Le ghiandole endocrine PDF

Title Le ghiandole endocrine
Author Ale Emme
Course Istologia
Institution Liceo (Italia)
Pages 4
File Size 38.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 50
Total Views 118

Summary

appunti sull'istologia delle ghiandole endocrine...


Description

! FORMAZIONE! Le ghiandole endocrine si formano con meccanismi molto simili a quelli delle ghiandole esocrine.! ! Le fasi della formazione di una ghiandola endocrina sono le seguenti:! - Proliferazione epitelio di rivestimento! - Perdita di contatto con l’epitelio di origine! - Cellule secernenti vengono circondate da connettivo! - Stroma si arricchisce di capillari! ! Lo stroma deve essere ricco di capillari perché le ghiandole endocrine riversano il loro secreto direttamente nel sangue, quindi caratteristica di ogni ghiandola endocrina è quella di essere circondata da capillari fenestrati.! ! A livello istologico le ghiandole endocrine sono meno complesse di quelle esocrine, questo accade poiché non vi sono strutture diverse ma ammassi cellulari cordonali che presentano strutture di difficile riconoscimento.! ! DIFFERENZE TRA GHIANDOLE ENDOCRINE ED ESOCRINE! ! Le ghiandole endocrine sono più complesse dal punto di vista funzionale, le differenze principali sono le seguenti:! - Le ghiandole endocrine riversano il loro contenuto nel circolo sanguigno, le esocrine no! - Il secreto delle ghiandole endocrine può raggiungere tutti i distretti corporei! - Le ghiandole endocrine agiscono su specifiche cellule bersaglio che presentano recettori! specifici! - La secrezione delle ghiandole endocrine è sempre merocrina (per esocitosi)! ! ORMONI! ! I secreti delle ghiandole endocrine prendono il nome di ormoni, essi vengono riversati nel circolo sanguigno e possiedono delle specifiche cellule bersaglio. La specificità degli ormoni è data dalla presenza di recettori sulle cellule bersaglio, alcuni ormoni però agiscono generalmente su più apparati un esempio lo troviamo nell’ormone della crescita (GH) che agisce soprattutto nella fase della pubertà su tutti gli apparati e negli ormoni sessuali responsabili dei caratteri sessuali secondari.! Ovviamente il malfunzionamento di ormoni o recettori sarà PATOLOGICAMENTE SIGNIFICATIVO.! Gli ormoni possono essere di diversi tipi, a seconda del tipo di ormone preso in considerazione i recettori potranno essere intracellulari o esterni alla cellula. ! ! I tipi di ormoni sono i seguenti! STEROIDEI: derivano dai lipidi, presentano recettore intracellulare! ! TIROIDEI: derivati dal taglio proteolitico dell’amminoacido tirosina, presentano recettori intracellulari! ! CATECOLAMMINE: altra classe di ormoni derivata dalla tirosina, include adrenalina e noradrenalina! ! PROTEICI: ormoni formati da lunghe catene polipeptidiche glicosilate presentano recettore

esterno! ! PEPTIDICI: ormoni con struttura identica ai proteici ma più piccoli, presentano recettore esterno! Gli ormoni con recettore intracellulare agiscono come fattori di trascrizione e in genere attivano o diminuiscono il metabolismo cellulare o fanno differenziare una cellula.! L’enorme specificità della funzionalità ormonale fa si che il secreto delle ghiandole endocrine sia incredibilmente inferiore rispetto a quello delle esocrine.! ! ! CORRELAZIONI SISTEMA ENDOCRINO E SNC! Sistema nervoso ed endocrino hanno importanti correlazioni (sistema neuroendocrino) questi collegamenti nascono già nella fase dello sviluppo in quanto molte ghiandole endocrine derivano dall’endoderma, inoltre esistono alcune ghiandole endocrine formate da cellule simili a dei neuroni modificati.! L’influenza più chiara del SNC sul sistema endocrino lo troviamo con l’asse ipotalamo-ipofisi. L’ipotalamo, parte del SNC, secerne dei fattori di rilascio che stimolano l’ipofisi a rilasciare ormoni che andranno a stimolare il resto dell’apparato endocrino.! ! STRUTTURA ISTOLOGICA! Dal punto di vista istologico le ghiandole endocrine hanno quasi tutte strutture cordonali, questi cordoni di cellule hanno strutture distinte. Alcune ghiandole presentano una struttura particolare, un esempio lo troviamo nella tiroide che possiede una struttura istologica particolare essendo una ghiandola follicolare.! ! Esistono inoltre alcune cellule che non vanno a formare una vera e propria ghiandola ma sono distribuite nel tessuto dell’organo di cui fanno parte (cellule interstiziali di leydig nel testicolo). Un esempio di questo tipo cellulare già affrontato nello studio dell’epitelio intestinale è quello delle cellule enteroendocrine: esse sono cellule epiteliali endocrine della mucosa gastrica con la funzione di secernere serotonina, ormone che attiva la peristalsi del tubo gastroenterico stimolando la contrazione della muscolatura liscia.! ! IPOFISI! ! L’ipofisi è una piccolissima ghiandola che si trova nella sella turcica dello sfenoide, essa è correlata a un organo del SNC chiamato ipotalamo. L’ipofisi si divide in adenoipofisi (in avanti) e neuroipofisi (in dietro), la derivazione embriologica di queste due parti è diversa.! ! L’adenoipofisi è una semplice ghiandola endocrina fatta da cellule cordonali, essa produce 7/8 ormoni quindi contiene cellule diverse. La funzionalità dell’adenoipofisi è molto ampia in quanto essa controlla ghiandole esocrine ed endocrine, l’adenoipofisi è sotto il controllo dei fattori di rilascio dell’ipotalamo che possono essere attivatori o inibitori, dopo aver ricevuto il fattore di rilascio l’adenoipofisi rilascerà a sua volta fattori di rilascio per altre ghiandole endocrine.! ! La neuroipofisi è formata dagli assoni di cellule neuronali che hanno il loro corpo cellulare nell’ipotalamo, l’ipotalamo produce fattori di rilascio e contiene i corpi cellulari di neuroni detti neurosecretori che rilasciano l’ormone nell’assone collegato all’adenoipofisi.! ! Per vedere in una sezione di ipofisi quali cellule secernono un particolare tipo di ormone si utilizza l’immunoistochimica (si marca con un anticorpo specifico un determinato ormone e lo si mette in evidenza con un altro anticorpo)

