Esercitazione 7 - esercizi svolti di analisi dei sistemi - teoria dei sistemi - a.a. 2015/2016 PDF

Title Esercitazione 7 - esercizi svolti di analisi dei sistemi - teoria dei sistemi - a.a. 2015/2016
Course Teoria dei sistemi
Institution Università Politecnica delle Marche
Pages 146
File Size 2.7 MB
File Type PDF
Total Downloads 61
Total Views 164

Summary

Esercizi svolti di analisi dei sistemi ...


Description

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

Davide Giglio DIST - Universit`a di Genova Via Opera Pia, 13 16145 - Genova, Italy Tel: +39 010 3532748 Fax: +39 010 3532154 [email protected]

Questa raccolta di esercizi svolti per il corso di Analisi dei Sistemi 1 `e stata realizzata con lo scopo di fornire un ausilio agli studenti durante la loro preparazione all’esame. Gli esercizi sono stati da me risolti seguendo il metodo o i metodi che mi sembravano pi` u opportuni al momento della risoluzione. Prego tutti gli studenti che risolveranno gli esercizi proposti di comunicarmi via e-mail (all’indirizzo [email protected]) la presenza di errori, imprecisioni o metodi di risoluzione alternativi. Davide Giglio

Parte 1

Sistemi Lineari Tempo Invarianti

5

Davide Giglio

6

Esercizi Svolti di Analisi dei Sistemi

Esercizio 1.1 Calcolare la antitrasformata di Laplace delle seguenti funzioni nella variabile complessa s: s+2

• F (s) =

s+4

• F (s) =

s2 + s + 9 ; (s + 1)2 + 9

• F (s) =

;

s3 + s + 1 s3 + 1

• Considero F (s) =

.

s+2 . s+4

Il numeratore e il denominatore hanno lo stesso grado. Devo innanzitutto dividere il numeratore per il denominatore. s + 2 s + 4 q − 2

s+4 1

La funzione da antitrasformare pu` o quindi essere scritta come F (s) = 1 −

2 s+4

La funzione `e gi` a in fratti semplici e quindi pu` o essere direttamente antitrasformata.   n o   1 −1 −1 −1 F (s) = L 1 −2·L f (t) = L s+4 = δ(t) − 2e−4t · 1(t)

• Considero F (s) =

s2 + s + 9 . (s + 1)2 + 9

Il numeratore e il denominatore hanno lo stesso grado. Devo innanzitutto sviluppare il polinomio al denominatore per poi dividere numeratore e denominatore. F (s) =

s2 + s + 9 s2 + s + 9 s2 + s + 9 = = s2 + 2s + 10 (s + 1)2 + 9 s2 + 2s + 1 + 9

s2 + s + 9 s2 + 2s + 10 q − s − 1

s2 + 2s + 10 1

La funzione da antitrasformare e` quindi F (s) = 1 −

s+1 (s + 1)2 + 9

Questa funzione `e gi` a in fratti semplici. Si ha quindi:   n o   s+1 f (t) = L−1 F (s) = L−1 1 − L−1 (s + 1)2 + 9 −t = δ(t) − e · cos 3t · 1(t)

7

Davide Giglio

• Considero F (s) =

Esercizi Svolti di Analisi dei Sistemi

s3 + s + 1 . s3 + 1

Anche in questo caso il numeratore e il denominatore hanno lo stesso grado. s3 + s + 1 − s3 − 1 q + s q

s3 + 1 1

La funzione da antitrasformare pu` o quindi essere scritta come s F (s) = 1 + 3 = s +1 s = =1+ (s + 1)(s2 − s + 1) s  = =1+ 3 1 2 (s + 1) s − s + + 4 4 s =1+ 2  √ 2 !  3 1 + (s + 1) s − 2 2 Antitrasformo utilizzando il metodo della scomposizione in fratti semplici. √ 3 B A s 2 2  √ 2 +  2  √ 2 ! = s + 1 +  1 3 1 3 s− + (s + 1) s − + 2 2 2 2   1 C s− 2 + 2  √ 2 3 1 + s− 2 2 √ 2  √ 2 !    1 3 1 3 (s + 1) + C s − (s + 1) +B s=A s− + 2 2 2 2 √ √ 3 1 1 3 s = As2 − As + A + B + Cs2 + Cs − C Bs + 2 2 2 2   A+C = 0  ... √       1 3 ... B + C = 1 −A + √ 2 2 √     √3B = 1 → B = √1 = 3   1 3  A+ B− C =0 3 3 2 2  C = −A     1 1 3 1 1 → A=− −A + − A = 1 → − A = 3 2 2 2 2 √     B= 3 3  1  A=−    √3  3 B=  3     C=1 3   √ 1 3 √ s− 1 1 2 1 3 2 · F (s) = 1 − · + 2  √ 2 + ·  2  √ 2 3 s+1 3  3 3 3 1 1 + + s− s− 2 2 2 2 Antitrasformando i fratti semplici si ottiene √ √ √ 1 1 1 3 1t 3 3 f (t) = δ(t) − e−t + t e 2 sin t + e 2 t cos 2 3 3 2 3 8

