esame di informatica unito PDF

Title esame di informatica unito
Course Diritto costituzionale
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 41
File Size 2.8 MB
File Type PDF
Total Downloads 73
Total Views 133

Summary

Download esame di informatica unito PDF


Description

Flavia Lughezzani Daniela Princivalle Aggiornata al Syllabus 6.0 C

e

r

t

i

f

i

c

a

z

i

o

n

i

NUOVA

ECDL / SYLLABUS 6 BASE + FULL STANDARD EXTENSION Computer Essentials (CE) Online Essentials (OE) Word Processing (WP) Spreadsheets (SS) IT Security (SC) Presentation (PR) Online Collaboration (OC)

NUOVA ECDL Syllabus 6.0

FLAVIA LUGHEZZANI

DANIELA PRINCIVALLE

Nuova ECDL Syllabus 6.0

BASE + FULL STANDARD EXTENSION Guida completa alla patente europea del computer

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2018 Via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy) tel. +39 02 864871 – fax +39 02 8052886 e-mail [email protected]

www.hoepli.it

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali

Indice e presentazione ■

INDICE

■ MODULO 1

4.3 Supporti di memoria e compressione Esercizio di consolidamento

68 75

5 Reti 5.1 Concetti di reti Per saperne di più • Tipi di rete 5.2 Accesso a una rete Esercizio di consolidamento

76 76 77 82 88

COMPUTER ESSENTIALS (CE) 1 Computer e dispositivi 1.1 ICT 1.2 Hardware Per saperne di più • La memoria ROM 1.3 Software e licenze 1.4 Avvio, spegnimento Per saperne di più • Opzioni di accesso o di spegnimento del computer Esercizio di consolidamento 2 Desktop, icone, impostazioni 2.1 Desktop e icone 2.2 Uso delle finestre 2.3 Strumenti e impostazioni Per saperne di più • Personalizzare l’aspetto delle finestre Per saperne di più • Impostare un’immagine come screen saver Esercizio di consolidamento

5 5 6 10 14 19 20 21 22 22 27 30

6 Sicurezza e benessere 89 6.1 Protezione dei dati su computer e dispositivi elettronici 89 Per saperne di più • Aggiornare un software antivirus 93 6.2 Malware 94 6.3 Tutela della salute e “informatica verde” 98 Esercizio di consolidamento 102

36 36 41

3 Testi e stampe 3.1 Operare con il testo Per saperne di più • Principali caratteristiche di Blocco note e WordPad 3.2 Stampare Esercizio di consolidamento

42 42

4 Gestione dei file 4.1 File e cartelle 4.2 Organizzare file e cartelle Per saperne di più • Utilizzare le raccolte e disporre file e cartelle

51 51 62

43 46 50

64

■ MODULO 2

ONLINE ESSENTIALS (OE) 1 Concetti di navigazione in rete 1.1 Concetti fondamentali 1.2 Sicurezza Esercizio di consolidamento

107 107 110 113

2 Navigazione sul Web 2.1 Uso del browser 2.2 Strumenti e impostazioni 2.3 Segnalibri 2.4 Contenuti dal Web Esercizio di consolidamento

114 114 121 126 130 133 V

■ Indice e presentazione

3 Informazioni raccolte sul Web 3.1 Ricerca 3.2 Valutazione critica 3.3 Copyright, protezione dei dati Esercizio di consolidamento

134 134 139 140 142

4 Concetti di comunicazione 4.1 Comunità online 4.2 Strumenti di comunicazione 4.3 Concetti della posta elettronica Esercizio di consolidamento

143 143 147

5 Uso della posta elettronica Per saperne di più • Creare un account Gmail 5.1 Invio di un messaggio 5.2 Ricevere un messaggio 5.3 Strumenti e impostazioni 5.4 Organizzazione dei messaggi 5.5 Uso dei calendari Esercizio di consolidamento

