03. Laringologia PDF

Title 03. Laringologia
Course OTORINOLARINGOIATRIA
Institution Università degli Studi dell'Aquila
Pages 11
File Size 90.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 98
Total Views 142

Summary

Laringologia...


Description





ANATOMIA Generalità ○ Condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro alla lingua e continua nella trachea. ○ Funzione di fonazione ○ Provvista di un dispositivo di chiusura che durante la deglutizione, impedisce al bolo di andare in trachea Configurazione esterna ○ Forma → piramide triangolare, base in alto ○ Rapporti ■ Antero-lateralmente → tiroide + mm sottoioidei ■ Anteriormente → cute (pomo d’Adamo) ■ Inferiormente → trachea ■ Posteriormente → faringe, con formazione delle docce faringo-laringee (seni piriformi) ○ Cartilagini ■ Tiroide → la più grande ● Impari e mediana, convessa anteriormente ● Posteriormente presenta due coni sagittali ○ Superiore → attacco per legamento tiroideo laterale ○ Inferiore → articolazione con cartilagine cricoide ■ Cricoide → elemento portante della laringe ● Impari e mediana, situata inferiormente ● Forma ad anello con castone posteriore ● Sul margine superiore, posteriormente → faccette articolari per aritenoidi ■ Aritenoidi ● Pari e simmetriche ● Piccole piramidi triangolari (base in basso, apice in alto), posteriori ● Due processi importanti sulla base: ○ Muscolare → diretto indietro e in fuori ○ Vocale → diretto in avanti ■ Epiglottide ● Impari e mediana, superiore a tiroide e posteriore a ioide ● Foglia ovalare incurvata ad S con picciuolo unito all’angolo della cartilagine tiroide ( → legamento tireoepiglottico) ● Pliche glossoepiglottiche → uniscono faccia anteriore con parte faringea della lingua ● Pieghe ariepiglottiche → presenti a livello del contorno ■ Corniculate → piccoli coni soprastanti alle aritenoidi ■ Cuneiformi → due piccoli bastoncelli contenuti nelle pieghe ariepiglottiche ○ Articolazioni ■ Crico-tiroidee → rinforzate da legamenti cerato-cricoidei ■ Crico-aretinoidee → rinforzate da legamenti crico-aretinoidei ■ Ari-corniculate







Membrane elastiche ■ Quadrangolari ● Tese tra margini laterali epiglottide → faccia mediale aritenoidi ● Due inspessimenti ○ Superiore → legamento ariepiglottico ○ Inferiore → legamento ventricolare (sovrasta il ventricolo di Morgagni, corde vocali false) ■ Della parte media della laringe → delimitano ventricolo ■ Della parte inferiore della laringe (cono elastico) ● Grossa base su circonferenza superiore della cricoide → si fissa con grosso margine libero su parte inferiore cartilagine tiroide + processo vocale aritenoidi ● Legamento vocale ○ Inspessimento teso tra processo vocale delle aritenoidi e cartilagine tiroidea ○ Forma corda vocale vera con muscolo vocale Legamenti ■ Intrinseci → tireo-epiglottico, crico-corniculato ■ Estrinseci → crico-tracheale, io-epiglottico, glosso-epiglottico, faringo-epiglottico Muscoli ■ Da tener conto che tutti i muscoli che avvicinano le corde vocali sono pro-fonatori, viceversa sono pro-inspiratori ■ Tutti innervati dal n. laringeo inferiore, eccezion fatta per i crico-tiroidei ■ Distinguiamo ● Intrinseci ○ Crico-tiroideo ■ Due capi: obliquo + retto ■ Tende i legamenti vocali in due modi: ● Se fa perno sulla tiroide → solleva la cricoide → posteriormente la lamina cricoidea si abbassa → aritenoidi si spostano indietro → tensione delle corde ● Se fa perno sulla cricoide → abbassa la tiroide → tensione delle corde ○ Crico-aritenoideo posteriore ■ Forma triangolare ■ Da faccia esterna e posteriore castone cricoideo → processo muscolare aritenoide ■ Contraendosi → abbassa e avvicina i processi muscolari → divergenza dei processi vocali e quindi delle corde vocali → pervietà della laringe (principale muscolo pro-inspirazione) ■ La loro paralisi porta a dispnea in adduzione → quadro particolarmente grave

