Darwin - RIASSUNTO PDF

Title Darwin - RIASSUNTO
Course Antropologia culturale
Institution Università telematica e-Campus
Pages 3
File Size 88.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 94
Total Views 162

Summary

RIASSUNTO...


Description

DARWIN INQUADRARE PERIODO STORICO ( VIAGGI E COLONIALISMO ) FAMIGLIA E AMBIENTE CULTURALE L'eccelsa mente di Charles Robert Darwin nasce nel 1809 In una famiglia inglese benestante: suo nonno paterno era un medico e suo nonno materno un abile imprenditore. iniziò i suoi studi universitari iscrivendosi alla facoltà di medicina, studi che non portò a termine poiché si trasferì a Cambridge Dove si appassionò di storia naturale. Fu proprio a Cambridge che conobbe il naturalista Henslow E grazie a lui riuscì ad imbarcarsi su un Brigantino britannico in partenza per una spedizione scientifica intorno al mondo. il ruolo di Darwin sul Brigantino era quello di naturalista non stipendiato. rientrato in Gran Bretagna nel 1836, Darwin si stabilì a Londra ed iniziò a mettere per iscritto tutto ciò che aveva raccolto durante il suo viaggio. Il suo viaggio durò ben 2 anni, in questo periodo Darwin raccolse tutte le informazioni possibili sulla storia naturale delle Coste del Sud America, in particolar modo delle isole Galapagos. qui si imbatte in un luogo ricco di Ossa enormi di animali preistorici. cominciò quindi a comprendere te le diversità nelle popolazioni potevano essere spiegate attraverso il cambiamento graduale da una specie continentale ancestrale in tante specie discendenti. INFLUENZE SUL SUO PENSIERO ( LYELL,MALTHUS,WALLACE ) Il pensiero e le teorie di Darwin Sono state sicuramente influenzate da alcuni autorevoli pensatori di quel periodo. Tra i più autorevoli ed importanti Dobbiamo ricordare Charles Lyell il quale, in qualche modo, riuscì ad eliminare la teoria catastrofista proposta da Cuvier . Un altro lavoro che sicuramente influenzò Darwin fu il saggio sulla popolazione scritto da Robert Malthus, il quale partiva dalla considerazione che l'accrescimento della popolazione avveniva secondo una progressione geometrica mentre l'aumento delle risorse alimentari seguiva una progressione aritmetica, creando un conseguente squilibrio. Ma il personaggio Che più di tutti influenzò il pensiero e le opere di Darwin su Wallace. il suo merito su quello di effettuare un lavoro di raccolta e catalogazione ditta tanti rappresentanti di una stessa specie effettuando la relativa catalogazione. grazie ai suoi continui viaggi Wallace riuscì a notare e le isole più vecchie contenevano Delle specie animali molto particolari, non presenti nelle isole più giovani. Inoltre nel 1858, durante un attacco di febbre malarica,Wallace ebbe l’intuizione della sopravvivenza del più adatto; tale intuizione su subito comunicata a Darwin attraverso una lettera.

IL SUO PENSIERO EVOLUZIONISTA : 1) FREQUENZA MUTAZIONI FAVOREVOLI La frequenza delle mutazioni favorevoli è un argomento trattato da Darwin nel suo libro "l'origine delle specie ". Nel suo libro dice :” la conservazione delle differenze e variazioni individuali favorevoli e la distruzione di quelle nocive Sono state da me chiamate selezione naturale o sopravvivenza del più adatto. le variazioni e non sono né utili né nocive non saranno influenzate dalla selezione naturale, e rimarranno allo stato di elementi fluttanti… “ . Per meglio comprendere La teoria della selezione naturale formulata da Darwin, è necessario analizzare alcune sue importanti osservazioni ; La prima osservazione riguarda le popolazioni che tendono naturalmente ad aumentare ad un tasso esponenziale, ma rimangono pressoché costanti al passare del tempo. da Se ne deduce che la lotta per l'esistenza è reale anche tra individui della stessa specie. una seconda considerazione e quella legata agli individui con adattamenti più consoni all'ambiente , I quali Hanno più probabilità di sopravvivere e di riprodursi. altra osservazione e quella relativa le caratteristiche dei genitori che Vengono trasferite ai propri figli; Quarta ed ultima osservazione e quella legata alle condizioni ambientali che variano.Il risultato delle osservazioni precedenti ci porta ad 1 conseguenza che spiega l'origine di nuove specie: ogni passare del tempo nuovi Individui e nuove popolazioni danno origine a nuove specie , Nuove specie a nuovi generi, nuovi generi a nuovi ordini e così via, in un processo che ricorda la ramificazione di un albero. 2) CAMBIAMENTI LENTI E CONTINUI Alla luce di quanto sopra spiegato, Si rende necessario altresì specificare che Darwin arrivò alla conclusione che tutti gli esseri viventi, uomo compreso, sono sottoposti, nel succedersi delle generazioni, a lenti ma continui cambiamenti chiamati evoluzione. Questa teoria forniva una spiegazione di quella che Darwin riteneva essere una graduale trasformazione della specie. 3) MECCANISMO DELLA SELEZIONE NATURALE La selezione naturale quindi può essere definita Un meccanismo chiave dell'evoluzione secondo cui si ha un progressivo aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono. gli individui meglio adatti ad un certo Habitat si procureranno più facilmente il cibo e si accoppia Ranno più facilmente degli altri individui della specie che non presentano tali caratteristiche. In altre parole, è l'ambiente a selezionare i cambiamenti secondo il criterio di vantaggiosità di cui abbiamo già parlato.

L’UOMO PER DARWIN Darwin in tutte le sue opere non spiega in maniera sufficiente ed esaustiva la comparsa dell'uomo sulla terra. Infatti Nella sua opera “ l'origine della specie “ scrive :”per l'avvenire vede campi aperti a ricerche

molto più importanti. la psicologia sarà necessariamente basata nuove fondamenta, quella della necessaria posizione di ciascuna facoltà e capacità mentale per gradi…”. Quanto Poc'anzi citato è sufficiente per comprendere Darwin era convinto che la selezione naturale, con il suo gradualismo, potesse spiegare sufficientemente la comparsa dell'uomo con il suo cervello e le sue singolari funzioni psichiche. è evidente che questa condizione implica l'esistenza di un numero indefinito di ominidi intermedi, vale a dire di specie con caratteristiche psicofisiche progressivamente meno scimmiesche e più umane....


Similar Free PDFs