13-Introduzione macro (2018 ) PDF

Title 13-Introduzione macro (2018 )
Course Economia politica
Institution Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Pages 19
File Size 162.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 80
Total Views 167

Summary

Introduzione macroeconomia aspetti degli aggregati economici...


Description

La(determinazione(del(reddito(nazionale

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

1

Semplificazioni(dell’analisi(macroeconomica • Il(Metodo(dell’aggregazione:( • Ci(permette(di(analizzare(il(comportamento(e(le(interazioni(di(quattro(mercati – Beni(e(servizi,( – Moneta(e(attività(finanziarie,( – Lavoro

• Ci(permette(di(analizzare(il(comportamento(degli(agenti(economici,(così(distinti: – – – –

Il(settore(privato,(costituito(da(famiglie(e(imprese Il(settore(pubblico,(ovvero(la(PA La(banca(centrale(e(le(banche(private Il(settore(estero

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

2

Semplificazioni(dell’analisi(macroeconomica • Si(considera(l’esistenza(di(un(solo(bene (ovvero(un(solo( settore(che(produce(un(bene(composito rappresentativo(di( tutti(i(beni(dell’economia) • Esiste(quindi(un(unico(mercato(dei(beni(e(servizi con( un’unica(domanda(e(un’unica(offerta à Domanda( Aggregata e(Offerta(Aggregata • Si(utilizza(il(livello(medio(o(indice(dei(prezzi, che(è(una( media(di(tutti(i(prezzi(esistenti(nei(vari(mercati

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

3

Le(principali(variabili(della(macroeconomia

• Il(livello(generale(dei(prezzi(e(l’inflazione • Il(tasso(di(disoccupazione • Il(Prodotto(Interno(Lordo (PIL)

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

4

Il(PIL • Il(prodotto(interno(lordo((PIL) è(una(misura(della(produzione(totale( di(un’economia,(ma(anche(della(spesa(e(del(reddito • Misura(di(produzione:(valore'di'mercato di(tutti(i(beni(e(servizi(finali prodotti(in'un'paese in(un(determinato(periodo'di'tempo. • Tutto'ciò'che'viene'prodotto'è'anche'distribuito'come'flusso'di' reddito'ai'quattro'operatori'economici,(quindi(il(PIL(è(anche(reddito( totale dell’economia( • Tutto'ciò'che'viene'prodotto'è'anche'acquistato,(quindi(il(PIL(è( anche(spesa(totale dell’economia Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

5

L’equilibrio(contabile(del(PIL(e(del(Reddito C(+(I(+(G(+((X-Im)(≡(PIL(≡(C(+(S(+(T(+(Tre dove: C( I(

=(Consumi(di(beni(e(servizi(delle(famiglie((ovvero(l’ammontare(di(prodotto( consumato(dai(privati(residenti(all’interno) =(Investimenti(delle(imprese((ovvero(l’ammontare(di(prodotto(accantonato dalle(imprese(private(per(costruire(nuovi(impianti(e(nuove(attrezzature)

G( =(Acquisti(di(beni(e(servizi(delle(Pubbliche(Amministrazioni (X-Im)(((((=(Esportazioni(nette(di(beni(e(servizi S =(Risparmio(loro(delle(famiglie(e(delle(imprese T =(Imposte(nette(delle(Amministrazioni(Pubbliche TRe( =(Trasferimenti(netti(dall’estero Quindi,(il(flusso(di(spesa(dei(beni(finali((parte(sinistra)(≡ PIL(≡ flusso(di(redditi( guadagnati(nel(processo(produttivo((parte(destra) Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

6

Il(PIL(come(spesa(totale • Il(PIL(come(spesa(totale(può(essere(suddiviso(nelle( seguenti(voci((a(seconda(degli(operatori(che( spendono): – – – –

Consumi (C)(,(delle(famiglie Investimenti (I),(delle(imprese Spesa(pubblica (G),(delle(Pubbliche(Amministrazioni Esportazioni(nette (Esportazioni(– Importazioni)((X-Im),( dell’estero

• PIL(≡(C(+(I(+(G(+((X-Im)

