Pompe volumetriche PDF

Title Pompe volumetriche
Author Alessio Volpe
Course Macchine
Institution Università degli Studi di Genova
Pages 2
File Size 48.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 69
Total Views 158

Summary

Questo testo contiene una breve ma esaustiva descrizione delle principali caratteristiche e problematiche delle pompe volumetriche....


Description

Mac Macchin chin chine e op opera era eratric tric trici:i: po pomp mp mpe e volu volumet met metric ric riche he ro rotati tati tative ve Le pompe volumetriche aggiungono energia periodicamente.

Si dicono pompe volumetriche quelle pompe che sfruttano la variazione di volume in una camera pe provocare un’aspirazione o una spinta su un fluido.

Le pompe volumetriche possono essere classificate in rotative e alternative, a seconda del tipo d moto dell’organo mobile che scambia lavoro con il liquido. Il loro utilizzo si riscontra spesso con fluidi viscosi (ad es. il cuore umano).

Le tipologie costruttive sono spesso simili a quelle già viste per i compressori, così come l’andamento delle curve caratteristiche. Pompe alternative

La variazione di volume è ottenuta con lo scorrimento alternato di un pistone in un cilindro, e opportune valvole di ritegno forzano il fluido a scorrere in una sola direzione e ne impediscono i reflusso durante la corsa di ritorno del pistone. Le pompe volumetriche alternative possono essere divise in: •

Pompe a semplice effetto, se il pistone lavora solamente durante la corsa in un senso



Pompe a doppio effetto, se il pistone lavora sia in un verso che nell’altro.

Un’altra distinzione all’interno della categoria delle pompe volumetriche alternative si può avere in

• Pompe aspiranti: il pistone produce una depressione che provoca il sollevamento del liquido lungo un tubo e la sua espulsione dalla pompa a pressione ambiente;

• Pompe prementi: il fluido entra nel cilindro a pressione ambiente e viene sollevata per effetto della pressione; •

Pompe aspiranti e prementi: integrano entrambe le funzioni.

Le pompe volumetriche alternative sono utilizzate per portate medio-piccole e per alte prevalenze. Pompe rotative

Si tratta di pompe volumetriche costituite da una camera contenente ingranaggi, lobi, palette o elementi simili guidati da un albero rotante.

In queste macchine le fasi d'aspirazione e di mandata avvengono in virtù della rotazione di element la cui forma può essere molto diversa a seconda del tipo di pompa ma che, comunque, determinano tra l'aspirazione e la mandata una riduzione dell'ambiente a disposizione del fluido, con conseguente espulsione dello stesso verso la mandata della pompa.

Tra le pompe rotative si vogliono inoltre citare le pompe ad ingranaggi (fig. seguente), nelle quali la compressione del fluido avviene per spostamento delle quantità intrappolate tra i denti degl

ingranaggi e la cassa dalla capacità di aspirazione a quella di mandata. Tali pompe trovano molteplic applicazioni in svariati settori; tra gli altri si ricordano le pompe di lubrificazione dei MCI....


Similar Free PDFs