Domande fisiologia - Quiz anatomia generale PDF

Title Domande fisiologia - Quiz anatomia generale
Course Fondamenti di biologia anatomia e fisiologia
Institution Politecnico di Torino
Pages 22
File Size 217.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 160
Total Views 415

Summary

DOMANDE FISIOLOGIADomande aperte Ciclo cardiaco (fasi e meccanica) Riflesso masseterino (miotatico/da stirmaneto) Riflesso di detrazione Meccanismo di autoregolazione della VGF Clearance renale Potenziale d’azione Differenza di potenziale tra muscolo scheletrico e muscolo cardiaco Def. concentrazion...


Description

DOMANDE FISIOLOGIA Domande aperte 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37.

Ciclo cardiaco (fasi e meccanica) Riflesso masseterino (miotatico/da stirmaneto) Riflesso di detrazione Meccanismo di autoregolazione della VGF Clearance renale Potenziale d’azione Differenza di potenziale tra muscolo scheletrico e muscolo cardiaco Def. concentrazione gas disciolti nel sangue Esempio di meccanismo di controllo ormonale Curva di dissociazione dell’emoglobina Riflesso barocettivo Riflesso chemocettivo Conduzione dell’impulso elettrico nel miocardio Meccanismi di regolazione della gittata cardiaca Meccanica della ventilazione: fasi, variazione di volume e pressione Fasi della ventilazione polmonare Meccanismi di trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue Descrivere la sequenza di eventi che danno luogo al potenziale d’azione Acclimamento in alta quota Lavoro respiratorio Unità motoria Innervazione 𝜶 e ɣ dei fusi Scambi respiratori Meccanismi della regolazione della pressione arteriosa Ritorno venoso Differenze tra potenziale d’azione e potenziale di recettore Fatica Metabolismo del calcio Regolazione della diuresi Meccanismo controcorrente Origine del gradiente osmotico nel liquido interstiziale Regolazione de pH (sistemi tampone, ventilazione alveolare, regolazione renale) Grafico pK e significato alcalosi/acidosi metabolica/respiratoria Recettori parodontali Dolore Descrivi in quali fasi del ciclo cardiaco la valvola ortica e la valvola atrio-ventricolare sono aperte e in quali sono chiuse (sfruttare il riferimento con l’ECG)

1

Crocette [F] [V] I neuroni multipolari posseggono molti assoni che originano dal corpo cellulare [F] [V] L’ampiezza del potenziale d’azione non è modulabile [F] [V] Le cellule di Schwann formano la guaina mielinica nel sistema nervoso periferico [F] [V] Nel sistema nervoso dell’uomo, le sinapsi elettriche sono più numerose di quelle chimiche [F] [V] La diffusione semplice avviene contro il gradiente di concentrazione [F] [V] I nodi di Ranvier sono i punti in cui gli assoni si ramificano [F] [V] Durante il potenziale d’azione i canali voltaggio-dipendenti per il sodio si aprono insieme ai canali voltaggio-dipendenti per il potassio [F] [V] Il GABA è un neurotrasmettitore potenziato dai barbiturici [F] [V] Il sistema parasimpatico viene attivato per fronteggiare situazioni di pericolo/stress [F] [V] Nel neurone il sodio è più concentrato all’interno della cellula [F] [V] I recettori cutanei del sistema tattile sono tutti a rapido adattamento [F] [V] La capacità di discriminazione (acuità) tattile è uguale su tutte le superfici del corpo [F] [V] I recettori dolorifici sono tutti termoreattori [F] [V] Gli oppiacei endogeni (endorfine) potenziano i segnali dolorifici [F] [V] Un soggetto asmatico corre il rischio di cadere in acidosi respiratoria [F] [V] Il più importante sistema tampone intracellulare è quello dei fosfati organici [F] [V] Gli ormoni raggiungono le cellule bersaglio attraverso il circolo sanguigno [F] [V] La porzione midollare della ghiandola surrenale secerne acetilcolina [F] [V] La filtrazione netta dei capillari periferici è uguale a quella dei capillari polmonari [F] [V] Il potenziale d’azione cardiaco delle cellule miocardiche contrattili si scatena solo quando riceve l’impulso simpatico del sistema nervoso simpatico Il riflesso barocettivo [F] [V] È deputato a mantenere costante la pressione intrapleurica [F] [V] È un meccanismo di regolazione relativamente rapido: tempo di intervallo dell’ordine di qualche secondo [F] [V] È tale per cui un aumento di pressione arteriosa sistemica provoca un aumento di frequenza cardiaca [F] [V] Influenza l’attività del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico Velocità di filtrazione glomerulare [F] [V] Ha un valore di circa 120 ml/s [F] [V] Aumenta se aumenta la pressione del sangue all’interno dei capillari glomerulari [F] [V] Si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa sistemica media aumenta a 150 mmHg [F] [V] Può essere stimata misurando la clearance plasmatica renale dell’insulina [F] [V] Dipende dal contenuti proteico del filtrato Muscolo scheletrico [F] [V] L’unità motoria è definita come l’insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate [F] [V] Una fibra muscolare può essere innervata da un solo motoneurone

