzazione della didattica, si segnala l’attuazione eventuale di corsi cosiddetti integrati, svolti da 2 docenti che

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

9 (93)

coordinano tra loro l’attività didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lo studente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti. L’ordinamento di nuova attivazione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti i crediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, però, con il titolo di dottore magistrale). Si ricorda comunque che per essere ammessi alla classe A-19 (Filosofia e Storia) prevista dal D.P.R. n. 19 del 16 febbraio 2016, (ex A037), in ossequio al decreto del MIUR n. 22 del 09 febbraio 2005, bisogna aver conseguito 36 crediti di discipline storiche così ripartiti: 12 CFU in M-STO/01 (Storia Medievale) 12 CFU in M-STO/02 (Storia Moderna) 12 CFU in L-ANT/02 (Storia Greca)

e e

M-STO/04 (Storia Contemporanea) L-ANT/03 (Storia Romana)

Gli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale possono integrare gli insegnamenti necessari con iscrizioni ai singoli corsi. Il D. Lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 ha stabilito che per la partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami per l’accesso ai percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente della scuola secondaria di primo e secondo grado (FIT) è necessario il possesso di 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Il D.M. n. 616 del 10 agosto 2017 e la Nota Ministeriale n. 29999 del 25 ottobre 2017 - Chiarimenti sull'acquisizione dei 24 CFU – hanno disciplinato le modalità di attuazione dei percorsi formativi necessari per l’acquisizione dei 24 CFU che costituiscono titolo di accesso al suddetto concorso. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha attivato uno specifico percorso formativo per l’acquisizione di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (d’ora in poi PF24). Per tutte le informazioni e le specifiche circa la modalità di iscrizione, la certificazione, il pagamento dei costi di iscrizione e qualsiasi altra notizia relativa al PF24 si rimanda alle “Linee guida sul percorso formativo per l’acquisizione di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche”, pubblicate sul seguente link http://www.unina.it/didattica/post-laurea/fit. Esami di profitto Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 20 del RDA [Regolamento Didattico di Ateneo] (DR_02332_02LUG2014). Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o orali, secondo le indicazioni fornite a inizio anno dal singolo docente. È ammesso che si svolgano prove intermedie che non danno però luogo a verbalizzazione formale né all’acquisizione di crediti, ma del cui risultato va tenuto conto nel momento della valutazione finale. Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi nei mesi di gennaio e febbraio per il primo semestre, in quelli di giugno e luglio per il secondo semestre. Sono previste inoltre sedute di esami in settembre, e, a partire dall’anno accademico 2007/2008 sono state introdotte, su delibera della Facoltà di Lettere e Filosofia, per l’ordinamento DM 509/1999, le sedute straordinarie di aprile e novembre. Gli appelli di aprile e novembre sono stati successivamente aperti ai fuori corso del nuovissimo ordinamento e ai laureandi (iscritti al terzo anno di corso). Tra una seduta di esami e l’altra devono trascorrere almeno 15 giorni.

N58

CdS Filosofia

L-5

Guida dello Studente AA 2020 / 2021

10 (93)

Attività a scelta Lo studente può scegliere nell’ambito dell’offerta formativa dell’intero Ateneo di conseguire il numero di crediti previsto (12 CFU) frequentando un corso da 12 crediti (o due da 6 CFU) con relativo esame di profitto, che verrà computato nella media finale. Vanno esclusi dalla scelta corsi già frequentati nell’ambito del triennio e comunque aventi lo stesso codice d’esame.

Ulteriori conoscenze linguistiche e informatiche (e altre attività) Lo studente può acquisire i crediti previsti (1 CFU per le conoscenze linguistiche o abilità informatiche o altre attività e 1 CFU relativo alla conoscenza di una lingua straniera anche ai fini della stesura dell’elaborato finale oppure 4 CFU per gli studenti ancora iscritti all’ordinamento D.M. 509/1999), partecipando alle attività formative organizzate dall’Ateneo, dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Corso di Studio. Sarà data notizia all’inizio dei corsi dell’offerta formativa del CLA (Centro Linguistico di Ateneo), oppure di altre iniziative, come seminari o letture di testi, convegni etc., per i quali sia stata fatta richiesta di accreditamento al Corso di Studio. Saranno peraltro riconosciute, nello spirito della normativa ministeriale ...


Similar Free PDFs