Quiz-diritto-civile.pdf PDF

Title Quiz-diritto-civile.pdf
Course Diritto privato
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 7
File Size 92.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 88
Total Views 134

Summary

Quiz-diritto-civile.pdf...


Description

1 Diritto civile 1 Qual è il contenuto dell’obbligazione? A) B) C) D)

una sanzione il bene oggetto della prestazione una prestazione un dovere morale

2 Possono essere fonte di obbligazione: A) il fatto illecito e ogni altro fatto idoneo a produrla B) il contratto e il fatto illecito C) il contratto, il fatto illecito e ogni altro fatto idoneo a produrla D) solo la legge

3 Sono requisiti essenziali della prestazione: A) possibilità, liceità B) determinatezza o determinabilità, patrimonialità C) patrimonialità, possibilità, liceità, determinabilità o determinatezza D) verità e correttezza

4 L’obbligazione si dice naturale: A) quando la prestazione è dovuta in esecuzione di un dovere morale e sociale e il debitore, pur non essendo obbligato ad eseguirla, non può poi chiederne la restituzione B) quando l’obbligo è solo morale, e anche se è stata effettuata la prestazione, si può richiedere la restituzione C) se le parti decidono per una prestazione non valutabile in denaro D) quando ha ad oggetto beni in natura

6 Nella obbligazione alternativa: A) è prevista una sola prestazione obbligatoria, ma il debitore può liberarsi effettuando una prestazione diversa B) sono previste due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendo solo quella che gli verrà richiesta dal creditore C) sono previste due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una sola D) sono previste due prestazioni che dovranno essere eseguite a giorni alterni

7 Si ha obbligazione solidale: A) quando sono dovute due o più prestazioni, ma il debitore è liberato adempiendo una sola di esse B) quando ci sono più creditori e ciascuno ha il diritto di pretendere la prestazione per l’intero; o quando ci sono più debitori e ciascuno ha l’obbligo di eseguire la prestazione per l’intero C) quando ci sono più soggetti dell’obbligazione, ciascuno dei quali è portatore di un diritto o obbligo parziale, proporzionato alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio D) quando la prestazione è il punto di un dovere di solidarietà

8 Nel caso in cui il debitore non adempie 5 L’obbligazione può essere adempiuta da un terzo? A) sì, a condizione che il creditore non abbia interesse che sia solo e soltanto il debitore ad adempiere B) no C) sì, a condizione che il terzo inoltri una comunicazione scritta al creditore D) sì, sempre

l’obbligazione per causa a lui non imputabile: A) non è tenuto al risarcimeno del danno e l’obbligazione si estingue B) non è liberato dall’obbligazione C) resta liberato, anche se fosse stato costituito in mora prima dell’evento fortuito D) nessuna delle precedenti

880

Parte V Questionari

9 L’obbligazione si estingue: A) solo per remissione del debito e compensazione B) solo per adempimento C) per adempimento, compensazione, confusione, remissione del debito, impossibilità sopravvenuta, novazione D) solo per inadempimento

10 Comportano modifica dei soggetti passivi del rapporto obbligatorio: A) delegazione, espromissione e accollo B) surrogazione, espromissione e accollo C) delegazione, surrogazione e accollo D) rescissione e risoluzione

11 Si ha delegazione passiva: A) quando il creditore ordina ad un terzo di riscuotere, per suo conto, la prestazione dovuta dal debitore B) quando il debitore ordina ad un terzo di eseguire, nei confronti del creditore, la prestazione dovuta dal primo C) quando il terzo esegue, nei confronti del creditore, la prestazione dovuta dal debitore principale senza esserne autorizzato D) nessuna delle precedenti

12 L’espromissione: A) è un contratto fra il creditore ed il terzo con cui quest’ultimo assume un’obbligazione di un debito altrui con il consenso del debitore B) è un contratto fra il creditore ed il debitore con cui quest’ultimo assume un’ulteriore obbligazione di un debito altrui C) è un contratto fra il creditore ed il terzo con cui quest’ultimo, senza intervento del debitore, ne assume verso il creditore il debito D) nessuna delle precedenti

13 L’accollo si ha quando esiste: A) un accordo fra un creditore (accollato) ed un terzo (accollante) con il quale il terzo si sostituisce ai diritti del primo

B) un accordo fra un debitore (accollante ) ed un terzo (accollato) con il quale il terzo si assume il debito dell’altro C) un accordo fra un debitore (accollato) ed un terzo (accollante) con il quale il terzo si assume il debito dell’altro D) un accordo tra due soggetti per non adempiere una prestazione

14 Gli interessi pagati in caso di ritardo nell’adempimento: A) non sono dovuti B) sono moratori C) sono corrispettivi D) sono usurai

