Molto rumore per nulla riassunto Oxford PDF

Title Molto rumore per nulla riassunto Oxford
Course Letteratura inglese III LTI
Institution Università degli Studi Roma Tre
Pages 2
File Size 55.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 41
Total Views 138

Summary

Download Molto rumore per nulla riassunto Oxford PDF


Description

Much Ado About Nothing e le commedie romantiche: come le commedie romantiche, Much Ado ha una trama d'amore che termina con la riconciliazione. Il matrimonio di Hero e Claudio è però oscurato dall'insolito ma credibile corteggiamento di Beatrice e Benedick. Much Ado è diverso dalle commedie romantiche perché non prsenta l'amor a prima vista. Claudio aveva fatto calcoli su Hero prima della guerra e ora li sta ricontrollando. Tutti gli amanti sono interessati al ceto sociale, ai soldi e alla società. Il fatto che Benedick accetti Beatrice dimostra che lui accetta la sua (di lei) superiorità intellettuale e la sua (di lui) vulnerabilità alla sessualità di Beatrice, cosa molto diversa dall'amore romantico. Non ci sono forze soprannaturali. È presente il determinismo. Mentre nelle altre commedie romantiche i matrimoni sono di tipo simbolico e politico, in Much Ado non c'è questa caratteristica dinastica, i matrimoni sono d'interesse soltanto per gli sposi. Claudio non mostra il desiderio di governare da nessuna parte, né Don Pedro ha problemi di questo tipo. A differenza delle commedie romantiche, Much Ado non maschera le divisioni di classe incorporandole in una comunità idealizzata. Dogberry (brigadiere al comando della ronda di notte) è ossequioso e sgradevole. Leonato è una persona di rango ma senza distinzioni o abilità evidenti. Messina ha i suoi balli e i suoi intrattenimenti. La commedia è stata scritta probabilmente alla fine del 1598. Tra le fonti ci sono la novella 22 della raccolta di Matteo Bandello e l'Orlando Furioso per la vicenda di Hero e Claudio, e il Cortegiano di Baldassarre Castiglione, nella traduzione di Thomas Hoby, per la vicenda di Benedick e Beatrice. Il titolo: i giochi di parole con nothing e thing potrebbero essere un'allusione sessuale, può quindi riferirsi ai genitali maschili o femminili. Ambientazione: la Messina di Shakespeare è una città immaginaria, che non assomiglia a nessuna città rinascimentale italiana, ma più che altro a una città elisabettiana. È l'ambiente sociale che viene descritto, non tanto quello fisico, l'azione ha luogo in uno spazio più virtuale che reale. Amanti: Hero è uno dei personaggi femminili passivi di Shakespeare: è obbediente, non fa domande, è cresciuta bene, è convenzionale e piuttosto puritana. Persino le sue più intense emozioni (arrossire o diventare pallida) sono espresse da qualcun altro, il frate, che descrive la sua innocenza, la sua vergogna e la sua furia. Beatrice non è un'erede di alto rango, è più vecchia, senza padre e che va verso l'età in cui non ci si sposa più, ma ha sviluppato delle visioni che mettono in discussione i limiti imposti alle donne. Sia Hero che Claudio sono giovani e immaturi, infatti Claudio si fa venire subito sospetti e accettasubito la proposta di Don Pedro di corteggiare Hero per lui. Claudio non si sbilancia molto in dichiarazioni d'amore, il suo amore viene descritto infatti da un soliloquio di Benedick. Come spasimante aristocratico, Claudio è molto verosimile, in quanto consulta Benedick e Don Pedro. Le sue parole, più che una dichiarazione d'amore, sembrano un rapporto fatto a dei superiori. In alcune occasioni si mostra come istigatore di spettacolo, per esempio quando accusa Hero davanti a tutti per difendere il proprio onore, Beatrice e Benedick sono più grandi, hanno più esperienza, sono meno limitati socialmente e intellettualmente, più sensibili e più espressivi. Fratelli: Don Pedro e Don John sono nobili, potenti, scapoli senza una grande differenza d'etá, intelligenti; Leonato e Antonio sono vedovi, privilegiati ma in modo minore rispetto all'altra coppia di fratelli, più vecchi e con una maggiore differenza d'età tra di loro, leggermente inetti e provinciali nelle maniere, non in grado di agire come vorrebbero, eloquenti ma con una lingua antica e fuori moda, si supportano a vicenda e sono fedeli. Leonato e Don Pedro sono i personaggi significativi delle due coppie. Antonio è

