Grammatica inglese PDF

Title Grammatica inglese
Course Lingua inglese
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 9
File Size 219.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 72
Total Views 155

Summary

Ripasso grammatica: verbi...


Description

INGLESE GRAMMATICA Pronomi personali: -

Me You He/she/it You Them

Pronomi personali oggetto (oggetti del verbo): -

Me You Him/her/it Us You Them

Aggettivo possessivo: l’ aggettivo precede sempre il nome -

My Your Her/its/his Our Your Their

Pronome possessivo: -

Mine Yours His/hers/its Ours yours theirs

Verbo essere: -

I’m (not) You are (aren’t) He/she/it is (isn’t) We are (aren’t) You are (aren’t) They are (aren’t)

La frase affermativa del verbo essere viene costruita: Sogg + verbo essere1 (to be) La frase negativa del verbo essere viene costruita: Sogg+ verbo essere negativo (to be not) Le question word sono: 1 Il verbo essere è la sola eccezione che non vuole l’ausiliare nelle frasi negative e nelle domande. Tutti gli altri verbi sono preceduti dall’ausiliare sia nelle domande che nelle frasi negative.

-

Who Which Where When Why How

+ to be+sogg

IL PRESENT SIMPLE Il present simple si costruisce: Frase affermativa  Sogg.+ verbo + (-S). Per esempio: il verbo avere, diventa “HAS” per la terza persona singolare e “HAVE” per tutte le altre. Bisogna aggiungere la –S solo alla terza persona singolare.

Frase negativa  Sogg+ don’/doesn’t + verbo nudo Frase interrogativa  Question word+ do/does+ sogg+ verbo nudo. Generalmente l’avverbio viene interposto tra il soggetto e il verbo. Solo per il verbo essere l’avverbio può seguire l’ausiliare.

Il PRESENT SIMPLE viene usato quando: -

-

-

-

Qualcosa che avviene con una certa routine/frequenza e abitudine (è la norma)  tale frequenza può indicare anche solo un giorno, una volta alla settimana o addirittura non esistere. Avverbi: usually, sometimes, always, often, rarely, seldom, hardly ever (quasi mai), never, every second, every minute, every hour, every day, fortnight (due settimane), month, year, decade, century; ones a week; twice; three times General truths (fatti, descrizioni)  quando ci riferiamo a verita’ generali, oppure a qualcosa che non e’ sempre vero (per esempio: “when pigs fly” is an idioms = “vedi gli asini che volano”). Generalmente viene usato con “WHEN” e “TO BE”. Nelle subordinate temporali (time - clauses): when, once, until, before, after (non sono mai seguiti da WILL, ma si usa o il simple present o il simple perfect). Ci riferiamo ad azioni programmate nel futuro (timetable)  viene usato per indicare l’orario di un trasporto piu’ o meno pubblico: flight, train, bus, ferry . Oppure l’apertura/chiusura di shops, class, lecture, meeting etc.

IL PRESENT CONTINUOUS O PROGRESSIVE Ci sono verbi che possono essere coniugati sia con il present continuous che con il present simple, altri no. -

-

-

Verbi di stato che indicano un comportamento. TO BE, per esempio, e’ un verbo di stato; generalmente non vuole la forma in -ing ma l’accetta in due casi: se il comportamento assunto è stereotipato (for example: i’m being italian); oppure se il comportamento adottato non è tipico del proprio essere (for example: you are being stupid). HAVE: i’m having a shower/breakfast/dinner/coffee/drink/lunch/fun/a good time/a bad time/the time of my life (il meglio del meglio) SEE: con i verbi relativi ai sensi possiamo usare la forma “ i can see you”. I’M SEEING SOMEONE significa uscire con qualcuno/frequentarsi.

-

-

-

-

-

-

-

LOOK: significa guardare qualcosa di fermo (per esempio il cielo); WATCH, significa invece guardare qualcosa in movimento (per esempio bambini che giocano, tv etc.) HEAR: come per il verbo “see” possiamo usare la formula “ i can hear you ”. La frase “ i’m hearing you” significa, invece, “sto sentendo cose che non ci sono”. SMELL: la frase “i’m smelling roses” implica l’azione di annusare le rose; con la frase “roses smell good” non si può usare il present continuous. “i can smell something burning” significa “sto sentendo puzza di bruciato”. TASTE: usiamo il present conntinuous nel momento in cui sto facendo l’azione di assaggiare  “i’m tasting the soup to see if it’s salty”; usiamo il present simple, per indicare il gusto di qualcosa: “the cake tastes good”. FEEL: si può usare sia il present continuous con la forma in –ing, che il present simple I verbi astratti non vogliono mai la forma in -ing (“i owe you my life” = ti devo la mia vita); stessa cosa con i verbi che esprimono le emozioni (“ to mind” = importare) THINK: usiamo il verbo al present simple per indicare un’opinione; per indicare un’azione, invece, usiamo il present continuous.

