Zola1 PDF

Title Zola1
Course Letteratura Italiana quinto anno
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 44.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 4
Total Views 146

Summary

Download Zola1 PDF


Description

TESTO “L’ALCOL INONDA PARIGI” pag. 118-120 Racconta la famiglia di Gervaise, vive nella miseria e incontra un nuovo compagno Coupeau , proletariato dalle aspirazioni modeste -aspirano vita in cui ci sia da mangiare, in cui si possa crescere i figli in tranquillità- ora messi a confronto con la piaga dell'alcolismo. Locanda chiamata Assommoir perchè bastano pochi mesi perché la vita si perda e gli uomini frequentatori della locanda arrivino alla morte. DISCORSO INDIRETTO LIBERO scopo? far emergere la vicenda in modo autonomo. L’autore non dice più “pensava che” + non introduce la subordinata. righe 17-18 righe 21-28 LESSICO: colloquiale, gergale! Si parla di regressione (=tornare indietro=, quindi cerca di non comparire nel testo ma di essere assorbito dal mondo dei suoi personaggi e l’uso di un lessico gergale gli permette di far emergere il punto di vista di questo mondo → cerca di fare un passo indietro, di lasciare che sia il mondo stesso a parlare con la sua voce dal suo pt. di vista. OBBIETTIVO Far vedere al lettore il mondo dei proletari della città + far vedere come il proletario vede il mondo. Come lo fa vedere? in modo immediato/senza mediazione! PERSONAGGI Alcuni rappresentano il bene vs il male = Alambicco (descrizione fatta attraverso gli occhi di Coupeau riga 64) ← è evidente che non farà tutto ciò, ma è il simbolo del vizio. Il vizio può dilagare e minacciare la città. ELEMENTI CHIAVE - contrapposizione bene e male; -presenza di elementi simbolici, hanno un loro significato + si caricano di altri significati; Prende due personaggi e li mette in un ambiente, li fa agire e vede come l’ambiente agisce nel comportamento dei personaggi stessi. Si comporta come uno scienziato; l’ambiente influenza azioni/parole dei personaggi. Arriva a sostenere di poter essere in grado di anticipare i comportamenti dei personaggi. I romanzi per i naturalisti e come un esperimento scientifico, permette di ricavare delle regole del comportamento umano! Per creare il contesto si documenta molto minutamente. qual era l’obiettivo di prevedere il comportamento? offrire un contributo apparentemente scientifico....


Similar Free PDFs
Zola1
  • 1 Pages