Danah boyd it\'s complicated PDF

Title Danah boyd it\'s complicated
Author Lorenzo Garbin
Course SOCIOLOGIA DEI MEDIA
Institution Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Pages 19
File Size 643.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 68
Total Views 156

Summary

breve riassunto...


Description

Danah Boyd “ it’s complicated” Non avrai paura di internet Vi è un modo semplice di descrivere il rapporto tra gli adolescenti e internet > si fonda su dice che i giovani siano sempre connessi , e quindi insieme ma soli > così la psicologa Sher giovani : essi sono nativi digitali , ovvero nati nell era della socialità dei bit . Ogni minacc internet , necessita di essere affrontata con urgenza > i ragazzi sarebbero perfettamente a rete ma allo stesso tempo incapaci di distinguere tra reale e virtuale . Sono disposti ad ac privacy” a cuore leggero ma , al contempo , si riversano sui servizi che consentono l anoni Danah Boyd > si batte a lungo su queste menzogne , ossia sull idea che le tecnologie posse che influenzano tutte le persone , in ogni situa e allo stesso modo . Secondo Boyd infatti q quello che prevale è il “ panico morale “( v musica rock o romanzi per corrompere la mora adulti “ associano l arrivo delle nuove tecnologie digitali con un declino sociale , intellettu ricerca che illustro qui suggerisce il contrario “> in sua ricerca vi si trova ad esempio : l ide ( ovvero dei pubblici connessi > spazi costruiti attraverso le tecnologie di rete) , ma anche distinzione tra pubblico e privato .. In qualità di studiosa delle culture giovanili , i genito come tenete i ragazzi al sicuro , spesso vogliono sentirsi dire frasi come “ vietate loro Face confusi il capo quando Boyd afferma che , sicuramente, i loro ragazzi sarebbero più a risch qualsiasi altra situazione . Boyd denuncia inoltre da anni come agli allarmi su “ cyber bull corrispondano studi rigorosi che la accertano . ( il reale problema si manifesta infatti sopra “Alla politica spesso non importa risolvere realmente i problemi , ma far sembrare che si s risolverli “, mentre le molestie sessuali sui minori è , in realtà , constantemente diminuito My space > per ragazzi subalterni( immigrati , ispanici...)/ Facebook > per gli egemoni . perpetuano . In realtà , scopre Boyd > quando i ragazzi si adoperavano nelle pratiche online , svolgevan estensione di ciò che avrebbero fatto offline. > non. Vi è alcun “dualismo digitale “, come online e nella vita reale . I ragazzi non sono dipendenti dai Social media : sono dipendenti una fuga dalla realtà ma , semplicemente , nei luoghi in cui possono esercitare controllo, l nuove strategie di privacy ). Se online si replicano principalmente le divisioni esistenti offl digitali non è solo falsa, ma anche nociva in termini di policy- making( non è affatto vero connessi , i giovani comprendano automaticamente le nuove tecnologie che usano) . Per co fasulla della società in rete > serve prima di tutto uno spirito critico e riflessivo , che ci sc modo improprio ciò che conosciamo solo grazie ai contenuti a cui siamo constantemente e autoreferenziale ( come ha scritto Eli parisier in “The filter Bubble”di ciò che avviene in r Premessa Nel 2006 la studiosa si trovava con il 15enne myke, il quale amava particolarmente YouTub si divertiva a caricare filmati amatoriali . Anche se nessun filmato era di qualità partic elev amici , quando ottenevano delle Visualizz in più erano felicissimi >mike le chiese:” puoi di internet non faccio nulla di male?”> da qui parte libro di Boyd > tentativo di spiegare la vit chi si occupa di loro( genitori , istituzioni ...) > fra 2007 e 2010: 166 interviste formali e se Introduzione : Nel settembre 2010, parlando con un ragazzo di nome Stan , egli le disse :” ti sorprenderà siano cambiate “> aveva fatto rif. Alla tecnologia per ricordarle che la tecnologia non stav importante . Nel 2010 : più dell 80% degli studenti di scuola superiore negli USA possedeva partita molti ragazzi non rivolgevano però tanta attenzione al cellulare . Erano invece i ge attenzione ai loro dispositivi , distogliendo lo sguardo solo al momento di touchdown. Era