Crico-aritenoideo laterale ■ Margine superiore, anteriore, laterale e interno della cartilagine cricoide → faccia anteriore del processo muscolare aritenoide ■ Contraendosi → porta in basso e lateralmente i processi muscolari → convergenza dei processi vocali e quindi delle corde vocali → chiusura della glottide ○ Tiro-aretineoideo (muscolo vocale) ■ Da faccia interna angolo diedro cartilagine tiroide → faccia anteriore processo muscolare aritenoide + margine anterolaterale della stessa + legamento vocale (lateralmente) ■ Si contrae isometricamente → aumenta tensione corda vocale → facilita la fonazione ○ Aritenoideo obliquo ■ Margine anteriore processo muscolare aritenoide → margine laterale controlaterale dell’epiglottide (o membrana quadrangolare controlaterale) ■ Azione dei due muscoli combinati porta a restrizione adito laringeo ○ Aritenoideo trasverso ■ Teso tra la faccia posteriore delle due aritenoidi ■ Le avvicina → chiusura della glottide ○ Tireo-epiglottico ■ Faccia posteriore angolo diedro cartilagine tiroide → si spande sulla membrana elastica ■ Tende la membrana, chiudendo l’epiglottide Estrinseci → sterno-tiroideo, tiro-ioideo, stilo-faringeo, faringo-palatino, costrittore inferiore della faringe ○

● ●

Configurazione interna ○ Regione sovraglottica ■ Porzione epilaringea → parte sovraioidea dell’epiglottide ■ Porzione sovraglottica propriamente detta ● Adito laringeo ○ Apertura superiore della laringe ○ Contorno ovale con asse maggiore sagittale ○ Limiti ■ Anteriore → margine libero cartilagine epiglottide ■ Posteriore → pieghe ariepiglottiche ○ Visto dall’alto è un cerchio formato da: ■ Epiglottide e suo tubercolo anteriormente ■ Pieghe ariepiglottiche con aritenoidi incluse lateralmente ■ Corniculate e aritenoideo trasverso chiudono posteriormente

“Riempito” da pieghe ventricolari (corde vocali false) e corde vocali vere sottostanti ● Vestibolo → da adito a legamento ventricolare ○ Regione glottica ■ Tra corde vocali vere e false (parte più stretta, contenente rima della glottide) ■ Estroflessione laterale (ventricolo di Morgagni) ■ Commissura anteriore + posteriore ○ Cono ipoglottico Vascolarizzazione → aa. laringea superiore e cricoidea (dal circolo delle arterie tiroidee) Innervazione → nervi laringei collaterali del n. vago ○ Laringeo superiore → si stacca sotto ganglio nodoso → va in basso, in avanti e medialmente → passa lateralmente alla laringe → sotto lo ioide si divide in: ■ Ramo esterno (misto) ● Innerva m. crico-tiroideo ● Attraversa membrana crico-tiroidea → mucosa del ventricolo di Morgagni + ipoglottica ■ Ramo interno (sensitivo) ● Fornisce ramo per anastomosi con laringeo inferiore (ansa di Galeno) ● Mucosa sovraglottica ○ Laringeo inferiore (ricorrente) ■ Innervazione muscolare + fibre sensitive per faccia inferiore corde vocali, regione ipoglottica, primi anelli tracheali ■ A sn → si stacca dal vago a livello dell’arco aortico → ansa attorno ad arco e risale → si pone tra carotide comune ed esofago → a ponte su arteria tiroidea inferiore → laringe ■ A dx → si stacca a livello della succlavia → ansa attorno ad essa e risale → ponte su tiroidea inferiore ■ Sia a sn che a dx rami per i muscoli + ramo per ansa di Galeno ■

