Tessuto-osseo-esercitazione PDF

Title Tessuto-osseo-esercitazione
Course Istologia e biologia dello sviluppo-MS0732
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 14
File Size 87.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 71
Total Views 121

Summary

Esercitazione basata sulle lezioni in merito al tessuto osseo.Domande molto simili se non identiche a quelle d'esame....


Description

DOMANDA 1! Durante l'ossificazione endocondrale avvengono tutti i sottoelencati ! processi, ad eccezione di uno. Quale?! 1) Degenerazione della cartilagine! 2) Numerose divisioni cellulari! 3) Differenziazione delle cellule osteoprogenitrici in osteblasti! 4) L'osso assume la forma e le dimensioni definitive, che non ! cambieranno piu' !

!DOMANDA 2!

Quale delle sottoelencate e' una caratteristica dei processi degli ! osteociti?! 1) L'abbondante contenuto di apparato di Golgi! 2) L'abbondante contenuto di tonofilamenti! 3) Di essere retratti quando gli osteociti si dividono! 4) Di essere connessi tra loro da giunzioni comunicanti !

!DOMANDA 3!

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la nutrizione degli ! osteociti e' esatta?! 1) Non hanno bisogno di apporto sanguigno perche' sono derivati non ! vitali degli osteoblasti! 2) Non hanno bisogno di apporto sanguigno perche' sono derivati degli ! osteblasti con un metabolismo quasi nullo! 3) Ricevono sostanze nutritizie attraverso la poca matrice ! extracellulare umida che li circonda ! 4) Ricevono sostanze nutritizie attraverso piccolissimi vasi che ! passano a stretto contatto dei prolungamenti degli osteociti nei ! canalicoli!

!DOMANDA 4!

Quale delle seguenti attivita' enzimatiche caratterizza ! istochimicamente gli osteoblasti?! 1) Nessuna di quelle qui elencate! 2) RNAsica! 3) Fosfatasica alcalina ! 4) Mieloperossidasica!

!DOMANDA 5!

Quali cellule sono i progenitori degli osteoblasti e degli osteociti?! 1) Gli osteoblasti derivano da cellule staminali totipotenti del ! midollo osseo e gli osteociti dagli osteoblasti! 2) Gli osteoblasti derivano da cellule determinate (osteoprogenitrici) ! e gli osteociti dagli osteoblasti ! 3) Entrambi derivano indipendentemente da cellule staminali midollari ! unipotenti! 4) Entrambi derivano da cellule del sistema dei fagociti mononucleati!

!DOMANDA 6!

In quale delle seguenti sedi non si trovano cellule osteoprogenitrici?! 1) Nel periostio delle ossa! 2) Nell'endostio delle ossa! 3) Associate alle pareti dei vasi dell'osso!

4) Circolanti nel sangue !DOMANDA 7!

!

Il nanismo acondroplasico e' dovuto a un difetto dell'ossificazione ! endocondrale. Quale delle seguenti ossa ha, in questi nani, una ! dimensione normale nell'eta' adulta?! 1) Mandibola ! 2) Tibia! 3) Femore! 4) Omero!

!DOMANDA 8!

Quale delle seguenti affermazioni relative al periostio e' falsa?! 1) Contiene cellule osteoprogenitrici! 2) E' una struttura che partecipa alla riparazione dell'osso! 3) Contiene fibre collagene! 4) E' poco vascolarizzato !

!DOMANDA 9!

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al processo di ! ossificazione endocondrale e' falsa?! 1) I vasi sono direttamente responsabili dell'innesco del processo! 2) I condrociti danno origine agli osteoblasti ! 3) La cartilagine va incontro a calcificazione! 4) La cartilagine e' completamente sostituita da osso solo nell'eta' ! adulta!

!DOMANDA 10!

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?! 1) Sono cellule che costituiscono la struttura dell'osso ! 2) Contengono fibre collagene organizzate ordinatamente! 3) Sono piu' abbondanti nell'osso dell'adulto! 4) Sono nutriti da vasi che irrorano direttamente il tessuto!

!DOMANDA 11!

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso lamellare e' falsa?! 1) Le fibre collagene sono organizzate in fasci paralleli! 2) E' piu' abbondante nel tessuto osseo dell'adulto! 3) Non si trova nelle epifisi delle ossa lunghe ! 4) Non e' sempre rivestito da periostio!

!DOMANDA 12!