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

7

Il(PIL(e(il(valore(aggiunto • Valore'aggiunto:(valore(creato(dall’impresa(nella(

produzione • VA:(ricavi'dell’impresa'– spesa'per'i'beni'intermedi • à Il(PIL si(misura(anche(come(somma'del'valore'aggiunto dell’economia((si(veda(Cap(1(per(le(definizioni(e(gli( esempi) • VA(=(somma(di(tutti(i(redditi(prodotti(dall’impresa • à Il(PIL(corrisponde,(quindi,(alla(somma'di'tutti'i'redditi dell’economia Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

8

Modi(di(misurazione(e(significato(del(PIL • Il(PIL(si(ottiene(in(tre(modi(a(seconda(de(significato(che(gli( si(vuole(attribuire: – Somma(di(tutti(i(beni(finali(prodotti(à PIL$≡$produzione – come(somma(dei(redditi(percepiti(da(tutti(gli(input(produttivi( (metodo(del(valore(aggiunto)(à PIL$≡$reddito – somma(di(tutti(gli(acquisti(finali((metodo(della(spesa)(à PIL$≡$ spesa$totale

• Si(ha(quindi(la(seguente(identità:( Produzione$≡ Reddito$≡ Spesa (a(meno(di(alcuni(aggiustamenti(contabili)

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

9

Dai(valori(monetari(ai(valori(reali • Contabilmente(il(PIL(è(misurato(a(prezzi(correnti(e(per(questo(lo(si(definisce(PIL$ nominale • Se(invece(lo(si(considera(in(quantità(occorre(depurare(il(valore(nominale( utilizzando(un(deflatore(dei(prezzi(secondo(la(seguente(relazione: Y(=(P(y • dove(P è(il(deflatore$dei$prezzi del(PIL(e( y è(il(PIL$reale • Si(ottiene c(+(i(+(g((≡(y(≡(c(+(s(+(t((((in(economia(chiusa)

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

10

L’equilibrio(risparmio- investimento Dimostrazione: Dalla(relazione(macroeconomica(si(ha:( c(+(i(+(g(=(PIL(=(y(=(c(+(s(+(t Sottraendo(a(destra(e(a(sinistra(i(consumi(c(si(ha: I(+(g(=(s(+(t Non(è(altro(che(una(condizione(di(equilibrio,(dove(la(domanda(aggregata((i(+(g)(è( uguale(all’offerta(aggregata((s(+(t) I(+(g:(la(spesa(per(investimenti(delle(imprese(e(la(spesa(corrente(delle(pubbliche( amministrazioni s(+(t:(la(parte(di(reddito(non(speso(dalle(famiglie Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

11

L’equilibrio(risparmio- investimento Un(altro(modo(per(interpretare(la(relazione(è: i-s(=(t-g L’eccesso(di(investimenti(delle(imprese(sui(risparmi(delle(famiglie(deve(essere(uguale( al(risparmio(netto((t-g)(delle(pubbliche(amministrazioni(

Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

12

Gli$investimenti$programmati$e$realizzati Le(famiglie(risparmiano,(le(imprese(investono A(priori((ex(ante)(non(è(detto(che( risparmiatori desiderino( risparmiare(esattamente(quanto(le imprese desiderano(investire I$$=$$S$(ex$ante) si'verifica'solo'per'determinati'valori:(quelli(per(cui(la produzione(programmata(è(uguale(alla(domanda(desiderata I:((è(componente(della(domanda,(è afflusso al(circuito(del(reddito; S:(è deflusso dal(circuito(del(reddito I$$=$$S$(come$identità$ex$post) si(riferisce(a(risparmi(ed(investimenti( effettivamente(realizzati Elisa(Valeriani

Economia(Politica(2018,(LM( Giurisprudenza

13

Gli$investimenti$programmati$e$realizzati Se(s(+(t((Produzione

Produzione(venduta(è(insufficiente(=(Δ Scorte((in(diminuzione)((=(Δ Investimento(non(programmato

[i$+sc]$(ex$post)$+$g$=$$s$+t Con(sc( Domanda(programmata à le'scorte'di'magazzino'aumentano à tale(variazione(delle(scorte(viene(contabilizzata(come( “investimenti”(delle(imprese (2) Le(imprese(producono(di(meno(della(spesa(desiderata:(Produzione(...


Similar Free PDFs