Informatica PDF

Title Informatica
Author Kabe Sha
Course Informatica
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 2
File Size 55.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 48
Total Views 151

Summary

Questi riassunti contengono buona parte delle risposte per l'esame di Informatica. Alcune domande del test si basano su approfondimenti che venivano richiesti agli studenti quindi non puntate a fare ogni risposta ma bensì quelle che sono spiegate nelle sue slide e nei riassunti che sto caricando (ch...


Description

Il computer è una macchina che riceve degli input, li elabora e immagazzina per poi avere un output. Il computer è composto da: schermo, mouse, tastiera, cpu, motherboard, cpu, schede d’espansione, ram, alimentatore, hard disk e lettore dvd/cd. Output: microfono, touch pad, tavoletta grafica.. Input: casse stereo, stampante, periferiche di rete… Ram: memoria che elabora e contiene i dati sui cui si sta lavorando, si svuota quando si spegne il pc. Hard disk: memoria nella quale sono contenuti tutti i documenti, file e programmi. Software di sistema: -

Sistema operativo Driver Librerie GUI (graphic user interface)

Software operativo: -

Di base (browser, client di posta, lettore multimediale) Produttività personale (videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni, agenda) Grafica (fotoritocco, progettazione, 3D)

Malware è l’insieme di tutti i software che possono danneggiare o risultare dannosi per il computer. I dati all’interno del computer vengono organizzati nel File System il quale è composto da tutti i file (i file vengono letti tramite appositi programmi) I file possono essere catalogati mediante le directory (le cartelle) le quali a loro volta possono contenere altre cartelle. Ogni file è distinguibile mediante alcuni elementi: nome, data di creazione, dimensione, data di ultima modifica (spesso sono seguiti dall’estensione per far riconoscere il formato del file .exe .txt) Il percorso che si esegue all’interno del file system per un determinato file è chiamato path nel sistema operativo Windows inizia sempre con una lettera maiuscola ed il disco di sistema è identificato con la lettera C: (segue sempre tra una directory e l’altra il black slash \ ) ; nei sistemi operativi linux e ios non vi è lettera e le varie directory sono divise dallo slash / Un file system può essere case sensitive (riconosce maiuscolo e minuscolo) o case in-sensitive (non riconosce differenze tra maiuscolo e minuscolo) I più comuni formati dei file sono: txt (testo), doc(documento di testo word), xls (foglio di calcolo), ppt (presentazione powerpoint), htm (formato pagina web), pdf (portable document file), mpeg (video), wav (audio), zip (file compressi). L’unità di misura fondamentale è il bit (b) che si basa sulla rappresentazione di cifre binarie 0 e 1. Per ragioni storiche ora si utilizza un’altra unità di misura multipla del bit ovvero il byte (B) 1b=8B Altre unità di misura importanti nel mondo informatico sono: -

Hertz che rappresenta la frequenza di funzionamento della CPU (maggiori sono e più alte sono le prestazioni) RPM (giri al minuto) è la velocità di rotazione dei dischi dell’hard disk (maggiore è la velocità più veloce è il trasferimento dei dati) Pixel unità di rappresentazione immagini digitali Dpi (pixel per pollice) risoluzione di stampa dell’immagine

Reti di computer

Una rete informatica è un insieme di computer collegati fra loro che possono comunicare scambiandosi dati tramite adeguati protocolli. Le reti possono essere lan (local area network) reti locali; wan (wide area network) collegano più lan insieme. I computer si connettono alle reti tramite apposite periferiche Input/Output (via cavo o modalità wireless) Le reti sono a commutazione di pacchetti ovvero non si ha un cavo dedicato per ogni comunicazione ma sullo stesso cavo passano diversi pacchetti con diversi destinatari. Ogni componente della rete è chiamato nodo e possono essere: -

Intermedi, chiamati router, sono quelli che stabiliscono il percorso delle informazioni che vengono scambiate (l’insieme dei router costituisce la dorsale) Periferici, sono collocati all’estremità della rete e si dividono a loro volta in server (che erogano un servizio) o client (computer che usufruiscono di un servizio)

Internet nasce negli USA dal Dipartimento della Difesa a scopo militare, inizialmente con il nome ARPAnet. In seguito venne aperto a usi pubblici (università, centri di ricerca e enti pubblici) per poi a uso commerciale e privato ed uscire dai confini degli USA. Dal punto di vista tecnico internet può essere visto come una rete di router sparsi in tutto il mondo (composto da server e client). Ogni nodo della rete internet ha uno o più router di riferimento (gateway) a cui indirizzare i dati, il quale indirizzerà i dati al suo gateway di riferimento. Ogni computer connesso alla rete ha un IP ovvero un codice identificativo composto da una serie di quattro numeri dallo 0 al 255 separati da un punto (esempio 193.204.34.80), questo serve per il discorso precedente della comunicazione ovvero un computer che invia un pacchetto ad un altro computer (che quindi contiene IP mittente e destinatario) tramite gli IP i vari router sapranno ottimizzare il percorso di destinazione. Gli IP sono assegnati dalla IANA (Internet Assigned Numbers Authority) Ma ricorda queste cifre numerica è complicato ed è qui appunto che nasce il DNS (Domain Name System) che associa a ogni IP un nome simbolico detto URL (Universal Resource Locator) L’URL è diviso in domini: dominio di primo livello indica la nazione (.it); unipv dominio dell’università di pavia; www nome del computer specifico. (il computer in automatico tramite l’URL risale all’IP questo processo è chiamato risoluzione dei nomi di dominio) Il World Wild Web, una pagina web non è altro che un file di testo che contiene porzioni di HTML ovvero contenuti ipertestuali codificati in un apposito linguaggi di marcatori (Hyper-Text Markup Language, non è un linguaggio di programmazione) Questi file vengono scambiati tra il client che ne fa richiesta tramite l’URL e il web server e questo scambio avviene tramite HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol) L’utente non è più figura passiva di fronte al web ma può interagire con esso tramite INPUT e ricevere degli OUTPUT

Dati e gestione Backup: è la duplicazione dei dati per garantire la durabilità e integrità dei dati che si ritengono più importanti. Per evitarne smarrimento o danneggiamento dei dati il miglior sistema è attuare la centralizzazione e gestione dei dati. Si può fare mediante il NAS (network-attack storage) o servizi di storage remoto (i cloud)...


Similar Free PDFs