15 Si ha la mora del creditore: A) quando il creditore chiede al debitore di adempiere in un luogo diverso da quello stabilito B) quando il creditore rifiuti, senza legittimo motivo, di ricevere il pagamento offertogli dal debitore ovvero ometta di compiere gli atti preparatori necessari per il ricevimento della prestazione C) quando il creditore chieda al debitore di eseguire il pagamento con una diversa modalità da quella stabilita D) quando il creditore chiede il pagamento prima della scadenza

16 Nella cessione del credito il cedente è tenuto a garantire l’adempimento da parte del debitore ceduto? A) sì, in ogni caso B) sì, solo se è stato espressamente pattuito C) sì, se la cessione è a titolo oneroso D) no, mai

17 Quando il contratto si considera concluso? A) quando viene inviata la proposta B) quando la proposta viene accettata C) quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte D) quando viene firmato

Questionario 1 Diritto civile

18 Sono elementi essenziali del contratto: A) manifestazione di volontà, oggetto, causa e forma (sempre) B) manifestazione di volontà, oggetto e termine C) manifestazione di volontà, oggetto, causa e forma (se richiesta) D) termine e modo

19 Quali contratti richiedono, per il loro perfezionamento, oltre al consenso dei contraenti, la consegna del bene oggetto del contratto? A) i contratti reali B) i contratti ad effetti reali C) i contratti ad effetti obbligatori D) i contratti obbligatori

20 La causa di un contratto: A) è un elemento accidentale B) coincide col motivo per il quale si stipula l’accordo C) è la funzione economico-sociale cui il contratto adempie D) non esiste

21 L’accordo con cui le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto predeterminandone il contenuto essenziale è: A) un contratto preliminare B) un patto di opzione C) un patto di prelazione D) un contratto inesistente

22 Se manca un elemento essenziale: A) B) C) D)

il contratto è nullo il contratto è annullabile il contratto è rescindibile il contratto è perfettamente valido

23 Ai sensi del codice civile, in un contratto la condizione risolutiva impossibile: A) dà luogo a nullità del contratto B) rende il contratto annullabile C) si ha come non apposta D) rende il contratto illecito

24 Si può richiedere l’annullabilità: A) se manca un elemento accidentale

881

B) se vi è stata violenza fisica C) in presenza di vizi della volontà: errore, violenza psichica e dolo D) mai

25 Sono denominati per adesione quei contratti: A) che si concludono mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti da una sola parte B) a cui si aderisce solo con l’autorizzazione del proponente C) a cui possono aderire solo le persone indicate D) a cui si aderisce anche contro la propria volontà

26 Sono elementi accidentali: A) B) C) D)

condizione e modo condizione, termine e modo condizione e termine causa e forma

27 La condizione: A) è quell’evento futuro e incerto al verificarsi del quale cominciano a prodursi gli effetti del contratto (condizione risolutiva) o cessano gli effetti del contratto (condizione sospensiva) B) è quell’evento futuro e incerto al verificarsi del quale cominciano a prodursi gli effetti del contratto (condizione sospensiva) o cessano gli effetti del contratto (condizione risolutiva) C) è quell’evento futuro e incerto al verificarsi del quale cominciano a prodursi gli effetti del contratto D) nessuna delle precedenti

28 Il modo: A) è un onere posto a carico di una parte e può essere inserito solo nella donazione o nel testamento B) è un onere posto a carico di entrambe le parti e può essere inserito in tutti i tipi di contratto C) è un onere posto a carico di una parte e può essere inserito solo nella compravendita o nella permuta D) nessuna delle precedenti

882

Parte V Questionari

29 La facoltà di recedere dal contratto può essere esercitata: A) sempre B) finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione C) finché il contratto non abbia avuto intera esecuzione D) mai

30 Quale fra questi non è un requisito essenziale dell’oggetto del contratto? A) la possibilità B) la liceità C) la materialità D) la determinatezza

31 Nel contratto per persona da nominare, questa acquista i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto: A) con effetto dal momento in cui è stata nominata B) con effetto dal momento in cui ha accettato la nomina C) con effetto dal momento in cui il contratto è stato stipulato D) mai

32 Il contratto nullo può essere convalidato? A) sì, in determinati casi B) no C) sì, sempre D) sì, se la parte «debole» dà il suo consenso

33 La nullità del contratto, al contrario dell’annullabilità: A) è imprescrittibile e può essere fatta valere solo da chi vi ha interesse B) si prescrive in 5 anni e può essere fatta valere solo da chi vi ha interesse C) è imprescrittibile e può essere richiesta da chiunque D) si prescrive in 3 anni e può essere fatta valere da chiunque

34 Se successivamente alla stipula del contratto la prestazione dovesse diventare troppo onerosa per cause non

prevedibili fin dall’inizio, la parte può chiedere: A) la risoluzione del contratto B) la rescissione del contratto C) la nullità del contratto D) l’annullabilità del contratto

