Syllabus PDF

Title Syllabus
Course Diritto Pubblico
Institution Università Commerciale Luigi Bocconi
Pages 4
File Size 87.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 100
Total Views 202

Summary

Syllabus 2020-2021...


Description

SYLLABUS 2020/2021

30004 DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO) Classe impartita in lingua italiana Corsi di studio: CLEAM (6 crediti - I sem. - OBBC | 6 cfu - IUS/05) Classe: 8 (I sem.) Dipartimento: Studi Giuridici Responsabile di insegnamento: ARIANNA VEDASCHI Classe 8 TOMMASO AMICO DI MEANE Dipartimento di Studi Giuridici Università Bocconi, Milan, Italy [email protected] CARLOTTA FAVRETTO Dipartimento di Studi Giuridici Università Bocconi, Milan, Italy [email protected]

Attenzione! Il programma di seguito riportato è da considerarsi valido SOLO per l'anno accademico 2020/2021.

MISSION Lo studio del diritto pubblico è inteso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull'ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.

PROGRAMMA DETTAGLIATO - SCHEDULE - CLEAM cl. 8 - Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, sistemi elettorali. - La forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della

© Università Bocconi | Via Sarfatti 25 | 20136 Milano | Tel. 02.5836.1

Pag. 1/4

SYLLABUS 2020/2021

Repubblica. - L’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi. - L’amministrazione della giustizia. - Le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, l’Unione Europea. - Le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie - La giustizia costituzionale. - Diritti e libertà.

MODALITA' DIDATTICHE Metodi didattici selezionati: Lezioni frontali lezioni frontali tradizionali con utilizzo di tecnologia innovativa Testimonianze (in aula o a distanza) a distanza

Il corso prevede testimonianze di esperti docenti della materia presso altre Università dedicate ad approfondimenti di singoli temi oggetto dell’attività di ricerca degli stessi e di membri che ricoprano ruoli in rilevanti istituzioni della Repubblica oggetto del corso, volte ad offrire agli studenti uno spaccato della vita all’interno delle istituzioni medesime. Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato.

METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Metodi di valutazione selezionati: Prova individuale scritta (tradizionale/online) Prova con domande a risposta aperta

Accertamento in itinere

Prove parziali

Prova generale

x

x

x

x

La valutazione si articola in due prove parziali, rispettivamente fissate alla metà e al termine del corso e strutturate su due domande a risposta aperta, cui rispondere in uno spazio limitato ed in un tempo assegnato. Alternativamente, lo studente sostiene una sola prova generale, che si

© Università Bocconi | Via Sarfatti 25 | 20136 Milano | Tel. 02.5836.1

Pag. 2/4

SYLLABUS 2020/2021

compone di tre domande sempre a risposta aperta, alle quali lo studente risponde in un tempo e spazio limitato.

Sia alla prova parziale che a quella generale costituiscono criteri di valutazione, oltre alla correttezza della risposta, la capacità di sintesi critica, la selezione degli argomenti presentati e i collegamenti logici tra essi, ed infine la precisione del linguaggio tecnico della materia.

In particolare, la modalità delle domande a risposta aperta consente di accertare la conoscenza da parte dello studente dei principi generali e dell'assetto costituzionale dell’ordinamento italiano, nel dimostrare di distinguere l’efficacia di atti appartenenti a fonti di rango diverso, come di illustrare l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione, nonché di riconoscere i criteri ispiratori dell’interazione fra i diversi livelli di governo. Parallelamente, la prova d’esame consente di verificare la conoscenza da parte dello studente del rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici, oltreché delle modalità di tutela delle prerogative individuali dall’intervento pubblico.

Accanto all'accertamento delle menzionate conoscenze, su un piano più generale, le domande a risposta aperta permettono di verificare la capacità degli studenti di interpretare il testo della Costituzione, inquadrandola nei percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza, e valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia.

MATERIALI DIDATTICI - CLEAM cl. 8 G.F. FERRARI, Diritto pubblico, EGEA, 2019.

Codice normativo: P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del Diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione.

Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.

© Università Bocconi | Via Sarfatti 25 | 20136 Milano | Tel. 02.5836.1

Pag. 3/4

SYLLABUS 2020/2021

HONOR CODE L’Università Bocconi concepisce l’educazione come un processo permanente, che si proietta su tutto l’arco della vita professionale di una persona. L’Ateneo auspica che ogni membro della sua comunità condivida i valori di lealtà e correttezza in cui essa si riconosce e che ispirano e orientano la condotta di tutte le sue componenti nel perseguimento degli obiettivi e della missione comuni. L’Honor Code dell’Università Bocconi è pubblicato sul sito Internet http://www.unibocconi.it/honorcode, ogni studente è invitato a prenderne visione.

Aggiornato al 25/08/2020 23:04

© Università Bocconi | Via Sarfatti 25 | 20136 Milano | Tel. 02.5836.1

Pag. 4/4...


Similar Free PDFs
Syllabus
  • 10 Pages
Syllabus
  • 17 Pages
Syllabus
  • 10 Pages
Syllabus
  • 7 Pages
Syllabus
  • 3 Pages
Syllabus
  • 11 Pages
Syllabus
  • 7 Pages
Syllabus
  • 6 Pages
Syllabus
  • 12 Pages
Syllabus
  • 4 Pages
Syllabus
  • 2 Pages
Syllabus
  • 4 Pages
Syllabus
  • 3 Pages
Syllabus
  • 2 Pages
Syllabus
  • 5 Pages