Corporate governance PDF

Title Corporate governance
Author Alberto Calabrese
Course Economia Aziendale
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 118.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 110
Total Views 200

Summary

Corporate governance...


Description

Corporate governance Corporate governance = governo dell'azienda Insieme di norme che regolano le strategie normative atte a fronteggiare i conflitti o coalizioni di interessi emergenti tra azionisti, creditori, lavoratori, manager e amministratori: La visione d'insieme e funzionale delle norme concernenti il modello societario, la disciplina degli assetti proprietari e la circolazione delle partecipazioni dei soci.

Le regole e i meccanismi che consentono nella realtà operativa di determinare una specifica configurazione del soggetto economico sono denominate corporate governance, che in sintesi riguarda l'assetto di potere di un azienda e impatta sulla qualità del processo decisionale influenzando il successo dell'azienda stessa.

La Governance delle aziende con proprietà concentrata: Le aziende con proprietà concentrata rappresentano la maggior parte delle aziende del mondo. Le sue caratteristiche principali sono: 1. La proprietà è detenuta da un numero ristretto di soggetti, spesso legati da rapporti familiari. 2. I proprietari esercitano il supremo potere decisionale e spesso si occupano anche di attività operative all'interno dell'azienda. La situazione descritta caratterizza molte aziende di piccole dimensioni, all'interno delle quali viene comunemente definito un imprenditore che contemporaneamente ricopre il ruolo di fondatore, proprietario e soggetto economico. I proprietari in questo caso ricoprono sia ruoli di tipo manageriale che ruoli di tipo imprenditoriali. Vantaggi: • Unità di intenti e dedizione. Il soggetto economico non è la risultante di un processo di composizione di interessi contrastanti, piuttosto i soggetti che lo compongono sono legati da legami familiari quindi i loro interessi sull'azienda sono comuni e condividono gli obbiettivi di fondo. Si genera in oltre una forte identificazione del soggetto economico nei confronti dell'azienda diventando come un una estensione della propria persona. • Agilità. La coincidenza tra la proprietà e il soggetto economico e la coesione del gruppo di comando assicura una rapidità nel processo decisionale e riduce i rischi legati alla burocrazia. Svantaggi: • Debolezza finanziaria. Le possibilità di crescita delle aziende sono limitate dalla difficoltà del soggetto economico di estendere il patrimonio aziendale. • Debolezza manageriale. L'assenza di un manager è un problema dovuto alla riluttanza del soggetto economico all'estendere il potere decisionale a persone esterne. • Accentramento del potere e delle competenze. Tutte le decisioni di rilievo vengono assunte da un numero ristretto di soggetti generando una dipendenza dell'azienda al soggetto economico. Il processo decisionale risulta vincolato dalle abilità e dalle risorse imprenditoriali e manageriali apportate dal soggetto economico.

La governance delle aziende a proprietà diffusa (Public Company): E' un tipo di azienda molto diffusa negli stati uniti dove il trasferimento avviene senza un accordo ma con l'acquisto di un sufficiente numero di azioni.

La presenza di una proprietà altamente frazionata riduce la possibilità e la convenienza per gli azionisti di una tutela diretta dei loro propri interessi. La proprietà tutela i propri diritti mediante lo nomina e la revoca dei membri del consiglio di amministrazione. I soci hanno il potere di nominare, a maggioranza il consiglio di amministrazione il quale nomina o un Amministratore delegato CEO o un comitato esecutivo. L'amministratore delegato è il vertice aziendale. Secondo l'idea di base dell'attivismo degli investitori è che il consiglio di amministrazione deve essere formato da pochi manager e molti amministratori indipendenti in modo che il processo decisionale sia gestito sia dalla conoscenza dell'azienda dei manager sia dalla professionalità e indipendenza degli amministratori indipendenti.

La governance dell'azienda community: Il modello renano Il modello renano è caratterizzato da la contemporanea presenza di uno o più azionisti di riferimento (nocciolo duro) e di una dispersione della proprietà tra numerosi soggetti. La presenza di azionisti di riferimento assicura la possibilità di programmare in un temo di lungo periodo mentre la presenza di un vasto numero di azionisti di inferiore importanza che detengono parte dell'azienda solo come investimento garantisce la necessaria flessibilità finanziaria. Caratteristiche del modello di governance tedesco: • Sistema dualistico: Il consiglio di amministrazione è diviso in due livelli: o Consiglio di sorveglianza: Compiti di controllo o Consiglio di direzione: Potere di gestione • Cogestione: I dipendenti hanno il potere di eleggere fino a metà dei membri del consiglio di sorveglianza il quale nomina a sua volta il consiglio di direzione. • Centralità delle banche: Le banche detengono quote elevate di capitale di rischio e gestiscono per mezzo delle deleghe anche le quote dei privati. Caratteristiche rilevanti del modello renano: • Viene riconosciuto un ruolo significativo non solo alla proprietà ma anche ai dipendenti • I manager rispondono per il loro operato non solo agli azionisti ma anche ai lavoratori • Il potere aziendale sostenuto dai lavoratori e dal nocciolo duro è stabile Svantaggi: • A causa di interessi divergenti ci potrebbero essere rallentamenti nel processo decisionale • L'eccesso di stabilità può rendere riluttanti all'espandere l'azienda in nuovi mercati chiudendola in se stessa • Non è presente tutela e rappresentazione per gli azionisti di minoranza...


Similar Free PDFs