● ●

DISPNEA LARINGEA ● ●







Impedito transito aereo attraverso il lume laringeo Cause ○ Meccaniche → corpi estranei, edemi (flogistici o allergici), ematomi, granulomi, tumori ○ Mancata apertura rima glottica → affezioni articolazione crico-aritenoidea, lesioni muscolari o nervose bilaterali Caratteristiche cliniche ○ Bradipnea inspiratoria (< 14 atti respiratori/min) ■ Rapporto fase inspiratoria:espiratoria passa da 2:1 a 4:1 (è importante che sia lenta, altrimenti diventa inefficace e superficiale) ■ Inspiratoria perchè le corde vocali vengono tirate verso il basso e si chiudono tenacemente ○ Cornage → dovuto a moto vorticoso dell’aria contro le pareti ○ Tirage ■ Introflessione spazi intercostali, giugulo, fosse claveari ■ Disaccoppiamento tra espansione polmonare ed espansione toracica → cavo pleurico crea una pressione negativa che “aspira” i tessuti molli Diagnosi differenziale ○ Considerare che, secondo l’archivio internazionale DiagnosisPro, ci sono quasi 500 cause distinte di dispnea ○ Tenendo conto che la laringea è una dispnea ostruttiva, la differenziale va fatta con: ■ Dispnea restrittiva (es. asmatica) ● Rallentamento della fase espiratoria ● Sibili al fonendoscopio ■ Dispnea neurogena → irregolare, per perdita del ritmo del respiro ■ Cardiogena (sindrome coronaria acuta/scompenso cardiaco congestizio) ● Valutare presenza di fattori di rischio (obesità, fumo, ipertensione, iperlipidemia, diabete,...) ● Elettrocardiogramma + dosaggio enzimi cardiaci ● Comparsa dopo esercizio fisico ■ Ematochimica (es.: in corso di anemia) ● Insorgenza graduale ● Affaticamento, debolezza, mal di testa, scarsa concentrazione ● Tachicardia compensatoria Terapia ○ Medica → cortisone per ridurre edema delle vie aeree ○ Tracheotomia ■ Apertura anteriore della trachea cervicale il cui lume è mantenuto in comunicazione con l’esterno mediante una cannula → formata da: ● Cannula vera e propria

■ ■







● Sondino per introdurla Come? negli adulti taglio orizzontale (nei bambini no, perchè non hanno cartilagine e si potrebbe rompere tutto) Indicazioni ● Rianimatorie → patologie che turbano meccanismi neuro/muscolari che presiedono a ventilazione polmonare ○ Coma (dopo intubazione) ○ Patologie neurologiche → accidenti vascolari, intossicazioni, encefaliti,... ○ Patologie muscolari → tetano, rabbia, miastenia gravis ● Bronco-pneumologiche → deficit ventilatorio polmonare cronico (enfisema, BPCO, asma) → finalità: ○ Riduzione dello spazio morto anatomico ○ Aspirazione secrezioni tracheo-bronchiali ○ Bronco-lavaggi e instillazione di farmaci ● Otorinolaringoiatriche → ostruzione vie aeree superiori ○ Stenosi congenite laringe/trachea ○ Traumi laringei e maxillo-faciali con edema ○ Fratture e ulcerazioni della laringe e della trachea ○ Corpi estranei ○ Tumori laringei ostruenti spazio glottico ○ Paralisi bilaterali in adduzione Sedi ● Alta → sovra-istmica (rispetto a istmo tiroideo) ● Media → trans-istmica ● Bassa → sotto-istmica ● Coniotomia → attraverso m. crico-tiroidea Complicanze varie → ostruzione cannula tracheale, decannulamento accidentale, enfisema sottocutaneo, emorragia tiroidea o delle vene giugulari anteriori, disfagia (negli anziani, per compressione dell’esofago) In emergenza → coniotomia ● Non si fa anestesia ● Individuazione di anello crico-tiroideo alla palpazione ● Sezione in un sol taglio di tutti i piani della cute alla trachea tenendosi sulla linea mediana ● Introduzione della cannula sulla guida di una p  inza di Laborde ● Emostasi dei vasi sezionati