cambiato l essenza delle comunità in rete > mentre i primi strumenti di community online erano organizzati intorno agli interessi , i Social network hanno ridotto l importanza degli amicizia il collante attorno a cui si sviluppa il sito. A partire da metà degli anni 2000: ascesa dei Social media come Facebook e Twitter > fan della vita quotidiana , in modo analogo a guardare la TV o telefonare . Il significato di public in rete : il desiderio degli adolescenti di trovare un posto all interno nei public in rete ,essi sono dunque > 1) Lo spazio creato dalle tecnologie di rete 2)La comunità immaginata che emerge come risultato dell intersezione di persone , tec Concetto di public : può essere un luogo accessibile nel quale incontrarsi liberamente , persone che capiscono di far parte di una community immaginata . Le persone fanno m si intrecciano l uno con l altro . I public hanno inoltre scopi differenti > essi possono ess , oppure essere organizzati Intorno ad identità condivise e pratiche sociali . Essi posson privati come compagnie o centri commerciali . In senso contemporaneo > i public sono pubblico come concetto di audience . Usando il temine di public :considerare l ampia interconnessi indicata dal termine . I public in rete sono pubblici sia in senso spaziale immaginata > si basano sui social media ed altre tecnologie emergenti ed esistono grazi permettono di incontrarsi , comunicare , scherzare. In quanto ad organizzazione socia considerarsi parte di una comunità più ampia . Gli adolescenti dunque : utilizzano i pu parte di un mondo più ampio , essi si relazionano con i public per soddisfare il desider Nb: la struttura aiuta ad instaurare questi tipi di relazioni : è infatti più semplice chia tavola rotonda piuttosto che sui banchi di scuola . Fondamentale comprendere le affo Persistenza : durata delle espressioni e dei contenuti online . Le tecnologie sono infatt la persistenza ( Alice può scrivere a bob la sera mentre bob sta dormendo , ma il messa svegli la mattina ) la persistenza significa che le conversazioni realizzate attraverso i So che effimere . Persistenza significa in sostanza che le tracce degli utenti dei Social med Visibilità : pubblico potenziale che può essere testimone . Con i Social media si può infa pubblico ampio e accedere ai contenuti da distanze maggiori ,questo aumenta infatti la messaggio Possibilità di diffusione : facilità con cui il contenuto può essere diffuso ( v “ one butto sono spesso progettati per diffondere le informazioni . Molto di quello che viene postat diffondere con pochi clic. (Pulsanti per “ inoltrare” , “ condividere”...) Ricercabilità: capacità di trovare i contenuti . L ascesa dei motori di ricerca ha permes ricerche all interno delle comunicazioni . Si utilizzano strumenti i quali sono in genere p gli indizi del contesto , aumentando la possibilità che il ricercatore decontestualizzi ciò Nb: nessuna proprietà dei media è nuova e , benché i motori di ricerca rendano le ricer efficienti , la pratica di chiedere agli altri non è nuova . Utilizzare questi nuovi strumen sociali: il drama inizia quando gli adolescenti aumentano la visibilitá dei pettegolezzi d velocemente possibile attraverso i public in rete .gli adolescenti cercano di sfruttare le aumentare ad esempio la loro visibilitá su YouTube dei loro video di gruppo . Queste pra che la loro socialitá sia radicalmente diversa , in realtà però le motivazioni e i processi granché cambiati . Gli adolescenti cercano di avere accesso alla vita pubblica , di capir tecnologie che creano i pubblici diventa solo un tassello del percorso. Al contrario gli ad libertà negli ambienti pubblici ed è probabile che confrontino i public in rete con gli alt si concentrano sul significato di essere in pubblico , gli adulti di essere in rete . Per gli tecnologie sono semplicemente parte di un epoca di rete , mentre gli adulti restano sc d