Esercizio 1.2 Calcolare la y(t) del seguente sistema u(t)



1 s2 + 4

✲ y(t)

con 1. u(t) = 3 sin 3t; 2. u(t) = e−t .

Considero il sistema con u(t) = e−t . ... Per ottenere la stessa soluzione si poteva utilizzare il metodo della risposta in frequenza, che viene di seguito riportato, e che viene consigliato in tutti quei casi l’ingresso, la funzione di trasferimento, o entrambi siano funzioni sinusoidali. ... Considero il sistema con u(t) = 3 sin 3t. Trasformo la funzione di ingresso secondo Laplace. n o U (s) = L 3 sin 3t =

9 s2 + 9

L’uscita, nella variabile complessa s, `e quindi Y (s) = T (s) · U (s) = Antitrasformo la funzione

1 9 · s2 + 4 s2 + 9

9 . (s2 + 4) (s2 + 9)

    (As + B) s2 + 9 + (Cs + D) s2 + 4 9 As + B Cs + D = + 2 = 2 s +9 (s2 + 4) (s2 + 9) s +4 (s2 + 4) (s2 + 9) 9 = As3 + Bs2 + 9As + 9B + Cs3 + Ds2 + 4Cs + 4D   A=0  A+C = 0      B = −D  B +D=0 → C =0 9A + 4C = 0     9    −9D + 4D = 9 → D = − 9B + 4D = 9 5  A=0      B=9 5 C =0    9 D=− 5  

9

Davide Giglio

Esercizi Svolti di Analisi dei Sistemi

La funzione da antitrasformare e` quindi Y (s) =

9 9 1 9 − · · 5 s2 + 4 5 s2 + 9

La funzione nel tempo `e y(t) =

9 3 sin 2t − sin 3t 10 5

Anche in questo caso `e possibile ottenere la stessa soluzione utilizzando il metodo della risposta in frequenza. Essendo adesso, sia l’ingresso che la funzione di trasferimento, funzioni sinusoidali, `e necessario procedere come segue. 1 9 Dato il prodotto 2 · , si considera s + 4 s2 + 9 prima s2

9 2 , cio´e sin 2t, come ingresso (sia esso u1 (t)) e 2 2 come funzione di trasferimento (sia essa T 1 (s)) s +9 +4

e poi 3 3 , cio´e sin 3t, come ingresso (sia esso u2 (t)) e 2 come funzione di trasferimento (sia essa T 2 (s)) s2 + 9 s +4 Nel primo caso si ottiene il modo di risposta  h  i      y1 (t) = T1 2j · sin 2t + Φ T1 2j

mentre nel secondo il modo  h  i      y2 (t) = T2 3j · sin 3t + Φ T2 3j

La y(t) cercata `e

y(t) = y1 (t) + y2 (t)   Considero T1 2j .   T1 2j =

9 2

−4 + 9

=

9 10

h  i    9 Il modulo `e T1 2j  = e la fase `e Φ T1 2j = 0. 10

  Considero T2 3j .   T2 3j =

3 3 =− 5 −9 + 4

h  i    3 Il modulo `e T2 3j  = e la fase `e Φ T2 3j = π. 5

La funzione cercata `e quindi 9 sin 2t + 10 9 = sin 2t − 10

y(t) =

10

  3 sin 3t + π = 5 3 sin 3t 5

Esercizio 1.3 Si consideri il sistema ✲ S

δ(t)

✲ y(t)

caratterizzato dalla seguente risposta all’impulso h(t)

2

1

0

t 1/2 π

3/2 π

5/2 π

7/2 π

9/2 π

Scrivere la forma esatta di T (s).

