Esempio/prova d\'esame Winter 2018, domande PDF

Title Esempio/prova d\'esame Winter 2018, domande
Course Chimica Generale e Inorganica
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 9
File Size 1 MB
File Type PDF
Total Downloads 55
Total Views 137

Summary

Download Esempio/prova d'esame Winter 2018, domande PDF


Description

ESERCIZIO 1 Data la reazione (da bilanciare): ___ Ca(OH)2 _2__ NaNO3 => ___ Ca(NO3)2 + _2__ NaOH _diidrossido di calcio_ + _triossonitr o(V) di sodio_ => _di(triossonitrato(V)) di calcio + idrossido di sodio Calcolare le masse di Ca(NO3)2 e di NaOH che si possono ottenere facendo reagire 17,41 g di Ca(OH)2 e 7,71 g di NaNO3. Scrivere sotto le varie specie i rispettivi nomi secondo la nomenclatura IUPAC. R. 3,63 g NaOH e 7,44 g Ca(NO3)2 ESERCIZIO n. 2: Calcolare il pH di una soluzione contenente 15,72 g di CH3COOH e 11,18 g di CH3COONa nel volume totale di 669 mL (per CH3COOH Ka = 1,80E-05). pH

u. misura

4,47 ESERCIZIO n. 3: Calcolare il pH di una soluzione di HCOOH (per HCOOH Ka = 1,77E-04) a concentrazione 10,31% p/p, con densità 1,110 g/mL pH

u. misura

1,68 ESERCIZIO 4 Scrivere la struttura secondo Lewis, la forma della molecola e l’ibridazione dell’atomo centrale per i composti: Forma molecola

Ibridiz. at. centr.

CO2

lineare

sp

NH4+

tetraedro

sp3

Composto

Struttura Lewis

ESERCIZIO 5 Una soluzione di Na2SO4 si prepara sciogliendo 9,34 g di sale con acqua fino a un volume finale di 219 mL. Calcolare di questa soluzione la molarità (M) e la molalità (m) se la densità è 1,094 g/mL. R. [Na2SO4] = 0,300 M (mol/L); m = 0,286 mol/Kg ESERCIZIO 6 Si mescolano 781,49 mL di una soluzione 0,96 M di HNO2 con 0,13 L di una soluzione al 10,64 %p/p di HNO2 con densità d = 1,101 g/mL e si porta il volume a 1848 mL con acqua. Sapendo che la soluzione finale ha densità d = 1,028 g/mL calcolare la molalità (m) e %p/p. R. m = 0,581 mol/Kg; 2,66 %

DOMANDA 1 A฀

B฀

C฀

DOMANDA 4 D฀

Completare in modo corretto: un sistema tampone ha le proprietà di: a) di non far variare il pH di una soluzione al variare della temperatura b) mantenere il pH di una soluzione al valore di neutralità (7) c) comportarsi da acido se si aggiunge un acido e comportarsi da base se si aggiunge una base d) di opporsi ad apprezzabili variazioni del pH conseguenti all’aggiunta moderata di un acido

A฀

B฀

C฀

D฀

Indicare la sequenza in cui le sostanze sono riportate in ordine CRESCENTE di punto di ebollizione: a) NaCl, HCl, H2O, H2, CH4 b) H2, CH4, HCl, H2O, NaCl c) H2, HCl, CH4, H2O, NaCl d) CH4, H2, NaCl, H2O, HCl

DOMANDA 5

forte o di una base forte A฀ DOMANDA 2 A฀

B฀

C฀

D฀

a) 0,000001 mol b) 0,005 mol c) 0,00001 mol d) 0,001 mol

c) 7 d) 10

DOMANDA 6

DOMANDA 3 C฀

D฀

secondo la teoria acido-base di Broensted e Lowry.

c) H2PO4d) HPO42-

B฀

C฀

D฀

Completare in modo corretto. La regola di Hund

Indicare l’acido coniugato della base HPO42-,

a) H3PO4 b) HPO42+

D฀

a) 4 b) 8

A฀

B฀

C฀

Indicare il possibile pH di una soluzione di KCl 0.2 M:

Indicare la quantità chimica di HCl contenuto in 100 L di soluzione acquosa avente pH = 5.

A฀

B฀

stabilisce che gli elettroni di un atomo: a) tendono a disporsi con lo spin parallelo e a occupare il maggior numero di orbitali b) negli orbitali degeneri, tendono a disporsi con lo spin parallelo e a occupare il maggior numero di essi c) non possono avere tutti e quattro i numeri quantici uguali d) tendono a disporsi con lo spin parallelo negli orbitali dello stesso livello...


Similar Free PDFs