TCP IP - Appunti per esame di abilità di informatica PDF

Title TCP IP - Appunti per esame di abilità di informatica
Course Informatica
Institution Università degli Studi Guglielmo Marconi
Pages 2
File Size 78.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 27
Total Views 152

Summary

Appunti per esame di abilità di informatica...


Description

Che cosa s’intende per TCP /IP ? TCP/IP è una serie di protocolli. La sigla TCP/IP significa «Transmission Control Protocol/Internet Protocol» e si pronuncia «T-C-P-I-P». Esso proviene dai nomi dei due protocolli maggiori della serie di protocolli, cioè i protocolli Transmission Control Protocol (TCP) e l'Internet Protocol (IP). Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario. l'Internet Protocol (IP) è un protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet. IP è un protocollo di interconnessione di ret (InterNetworking Protocol), classificato al livello di rete (3) del modello ISO/OSI, nato per interconnettere reti eterogenee. Correntemente sono usate due versioni del protocollo IP, l'originaria versione 4 e la più recente versione 6, nata dall'esigenza di gestire meglio il crescente numero di dispositivi (host) connessi ad Internet. Il principale compito di IP è l'Indirizzamento e l'instradamento (commutazione) tra sottoreti eterogenee Il rispettivo modello di architettura di rete a strati rappresenta lo standard de facto(in vigore nella realtà) nell'ambito delle reti dati in contrapposizione allo standard de iure (per legge)rappresentato invece dal modello ISO/OSI.[4] TCP/IP rappresenta in un certo modo l'insieme delle regole di comunicazione su internet e si basa sulla nozione d'indirizzamento IP, cioè il fatto di fornire un indirizzo IP ad ogni terminale di rete per poter inviare dei pacchetti di dati. Dato che la serie protocollare TCP/IP in origine è stata creata per scopi militari, essa è concepita per rispondere ad un certo numero di criteri fra i quali: Frazionamento dei messaggi in pacchetti; Uso di un sistema di indirizzi; Invio di dati sulla rete (routing); Controllo degli errori di trasmissione di dati.

TCP/IP è un modello a livelli Per poter applicare il modello TCP/IP a tutti i terminali, cioè indipendentemente dal sistema operativo, il sistema di protocollo TCP/IP è stato scomposto in più moduli ciascuno con un compito preciso. Questi moduli svolgono inoltre i compiti gli uni dopo gli altri in un ordine preciso, con un sistema stratificato, ragione per cui si parla di modello a livelli. Il termine livello è usato per evocare il fatto che i dati che transitano sulla rete attraversano più livelli di protocolli. Così, i dati (pacchetti di informazioni) che circolano sulla rete sono trattati successivamente per ogni

livello, che aggiunge un elemento d'informazione (detto intestazione) e poi li trasmette al livello successivo. Il modello TCP/IP è molto simile al modello OSI (con 7 livelli) che è stato elaborato dall'organizzazione internazionale degli standard (ISO, organizzazione internazionale di standardizzazione) per standardizzare le comunicazioni tra computer.

STORIA Nei primi anni settanta del XX secolo, la Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) finanziò l'Università di Stanford e la BBN (Bolt, Beranek and Newman) per lo sviluppo di un insieme di protocolli di comunicazione da utilizzarsi per lo sviluppo di reti a commutazione di pacchetto, per l'interconnessione di calcolatori eterogenei. Fu così che nacque l'Internet Protocol Suite i cui due protocolli più noti sono il TCP (Transmission Control Protocol) e l'IP (Internet Protocol). Il protocollo IP provvede a fornire il sistema di indirizzamento dei nodi terminali della rete, assegnando a ciascuno un nome univoco, formato da quattro gruppi di cifre. Al livello immediatamente superiore,il protocollo TCP provvede a gestire il flusso dell'informazione tra i due nodi. Si fa riferimento a questa architettura di rete con la sigla TCP/IP Questi protocolli, utilizzabili gratuitamente da tutti perché di pubblico dominio fin dall'inizio, ottennero un elevato successo. Questo genera alcune ambiguità dovute al fatto che il nome più corretto sarebbe Internet Protocol Suite. Per esempio succede di sentir parlare di servizi basati su TCP/IP anche quando in realtà, invece di TCP, viene usato un protocollo alternativo, UDP, anch'esso appartenente all'Internet Protocol Suite. In genere il TCP viene utilizzato per quelle applicazioni che richiedono un servizio orientato alla connessione, come ad esempio la posta elettronica e il file sharing, mentre l'UDP prende sempre più piede per le applicazioni in tempo reale come l'on-line gaming o lo streaming audio e video; la differenza fra i due protocolli risiede nella maggiore affidabilità nel trasporto dei dati di TCP, che offre una serie di servizi appositamente pensati (gestione del flusso, della congestione, …), mentre UDP punta molto sulla velocità di trasmissione a scapito della affidabilità. Si tenga quindi sempre presente che la sigla TCP/IP è di utilizzo talmente comune da essere utilizzata, talvolta, anche quando esistono termini alternativi più corretti. L'architettura adottata dalla rete Internet è il TCP/IP che si è quindi imposto come standard de facto proprio grazie alla diffusione e ai massicci investimenti legati a Internet....


Similar Free PDFs