2

[F] [V] L’accoppiamento di actina e miosina è innescato dall’ingresso di ioni cloro nella cellula muscolare [F] [V] I tubuli T contengono citoplasma e ioni calcio in concentrazione elevata [F] [V] Un singolo impulso elettrico evoca una contrazione muscolare della durata di circa 1s Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] L’aumento delle resistenze vascolari da parte del sistema simpatico è ottenuto attraverso la costrizione del distretto venoso [F] [V] La tachicardia è un rallentamento fisiologico del battito cardiaco [F] [V] I barocettori attivano il sistema simpatico nel caso aumenti la concentrazione di anidride carbonica nel sangue [F] [V] Il sistema simpatico controlla la costrizione dei vasi sanguigni attraverso il rilascio di acetilcolina [F] [V] Un blocco farmacologico dell’attività parasimpatica diretta al cuore h l’effetto di aumentare la frequenza cardiaca [F] [V] Il cuore è in grado di eccitarsi ritmicamente anche se privo dell’innervazione autonoma Regolazione della pressione arteriosa [F] [V] Un abbassamento improvviso della pressione può evocare in via riflessa vasocostrizione arteriolare [F] [V] L’angiotensina II è un potente vasodilatatore e stimola la secrezione di ormone antidiuretico [F] [V] La regolazione della pressione arteriosa avviene anche attraverso il controllo della volemia [F] [V] La somministrazione di diuretici può influenzare la pressione arteriosa [F] [V] un abbassamento improvviso della pressione arteriosa comporta un aumento riflesso sull’attività parasimpatica al cuore Fattori che agevolano il ritorno venoso di sangue al cuore [F] [V] Effettuare inspirazioni profonde [F] [V] Aumento del tono simpatico del distratti venoso [F] [V] Assunzione della posizione ortostatica rispetto a quella clinostatica [F] [V] Riduzione della pressione parziale dell’anidride carbonica nel sangue arterioso [F] [V] Aumento della pressione addominale (es. durante gravidanza) ECG e ciclo cardiaco (cuore sinistro) [F] [V] La pressione del sangue nell’atrio supera gli 80 mmHg durante la sistole atriale [F] [V] La pressione del sangue nel ventricolo supera quella della pressione artica durante la fase di eiezione ventricolare [F] [V] Tra l’onda P e l’onda S dell’ECG la valvola AV è chiusa [F] [V] La diastole ventricolare si sviluppa all’interno dell’intervallo R-T [F] [V] L’onda T dell’ECG indica la ripolarizzazione dei ventricoli Respirazione [F] [V] Se ad un soggetto viene fatto respirare ossigeno puro la quantità di ossigeno nel sangue arterioso risulta più che raddoppiata