Il segnale in figura `e un segnale sinusoidale con modulo unitario e periodo π, traslato in ampiezza di una unit` a. La forma esatta del segnale `e: h(t) = 1 − sin t Passando nel campo della variabile complessa s si ha H (s) = T (s) · U (s) Essendo il segnale in figura una risposta all’impulso (cio´e u(t) = δ(t)), `e ovvio che U (s) = 1, e quindi H (s) = T (s) Di conseguenza n o 1 s2 − s + 1 1 T (s) = L h(t) = − 2 = s (s2 + 1) s s +1

11

Esercizio 1.4 Dato il sistema rappresentato rappresentato dalla seguente relazione ingresso/uscita y ¨(t) + 9y(t ˙ ) + 8y(t) = u(t) con u(t) = δ(t). Esistono condizioni iniziali per cui si ha y(t) = e−4t

?

e per cui si ha y(t) = e−t

?

Trasformo, secondo Laplace, la relazione ingresso / uscita data, al fine di lavorare nel campo della variabile complessa s.   L y(t) = Y (s)     L y˙(t) = s · L y(t) − y(0− ) = sY (s) − y(0− )     L y¨(t) = s · L y( ˙ t) − y(0 ˙ − ) = s2 Y (s) − sy(0− ) − y(0 ˙ −)   L u(t) = U (s) Si ha quindi

s2 Y (s) − sy(0− ) − y(0 ˙ − ) + 9sY (s) − 9y(0− ) + 8Y (s) = U (s)

(s2 + 9s + 8)Y (s) = (s + 9)y(0− ) + y(0 ˙ − ) + U (s)   1 y(0− )s + 9y(0− ) + y(0 ˙ −) + 2 U (s) Y (s) = 2 s + 9s + 8 s + 9s + 8

I modi di risposta del sistema sono dati dalle soluzioni di s 2 + 9s + 8 = 0, cio´ e s = −1 ∪ s = −8

Si pu` o quindi gi`a affermare che non sar` a mai possibile ottenere un’uscita y(t) = e−4t in quanto s = −4 non `e un polo del sistema. Possiamo invece vedere se esistono condizioni iniziali per cui si ha y(t) = e −t . U (s) = 1 Y (s) =

  y(0− )s + 9y(0− ) + y(0 ˙ −) 1 + 2 s + 9s + 8 s2 + 9s + 8

Impongo che questa funzione razionale fratta sia uguale alla trasformata di Laplace di e −t , cio´e a   y(0− )s + 9y(0− ) + y(0 ˙ −) + 1 1 = s+1 s2 + 9s + 8   y(0− )s + 9y(0− ) + y(0 ˙ −) + 1 s+8 = 2 s + 9s + 8 s2 + 9s + 8  y(0− ) = 1 9y(0− ) + y(0 ˙ −) + 1 = 8  − y(0 ) = 1 y(0 ˙ − ) = 8 − 1 − 9 = −2 Le condizioni iniziali per cui si ha y(t) = e−t sono y(0− ) = 1 ∪ y(0 ˙ − ) = −2 12

1 . s+1

Esercizio 1.5 Si consideri il seguente sistema:    −1 0  x(t) ˙ = x(t)  0  −2  y(t) = 1 1 x(t)

Trovare x(0− ) tale che

y(t) = 2e−t + 3e−2t

La risposta del sistema `e costituita esclusivamente dalla risposta libera non essendo presente nel sistema il termine Bu(t). Y (s) = C(sI − A)−1 x(0− )   1 0   (sI − A)−1 =  s + 1 1  0 s+2

(Il calcolo della matrice (sI − A)−1 `e banale essendo la matrice A diagonale: `e sufficiente invertire i termini sulla diagonale della matrice (sI − A))   1   0   s + 1 1 1 = −1 C(sI − A) = 1 1  1  s+1 s+2 0 s+2    x (0− ) x2 (0− ) 1 1 x1 (0− ) = 1 C(sI − A)−1 x(0− ) = + − s+2 s+1 s + 1 s + 2 x2 (0 ) Antitrasformando si ottiene la risposta del sistema.   x2 (0− ) x1 (0− ) y(t) = L−1 + = x1 (0− )e−t + x2 (0− )e−2t s+1 s+2 Lo stato iniziale richiesto `e quindi    x1 (0− ) = 2 2 → x(0− ) = − x2 (0 ) = 3 3

13

Esercizio 1.6 Si consideri il seguente sistema:     −2 0 1  x(t) ˙ = u(t) x(t) + 1 0  −3   y(t) = 1 1 x(t)