Quale dei sottoelencati ormoni si ritiene che non sia direttamente ! coinvolto nei processi di ossificazione?! 1) Ossitocina ! 2) Paratormone! 3) Calcitonina! 4) Somatotropo!

!DOMANDA 13!

Per quale caratteristica il tessuto osseo differisce da tutti gli altri ! tessuti connettivi?! 1) Derivazione embriologica!

2) Tipo di fibre collagene! 3) Tipo di proteoglicani! 4) Nessuna delle caratteristiche sopraelencate !

!DOMANDA 14!

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al tessuto osseo e' ! falsa?! 1) E' soggetto a continuo rinnovamento! 2) E' sensibile a influenze metaboliche! 3) E' sensibile a influenze ormonali! 4) Non ha vasi propri !

!DOMANDA 15!

Quale delle sottoelencate affermazioni, relative al tessuto osseo, e' ! falsa?! 1) Non ha innervazione propria ! 2) E' un tessuto soggetto a continuo rinnovamento! 3) Il suo metabolismo e' regolato da calcitonina e paratormone! 4) Il suo disuso e' accompagnato da atrofia!

!DOMANDA 16!

Quale delle seguenti affermazioni relative ai processi di ! calcificazione e accrescimento dell'osso e' falsa?! 1) Gli osteociti dell'osso continuano ad essere vivi anche dopo che la ! matrice extracellulare si e' impregnata di sali di calcio! 2) Dopo la calcificazione della matrice extracellulare gli osteociti ! continuano a dividersi e a produrre osso per l'accrescimento ! interstiziale ! 3) Gli scambi metabolici tra sangue e osteociti continuano ad avvenire ! con elevata efficienza anche dopo la calcificazione della matrice ! extracellulare! 4) Tutte le affermazioni elencate sono false!

!DOMANDA 17!

Quale delle seguenti affermazioni relative alla preparazione di osso ! decalcificato per l'osservazione microscopica e' falsa?! 1) Il tessuto osseo puo' essere decalcificato trattandolo con acido ! nitrico, acido formico o agenti chelanti! 2) L'osso decalcificato contiene le molecole organiche che erano parte ! dell'osso prima della decalcificazione! 3) L'osso decalcificato ha la stessa forma che aveva prima del ! trattamento, salvo che e' piu' flessibile! 4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e'falsa: ! sono tutte vere !

!DOMANDA 18!

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso decalcificato per ! l'osservazione microscopica e' falsa?! 1) Dopo la decalcificazione il tessuto osseo puo' essere sezionato ! come ogni altro tessuto! 2) Le sezioni possono essere colorate con ematossilina eosina! 3) Dopo la decalcificazione e' possibile vedere meglio i canalicoli 4) Dopo la decalcificazione il tessuto e' flessibile!

!

!DOMANDA 19! Quale delle seguenti affermazioni relative ai preparati ossei per usura ! e' vera?! 1) Sono tagliati da robuste lame capaci di sezionare tessuti durissimi! 2) Le sottili sezioni sono ottenute assottigliando progressivamente un ! prezzo di osso con una pietra ! 3) La colorazione con ematossilina eosina e' necessaria per ! visualizzare i canalicoli! 4) Sono le migliori per studiare al microscopio ottico gli osteociti!

!DOMANDA 20!

L'esame di una sezione trasversale della diafisi di un omero permette di ! osservare tutti i sottoelencati costituenti meno uno.! 1) Periostio! 2) Cartilagine ialina ! 3) Midollo osseo! 4) Osso lamellare osteonico!

!DOMANDA 21!

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?! 1) Sono formati da lamelle concentriche di tessuto osseo intorno ad un ! vaso! 2) Contengono i canali di Havers! 3) Non contengono cellule ! 4) Non si trovano nell'osso spugnoso!

!DOMANDA 22!

In quale delle sottoelencate parti ossee si trova osso spugnoso in ! quantita' scarsa o nulla?! 1) Osso iliaco! 2) Sterno! 3) Diafisi della tibia ! 4) Epifisi femorale!

!DOMANDA 23!

Quale delle sottoelencate cellule e' multinucleata?! 1) Osteoblasti! 2) Osteociti! 3) Osteoclasti ! 4) Nessuna delle precedenti!

!DOMANDA 24!

Quale delle sottoelencate cellule avra' la maggior quantita' di ! reticolo endoplasmatico rugoso! 1) Osteoblasti ! 2) Osteociti! 3) Osteoclasti! 4) Cellule endoteliali!

!DOMANDA 25!

