Mappa Concettuale su Il Naturalismo PDF

Title Mappa Concettuale su Il Naturalismo
Author Giulia Mancosu
Course Letteratura italiana
Institution Università degli Studi di Cagliari
Pages 8
File Size 189.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 85
Total Views 168

Summary

Mappa Concettuale su Il Naturalismo...


Description

IL NATURALISMO

prende il nome La generale e diffusa

di Naturalismo

aspirazione a

nuova corrente

un’arte realista

letteraria che ha sua massima fioritura negli anni 1860-90

Il termine

Hyppolite Tayne nel 1858 in un saggio su Balzac

fu coniato dal positivista

l’opera d’arte deve tener conto di tre fattori che condizionano tutte le vicende umane

ereditarietà race

ambiente sociale

epoca storica

milieu

moment

faccia letteraria del Positivismo

Il naturalismo

ha il suo teorico e maestro in Emile Zola che

prendendo le mosse dal

concretizza in una poetica definita e cosciente

Tayne

fisiologo Claude Bernard

la generica tendenza al vero dell’opera dei realisti

1

Per certi aspetti

trovano un precedente nell’opera di G. Flaubert

Zola + altri narratori naturalisti

nel 1847 con Madame Bovary aveva inaugurato una nuova maniera narrativa

poetica imperniata sull’idea dell’impersonalità

L’autore deve essere nella sua opera come Dio nell’universo: presente dovunque e non visibile in nessun luogo

Lo scrittore, lungi dall’intervenire nel racconto con commenti e giudizi morali, deve celare la sua presenza

Tuttavia

il naturalismo

Zola collega più esplicitamente

allo scientismo positivista

concetto comtiano

necessità di partire dai fatti,

di relatif

dai dati positivi più semplici

ogni teoria deve sempre

arrivare alla genesi evolutiva e

subordinarsi all’esperienza

analitica dei fatti stessi

la ricerca scientifica deve

nascita, in seno al Naturalismo,

limitarsi a descrivere

del gusto per l’analisi

i fatti e le relazioni tra i fatti

clinico-patologica

2

Zola fissa

nel saggio Romanzo sperimentale (1880)

i canoni della nuova tecnica

prendendo a fondamento 

narrativa

il più apprezzato testo di epistemologia scientifica dell’epoca  L’introduzione alla medicina sperimentale (1865) del fisiologo C. Bernard  definisce l’esperienza come un’osservazione provocata allo scopo di trovare le relazioni tra un fenomeno e la sua causa, vale a dire al fine di determinare le condizioni necessarie perché un fenomeno si manifesti

afferma che mentre l’osservatore si limita semplicemente a constatare i fenomeni, l’esperimentatore li interpreta

Così Zola

attribuisce allo scrittore il duplice compito di

1) osservare

2) sperimentare

In base all’osservazione

come lo scienziato

sceglie

prepara l’esperimento

 i fatti da rappresentare

facendo reagire personaggi

 l’ambiente

in situazioni determinate in cui si modificano circostanze e ambiente al fine di verificare le “leggi”del comportamento umano

Ne deriva che

ROMANZO PERMETTE

3

LA CONOSCENZA SCIENTIFICA DELL’UOMO NELLA SUA AZIONE INDIVIDUALE E SOCIALE

Applicazione alla letteratura del metodo sperimentale alla base del positivismo

la necessità per il Naturalismo di rispettare alcune norme basilari

 rappresentazione del “documento umano”: Il naturalista deve studiare e rappresentare la realtà umana colta nei suoi aspetti

più

concreti.

all'industrializzazione:

Si le

volgerà metropoli

così

a

tutti

industriali,

i le

fenomeni plebi

correlati

cittadine,

la

condizione miserabile di alcune classi sociali, ecc..

 scientificità della registrazione dei fatti e dei comportamenti, al fine di metterne in luce le cause:  la psicologia umana è trattata con la stessa imparzialità e lo stesso rigore con cui le scienze si applicano alla classificazione dei fenomeni  l’autore concentra la sua attenzione soprattutto sui casi devianti (alcolizzati, prostitute, criminali)

 impersonalità dello scrittore, che deve porsi di fronte alla sua materia come un medico di fronte al malato, senza lasciarsi condizionare da sentimenti e da reazioni emotive: infatti se il medico si lascia coinvolgere dalle sofferenze del paziente, non è più in grado di curarlo

 utilizzazione di uno strumento espressivo adeguato al livello culturale dei personaggi rappresentati. 4

Il romanziere non deve elevare al suo stile dialoghi e monologhi dei personaggi, ma deve ricalcare, quanto più possibile, il loro modo di esprimersi. Frequente pertanto è l’uso del dialetto e del gergo.

osservare la realtà con atteggiamento obiettivo Il romanziere dunque deve

rappresentarla così come essa è, senza cercare di idealizzarla o di tacerne gli aspetti più crudi e degradati

possono essere oggetto della rappresentazione

tutti gli strati sociali,

tutte le vicende e le passioni

anche quelli da sempre

anche le più abiette

esclusi

Questo allargamento della materia narrativa

Manzoni nei Promessi sposi

non è cosa nuova scelto degli umili

assunto l’originale

per protagonisti

punto di vista della storia dal basso

Nuovo però

è il modo in cui i naturalisti affrontano questa materia

Rivendicando l’importanza del brutto in un’opera finalizzata alla rappresentazione sincera della realtà

esprimere il brutto

5

miseria vizio

Compito dello scrittore

degradazione morale forme patologiche della psiche non mascherarlo o tralasciarlo con ipocrita reticenza

Ne consegue che

l’opera d’arte assume un evidente, seppur implicito, significato di denuncia sociale e morale  Questa era la funzione del romanzo sperimentale

Denunciare la degradazione

promuovendo così

che si annida dietro i fasti

l’inevitabile riforma sociale

della nuova società industriale

Nei romanzi che compongono

“storia naturale e sociale di una famiglia”

il ciclo di Rougon- Macquart

narrata seguendo doppia discendenza

Zola applica questi principi dei Rougon

e

dei Macquart

Nati da una stessa madre, ma da due padri Rougon: il marito

Macquart: l’amante ubriacone

il persistere della componente ereditaria Nei vari personaggi 6

l’autore mette in

le trasformazioni dovute all’influenza di nuovi

evidenza

ambienti sociali. Per es. il protagonista di Germinal (romanzo sugli scioperi-miniere del 1869)

un giovane al tempo stesso

onesto, buono, consapevole

condizionato da un fattore ereditario:

delle ingiustizie e dei soprusi

alcoolismo, che si manifesta in lui con

sociali

istinto sanguinario, ogni volta che è accecato dall’ira

7

8...


Similar Free PDFs