Il present continuous si costruisce: Frase affermativa  Sogg.+ verbo essere + verbo con la forma -ING Frase negativa  Sogg+ verbo essere + not + verbo con la forma -ING Frase interrogativa  Question word+sogg. + verbo essere+ verbo con la forma –ING Il PRESENT CONTINUOUS viene usato: -

-

Per qualcosa che succede in questo istante/ nel momento in cui sto comunicando (RIGHT NOW). E’ un tempo verbale piu’ usato per il linguaggio l’orale. AT THE MOMENT (in questo periodo): non e’ esattamente il NOW, ma un qualcosa di piu’ o meno vicino ad esso; è una situazione temporanea

IL PASSIVO SIMPLE PRESENT La forma passiva si costruisce con il verbo essere al presente + il participio passato del verbo (per i verbi irregolari), oppure aggiungendo il suffisso “-ed” (per i verbi regolari). Sogg. + verbo essere + participio passato del verbo o il suffisso -ed IL PASSIVO PRESENT CONTINUOUS Si forma con il verbo essere al presente + being + terza voce del paradigma per i verbi irregolari; il suffisso –ED per i verbi regolari: Sogg + verbo essere al presente + being + past participle IL SIMPLE PAST Frase affermativa: Sogg. + verbo (-ed) o seconda voce del paradigma Frase negativa: Sogg. + didn’t/did not + verbo all’infinito Frase interrogativa: Did + sogg. + verbo all’infinito Per rispondere ad una domanda si usa:

 Yes, i did  No, i didn’t  se utilizzassi la forma estesa quindi “i did not”, significa che ho l’obiettivo di enfatizzare maggiormente la negatività di un certo evento. Non contrarre una forma significa enfatizzare l’aver fatto/non fatto una determinata azione: l’eccezione è non contrarre una forma; al contrario la norma è non contrarre. UTILIZZO DEL SIMPLE PAST: Il simple past viene usato per indicare sia un’azione avvenuta in

un tempo più lontano, che in uno più ravvicinato (non si fa la distinzione, come in italiano, tra passato remoto o passato prossimo). Per circoscrivere un momento del passato in cui l’evento e’ accaduto, utilizzo le seguenti espressioni di tempo: yesterday; last year/week/month; ten year ago; on Monday/Genuary; when i was i child/my parents got married; in 2 1987. L’azione e’ finita nel passato. Quando l’affermazione non è più reale, o per indicare un qualcosa che avveniva nel passato, ma non accade più nel presente, viene usata la forma “ Used to” (“ero solito a”). Il simple past, invece, lascia aperta la possibilità che l’evento sia ancora attuale nel passato. La sua costruzione è la seguente: Sogg. + used to + verbo all’infinito Es.: I saw a movie yesterday, i did not see a play  l’aver usato una forma non contratta è servito per enfatizzare il fatto che ieri ho visto un film e non una commedia.

È possibile usate il past simple anche per riferirci ad un’azione continuativa, ma ormai conclusa nel passato. Generalmente esiste una certa simmetria tra il simple past e il simple present quando ci riferiamo, ad una generalizzazione o ad un qualcosa di sempre vero e che avviene con una certa frequenza, sia nel presente che nel passato. VOICED CONSONANTS Voiced consonants producono un suono quando si effettua una vibrazione delle corde vocali. Dopo un suono “voiced” il suffisso finale –ED viene pronunciato come una “D”:

Grab → grabbed Sign → signed Hug → hugged Bang → banged Save → saved Peel → peeled Please → pleased Breathe → breathed Massage → massaged Honor → honored Rage → raged Resume → resumed Il suffisso finale –ED è anche pronunciato come una “D” dopo tutti i suoni con le vocali: Stay → stayed Free → freed Lie → lied Hoe → hoed Sue → sued Ski → skied Snow → snowed 2 In= preposizione usata con gli anni; on= preposizione usata con i giorni della settimana

Try → tried UNVOICED CONSONANTS Unvoiced consonants, al contrario, non producono la vibrazione delle corde vocali. Dopo un suono “unvoiced”, come per esempio “P”, “F”, “S”, “K”, il suffisso finale –ED viene pronunciato come una “T”:

