Continuum supportivo - espressivo PDF

Title Continuum supportivo - espressivo
Author Giulia Monteverde
Course Psicologia Dinamica
Institution Università di Pisa
Pages 1
File Size 57 KB
File Type PDF
Total Downloads 37
Total Views 150

Summary

appunti prof carrara...


Description

Continuum espressivo – supportivo La psicoterapia si attua normalmente in un continuum espressivo – supportivo. Con certi pazienti, in determinati momenti della terapia, essa sarà più fondata su elementi espressivi, mentre con altri la terapia potrà richiedere una maggiore attenzione agli elementi supportivi.

Tecniche espressive (modalità psicoanalitica doc) Fine ultimo l’acquisizione dell’insight, ovvero la capacità di comprendere le origini e i significati inconsci dei propri sintomi e del proprio comportamento, pertanto è tesa all’analisi delle difese e allo svelamento del materiale rimosso nell’inconscio. L’insight viene raggiunto in maniera graduale via via che le resistenze vengono eliminate dagli interventi del terapeuta. Queste resistenze in genere riguardano un conflitto, che viene risolto quando la natura delle difese e del desiderio sottostante viene compresa e quando il desiderio viene abbandonato o attenuato, in modo da non rendere più necessaria la difesa. Questo tipo di terapia è caratterizzata da alcuni elementi:    

Interpretazione Confrontazione Incoraggiamento ad elaborare Interventi psicoeducazionali

Terapia di tipo prevalentemente espressivo adatta per pazienti nevrotici. Anche se secondo molti psicoanalisti è possibile utilizzare le tecniche espressive (setting e modalità psicoanalitiche abituali) anche per i pazienti psicotici, senza dunque apportare modificazioni al setting e interventi di tipo supportivo.

Tecniche supportive Mirano a fornire supporto emotivo alle difficoltà del paziente, le più note sono:        

Osservazioni Commenti empatici Rassicurazioni Consigli ed elogi Informazioni Spiegazioni Richieste di chiarificazione Riproposizioni di quanto detto dall’altro così da facilitarne l’eloquio

Terapia di tipo prevalentemente supportivo adatta per… Pazienti con deficit cronici dell’Io (bassa tolleranza all’angoscia e alla frustrazione, inadeguato senso di realtà, relazioni oggettuali gravemente difettose, scarso controllo degli impulsi, scarsa capacità di autoosservazione, tenue capacità di formare un’alleanza terapeutica) come nel caso delle Psicosi e dei Disturbi di Personalità Borderline....


Similar Free PDFs