Quale delle sottoelencate cellule, all'osservazione al microscopio ! eletronico, mostra una superficie di contatto con l'osso irregolare e !

ricca di introflessioni ed estroflessioni della membrana (espressione ! morfologica della loro attivita' prevalente)?! 1) Osteoblasti! 2) Osteociti! 3) Osteoclasti ! 4) Nessuna delle precedenti:l'enunciato e' falso!

!DOMANDA 26!

Quale delle sottoelencate cellule e' deputata alla produzione di ! laminina nell'osso?! 1) Osteoblasti! 2) Osteociti! 3) Osteoclasti! 4) Nessuna delle precedenti !

!DOMANDA 27!

Quale delle sottoelencate cellule non si trovano comunemente nel ! periostio?! 1) Cellule endoteliali! 2) Cellule osteoprogenitrici! 3) Cellule emopoietiche ! 4) Fibroblasti!

!DOMANDA 28!

A quale delle sottoelencate cellule si puo' attribuire come funzione ! principale il riassorbimento dell'osso?! 1) Osteoblasti! 2) Osteociti! 3) Osteoclasti ! 4) Nessuna delle precedenti!

!DOMANDA 29!

Quale delle sottoelencate affermazioni relative all'ossificazione ! membranosa e' falsa?! 1) Consiste nello sviluppo di tessuto osseo senza modello cartilagineo ! preformato! 2) L'ossificazione della clavicola ne e' un esempio! 3) Nessuna delle altre risposte e' falsa, sono tutte vere ! 4) E' anche un meccanismo attraverso il quale l'osso viene riparato!

!DOMANDA 30!

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le proprieta' del tessuto ! osseo e' inesatta?! 1) E' resistente alla trazione! 2) E' resistente alla compressione! 3) Ha elevato peso specifico ! 4) Ha buona elasticita'!

!DOMANDA 31!

Quale delle sottoelencate funzioni e' propria del tessuto osseo?! 1) Sostegno! 2) Protezione! 3) Metabolica!

4) Tutte le funzioni elencate nelle altre risposte !DOMANDA 32!

!

Per quale dei sottoelencati componenti il tessuto osseo si differenzia ! dagli altri tessuti connettivi?! 1) Fibre collagene! 2) Proteoglicani! 3) Sali di calcio ! 4) Tutti i componenti elencati nelle altre risposte nell'osso sono ! assolutamente peculiari!

!DOMANDA 33!

La completa ossificazione dell'omero (fino al suo aspetto nell'adulto) ! avviene per?! 1) Ossificazione endocondrale! 2) Ossificazione membranosa! 3) Entrambi i processi citati nelle altre due risposte ! 4) Nessuno dei processi citati nelle altre due risposte: e' un esempio ! di un tipo speciale di ossificazione!

!DOMANDA 34!

Quale delle seguenti ossa si ossifica per processo diretto?! 1) Frontale ! 2) Sterno! 3) Tibia! 4) Astragalo!

!DOMANDA 35!

Come si depositano nell'osso i sali di calcio?! 1) L'enunciato e' falso: i sali di calcio non si depositano ma ! rimangono in soluzione nella matrice extracellulare! 2) I sali si depositano nelle spire della tripla elica del collagene ! maturo! 3) I sali si depositano negli spazi lasciati dalle molecole di ! collagene allineatesi parallelamente a formare le fibre ! 4) I sali si depositano nelle cavita' che rimangono tra le trabecole ! neoformato!

!DOMANDA 36!

Cosa si intende per osso a fibre intrecciate?! 1) Il primo tipo di matrice extracellulare deposta dagli osteoblasti! 2) Il primo tipo di tessuto osseo vero e proprio in cui sali di calcio ! sono depositati e osteociti incarcerati ! 3) L' osso crivellato da cavita' piene di midollo osseo! 4) Non esiste questo termine: e' inventato!

!DOMANDA 37!

Quale dei sottoelencati eventi non e' descritto come fase del processo ! di ossificazione endocondrale?! 1) Deposizione di sostanza osteoide da parte degli osteoblasti! 2) Differenziazione dei condroblasti in osteoblasti ! 3) Ipertrofia delle cellule cartilaginee! 4) Calcificazione della sostanza osteoide!