149 153 154 154 156 159 163 169 174 178

■ MODULO 3

3.1 Testi 3.2 Paragrafo 3.3 Stili Esercizio di consolidamento

211 217 229 232

4 Oggetti 4.1 Creare una tabella 4.2 Formattare una tabella Per saperne di più • Utilizzare gli stili tabella Per saperne di più • Modificare l’allineamento del testo nelle celle 4.3 Oggetti grafici Esercizio di consolidamento

233 233 237 241 241 242 247 248 249 255

5 Stampa unione 5.1 Preparazione 5.2 Stampe Per saperne di più • Gestione di un documento di Stampa unione Esercizio di consolidamento

256 258

6 Preparazione della stampa 6.1 Impostazione 6.2 Controllo e stampa Esercizio di consolidamento

259 259 265 270

WORD PROCESSING (WP) 1 Utilizzo dell’applicazione 1.1 Lavorare con i documenti Per saperne di più • Utilizzare file eseguiti con versioni precedenti 1.2 Migliorare la produttività Per saperne di più • Spostarsi in base ai titoli Esercizio di consolidamento 2 Creazione di un documento 2.1 Inserire testo Per saperne di più • Regole per l’inserimento della punteggiatura 2.2 Selezionare, modificare Per saperne di più • Utilizzare la modalità sovrascrittura Per saperne di più • Utilizzo del pulsante Sostituisci tutto Esercizio di consolidamento 3 Formattazione Per saperne di più • Utilizzare la barra di formattazione contestuale VI

182 182

■ MODULO 4

SPREADSHEETS (SS) 190 192 196 197 198 198 201 202 204 206 210 211 211

275 275

1 Utilizzo dell’applicazione 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Per saperne di più • Denominazione di un file creato in Excel 1.2 Migliorare la produttività Esercizio di consolidamento

277 283 288

2 Celle 2.1 Inserire, selezionare 2.2 Modificare, ordinare 2.3 Copiare, spostare, cancellare Esercizio di consolidamento

289 289 293 296 303

3 Gestione di fogli di lavoro 3.1 Righe e colonne 3.2 Fogli di lavoro Per saperne di più • Colorare le schede dei fogli Esercizio di consolidamento

304 304 309 310 312

Indice e presentazione ■

4 Formule e funzioni 4.1 Formule aritmetiche 4.2 Funzioni Esercizio di consolidamento

313 314 319 329

5 Formattazione 5.1 Numeri e date 5.2 Contenuto 5.3 Allineamento, bordi ed effetti Esercizio di consolidamento

330 331 336 340 345

6 Grafici 6.1 Creazione 6.2 Modifica Esercizio di consolidamento

346 346 352 360

7 Preparazione della stampa 7.1 Impostazione 7.2 Verifica e stampa Esercizio di consolidamento

361 361 367 374

4.2 Gestione delle password Esercizio di consolidamento

424 426

5 Uso sicuro del web 5.1 Impostazioni del browser 5.2 Navigazione sicura in rete Esercizio di consolidamento

427 427 429 432

6 Comunicazioni 6.1 Posta elettronica 6.2 Reti sociali 6.3 VoIP e messaggistica istantanea 6.4 Dispositivi mobili Esercizio di consolidamento

433 433 435 437 438 440

7 Gestione sicura dei dati 7.1 Messa in sicurezza e salvataggio di dati 7.2 Cancellazione e distruzione sicura Esercizio di consolidamento

441 441 446 448

■ MODULO 6

■ MODULO 5

PRESENTATION (PR)

IT SECURITY (SC) 1 Concetti di sicurezza 1.1 Minacce ai dati 1.2 Valore delle informazioni 1.3 Sicurezza personale 1.4 Sicurezza dei file Esercizio di consolidamento

380 380 384 387 390 398

2 Malware 2.1 Tipi e metodi Per saperne di più • I ransonware 2.2 Protezione 2.3 Risoluzione e rimozione Esercizio di consolidamento

399 399 402 403 406 408

3 Sicurezza in rete 3.1 Reti e connessioni Per saperne di più • Configurazione del firewall casalingo 3.2 Sicurezza su reti wireless Per saperne di più • Attivare un hotspot personale in ambiente iOS e Android Esercizio di consolidamento

