Darwin PDF

Title Darwin
Author sara artioli
Course Zoologia
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 2
File Size 51.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 40
Total Views 133

Summary

darwin...


Description

Per concludere la teoria di darwin rimangono 2 teorie da esporre quella del gradualismo e della selezione naturale. La teoria di darwin sul gradualismo si oppone an un origine improvviso della specie. L’idea di darwin è che piccole differenze che si vanno ad accumulare porti poi alla lunga alla formazione di nuove specie. È un idea che darwin aveva svilppato e condiviso con la teoria di lye sulla l’attualismo in cui veniva riportato che non poteva spiegare i cambiamenti del passato invocando eventi catastrofici inesuali che attualmente non sono osservabili quindi c’è una gradualità nello sviluppo delle diverse cose. Mayer nelle sue teorie fa una distinzione molto importante tra il gradualismo di popolazione e un gradualismo fenotipico. Il gradualismo di popolazione è quando in una popolazione si affermano nuovi caratteri grazie ad un aumento della loro frequenza da pochi esemplari fino alla maggioranza della pololazione, invece un gradualismo fenotipico afferma che questi nuovi caratteri anche quelli che portano alle divergenze maggiori con i fenotipi ancestrali sono prodotti da una serie di piccoli passi graduali quindi due differenze fondamentali. In gradualismo fenotipico è stato soggetto in molte controversie quando darwin lo prese in considerazione e tuttora è abbastanza controversa la situazione perche alcune mutazione specialmente che compaiono con degli incroci artificiali che cambiano drasticamente un fenotipo grazie ad alcuni eventi mutazionali sono spesso considerate delle anomalie questo succede per esempio nei fenomeni cosiddetti di nanismo. Il nanismo in una razza di pecore (ancone). È una mutazione che causa nanismo negli arti. Molti dei contemporanei di darwin lo criticavano perche lui non riteneva che queste mutazioni fossero importanti per le selezioni. Questa pecora è stata selezionata perche era più facile da tenere in cattività perche causa le zampe molto piccole non riusciva a saltare facilmente gli steccati. Questa teoria del gradualismo per molti era considerata molto estrema. Invece l’idea del gradualismo filetico è un idea più accettata perche succede che se noi lo osserviamo su un era temporale geologica ci aspettiamo di trovare dei reperti fossili con delle forme intermedie che collegano gli ancestrali ai derivati. Su questo si base il modello del gradualismo filetico o il modello degli equilibri punteggiati. Il modello del gradualismo filetico mette in evidenza dove ci sono dei cambiamenti evolutivi legati alla morfologia con un processo che procede in maniera costante per milioni di anni questi cambiamenti si accumulano gradualmente fino a che non si arriva ad un nodo del ramo in cui c’è una diversificazione. Negli anni 70 due famosi biologi evoluzionistici/palontologi americani Gould e Eldredge proposero una teoria che è la teoria del modello punteggiato. Loro spiegarono questi cambiamenti evolutivi come discontinui e osservavano attraverso le aree geologiche praticamente loro sostenevano che i cambiamenti fenotipici si concentravano in periodi di speciazione estremante brevi alla quale seguivano degli intervalli molto lunghi durante il quale non succedeva praticamente niente. Quindi ci sono queste 2 teorie che si differenziano tra di loro. Un esempio: il modello graduale di speciazione prevede che queste due specie come la B la parte inferiore gradualmente differenzia uno all’altro fino ad arrivare al risultato finale mentre nel modello degli equilibri punteggiati le nuove specie subiscono i maggiori cambiamenti nella fase iniziale e poi vanno incontro solo a piccole variazioni per il resto della loro esistenza quindi non succede praticamente niente. Altri esempi di questo tipo si possono trovare sulla speciazione di alcuni molluschi nel bacino del Turcana in cui si vedono questi fenomeni di adattamenti e speciazioni che portano alla formazione di nuove specie legate ai molluschi. L’ultimo punto delle diverse teorie di darwin è la SELEZIONE NATURALE: la selezione naturale è il principale processo che è presente nella teoria di Darwin e questo è il concetto che da una spiegazione naturale all’adattamento e a tutte le caratteristiche anatomiche fillogene comportamentali e di sviluppo che rendono gli organismi più adatti a vivere in un particolare ambiente a sfruttare particolari risorse ambientali per sopravvivere e riprodursi. I modelli classici che abbiamo già presentato come quelle delle fringuelle delle galapas per cui hanno diverse forme di becchi per adattarsi a mangiare diverso tipo di cibo è uno degli esempi altro esempio è quello che riguarda le forme melaniche delle falene per esempio il caso delle bistum betularia dove c’è una forma melanica chiara e una forma scura. La forma chiara melanica nel primo caso in A è su un albero coperto di licheni che non è inquinato invece nel caso B è su un albero coperto di furigine. Queste variazioni di colore hanno una base genetica molto semplice percui è successo che quando c’è stata la rivoluzione industriale e gli alberi degli alberi delle

regioni dell’inghilterra si sono coperte di fuliggine le forme melaniche hanno avuto un vantaggio perche rispetto a quelle non melaniche si difendevano dai predatori perche erano maggiormente mimetiche dopodiche quando la quantità a livello di inquinamento si è ridotto dagli anni 60 verso gli anni 80 il numero delle falene melaniche si è proggressivamente andato a ridurre a favole del ceppo originario che invece era mimetico su una corteccia non melanica....


Similar Free PDFs