!DOMANDA 38! Quale dei sottoelencati eventi non e' descritto come una fase del ! processo di ossificazione endocondrale?! 1) Deposizione di matrice da parte degli osteoblasti! 2) Differenziazione di cellule osteprogenitrici in osteblasti! 3) Calcificazione della cartilagine per deposizione di sali di calcio ! sotto forma di nuclei di mineralizzazione negli spazi delle fibre ! collagene ! 4) Invasione della cartilagine da parte di vasi sanguigni!

!DOMANDA 39!

L'accrescimento delle ossa lunghe in lunghezza e larghezza avviene ! grazie ai processi sottoelencati. Quale di questi non e' descritto in ! modo esatto o non e' reale?! 1) Ossificazione endocondrale alla giunzione tra diafisi e cartilagine ! metafisaria! 2) Accrescimento interstiziale della cartilagine alla giunzione tra ! epifisi e cartilagine metafisaria! 3) Apposizione di nuovo osso per ossificazione diretta sull'epifisi ! 4) Apposizione di nuovo osso per ossoficazione diretta sulla diafisi!

!DOMANDA 40!

A cosa si riferisce il termine osso trabecolare?! 1) Al primo tipo di osso deposto prima della calcificazione! 2) Al primo tipo di osso deposto con relativa deposizione di sali di ! calcio, ma con struttura disordinata! 3) All'osso definitivo senza organizzazione osteonica ! 4) All'osso definitivo con osteoni!

!DOMANDA 41!

Quali dei sottoelencati processi non e' descritto come una fase del ! rimodellamento dell'osso?! 1) Riassorbimento del tessuto osseo preesistente! 2) Deposizione di cartilagine ! 3) Invasione di nuove zone del tessuto da parte di vasi sanguigni! 4) Deposizione di sali di calcio nel nuovo tessuto osseo!

!DOMANDA 42!

Il rimodellamento osseo e' esclusivamente...?! 1) La sostituzione di osso primitivo con osso definitivo! 2) L'accrescimento in lunghezza delle ossa! 3) Il cambiamento di forma che deve subire l'osso dall'infanzia ! all'eta' adulta! 4) Un processo di demolizione e costruzione di tessuto osseo che ! avviene durante tutta la vita dell'individuo anche adulta !

!DOMANDA 43!

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?! 1) Contengono osteociti vivi! 2) Sono percorsi da canali contenenti vasi sanguigni! 3) L'orientamento nell'osso del loro asse centrale e' del tutto casuale 4) Contengono canali detti di Volkmann!

!

!DOMANDA 44! Quale delle sottoelencate strutture non e' descritta come parte ! dell'osteone?! 1) Canale di Havers! 2) Canale di Volkmann! 3) Matrice interterritoriale ! 4) Linea cementante!

!DOMANDA 45!

Quale delle sottoelencate strutture non e' descritta come parte ! dell'osso compatto?! 1) Endostio! 2) Gruppi isogeni ! 3) Breccia! 4) Lamelle circonferenziali!

!DOMANDA 46!

Quanto tempo ci vuole per la costruzione di un osteone completo?! 1) Circa un minuto! 2) Circa un giorno! 3) Circa un mese ! 4) Circa un anno!

!DOMANDA 47!

Quale dei seguenti tipi di tessuto costituisce il primo tessuto ! -provvisorio e di rapida produzione- di riparazione delle fratture ! ossee?! 1) Tessuto emopoietico! 2) Tessuto connettivo fibroso ! 3) Tessuto cartilagineo! 4) Tessuto osseo primitivo!

!DOMANDA 48!

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al periostio e' falsa?! 1) E' fermamente attaccato all'osso attraverso fibre collagene ! perforanti! 2) Contiene pochissime cellule ! 3) E' un tessuto connettivo compatto! 4) Puo' mancare sulla superficie di alcuni segmenti delle ossa!

!DOMANDA 49!

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteociti e' falsa?! 1) Sono contenuti in cavita' della matrice ossea! 2) Hanno sottili e lunghi prolungamenti cellulari! 3) Hanno pochissimo citoplasma! 4) Sono capaci di trasformarsi in osteblasti !

!DOMANDA 50!

Quali delle seguenti cellule sono i progenitori degli osteoclasti! 1) Osteoblasti! 2) Osteociti! 3) Monociti !

4) Megacariociti! !DOMANDA 51! Quali dei seguenti composti non e' secreto dagli osteoblasti?! 1) Fibre collagene! 2) Proteoglicani e glicoproteine! 3) Sali minerali ! 4) L'enunciato e' falso: gli osteoblasti secernono tutti i componenti ! elencati nelle altre risposte!