DISFONIA ● ●

● ● ●



● ●

Alterazione della fonazione dovuta ad alterazione dell’apparato vocale (a differenza della disartria che è dovuta ad alterazione dei muscoli per articolare il linguaggio) Parametri acustici della voce (si parla di disfonia se anche solo uno di questi è alterato) ○ Intensità ○ Altezza (frequenza della vibrazione) → voce di falsetto o grave ○ Timbro (ricchezza in armoniche) → più frequentemente alterato → voce rauca, metallica, nasale, affaticata. Può insorgere in maniera improvvisa, progressiva, saltuaria, accessionale o essere continua Aumento della pressione inspiratoria per vincere ostacolo → produzione di rumore simile a quello di un fischietto Classificazione ○ Disfonie organiche → laringiti (acute e croniche), neoplasie, traumi, edema di Reinke (solitamente causato dal fumo) ○ Disfonie funzionali → psicogene, da misuso della voce, idiopatiche ○ Disfonie disfunzionali → generate da uso scorretto della propria voce ■ F:M = 3:1, tra i 33 e i 38 aa, categorie professionali a rischio (insegnanti, casalinghe, professionisti della voce) ■ Forme diverse a seconda del grado di attività dei muscoli ● Ipercinetiche → voce stridula, sforzata, dura ● Ipocinetiche → timbro grave, tonalità bassa Varie forme ○ Raucedine → corde edematose ■ Quasi sempre per cause infiammatorie, ma anche traumi fonatori come urla e canto (in tal caso può associarsi con sfiancamento della corda) ■ Conservati i timbri musicali → la voce originale è riconoscibile ■ Possibile anche per traumi fonatori (urla, canto) ○ Voce atonale → perdita di qualsiasi assonanza musicale → voce del tumore laringeo ○ Fonoastenia → debolezza corda vocale ■ Concomitante a debolezza globale dell’organismo (tipica del comatoso) ■ Corda immodificata, ma il muscolo è debole ○ Voce bitonale (“belante”) → rara: paralisi di una delle due corde vocali (inizialmente l’altra compensa, ma poi cede e si ha afonia) ○ Afonia → organica o isterica (differenziale si fa invitando il paziente a tossire… Se non tossisce, è una foma organica) Diagnosi → esame obiettivo + sonogramma Terapia → prima fase logopedica (igiene vocale, rilassamento muscoli cefalici) + seconda fase per ottimizzare attività respiratoria (ginnastica laringea)

PARALISI LARINGEE ● ●



In base alla sede → periferiche e centrali; in base all’interessamento muscolare → unilaterali o bilaterali; in base a coinvolgimento muscolare → complete o incomplete Cause ○ Forme periferiche → perlopiù monolaterali e complete ■ Virali o tossiche → meno gravi, regrediscono entro tre settimane con cortisonici/neurotrofine ■ Iatrogene chirurgiche (stiramento o sezione del nervo) → sono le più frequenti e riguardano interventi su tiroide e paratiroidi, svuotamento linfonodi cervicali, trachea, esofago cervicali ■ Associate a tumori della laringe in regione ipoglottica, tumori tiroidei o anche polmonari, metastasi linfonodali ■ Tromboflebiti della giugulare, fratture base cranica (che interessano anche IX, XI, XII) ■ 30% dei casi sono idiopatiche ○ Forme centrali → a livello del nucleo ambiguo e del tronco encefalico; sono bilaterale e perlopiù incomplete perchè c’è soltanto un parziale interessamento. ■ Infezioni (meningiti, meningoencefaliti, poliomeliti) ■ Vascolari (ictus) ■ Degenerativo e/o demielinizzanti (SLA) Distinguiamo ○ Paralisi unilaterale del n. laringeo inferiore ■ Più frequente (nervo lungo e più vulnerabile) ■ Sintomi: disfonia importante, con voce soffiata e talvolta bitonale, dispnea da sforzo (anche se spazio morto anatomico è conservato), lieve disfagia per i liquidi ■ Rimosso l’agente lesivo, c’è recupero quasi completo ■ Alla laringoscopia → corda vocale fissa in posizione paramediana per azione del crico-tiroideo + corda sana che supera la linea mediana per compensare ○ Paralisi unilaterale nel n. laringeo superiore ■ Forme complete (interessamento del ramo motorio esterno + sensitivo) o incomplete (solo ramo esterno) ■ Sintomi: tosse parossistica, schiarimenti di voce frequenti, sensazione di corpo estraneo (perdita di sensibilità nella regione glottica/sovraglottica) + voce bitonale e diminuzione dell’intensità vocale (perdita della componente motoria) ■ Alla laringoscopia → falcatura (calo di tensione) della corda interessata con aspetto ondulato della rima glottica; deviazione della commessura posteriore verso il lato sano per azione del crico-tiroideo laterale, corda vocale accorciata ingrossata e sottolivellata ○ Paralisi bilaterali (diplegie laringee) ■ N. laringeo inferiore ● In adduzione (più frequenti e più gravi) → dispnea (aggravata da sforzi) ○ Paralisi dei postici (sindrome di Gerhardt)