3

[F] [V] Il volume dell’aria inspirato ed espirato in un atto respiratorio normale a riposo (volume corrente) vale circa 5 litri [F] [V] In condizioni normali la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso vale circa 40mmHg [F] [V] Il muscolo diaframma si contrae durante un’espirazione rapida [F] [V] In condizioni normali la dell’emoglobina nel sangue venoso è maggiore del 50% Una condizione di acidosi respiratoria [F] [V] Stimola un aumento della secrezione di HCO3- nelle urine [F] [V] Può essere provocata da una patologia istruttiva delle vie respiratorie [F] [V] È associata a ridotta concentrazione ematica di anidride carbonica [F] [V] Attiva i chemocettori centrali e periferici [F] [V] Si verifica tipicamente in un individuo portato in alta quota Sistema endocrino e digerente [F] [V] L’insulina è un ormone peptidico che stimola l’ingresso del glucosio nelle cellule di quasi tutti i tessuti dell’organismo [F] [V] La secrezione di adrenalina da parte della midollare surrenale è controllata dal sistema simpatico [F] [V] L’ormone antidiuretico regola la diuresi attraverso in controllo della filtrazione glomerulare [F] [V] La digestione enzimatica delle proteine comincia nella cavità orale [F] [V] La secrezione acida nello stomaco crea un ambiente necessario per l’attivazione di alcuni enzimi digestivi, come ad esempio il pepsinogeno attivato in pepsina La sinapsi chimica [F] [V] Il recettore postsinaptico può essere un canale ionico “ligando-dipendente” [F] [V] Il rilascio di neurotrasmettitore avviene solo a seguito della depolarizzazione del terminale presinaptico Il potenziale di recettore [F] [V] Quando supera un livello soglia dà luogo ad una sequenza di potenziali d’azione ad una frequenza che dipende dall’intensità dello stimolo [F] [V] È caratterizzato da un periodo refrattario assoluto dell’ordine di 1 ms Una risposta riflessa ad uno stimolo [F] [V] È sempre mediata da un circuito di almeno tre neuroni in serie [F] [V] Può consistere nella contrazione simultanea di alcuni muscoli e nel rilasciamento di altri [F] [V] Può coinvolgere l’attività della muscolatura scheletrica, liscia, cardiaca oppure l’attività secretoria di una ghiandola Il sistema simpatico [F] [V] Media la reazione di “attacco o fuga” [F] [V] Innerva anche l’apparato digerente [F] [V] Non innerva i vasi sanguigni [F] [V] Rilascia acetilcolina a livello degli effettori

4

[F] [V] Stimola la secrezione di adrenalina da parte dell’ipofisi Contrazione muscolare (muscolo scheletrico) [F] [V] La contrazione della fibra muscolare si sviluppa solo a seguito dell’insorgenza di un potenziale d’azione da parte della cellula stessa [F] [V] Le fibre muscolari sono innervate da motoneuroni localizzati nella corteccia motoria primaria [F] [V] A livello della placca muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina [F] [V] Il curaro è una sostanza chimica che blocca la trasmissione sinaptica a livello della placca muscolare [F] [V] Lo ione calcio ha un ruolo importante nel meccanismo contrattile in quanto la sua presenza nel citoplasma permette l’accoppiamento tra i filamenti di carina e di miosina [F] [V] Durante la contrazione, i singoli sarcomeri si accorciano grazie all’accorciamento dei filamenti di miosina (filamenti spessi) Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] Per afferrare un oggetto con la mano sinistra attivo la corteccia motoria di destra [F] [V] Uno stimolo dolorifico sulla mano provoca un riflesso di detrazione che comporta la flessione del gomito [F] [V] Una risposta motoria riflessa è mediata da un circuito nervoso di almeno 3 neuroni in serie [F] [V] Gli “interneuroni inibitori” sono neuroni spinali che, se vengono eccitati, provocano l’inibizione di altri neuroni [F] [V] Nel sistema nervoso centrale ci sono sia neuroni che cellule gliali Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] L’aldosterone è prodotto dalla midollare surrenale [F] [V] L’angiotensina due è secreta dalla corticale surrenale [F] [V] La liberazione di adrenalina è stimolata dal sistema simpatico [F] [V] I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico [F] [V] Il pancreas ha funzione endocrina Valuta le seguenti affermazioni sulla macchina respiratoria [F] [V] La pressione alveolare varia nella respirazione tranquilla tra +1 e -1 cm H2O [F] [V] Durante un’espansione tranquilla la pressione pleurica è leggermente positiva [F] [V] Un normale atto respiratorio non richiede la contrazione dei muscoli respiratori [F] [V] Nello pneumotorace si verifica ingresso di aria nello spazio pleurico [F] [V] La presenza di surfactante nel film liquido alveolare ne abbassa la tensione superficiale con il risultato di diminuire la compliance polmonare Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] Un maggiore riempimento ventricolare (aumento del volume telediastolico) aumenta la forza di contrazione ventricolare [F] [V] Un aumento della resistenza periferica aumenta la pressione arteriosa [F] [V] Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca

5

[F] [V] Una riduzione della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della diuresi [F] [V] Un aumento della concentrazione osmotica del sangue può indurre in via riflessa un aumento della concentrazione ematica di ormone antidiuretico [F] [V] Un aumento della concentrazione etica di resina è provocato de un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II. La resistenza che un vaso sanguigno offre al passaggio del sangue [F] [V] È direttamente proporzionale alla lunghezza del vaso [F] [V] Raddoppia se il diametro si dimezza [F] [V] Aumenta all’aumentare dell’ematocrito [F] [V] Può essere calcolata dal rapporto F/P, essendo F il flusso di sangue nel vaso e P la differenza di pressione esistente tra gli estremi del vaso Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] La resistenza idraulica di un vaso sanguigno è inversamente proporzionale al quadrato del suo diametro [F] [V] La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari [F] [V] La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura [F] [V] La differenza di pressione osmotica tra sangue e liquido interstiziale vale circa 100mmHg [F] [V] La velocità del sangue nei capillari è maggiore nell’aorta dato che la sezione di un capillare è molto minore di quella dell’aorta Controllo della pressione arteriosa [F] [V] Un aumento dell’attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa [F] [V] Un’improvvisa ipotensione (abbassamento di pressione arteriosa) ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II [F] [V] L’angiotensina II ha il duplice effetto di 1) aumentare le resistenze vascolari 2) ridurre la diuresi attraverso l’azione dell’aldosterone [F] [V] In un soggetto che abbia subito un’emorragia è possibile osservare aumentata frequenza cardiaca e pallore (vasocostrizione cutanea) La pressione intra-pleurica [F] [V] Si mantiene negativa durante l’intero ciclo respiratorio normale [F] [V] Può diventare positiva durante un colpo di tosse [F] [V] Diventa molto negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d’aria [F] [V] Si misura solitamente in cm H2O, essendo 1cm H2O=76mmHg [F] [V] Diventa prossima a zero nello pneumotorace L’anidride carbonica è trasportata dal sangue [F] [V] In combinazione con l’emoglobina [F] [V] Come gas disciolto nel plasma [F] [V] Da enzimi specifici come l’anidrasi carbonica [F] [V] Sopratutto come bicarbonato

6

La fondamentale ritmicità del respiro, per la quale inspirazione ed espirazione si alternano regolarmente [F] [V] È generata da un centro situato nel midollo spinale [F] [V] È generata principalmente dall’attività dei centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncocefalici e da varie afferenze [F] [V] È generata a livello dei centri corticali [F] [V] Può essere alterata da stimoli emozionali Nell’ambito della funzione rane, giudica le seguenti affermazioni [F] [V] Il glucosio è una sostanza normalmente presente nelle urine in modesta quantità [F] [V] La maggior parte dell’acqua è riassorbita dall’ultrafiltrato a livello del tubulo contorto prossimale [F] [V] Il liquido interstiziale è caratterizzato da un’osmolarità più elevata nella zona corticale rispetto alla zona midollare [F] [V] Un abbassamento della pressione arteriosa sistemica produce a livello renale un aumento della ritenzione idrica [F] [V] La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue (plasma) che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni Una condizione di ipercapnia (aumento di CO2 nel sangue) [F] [V] Provoca un’acidosi respiratoria [F] [V] Stimola attraverso il riflesso barocettivo (chemocettivo) un aumento della ventilazione [F] [V] Stimola a livello renale riassorbimento di HCO3- dell’ultrafiltrato [F] [V] Attiva i chemocettori centrali e periferici Nell’ambito dell’apparato digerente [F] [V] L’intestino tenue è costituito dalla sequenza di tre tratti: il digiuno, l’ileo e il crasso [F] [V] I movimenti peristaltici nell’apparato digerente sono obiettivati al rimescolamento delle sostanze contenute all’interno [F] [V] Il succo pancreatico è fortemente basico Gli ormoni pancreatici [F] [V] Controllano la disponibilità di glucosio nel sangue [F] [V] La loro secrezione è basata su un meccanismo a feedback negativo [F] [V] Il glucagone riduce il contenuto di glucosio nel sangue [F] [V] La produzione di insulina si mantiene mediamente costante per tutto l’arco della giornata Ormone antidiuretico [F] [V] La sua secrezione è stimolata dall’aumento dell’osmolarità del sangue [F] [V] La sua secrezione è inibita da un abbassamento della pressione arteriosa [F] [V] Un aumento della sua concentrazione ematica provoca un rallentamento della produzione di urina [F] [V] Opera un controllo della diuresi variando la velocità di filtrazione glomerulare