409 409

4 Controllo di accesso 4.1 Metodi

422 422

412 416 419 421

1 Utilizzo dell’applicazione 1.1 Lavorare con le presentazioni 1.2 Migliorare la produttività Esercizio di consolidamento

453 453 460 464

2 Sviluppare una presentazione 2.1 Visualizzare le presentazioni 2.2 Diapositive 2.3 Schemi diapositiva Esercizio di consolidamento

465 465 468 474 476

3 Testi 3.1 Gestione del testo 3.2 Formattazione 3.3 Tabelle Esercizio di consolidamento

477 477 482 487 490

4 Grafici 4.1 Usare i grafici 4.2 Organigrammi Esercizio di consolidamento

491 491 497 500

5 Oggetti grafici 5.1 Inserire, manipolare 5.2 Disegnare Esercizio di consolidamento

501 501 507 511 VII

■ Indice e presentazione

6 Preparazione alla presentazione 6.1 Preparazione 6.2 Controllo ortografico e rilascio Esercizio di consolidamento

512 512 516 520

■ MODULO 7

ONLINE COLLABORATION (OC) 1 Concetti di collaborazione 1.1 Concetti fondamentali 1.2 Cloud Computing Per saperne di più • Struttura delle applicazioni Web Esercizio di consolidamento 2 Preparazione per la collaborazione online 2.1 Impostazione delle funzioni comuni

VIII

525 525 527 528 531

532 532

2.2 Impostazione Esercizio di consolidamento 3 Uso di strumenti di collaborazione online 3.1 Memoria di massa online e produttività Per saperne di più • Prezi: presentazioni online 3.2 Calendari online 3.3 Media sociali 3.4 Riunioni online 3.5 Ambienti di apprendimento online Esercizio di consolidamento 4 Collaborazione mobile 4.1 Concetti fondamentali 4.2 Uso di dispositivi mobili 4.3 Applicazioni 4.4 Sincronizzazione Esercizio di consolidamento

533 535

536 536 543 546 550 554 556 559 560 560 563 565 569 571

Indice e presentazione ■

PRESENTAZIONE

I

l computer è diventato uno strumento di uso quotidiano e saperlo utilizzare è ormai indispensabile nel mondo della scuola, del lavoro e in quello di tutti i giorni. Inoltre, sapersi avvalere del computer in modo autonomo e trasversale permette di navigare in quella rete globale che è Internet sia come risorsa informativa, sia come luogo virtuale di comunicazione e di collaborazione.

La certificazione ECDL La certificazione ECDL (European Computer Driving Licence, “Patente europea del computer”) è un attestato riconosciuto a livello internazionale mediante il quale si certifica che colui che l’ha conseguito possiede conoscenze informatiche per poter operare con un PC a livello privato ma anche in aziende o contesti professionali. In Italia l’ECDL è gestita da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), membro italiano del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), un’organizzazione non-profit che riunisce le associazioni europee di informatica di cui è garante internazionale. Con la Nuova ECDL, AICA propone i percorsi: • Ecdl Base composta dai 4 moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing e Spreadsheets; • Ecdl Full Standard composta da 7 moduli, ovvero i 4 moduli dell’Ecdl Base e dai moduli IT Security, Presentation e Online Collaboration.

ECDL BASE

ECDL FULL STANDARD

Computer Essentials

Computer Essentials

Online Essentials

Online Essentials

Word Processing

Word Processing

Spreadsheets

Spreadsheets IT Security Presentation Online Collaboration

IX

■ Indice e presentazione

È possibile conseguire la certificazione ECDL Standard anche con contenuti più flessibili attraverso il percorso ECDL Profile. Tale percorso consente al candidato di decidere una qualsiasi combinazione di moduli della famiglia ECDL da certificare, in relazione ai propri interessi o esigenze lavorative.

ECDL STANDARD ECDL BASE

MODULI STANDARD

Computer Essentials

Presentation

Online Essentials

+3

Using Databases

Word Processing

tra questi moduli

WebEditing

Spreadsheets

ImageEditing IT Security Online Collaboration 2D Computer Aided Design Project Planning

Per sostenere l’esame relativo ad ogni modulo il candidato deve recarsi presso i Test Center.