Stuff → stuffed Help → helped laugh → laughed Miss → missed Fix → fixed Look → looked Fish → fished March → marched Per i verbi, invece, che terminano in “D” o in “T” il suffisso finale –ED viene pronunciato “ID”: Add → added Grade → graded Decide → decided Exit → exi’ted Taste → tasted Object → objected IL PAST CONTINUOUS Frase affermativa: Sogg. + verbo essere al passato (was/were) + verbo con la forma -ing Frase negativa: Sogg. + wasn’t/weren’t + verbo con la forma -ing Frase interrogativa: Was/were + sogg. + verbo alla forma -ing UTILIZZO DEL PAST CONTINUOUS : a differenza di quanto accadeva per il simple present e il

simple past, il past continuous non ha la medesima corrispondenza del simple continuous. Anche per il past continuous rimane una certa continuità nel tempo dell’azione, ma si tratta di un’azione progressiva (con una durata) che viene interrotta dal simple past:  Per es.: Yesterday i met my friends (azione con il simple present che interrompe l’azione di camminare in università), while i was walking in University (azione con il past continuous). Riassumendo utilizziamo il past continuous per un’azione:  Ha una durata  È progressiva  Puo’ essere “interrotta” da un orario: Yesterday night, at 8 p.m, i was walking and i met my friends. Generalmente “when” introduce il past simple; “ while” il past continuous, ma non è sempre così. Non si possono usare insieme nella stessa frase.  Può essere temporalmente “interotta” dal simple past  È un backgroud, cioè è descrittiva o di una scena, di una storia vera e propria o di una situazione accaduta.  Puo’ essere usato per far passare un qualcosa in secondo piano: il contenuto più importante è coniugato al simple past, mentre quello secondario al present continuous. IL PRESENT PERFECT Frase affermativa: Sogg+have (‘ve)/has (‘s) + part. passato

Frase negativa: Sogg.+ have/has not+ part.passato Frase interrogativa: Have/has + sogg.+ past. passato  risposta: Yes, i have; No, i haven’t UTILIZZO DEL PRESENT PERFECT: prende in considerazione un momento che inizia nel

passato, ma che perdura fino al momento in cui la persona comunica, quindi nel presente. Es.: I’ve seen Dirty Dancing ten times (in my life)3 Have you ever seen Dirty Dancing? Yes, i have. ; How many times have you seen Dirty Dancing? I have seen Dirty Dancing twice. Since 2016 how many times have you seen Dirty Dancing?

È possibile riconoscerlo tramite tali espressioni: in the last two years (diverso da “last year”, che significa “lo scorso anno” e viene usato con il Past simple), this year, this week, this month, today, how many times (quante volte), have you ever (hai mai), until now/so far/up to date (fino ad ora) 4

Altri es.: How many times has italy won the Olimpics? Italy has never won the Olimpics in 100 years. Es.: Giulio Cesare lived in Milan for 20 years; Giulio Cesare never won Olympics in his life  Per i morti

non si puo’ usare il past perfect. I verbi che esprimono un cambiamento , successo lungo un periodo di tempo, devono essere coniugati al Present Perfect. -

Grew Become Improve

I traguardi ( accomplishments) riferiti all’intera umanità/categoria professionale vanno coniugati al Present Perfect. Es.: Man (intera umanità) has walked on the Moon  se invece mi riferisco a Luis Amstrong, in quanto persona fisica e defunta ormai, bisogna usare il Past Simple. -

YET: significa “non ancora” e va posto alla fine della frase. E’ usato nelle frasi negative e nelle domande: I haven’t talked to him yet = non ho ancora parlato con lui. Have you talk to him yet? = hai gia’ parlato con lui?

-

JUST: significa “appena/solo”: I’ve just talked to him = ho appena parlato con lui

-

ALREADY: SIGNIFICA “non ancora/già”. È usato nelle frasi affermative: I’ve already talked to him = ho già parlato con lui

-

STILL: significa “ancora”: I still have to talk to him = devo ancora parlare con lui

3 Rimane sottointeso 4 “When”, poiché è riferito ad un momento preciso, è sempre associato al simple past  When did you see Dirty Dancing?

THE FUTURE

Non esiste un tempo futuro, ma ci sono tanti modi di parlare il futuro e dipende dalla sua attitudine. Si sviluppa in diverse macro-aree: -

Promesse Offerte e richieste Decisioni Previsione

DECISIONI – PLANS

È qualcosa sui cui si ha il controllo. Si dividono in: -

Decisioni già prese nel momento in cui comunico. Ci sono due modi per esplicitarle: 



-

PRESENT CONTINUOUS  decisioni prese sul momento e definite arrangements (è un qualcosa che posso mettere in agenda, ovvero si conosce il luogo, l’orario e le persone coinvolte, che possono essere persone fisiche oppure tutto ciò che riguarda le prenotazioni – booking – appuntamenti e riunioni). BE GOING TO  coniugare il verbo “be”+going to+ verbo alla forma infinita . Si tratta di una decisione intenzionale, quindi o si fa riferimento alle decisioni già prese senza avere, per esempio, prenotato o riguardano solo me stessa (es.: ho intenzione di pulire casa domenica)

Prese sul momento  comunicato con will (‘ll), che è un modale  sogg. + modale+ verbo all’infinito. È molto usato nelle conversazioni, infatti raramente viene usato nello scritto, a meno che lo scritto non simuli il linguaggio parlato. È una reazione al contesto sia in relazione a qualcosa che mi dice qualcun altro, sia una reazione all’ambiente .

