Piemonte PDF

Title Piemonte
Author Alessia Lamendola
Course Geografia turistica
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 130.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 2
Total Views 134

Summary

Download Piemonte PDF


Description

PIEMONTE Il Piemonte è una regione situata nella parte nordoccidentale dell’Italia. Confina a Nord con la Svizzera e la Valle d’Aosta, a Est con la Lombardia, a Sud con la Liguri, a Sud-est con l’Emilia-Romagna e ad Ovest con la Francia. Il Piemonte presenta un territorio che si può suddividere in tre fasce, quella più a Nord caratterizzata dalla catena Alpina , quella centrale da un territorio collinare e quella più a Sud da una zona pianeggiante e la catena Appenninica. Le catene montuose Piemontesi principali sono le Alpi Occidentali, che circondano la regione nella fascia Nord e Ovest, e gli Appennini Liguri, situati al confine con la Liguria e l’Emilia-Romagna. Ai piedi delle Alpi si aprono grandi vallate come la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola. La fascia collinare si estende dagli Appennini Liguri verso Nord in direzione del Po. Le colline principali sono costituite dalle Langue e il Monferrato. Il Piemonte è la regione in cui ha inizio la Pianura Padana la quale, grazie alla sua abbondante ricchezza di acqua consente la coltivazione del riso. Il Piemonte è anche la regione in cui nasce il Po (Monviso), fiume lungo più di 600km che attraversa tutta la regione. I fiumi che scorrono lungo il territorio piemontese sono tutti suoi affluenti. Tra i più famosi troviamo il Tanaro, la Sesia, il Ticino, il Cervo e il Toce. Sul territorio piemontese sono presenti anche numerosi micro-laghi o laghi alpini di origine glaciale e morenica. Tra i più grandi ricordiamo in particolare: - Lago Maggiore: è il lago più grande d'Italia e si estende lungo il confine tra il Piemonte e la Lombardia; - Lago d'Orta: esteso tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossolo; - Lago di Viverone: esteso tra le province di Torino e Biella; Il Piemonte presenta un clima tipicamente temperato, che diventa temperato-freddo sulle Alpi e freddo in alta quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono relativamente freddi, poco piovosi e spesso soleggiati. Le estati, invece, sono calde ed afose con locali possibilità di forti temporali. Le piogge cadono prevalentemente in primavera ed autunno sulla maggior parte del territorio, in estate nelle zone alpine più elevate ed interne. Sulle rive del Lago Maggiore è presente un microclima particolare, con inverni più miti che nel resto della regione ed estati più fresche e temporalesche. Anche nelle valli e sulle colline esposte a sud si riscontrano climi più miti e soleggiati....


Similar Free PDFs