Trovare le condizioni iniziali per cui si ha la seguente risposta all’impulso y(t) = 3e−2t + 2e−3t

La risposta complessiva del sistema, nella variabile complessa s, `e Y (s) = C (sI − A)−1 x(0− ) + C (sI − A)−1 BU (s) La risposta all’impulso si ottiene imponendo u(t) = δ (t), cio´e U (s) = 1 Le condizioni iniziali da determinare consistono in un vettore colonna di dimensione pari alla dimensione del sistema. Nel nostro caso   x (0− ) x(0− ) = 1 − x2 (0 ) Determino (sI − A)−1 . La matrice   s+2 0 (sI − A) = 0 s+3 `e una matrice diagonale. La sua matrice inversa `e quindi costituita da una matrice diagonale i cui valori sulla diagonale corrispondono ai valori reciproci degli elementi sulla diagonale della matrice di partenza:   1 0   (sI − A)−1 =  s + 2 1  0 s+3 Si ha:    0  1 1  −1 C(sI − A) = 1 1  = s+2 s+3 s+3       1 1 1 1 1 x1 (0− ) ·1= + Y (s) = − s+2 s+3 1 s + 2 s + 3 x2 (0 ) 1 1 1 1 = x1 (0− ) · + + + x2 (0− ) · = s+3 s+2 s+3 s+2     1 1 = x1 (0− ) + 1 · + x2 (0− ) + 1 · s+3 s+2 

1  s + 2 1  0

Antitrasformando secondo Laplace si ottiene     y(t) = x1 (0− ) + 1 · e−2t + x2 (0− ) + 1 · e−3t 14

Esercizio 1.6

DIST - Universit` a di Genova

Per ottenere la risposta all’impulso data devo quindi imporre   x1 (0− ) = 2 x1 (0− ) + 1 = 3 ⇒ x2 (0− ) = 1 x2 (0− ) + 1 = 2 Le condizioni iniziali cercate sono   2 x(0− ) = 1

15

Esercizio 1.7 Si consideri il seguente sistema:    −1 0  x(t) ˙ = x(t)  0  −1  y(t) = 1 1 x(t)

Trovare lo stato iniziale corrispondente a y(t) = 3e−t

Non essendo presente, nell’espressione del sistema in equazioni di stato, il termine B · U (s), l’uscita del sistema, nella variabile complessa s, `e semplicemente Y (s) = C(sI − A)−1 x(0− ) La matrice A del sistema dato `e una matrice diagonale. Si ha quindi immediatamente   1 0   (sI − A)−1 =  s + 1 1  0 s+1 e

 C(sI − A)−1 = 1



1  s + 1 1  0



 0 1 =  1 s+1 s+1

1 s+1



Abbiamo C(sI − A)−1 x(0− ) =



1 s+1

1 s+1

  x (0− ) + x2 (0− ) x1 (0− ) = 1 − x2 (0 ) s+1

e, antitrasformando     x1 (0− ) + x2 (0− ) = x1 (0− ) + x2 (0− ) · e−t y(t) = L−1 s+1 Deve quindi essere x1 (0− ) + x2 (0− ) = 3 Vi sono ∞1 stati iniziali che forniscono l’uscita richiesta   3−k x(0− ) = k

16

Esercizio 1.8 Si consideri il seguente sistema:      0 −1 0 1    x(t) ˙ =  0 −1 0  x(t) +  1 u(t) 0 0 1    0  y(t) = 1 0 1 x(t)

con u(t) = 1(t)

Determinare x(0− ) tale che y(t) sia limitata.

La risposta complessiva del sistema, nella variabile complessa s, `e Y (s) = C(sI − A)−1 x(0− ) + C (sI − A)−1 BU (s) Determino la matrice inversa (sI − A)−1 .   s+1 0 −1 s+1 0  (sI − A) =  0 0 0 s−1

det (sI − A) = (s + 1)2 (s − 1)   (s + 1)(s − 1) 0 0 adj (sI − A) =  0 (s + 1)(s − 1) 0  s+1 0 (s + 1)2   (s + 1)(s − 1) 0 s+1 T  0 (s + 1)(s − 1) 0 adj (sI − A) =  0 0 (s + 1)2  1  1 0 s+1 (s + 1)(s − 1)   adjT (sI − A)  1  (sI − A)−1 = = 0 0   det (sI − A) s+1   1 0 0 s−1