bella , mentre la sua ricerca in realtà presenta che spesso è vero il contrario . > i miti ( maggior parte legati ad incidenti reali , altre volte si basano invece su dati sproporzion adolescenti vivono un ‘ età intermedia fra infanzia ed adolescenza e lottano per costrui definita esclusivamente dai legami famigliari . Lottano per conquistare la propria libert significative è necessario per il processo di raggiungimento dell età adulta poiché gli am divertimento ...) . Infatti anche se la famiglia resta comunque importante , molti giova di creare relazioni che siano frutto di scelte e non fissate >troppo spesso infatti i genito figli ( v “ come faranno ad entrare al college se sono constantemente distratti ?”) . La f per i propri amici va di pari passo con il desiderio di entrare negli spazi pubblici liberam con il passaggio dall infanzia all età adulta , gli adolescenti cercano infatti di capire com mondo più ampio guardando ad altri adulti come modelli , ma seguendo anche celebrità kardashian per immaginare la libertà di cui godrebbero se fossero famosi.Nb: i Social m spazio pubblico incentrato sulle esigenze dei giovani , i public in rete infatti permetton automia difficilmente raggiungibile a casa . Uno spazio che possono considerare tutto loro : esempio di Heather :” ho un sacco di compiti a casa , ho un lavoretto e quando ho tempo libero esco con i miei amici , ci son ho perso i contatti > qui Facebook rende ogni cosa più semplice “ > per lei i Social med strumento , ma un’ ancora di salvezza che le permette di rimanere in contatto con le p adolescenti usano infatti i Social media più o meno per gli stessi motivi per cui le gener ai balli o si riunivano nei parcheggi . Il fatto di usare Facebook costituisce un important esperienza degli adolescenti , non legato ai social media, ma che aiuta spiegare la popo digitali . Alcuni punti di ritrovo come il centro commerciale , sono inoltre molto meno a adolescenti hanno quindi meno possibilità di stare assieme in pubblico rispetto a prima persona , ma i numerosi impegni quotidiani e le paure dei genitori hanno reso impossibi faccia > la passione per i Social media deriva dal loro desiderio di socializzare . Molti no le tecnologie digitali come il luogo comune dei “ nativi digitali” potrebbe far pensare. “ chè è un parafulmine per le innumerevoli speranze e paure che molti adulti appiccano a presenti ancora però numerose differenze : ruolo essenziale delle disuguaglianze econo utopistiche era che inernet sarebbe servito da livellatore , nel frattempo si sente dire c frequentati dagli adolescenti sono “ mondi sinistri “ . > Raramente si sente però dire ch spaventati dalle stesse esperienze offline . Internet rispecchia , amplifica e rende visibi della vita quotidiana . Quando un adolescente soffre offline , rivela il suo dolore online in rete , gli adolescenti portano con sè i valori e le opinioni che influenzano le loro espe Come leggere questo libro : > libro pensato per un pubblico ampio . Libro costruito rac quantitativo etnografico tra il 2003 e il 2012 e interviste realizzate tra il 2007 e il 2010 panorama dei Social media , il quale è in continuo movimento > i giovani contemporane un ambiente culturale in cui molti aspetti della loro vita sono mediati dalla tecnologie 1 identità : perché gli adolescenti sembrano strani in rete ? ( leggo su Ivy League...)> simboli gang sul profilo di MySpace erano in realtà una strategia sociologo britannico Paul Willis , negli anni 80 sosteneva che quando i giovani cercano di ca socioeconomica , spesso rischiano di essere alienati dalla comunità ( v concetto di devianz Decontestualizzato > l esperto dei media Joshua Meyrowitz , all interno della sua opera d “ , descrive la storia di Stokely Carmichel , un attivista americano per i diritti umani . Ca differente a seconda che parlasse con i leader politici bianchi o con le congregazioni di col fronte alla scelta : “ a quale pubblico rivolgersi ?” , scelse di utilizzare un tono di voce for così la simpatia degli attivisti di colore ed escludendo le élite bianche. Meyrowitz sostiene come radio e TV facciano collassare facilmente dei contesti apparentemente disconnessi . succedono molto più spesso nei public in rete . > Queste dinamiche descritte da M non son degli esperti di alto profilo con accesso ai media radio televisivi Quando gli adolescenti in

