Rational Unified Process di Philippe Kruchten - per GI 26.04. - 1 PDF

Title Rational Unified Process di Philippe Kruchten - per GI 26.04. - 1
Author Manuela Pfattner
Course Sistemi informativi
Institution Università degli Studi di Trento
Pages 2
File Size 87.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 74
Total Views 135

Summary

Riflessioni e confronti di articoli su sistemi informatici...


Description

Compito per GI 26.04.2018 RATIONAL UNIFIED PROCESS di Philippe Kruchten Volendo mettere a confronto i due tipi di modelli e cioè quello a “Cascata” (Waterfall) e il Rational Unified Process (RUP): Waterfall Primo software

Rational Unified Process (RUP) È l’estensione del modello software Unified Process

Strutturato in sequenza lineare di fasi: - analisi dei requisiti - progetto - sviluppo - collaudo - manutenzione

Struttura di tipo iterativo che si suddivide in cicli di sviluppo: - Inception Phase (fase iniziale/avvio) - Elaboration Phase (fase di elaborazione/approfondimento) - Construction Phase (fase di costruzione/realizzazione) - Transition Phase (fase di transizione/completamento)

Viene concepito come un processo industrializzazione negli anni ‘70

di Processo rivoluzionario che offre un approccio disciplinato all’assegnazione, alla gestione e al completamento delle attività delle organizzazioni

Resta comunque sempre un riferimento – modello “canonico”

di Primo processo di sviluppo che riesce a mettere a pieno profitto Unified Modeling Language, che è lo standard industriale nel settore. Iterativo e incrementale

punto

Primo modello che viene insegnato agli studenti Pregi: - rimane un punto di riferimento modello “canonico” - enorme successo negli anni ’60 e associato alla programmazione procedurale e strutturata

Pregi: - permette la pianificazione delle iterazioni in funzione dei rischi e delle priorità - feedback da parte di clienti e utenti - permette di identificare velocemente gli errori - ogni iterazione dà luogo a un’ottimizzazione del processo iterativo; questo incentiva la produttività e la possibilità di introduzione nel progetto di metodi di lavoro più efficaci Limiti: Limiti: - ha avuto molte critiche - UP è notevolmente complesso - non adatto per progetti di grandi dimensioni - UP è un framework di processo generico con pericolo di scollamento tra le diverse attività

1

Philippe Kruchten è stato l’inventore del software Rational Unified Process (RUP) che viene concepito in 4+1 fasi. Il “primo software” Waterfall (modello a cascata) è stato applicato quando lo sviluppo del software era concepito come attività industriale. Con il tempo questo tipo di software venne abbandonato dalla stessa industria del software. Le aziende che adottano questo tipo di software portano un nuovo “stile” di lavoro all’interno delle organizzazioni. Ne consegue una ridefinizione dei ruoli, delle modalità di comunicazione e del rapporto con i clienti e i fornitori. Ho letto l’intervista che è stata fatta alla responsabile del programma CMMI presso la Credit Suisse e all’architetto del software presso la Zuehlke Enginerring, i quali raccontano della decisione di aver voluto introdurre il RUP (progetto iterativo e incrementale), dichiarando che questo nuovo modo iterativo e incrementale permetterebbe loro di potenziare e aumentare la produttività del team e di introdurre metodi di lavoro più efficaci. La responsabile ha sottolineato inoltre che con il RUP hanno avuto ottime esperienze e i loro clienti erano molto soddisfatti, poiché, con questo progetto, si sarebbero sentiti maggiormente coinvolti, avendo avuto la possibilità di esprimere il loro parere in itinere. Bibliografia: www.therationaledge.com/content www.wikipedia/rational Unified Process www.wikipedia/modello a cascata www.wikipedia/Philippe Kruchten ftp://public.dhe.ibm.com/software/ch/de/pdf/transcrizione-katharina-s-gesser-rainer-graurational-unified-process-italiano.pdf https://www.ibs.it/rational-unified-process-introduzione-libro-philippekruchten/e/9788871920733 www.analisi-disegno.com

2...


Similar Free PDFs