Le conoscenze e le competenze che il candidato deve possedere per superare ciascun esame sono descritte nel corrispondente Syllabus del rispettivo modulo, un documento redatto dalla ECDL Foundation e concordato a livello europeo che definisce i diversi livelli di conoscenze e abilità informatiche richieste.

Svolgimento dell’esame ECDL Per sostenere gli esami il candidato deve munirsi della Skills Card (rilasciata da AICA), che può essere acquistata presso un Test Center accreditato. Sulla Skills Card saranno registrati, di volta in volta, gli esami superati. Le prove d’esame saranno eseguite mediante il sistema di valutazione automatica ATLAS (AICA Test & Licence Automated System). I test proposti prevedono: domande a risposta singola (_) o multipla (©), di collegamento, di orX

Indice e presentazione ■

dinamento o richieste di esecuzione pratica con l’utilizzo del relativo programma in ambiente simulato. Per le richieste di esecuzione pratica, ATLAS può prevedere uno o più percorsi di risoluzione ed è quindi importante che il candidato conosca le diverse modalità operative; a tale proposito, si consiglia di sperimentare anche le procedure descritte nelle schede PERCORSI ALTERNATIVI proposte in questo testo.

XI

■ Indice e presentazione

IMPORTANTE! Durante ciascuna prova d’esame, il candidato non deve mai utilizzare alcuna combinazione di tasti (scorciatoie in alternativa all’uso del mouse), in particolare le combinazioni: Ctrl + Alt + Canc , Alt + F4 , Shift + Tab, Alt + Tab, Ctrl + C, Ctrl + X, Ctrl + V. Non è ammesso neppure l’uso dei tasti funzione, per esempio F1 per consultare l’Help in linea. Ogni prova d’esame è costituita da 36 items e per superarla è necessario conseguire un punteggio minimo del 75%. La durata di ogni prova è di 45 minuti per ogni modulo.

Organizzazione e contenuti del testo Questo testo si propone come sussidio didattico per conseguire una valida preparazione che permetta di affrontare le prove d’esame del percorso ECDL Full Standard. La sequenza degli argomenti trattati rispecchia la struttura dei moduli definiti nei rispettivi Syllabus. I software trattati nei diversi moduli riguardano i programmi di seguito elencati. • Il modulo Computer Essentials è dedicato alla trattazione del sistema operativo Microsoft Windows 10. • Il modulo Online Essentials fa riferimento al browser per la navigazione Microsoft Edge e al servizio di posta elettronica Gmail, fornito da Google. • Il modulo Word Processing è dedicato alla trattazione dell’applicativo Word del pacchetto Microsoft Office 2016. • Il modulo Spreadsheets è dedicato alla trattazione dell’applicativo Excel del pacchetto Microsoft Office 2016. • Il modulo IT Security fa riferimento al sistema operativo Microsoft Windows 10 e al browser per la navigazione Microsoft Edge, con alcuni cenni al pacchetto Office 2016. • Il modulo Presentation è dedicato alla trattazione dell’applicativo PowerPoint del pacchetto Microsoft Office 2016. • Il modulo Online Collaboration fa riferimento ai servizi Google Drive, Google Calendar, Google Hangout, al social network Facebook, con un breve cenno all’ambiente di apprendimento Moodle e al wiki Wikipedia.it.

I moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing e Spreadsheets permettono di affrontare le prove d’esame per conseguire la certificazione ECDL BASE. I tre moduli IT Security, Presentation e Online Collaboration, permettono di completare e sostenere le prove d’esame per il conseguimento dell’ECDL Full Standard.

XII

Indice e presentazione ■

Ogni modulo si apre con il rispettivo Syllabus strutturato in tabella. Ciascun punto del Syllabus è indicato dal corrispondente numero di riferimento e la relativa numerazione di pagina per un facile reperimento dei contenuti.