norme sociali ( v Hunter con sorella e critiche famiglia sui suoi post) > H si trova poi costre fb per alcune persone > quando gli adolescenti parlano in rete infatti interagiscono in m genitori e insegnanti . Definizione dell’ identità nei public in rete : nel suo libro del 1995 “ Life on The Screen iniziò a delineare la creazione di un futuro mediato che asomigliava ai mondi immersivi , u romanzi di fantascienza > il confine fra computer ed esseri umani era sempre più sfumato propria identità offline stava emergendo una nuova società . La psicologa era particolarme giocose azioni delle identità online di questi utenti . All epoca , Boyd aveva accettato l ide essere una soluzione alla tirannia e all ipocrisia . Venti anni dopo , le dinamiche di raffigur online sono piuttosto diverse rispetto a quanto credevano i primi sostenitori . La definizio media come Facebook > molto diversa rispetto a come Turkle aveva immaginato : adol per socializzare con amici che conoscono già da ambienti fisici e per ritrarsi in comunità in comunità sociali reali . Questo non significa però che la definizione dell identità sia uniform web > la maggior parte dei giovani usa vari servizi di Social media , vivendo relazioni e con nicknames di fantasia ) Il contesto è importante : muovendosi fra contesti sociali diversi , sia mediati ( come que ) , sia reali e non mediati( scuola ) > gli adolescenti gestiscono in modo diverso le dinamich Tumblr) > ciò che conta non è il singolo sito di Social media , ma il contesto in cui si situa giovani . Il contesto di un particolare sito non è determinato dalle sue caratteristiche tecn influenza reciproca fra adolescenti e sito . Nel gergo sociologico >il contesto dei siti di So strutturato . Gli adolescenti , muovendosi fra ambienti sociali diversi e interagendo con di legati ad interessi comuni , si spostano fra contesti diversi che hanno collettivamente e Tecnologia rende infatti possibile uno spostamento + rapido fra i vari ambienti , dando l im luoghi contemporaneamente . ( vi sono anche però siti con identità non reali : “ World of un avatar è un momento essenziale nella partecipazione a questi giochi immersivi ) Sono nate inoltre ( in contrapposizione all identità nei siti media più popolari o di videogio partecipanti respingono completamente identità riconoscibili e proclamano le virtù dell an Dar vita ad un profilo e mostrare un’ identità :( v test “ di che droga sei?”) . Molti adoles sui Social media perché le considerano divertenti oppure con l idea di dare una particolare più limitato , senza considerare come questi contenuti possano essere letti o decontestual visibile ad esempio in MySpace , dove per partecipare era necessario dare informazioni es adolescenti non scelgono di mettere in scena un ‘ identità fittizia in un mondo virtuale ,m di sottostare a regole di presentazione definite da questi siti >la consapevolezza del conte determinare ciò che gli adolescenti condividono o meno . In conclusione : gli adolescenti in lo ritengono divertente o perché credono che questo sito non abbia motivo di richiedere > controllare il contesto sociale in rete . Creazione dei profili adolescenti sui Social media cultura della camera da letto” ( Hodkinson e Lincoln) > come usano la propria stanza pe incontrare gli amici ,si rivolgono ai Social media per fare lo stesso sul web . Anche se , un confine fra questi spazi online è di gran lunga più complicato . La gestione dell identità in un ambiente online : il sociologo canadese Erving Goffman , rappresentazione “ ( 1959) > descrive i rituali sociali coinvolti nella rappresentazione di s impressione : egli sostiene infatti che le impressioni che facciamo sugli altri siano il prodot che emaniamo > ciò che comunichiamo o trasmettiamo agli altri dipende quindi da ciò ch per fare una bella impressione e da ciò che senza volere riveliamo come effetto secondario reagiamo . Le norme , le dinamiche culturali e le istituzioni dove avvengono il dare e l em definire il contesto più ampio di come queste rappresentazioni vengano comprese . Ovviam tentativi di “impressionarci” , permettono loro di modificare ciò che danno per cercare di loro migliore . Prendiamo decisioni su cosa condividere per agire in maniera adeguata alla percepiti nel modo migliore ( quando i giovani vorrebbero voler essere visti come “ fighi” d