7

Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] Sia i linfociti B che i macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II [F] [V] Il tRNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta su di un mRNA [F] [V] Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre collagene parallele Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] Il polso è localizzato distalmente al gomito [F] [V] Una sezione del corpo realizzata secondo un piano sagittale può servire per mostrare la corteccia somatosensoriale nei due emisferi cerebrali [F] [V] I lipidi, oltre che come substrato energetico, trovano impiego nell’organismo nella costituzione delle membrane cellulari [F] [V] Le proteine dell’organismo sono, in generale, realizzate attraverso una precisa combinazione di mattoni fondamentali detti amminoacidi [F] [V] Tra i meccanismi di trasporto attivo, a livello della membrana cellulare, rientra quello della pompa sodio-potassio: una proteina di membrana che trasporta sodio dall’esterno all’interno della cellula e il potassio in direzione opposta Due soluzioni, A e B, di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio; inizialmente la concentrazione del sale nella soluzione A è il doppio che nella soluzione B [F] [V] Inizialmente ho un flusso di Na+ da A verso B e di Cl- in direzione opposta [F] [V] A regime la concentrazione di sodio in A è maggiore della concentrazione di sodio in B [F] [V] A regime la soluzione A è carica positivamente e la soluzione B negativamente [F] [V] A regime si stabilisce una differenza di potenziale tra le due soluzioni VA-VB>0 Sinapsi [F] [V] Un potenziale post-sinaptico inibitorio può essere causato dall’apertura dei canali del potassio ligando-dipendenti [F] [V] Lo sviluppo di un potenziale post-sinaptico eccitatori è condizionato dall’ingresso di ioni calcio nella cellula post-sinaptica [F] [V] La sintesi di neurotrasmettitore può avvenire solo a livello del nucleo cellulare. Dedicati sistemi di trasporto si occupano di far pervenire il neurotrasmettitore a livello delle terminazioni assoniche [F] [V] L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico La forza sviluppata da un muscolo dipende da [F] [V] Il numero di unità motorie reclutate [F] [V] La frequenza (numero di potenziale d’azione al secondo) con cui vengono attivate le sue unità motorie [F] [V] Lo stato di allungamento in cui il muscolo si trova a lavorare [F] [V] La concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione nelle fibre muscolari In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo [F] [V] Si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione

8

[F] [V] Si genera un potenziale di recettore che si propaga elettronicamente fino al corpo cellulare del neurone [F] [V] Si possono generare potenziali d’azione di ampiezza progressivamente ridotta a seconda delle proprietà di adattamento del recettore [F] [V] Si possono generare potenziali d’azione ad una frequenza che dipende dall’intensità di stimolazione Valuta le seguenti affermazioni [F] [V] Le fibre simpatiche che innervano il cuore hanno un loro corpo cellulare (soma) nel midollo spinale [F] [V] I motoneuroni 𝜶 che innervano i...


Similar Free PDFs