!DOMANDA 52!

Quali dei seguenti elementi non si trova nella matrice extracellulare ! dell'osso?! 1) Collagene di tipo II ! 2) Osteonectina! 3) Idrossiapatite! 4) L'enunciato e' falso: tutti i componenti elencati nelle altre ! risposte sono presenti nell'osso!

!DOMANDA 53!

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso privato della ! matrice organica e' falsa?! 1) Ha forma propria! 2) Non e' flessibile! 3) E' resistente alla trazione ! 4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre ! domande sono vere!

!DOMANDA 54!

Quale delle sottoelencate situazioni stimola l'attivita' degli ! osteoclasti?! 1) L'abbassamento del livello ematico dello ione calcio ! 2) Nessuna delle variazioni elencate nelle altre risposte! 3) L'innalzamento del livello ematico dello ione calcio! 4) L'abbassamento del livello ematico dello ione ferro!

!DOMANDA 55!

Quale dei sottoelencati ormoni ha un effetto DIRETTO di stimolazione ! dell'attivita' degli osteoclasti?! 1) Calcitonina! 2) Paratormone ! 3) Ossitocina! 4) Nessun ormone ha un effetto DIRETTO di stimolazione dell'attivita' ! degli osteoclasti!

!DOMANDA 56!

Quale delle sottoelencate ghiandole non esercita un effetto DIRETTO sul ! controllo dello sviluppo e/o del metabolismo dell'osso?! 1) Tiroide! 2) Ipofisi! 3) Paratiroidi! 4) L'enunciato e' falso: tutte le ghiandole elencate nelle altre ! risposte esercitano un controllo diretto dell'osso !

!DOMANDA 57! Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule ! osteoprogenitrici e' falsa?! 1) Hanno un aspetto morfologico peculiare che ne permette ! l'identificazione tra tutte le altre cellule dell'osso ! 2) Si trovano anche nel periostio delle ossa lunghe degli arti! 3) Hanno derivazione mesodermica! 4) Si trovano anche nei canali di Havers!

!DOMANDA 58!

Quale delle seguenti affermazioni relative al processo di ossificazione ! di un osso lungo e' inesatta?! 1) Coesistono ossificazione endocondrale e membranosa! 2) L'ossificazione della diafisi e della epifisi cominciano sempre ! simultaneamente ! 3) Ci sono spesso tre o piu' centri di ossificazione! 4) L'ultimo segmento che si ossifica e' la metafisi!

!DOMANDA 59!

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso compatto e' ! inesatta?! 1) E' sempre derivato da ossificazione endocondrale ! 2) Costituisce l'astuccio periferico di tutte le ossa! 3) Si trova anche nelle epifisi delle ossa lunghe! 4) E' formato da osso lamellare!

!DOMANDA 60!

Quale dei sottoelencati tipi cellulari deriva dai monociti del sangue?! 1) Osteoblasti! 2) Osteoclasti ! 3) Cellule endoteliali dei vasi dei canali di Havers! 4) Nessuno di quelli elencati nelle altre risposte!

!DOMANDA 61!

Tutti i sottoelencati elementi costitutivi del tessuto osseo servono ! per facilitare la distribuzione di sostanze nutritive e ossigeno agli ! osteociti con l'eccezione di una. Quale?! 1) Giunzioni comunicanti! 2) Canali di Havers! 3) Canalicoli! 4) Matrice extracellulare ossea !

!DOMANDA 62!

Quale dei sottoelencati e' il primo osso che si ossifica nella specie ! umana? ! 1) Clavicola ! 2) Femore! 3) Diploe del parietale! 4) Settima vertebra cervicale!

!DOMANDA 63!

Tutte le sottoelencate affermazioni relative ai canali di Volkmann sono !

vere con l'eccezione di una. Quale?! 1) Sono circondati da lamelle ossee concentriche ! 2) Costituiscono le connessioni fra canali di Havers! 3) Contengono vasi sanguigni! 4) Si possono trovare nella diafisi delle ossa lunghe!

!DOMANDA 64!

Il termine lacuna di Howship presente nel tessuto osseo si riferisce a:! 1) Lacuna che contiene uno o piu' osteclasti attivi ! 2) Lacuna che contiene i corpi di uno o piu' osteociti! 3) Lacuna che contiene i prolungamenti degli osteciti! 4) L'enunciato della domanda e' falso: si tratta di lacune del sistema ! nervoso centrale!

!DOMAND...


Similar Free PDFs