PREVISIONI – PREDICTIONS

Usiamo come regola generale will (‘ll). Non usiamo will, ma be going to se siamo di fronte ad una present evidence  quindi una prova per la previsione. La conoscenza pregressa del mondo NON vale come evidenza. L’evidenza è un qualcosa che vedo e sento (le nuvole nere in cielo mi fanno presagire pioggia). Bisogna avere una prova evidente e tangibile. PROMESSE

Es. 1: Will you marry me? Yes, i will  promessa importante quindi si usa la forma intera Es. 2: I’ll do the washing up  è una promessa meno importante, pertanto uso la forma contratta. “Will” deriva dal latino “velle” che significa volere. Il termine “will” indica un testamento, mentre “willigness” è una volontà  La promessa si rifà alla volontà. OFFERTE E RICHIESTE E SUGGERIMENTI

Un tempo al posto di will si usava shall, ma solo nelle domande e alle prime persone singolari e plurali (I/We). Es. 1: Shall i open the windows? Es. 2: Shall we go to the cinema tonight? Es. 3: Shall i bring you a cup of coffee? La regola grammaticale afferma che:

-

con i verbi seguenti: think, guess, believe, hope, wish  si usa will Non si può usare will nelle suborniate temporali ( time clauses): if, when, after, before, until, once, ma per parlare di un’azione futura occorre usare il presente (simple perfect/simple)

-

Con i conditional non si inserice will, ma il present simple.

ESERCIZIO: scrivere una conversazione telefonica tra Alice e Mark. ALICE abita a MILANO,

mentre MARK abita a MANILA. Deve andare a Milano per lavoro A: halo M: Hi Alice! How are you? A: Mark it’s been a long time! I’m great, what about you? M: Not so good actually… A: Why? What’s up? What’s going on? M: My girlfriend left me A: Oh i’m so sorry to hear that. What happened? M: Oh you know, how these things go… I’ve been working too much, and she felt I wasn’t paying attention to her A: Yeah, i know you, it’s exactly the same that happened to us! M: Oh come on! It’s not fair!you left me because you were already dating C. A: Truth is you had already stopped loving me long before i left you M: Don’t be silly, you know you’ll always be the only one for me! A: Whatever… let’s get down to business (parliamo di cose serie). Whay are you calling me? M: Because i want to see you. Next week i’m coming to Milan for the design week A: Ah! Are you coming for real? Or are you being your usual self (o ti stai comportando come il tuo solito) M: My fligh leaves on Saturday morning, i will land (atterrerà  previsione generale) around 6 p.m local time A: Tell me you have booked yourself a hotel room M: Actually i thought to stay at your place/you could host me (pensavo potessi ospitarmi) A: ahahahhhahahahah M: Just joking. I’m staying at the Four Season in piazza … A: Then is means you’ll let me use the Spa M: Of course, anytime (quando vuoi) A: I’m going to shave (vado a farmi la ceretta). Anyways, what are your plans for the week? M: On Mondey morning i’m meeting Sala at the University. I think i’ll be busy every morning until lunch time between conferences and seminary at University. The rest of the day i’m going to stroll around (girerò) the fuorisalone A: I’ll join you for lunch. Obviously only if you pay you.

M: do you mean on Monday or every day? A: slow down! M: i know you, you’ll spend the whole week with me! A: i do have a life of my own, you know! M: on Sunday evening i have booked a table for two at Cracco’s. shall i send you a limo? A: i don’t have the right dress for Cracco’s M: i’m going to undress you anyways A: ….. M: just kidding (sto scherzando). My PA will be waiting for you at Armani’sat 2. My PA will call you to meeet you at Armani’s. She’s my American Gold Unlimited. Shit, I've got to go now/ I'm going now, Shall I call you tomorrow? A: Ok, I have a job interview now anyways B: You'll rock them! I'll be thinking of you! A: You idiot! I'm the interviewer M: Right! I knew that, you'll rock them anyways. talk later A: Ok whatever, bye...


Similar Free PDFs