necessario come supporto fratern e intensificatore; un uomo più giovane nn sarebbe stato adatto. Don John è necessario ma non importante; il suo destino e la sua natura sono chiari da subito. Don Pedro è, a differenza di Don John, il figlio legittimo, trionfante, pieno d'onore. Il suo comportamento fa credere che stia tentando di conquistare Hero per sé. Leonato è più ordinario e più sorprendente, in quanto accetta immediatamente la colpa della figlia. Gentildonne, cospiratori e altri: Ursula e Margarer sono parallele a Hero e Beatrice; Ursula è apparentemente la più sobria delle due, meno fantasiosa e meno articolata. Stranamente, è Ursula ad essere più attiva nell'aiutare Hero nell'inganno di Beatrice. Margaret è ingegnosa. Balthasar diventa un membro del seguito di Don Pedro; il suo status sociale non è chiaro. Costruzione della trama: il corteggiamento Hero-Claudio è iniziato da Don Pedro, che propone inoltre l'inganno per unire Beatrice e Benedick. Hero e Claudio aiutano nell'inganno. Leonato e Antonio ricevono una falsa idea delle intenzioni di Don Pedro verso Hero, Claudio pensa di aver udito la prova dell'infedeltà di Hero, Benedick e Beatrice vengono ingannati da quello che sentono e si innamorano. Il corteggiamento Hero-Claudio è convenzionale e serio; Beatrice e Benedick sono di classe sociale più bassa e sono non convenzionali. La parola "nothing" si pronunciava "noting", quindi "notare". Le scene fondamentali sono quelle in cui si notano le cose e in cui si creano gli equivoci. Nothing può anche essere l'organo genitale femminile. C'è un momento tragico perché Hero viene accusata di non essere pura. Tra Beatrice e Benedick c'è una "merry war of sexes" (allegra guerra di sessi). Beatrice è una shrew (bisbetica) e poi una spinster (zitella). C'è la rivalità tra i fratelli maschi, Don Pedro e Don John (come in Amleto). L'illegittimità e l'adulterio erano la grande ansia dell'epoca ed erano legate anche al patrimonio e all'eredità. Il tipo di complotto messo in atto da Don Juan prevede una trama di tradimento, proprio da parte sua che è un figlio illegittimo. Armonia e disarmonia, l'armonia era fondamentale perché l'universo si reggeva su misure armoniche. Hero e Claudio usano il blank verse, Benedick e Beatrice iniziano in prosa e nell'ultimo atto arrivano alla poesia, al sonetto. Beatrice = colei che dà la benedizione Benedick = colui che è benedetto, che riceve la benedizione Claudio e Benedick, opposti per carattere, hanno in comune il loro essere cortigiani e uomini d'arme. C'è contrasto tra la passionalità e la brutalità potenziale di Claudio, assecondate dalla femminilità passiva di Hero, e la naturale ironia e lo humour di Benedick, che trova anche lui una partner ben adeguata nella giovane Beatrice. Una realtà che viene mostrata in tutti e quattro gli innamorati è la natura dell'amore. L'opera è anche una trattazione ironica e sferzante della fenomenologia dell'amore. Ci sono motivi potenzialmente tragici, come la dissimulazione, l'inganno, l'odio tra fratelli, il complotto, il sospetto, l'impulso a fare il male, l'inganno dell'innamorato che crede di vedere la propria donna che lo tradisce, la gelosia, la rabbia e il desiderio di vendetta, il tema della finta morta. Il dramma è tutto giocato sull'uso delle parole, o meglio sugli equivoci da esse generati....


Similar Free PDFs