! Il controllo ormonale dell’asse ipotalamo-ipofisi è un controllo di feedback, la produzione di ormoni può instaurare feedback negativi (inibitori) o positivi (intensificatori). Un esempio lo troviamo con la prolattina che induce il feedback negativo per la produzione del fattore di rilascio ipotalamico per l’ipofisi che fa produrre l’ormone che stimola la produzione di prolattina (il fattore di rilascio ipotalamico diminuiscemeno prolattina).! ! Le cellule dell’ipofisi si dividono in due tipi principali: acidofile e basofile che producono ormoni diversi, esiste anche un altro tipo cellulare, le cellule cromofobe, che non si colorano con nessun colorante e la cui funzione non è ancora stata scoperta.! ! GHIANDOLA SURRENALE! ! Le ghiandole surrenali sono due ghiandole endocrine poste al di sopra del rene, esse si dividono in due parti principali: la più esterna chiamata zona corticale (90%) e la più interna detta midollare (10%), di queste solo la corticale è sotto il controllo dell’ipofisi.! La corticale presenta una struttura istologica particolare in quanto è rivestita da una capsula connettivale (come tutte le ghiandole esocrine) e subito dopo presenta le cellule secernenti, la corticale viene divisa in tre parti a cui corrisponderanno ormoni diversi:! ! - Glomerulare: ingrandendo questa zona possiamo notare strutture sferiche che sembrano gli adenomeri di una ghiandola esocrina! ! - Fascicolata: in questa zona le cellule sono disposte a palizzata e producono glicocorticoidi! ! - Reticolare: qui le cellule hanno una struttura reticolare e producono ormoni sessuali che! vanno a influire sui caratteri prepuberali.! Tutti gli ormoni prodotti dalla ghiandola surrenale! sono steroidei quindi le cellule che compongono la ghiandola avranno un RER molto sviluppato e saranno visibili delle gocce lipidiche.! ! La parte midollare della ghiandola è posta al centro e ha una produzione ormonale totalmente diversa perché produce catecolammine (adrenalina e noradrenalina), le cellule della midollare sono neuroni modificati. Si nota che gli ormoni prodotti dalla midollare prima di andare in circolo devono passare per la corticale e per questo influenzano la produzione ormonale di quest’ultima.! ! ! TIROIDE! La tiroide è una ghiandola che si trova innanzi alla laringe e alla trachea, osservando la sua struttura in sezione si possono notare dei follicoli di forma sferica, questa ghiandola produce ormoni tiroidei derivanti dalla tirosina.! ! Il precursore degli ormoni tiroidei è una proteina chiamata tireoglobulina, quest’ultima quando è presente il TSH viene tagliata tramite taglio enzimatico formando gli ormoni tiroidei.! ! Le cellule follicolari della tiroide hanno la particolarità di aver bisogno di assorbire lo ione ioduro per espletare le loro funzioni, questo ione viene assorbito e trasportato all’interno della ghiandola dove avviene la produzione di tiroglobulina.! ! Altre cellule presenti nella ghiandola precisamente tra i follicoli sono dette cellule parafollicolari

o cellule C, queste producono calcitonina un ormone che va a influire sul metabolismo del calcio.! Per quanto riguarda lo sviluppo embrionale, molti epiteli tiroidei vengono prodotti al quarto mese, problemi nello sviluppo della tiroide e basse quantità di ormoni tiroidei portano a malattie come il cretinismo congenito.! ! Dietro alla tiroide sono presenti masserelle cellulari con struttura cordonale: le paratiroidi. La loro funzione è quella di produrre il paratormone che ha funzione regolatrice per la calcitonina.! ! PANCREAS! Il pancreas è una ghiandola composta sierosa extraparietale mista. Viene detta mista perché presenta una componente esocrina (97% del volume) e una componente endocrina formata dalle cellule del Langherans che produrranno due importanti ormoni: insulina e glucagone.! Si può notare una colorazione più intensa nelle cellule esocrine in quanto la produzione, composta sempre da ormoni proteici, è molto superiore a quella della componente endocrina! ! ! CELLULE INTERSTIZIALI! Le cellule interstiziali sono delle cellule che non formano delle vere e proprie ghiandole endocrine ma si trovano sparse nel tessuto di cui fanno parte, un esempio lo abbiamo trovato con le cellule enteroendocrine nello studio dell’epitelio intestinale, un altro esempio lo si trova nel testicolo dove sono presenti le cellule del leydig che sono sotto il controllo degli ormoni ipofisari.! ! ! ! ! !...


Similar Free PDFs