XIII

■ Indice e presentazione

Le procedure operative vengono spesso sviluppate attraverso esercizi applicativi, che l’utente può eseguire richiamandone i file dal sito www.hoepliscuola.it, e sono affiancate da numerose immagini esplicative; i nomi dei comandi, opzioni e scelte sono riportati in colore blu, le parole chiave in colore rosso, mentre le definizioni sono accompagnate dall’icona di una lente di ingrandimento. Alcune procedure sono precedute da un breve testo con lo sfondo grigio che introduce l’esercizio. L’esposizione dei contenuti è arricchita da uno stimolante apparato didattico: icone, schede e

XIV

Indice e presentazione ■

impostazioni standard guidano il candidato nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze. • CLIPPY: fornisce suggerimenti e consigli per semplificare o velocizzare lo svolgimento di un’operazione, nonché richiami immediati relativi agli argomenti trattati. • PROCEDURA: guida il candidato nell’apprendimento corretto e sequenziale delle procedure operative e nella conoscenza degli strumenti che il software mette a disposizione. • PERCORSI ALTERNATIVI: presenta ulteriori modalità per raggiungere gli stessi obiettivi della Procedura.

XV

■ Indice e presentazione

• PER SAPERNE DI PIÙ: favorisce i possibili approfondimenti sui contenuti esposti.

• ESERCIZIO DI CONSOLIDAMENTO: presente in ogni sezione di ciascun modulo, permette di verificare le abilità raggiunte attraverso l’esecuzione di prove teorico-pratiche relative ai contenuti trattati nella medesima sezione.

XVI

Presentazione ■

Materiali multimediali e risorse online Dal sito www.hoepliscuola.it ( ) nella pagina dedicata all’opera Nuova ECDL è possibile, attraverso un apposito link d’accesso, raggiungere il Simulatore Maxisoft. Il Simulatore permette di accedere alle simulazioni interattive della prova d’esame per ciascun modulo trattato nel volume. Per eseguire le simulazioni occorre utilizzare il codice coupon riportato in terza di copertina. Ogni prova d’esame è costituita da 36 quesiti ai quali occorre rispondere entro i limiti di tempo richiesti durante il reale esame ECDL. Il numero di accessi alle simulazioni consentiti per ciascun codice è pari a 10 per ciascuno dei sette moduli, per un totale di 70 simulazioni. Ogni prova d’esame seleziona gli items in modo casuale da un database di domande evitando, salvo venga deciso dall’utente, di ripetere sempre il medesimo test. Le simulazioni così proposte permettono di integrare la preparazione agli esami ECDL in una dimensione realistica e completa e di testare i contenuti appresi in modo autonomo e immediato. Sempre attraverso il Simulatore, è possibile accedere a ulteriori esercitazioni interattive e operative, suddivise in base alle sezioni definite dal Syllabus in ciascun modulo, utilizzabili senza limitazioni sul numero di accessi, strutturate in set pratici e/o teorici a seconda del tipo di modulo. Nella versione digitale del volume – eBook+ –, per collegarsi direttamente al link d’accesso al Simulatore, cliccare sull’icona .

Sul sito www.hoepliscuola.it ( ), nella pagina dedicata all’opera Nuova ECDL, tra le risorse online è disponibile, nella sezione MATERIALI, la cartella Attività con: • le cartelle contenenti i file richiamati in PROCEDURA ed ESERCIZIO DI CONSOLIDAMENTO; • le soluzioni dei test e degli esercizi proposti nelle schede ESERCIZIO DI CONSOLIDAMENTO di ciascun modulo; • un ricco Glossario con l’elenco dei termini informatici riguardanti argomenti trattati nei moduli; • il Syllabus ECDL dei moduli trattati nel volume.

XVII

1 1 Computer e dispositivi 2 Desktop, icone, impostazioni 3 Testi e stampe 4 Gestione di file 5 Reti 6 Sicurezza e benessere

Su www.hoepliscuola.it è presente il link di accesso a esercitazioni per ogni sezione del Modulo 1 e simulazioni della prova d’esame con il simulatore Maxisoft.

COMPUTER ESSENTIALS (CE)

Scopi del modulo Il presente modulo definisce i concetti e le competenze f...


Similar Free PDFs