Incompleta, origine centrale, paralisi dei cricoaritenoidei posteriori ■ Voce normale ■ Corde vocali paramediane con avvicinamento “paradossale” delle corde vocali in inspirazione ■ Evolve in dispnea parossistica, anche a rischio della vita ○ Sindrome di Riegel ■ Completa, origine periferica ■ Disfonia → in inspirazione e respirazione, le corde vocali rimangono in posizione paramediana ● In abduzione ○ Sindrome di Ziemseen (rara) ■ Disfonia progressiva fino ad afonia ■ Polmoniti ad ingestis ■ Corde vocali abdotte, immobili in fonazione e respirazione N. laringeo superiore → disfonia modesta ■



● ● ● ●

CARCINOMA LARINGEO Più frequente dei carcinomi ORL (2% dei tumori umani) Fattori predisponenti: fumo di sigaretta, alcol, età > 50 aa, sesso maschile Solitamente a cellule squamose, forme vegetanti o infiltrative Sedi ○ Sovraglottico ■ Più frequente tra i bevitori (strutture coinvolte nella deglutizione) ■ Dà subito metastasi (perchè la zona è ricca di linfonodi) ■ Sintomo guida: disfagia dolorosa + otalgia riflessa tavolta (comunicazioni nervose tra laringe e orecchio) + tosse stizzosa, secca + emoftoe ■ Talvolta, prima dei sintomi, linfonodi laterocervicali ■ Laringectomia, di vari tipi ● Laringectomia ricostruttiva (CHP) ● Laringectomia parziale (LOS - Laringectomia Orizzontale Sovraglottica) ● Laringectomia totale ○ Glottico ■ Interessa corde vocali vere e commessura anteriore (ed eventualmente interessare corda controlaterale), talvolta irrigidendole e infiltrando la commessura (prognosi peggiore) ■ Esordisce con disfonia e dispnea → tono ligneo e sclerofonia ■ Non metastatizza perchè ci sono pochi linfatici (eccetto che su commessura anteriore) ■ Invade la loggia tireo-epiglottica ■ Trattato con laser ○ Ipoglottico ■ Da faccia inferiore della corda vocale fino a primi anelli della trachea

■ ■

Prognosi più infausta perchè può diffondere ai polmoni Esordisce con dispnea LARINGITI





Acute ○ Classificazione fisiopatologica ■ Catarrale → forma più lieve → tosse stizzosa, disfagia, flogosi rino-faringea, febbre ■ Rare → edematosa, suppurativa, con pericondrite, ulcero-necrotica, pseudomembranosa ○ Classificazione distrettuale → ipoglottica → Mixovirus ■ Infantile (maschi...


Similar Free PDFs