35 Se il contratto viene stipulato nella situazione in cui una parte si trova in stato di pericolo o stato di bisogno, si può chiedere: A) la rescissione del contratto B) l’annullabilità del contratto C) la risoluzione del contratto D) la sanatoria del contratto

36 La rescissione va richiesta: A) B) C) D)

entro 3 anni dalla stipula del contratto entro 1 anno dalla stipula del contratto entro 6 mesi dalla stipula del contratto entro 10 giorni dalla stipula del contratto

37 Con la clausola risolutiva espressa: A) si hanno gli stessi effetti di una clausola vessatoria B) si prevede fin dall’inizio che il contratto possa risolversi se non venga adempiuta l’obbligazione secondo le modalità stabilite C) si hanno gli stessi effetti di una clausola compromissoria D) non si ha alcun effetto

38 Il privilegio: A) è una causa legittima di prelazione stabilita dalle parti B) è un contratto C) è una causa legittima di prelazione stabilita dalla legge D) è un diritto

39 Il pegno può riguardare: A) sia beni mobili che beni immobili B) solo beni immobili C) beni mobili, universalità di mobili e crediti D) nessuna delle precedenti

Questionario 1 Diritto civile

40 L’ipoteca si costituisce: A) B) C) D)

solo su beni immobili su beni immobili e mobili registrati solo su beni mobili registrati nessuna delle precedenti

883

B) è un contratto consensuale ad effetti reali C) è un contratto reale D) non è un contratto

46 Il mutuo di scopo: 41 L’art. 1470 c.c. definisce la vendita come un contratto che ha per oggetto: A) il trasferimento della proprietà di una cosa o di altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo B) il trasferimento della proprietà di una cosa verso il corrispettivo di un prezzo C) il trasferimento di un diritto reale di garanzia verso il corrispettivo di un prezzo D) un bene indeterminato

42 La garanzia per evizione consiste nel garantire: A) che la cosa venduta è esente da vizi B) che la cosa venduta ha le qualità promesse C) che nessuno possa validamente vantare diritti sulla cosa oggetto del contratto di vendita D) che la cosa venduta sussiste

A) è un contratto atipico B) è un contratto in forza del quale una parte si impegna a consegnare all’altra una determinata somma, per una finalità specifica C) si concretizza in una promessa unilaterale D) non esiste

47 Se il comodato è a tempo indeterminato: A) il comodante non può richiedere al comodatario il bene B) il comodatario deve restituire il bene non appena il comodante glielo richiede C) il comodante che intenda riprendersi il suo bene deve dare un preavviso di almeno 8 mesi D) è nullo

48 Il contratto di appalto può avere ad og43 La permuta ha per oggetto: A) lo scambio di un bene con una somma di denaro B) il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente all’altro C) il godimento di un bene produttivo di frutti civili D) il prestito di una somma di denaro

44 In base all’art. 1571 del c.c. la locazione ha per oggetto il godimento: A) di beni mobili e immobili B) di beni immobili C) di beni mobili D) di beni

45 Il mutuo disciplinato dall’art. 1813 del c.c.: A) è un contratto consensuale ad effetti obbligatori

getto il compimento di un servizio? A) sì B) no C) sì, solo se vi è il consenso dell’appaltatore D) sì, solo in alcuni casi

49 Il deposito è un contratto che: A) se nulla è stabilito si presume oneroso B) si presume oneroso C) si presume gratuito, salva diversa pattuizione fra le parti D) si presune sempre gratuito

50 Il franchising: A) è un contratto con il quale un soggetto concede ad un altro la possibilità di entrare a far parte della propria rete di distribuzione, sfruttandone il marchio, il nome, l’insegna ecc. dietro pagamento di un prezzo

884

Parte V Questionari B) è un contratto con cui un soggetto fa partecipare un altro soggetto agli utili della propria impresa C) è un contratto di associazione in partecipazione D) è un contratto disciplinato dal codice civile

51 Quando l’errore è causa di annullamento del contratto? A) quando è determinante B) quando è essenziale e riconoscibile C) quando non è scusabile D) quando è notevole

52 Quale fra i seguenti non è un carattere tipico della nullità? A) rilevabilità d’ufficio B) imprescrittibilità

C) efficacia irretroattiva della dichiarazione di nullità D) insanabilità

53 Nella rappresentanza diretta il rappresentante agisce: A) in nome proprio, ma nell’interesse del rappresentato B) in nome e nell’interesse del rappresentato C) in nome del rappresentato e nell’interesse proprio D) per conto, ma non nel nome del rappresentato

54 Il contratto concluso dal rappresentante abusando del proprio potere è: A) nullo B) annullabile C) rescindibile D) inesistente

Risposte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: B Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: C

19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: B Risposta esatta: B Risposta esatta: A Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: A Risposta esatta: B

37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: B Risposta esatta: A Risposta esatta: C Risposta esatta: A Risposta esatta: B Risposta esatta: C Risposta esatta: B Risposta esatta: B...


Similar Free PDFs