2 Privacy : perché i giovani condividono così pubblicamente ? > scontro genitori _adolescen decenni . I genitori si lamentano quando gli adolescenti rivendicano la propria privacy chie dalla stanza ed esprimono frustrazione quando i figli indossano abiti succinti o di taglie sba hanno introdotto una nuova dimensione alle lotte oramai trite e ritrite , per gli spazi priva Gli adolescenti non vogliono che i genitori vedano il loro profilo sul web o li controllino me > gli adolescenti spesso crescono frustrati dal preconcetto dei genitori secondo cui fanno p ha rifiutato la privacy per partecipare ai Social media > solo perché gli adolescenti usano s con altre persone non significa che non tengano alla privacy . Gli adolescenti lottano per g per navigare nelle comunità dedicate ai giovani e , al tempo stesso , mantenere un proprio settimana sui media si sente parlare di morte della privacy ,riferendosi regolarmente all media come prova del suo compianto decesso (Emily Nussbaum:”i ragazzini di oggi non han fanno di tutto per un po' di fama”).L’ idea che gli adolescenti condividano troppo è così ra pubblica che le ricerche che dimostrano invece il desiderio di privacy degli adolescenti e i vengono spesso ignorate dai media.Quando gli adolescenti cercano la privacy , lo fanno i su di loro ,cercano di evitare la sorveglianza di genitori , insegnanti e altre figure auto cercano di evitare gli adulti paternalistici.Esiste però una grande differenza tra essere in pubblico :gli adolescenti vogliono infatti incontrarsi in ambienti pubblici per socializzare ,m necessariamente che ogni cosa che dicono sia resa pubblica Convivere con norme contrastanti :v esempio di diciassettenne Bly Werner > sua madre s vedere ciò che la figlia pubblica perché “ ho un legame di affetto , anche io faccio parte d molti adulti credono di avere il diritto di vedere ogni contenuto tecnicamente accessibile adolescenti ,molti non sono d'accordo . Goffman > ha segnalato anche la parte della disa permettere di convivere con rispetto negli spazi pubblici > ciò che conta non è se si è in gr conversazione , ma se lo si può fare . Molti adolescenti iniziano a favorire Tumblr o Instang genitori non li conoscono > molti di loro si sentono frustrati quando i genitori invadono gli ragazzi stanno infatti sviluppando delle soluzioni alternative per raggiungere la privacy in p arrivarci ,devono lottare con gli strumenti a loro disposizione ,con le norme che formano le propria agentività. Raggiungere la privacy controllando la situazione sociale : il concetto di privacy è comp def . Molti dibattiti degli esperti si concentrano sul fatto che qualcuno abbia o no la privac per gli adolescenti intervistati > privacy non è nex qualcosa che hanno , ma piuttosto qual raggiungere continuamente e attivamente , nonostante le barriere strutturali e sociali co la privacy è un prox sempre in atto , perché le situazioni sociali non sono mai statiche . In rete , la natura ricercabile e persistente delle interazioni complica tutti i confini tempora situazione sociale per cercare di ottenere la privacy non è nè ovvio nè facile e richiede en abilità .È necessario poi avere l abilità di gestire la situa sociale per capire come le info flu interpretate ,e infine influire sul processo .>Quando gli adolescenti cercano di ottenere hanno spesso a che fare con questi elementi fondamentali . E, per concludere ,è difficil gestire il flusso delle info in una situa sociale in cui le affordance alla base cambiano rego tutto ciò > gli adolescenti non sono in grado di controllare facilmente il flusso delle info Pubblico per default , privato solo con l’azione : La maggior parte delle conversazioni int in ambienti pubblici, sono private per default e pubbliche solo con l azione .In un mondo m norme sulla visibilità e sulla diffusione delle espressioni devono essere messe in discussione diffusi incoraggiano a diffondere info ( in un sito come Fb ,è di gran lunga più facile condiv piuttosto che modificare le...


Similar Free PDFs