Si ha inoltre 1 s + 1  1   0  0 

 1 (s + 1)(s − 1)      1 s+2 1 = C(sI − A)−1 = 1 0 0 0  (s + 1)(s − 1) s+1 s+1  1 0 s−1    x1 (0− )  s + 2 x (0− ) x3 (0− ) · (s + 2) 1 x2 (0− )  = 1 0 + C(sI − A)−1 x(0− ) = s+1 (s + 1)(s − 1) (s + 1)(s − 1) s+1 x3 (0− )     x1 (0− ) + x3 (0− ) s + − x1 (0− ) + 2x3 (0− ) = (s + 1)(s − 1)    0  s + 2 1  1 = 0 0 C(sI − A)−1 B = s+1 (s + 1)(s − 1) 0 0

17

Davide Giglio

Esercizi Svolti di Analisi dei Sistemi

L’uscita del sistema `e quindi data da     x1 (0− ) + x3 (0− ) s + − x1 (0− ) + 2x3 (0− ) Y (s) = (s + 1)(s − 1) Antitrasformo secondo Laplace utilizzando il metodo della scomposizione in fratti semplici:     x1 (0− ) + x3 (0− ) s + − x1 (0− ) + 2x3 (0− ) B A As − A + Bs + B + = = = s+1 s−1 (s + 1)(s − 1) (s + 1)(s − 1)     A+B s+ −A+B = (s + 1)(s − 1)  A + B = x1 (0− ) + x3 (0− ) −A + B = −x1 (0− ) + 2x3 (0− ) 2B = 3x3 (0− )



2A = 2x1 (0− ) − x3 (0− )

3 B = x3 (0− ) 2 ⇒

A = x1 (0− ) −

1 x3 (0− ) 2

La risposta del sistema `e costituita da un esponenziale negativo (dovuto al modo di risposta s = −1) che converge a 0 per t → ∞, e da un esponenziale positivo (dovuto al modo di risposta s = 1) che diverge a +∞ per t → ∞. Perch´ e la risposta sia limitata deve quindi essere annullato il contributo dovuto all’esponenziale positivo, cio´e `e necessario porre B = 0 e quindi x3 (0− ) = 0 Ho quindi ∞2 condizioni iniziali che mi forniscono un’uscita limitata:   c1 − x(0 ) =  c2 0 Con tali condizioni iniziali l’uscita `e infatti y(t) = c1 · e−t · 1(t)

18

Esercizio 1.9 Si consideri il seguente sistema:      1 1 0  x(t) ˙ = kx(t) x(t) + 1 − 3 − 2    y(t) = −1 1 x(t)

Determinare, se possibile, k e x(0 − ) tali che yLIBERA(t) = 3e−t + 4 · 1(t)

Nel sistema dato si presenta una retroazione sullo stato. Scriviamo quindi il sistema dato nel seguente modo:      0  1 1 k1 k2 x(t) = x(t) + x(t) ˙ = 1 −3 −2     0 0 1 1 x(t) = x(t) + = k1 k2 −3 −2   1 1 x(t) = k1 − 3 k2 − 2 La risposta libera, nella variabile complessa s, `e data da YLIBERA(s) = C(sI − A)−1 x(0− ) Determiniamo quindi la matrice inversa (sI − A)−1 .   s−1 −1 (sI − A) = −k1 + 3 s − k2 + 2 det (sI − A) = (s − 1)(s − k2 + 2) − k1 + 3 =

= s 2 − k 2 s + 2s − s + k 2 − 2 − k 1 + 3 =

= s2 + (1 − k2 )s + (1 − k1 + k2 )   s − k2 + 2 k1 − 3 adj (sI − A) = 1 s−1   s − k2 + 2 1 adjT (sI − A) = k1 − 3 s−1   s − k2 + 2 1 k1 − 3 s−1 adjT (sI − A) (sI − A)−1 = = 2 det (sI − A) s + (1 − k2 )s + (1 − k1 + k2 ) I modi di risposta che si vogliono ottenere sono e −t e 1(t). Nell’espressione di YLIBERA(s) dovranno comparire 1 1 i termini (trasformata di Laplace di e−t ) e (trasformata di Laplace di 1(t)). Posso quindi gi` a imporre s+1 s il determinante della matrice (sI - A) uguale a s(s + 1), cio´e  1 − k2 = 1 1 − k1 + k2 ) = 0 

k1 = 1 k2 = 0 19

Davide Giglio

Esercizi Svolti di Analisi dei Sistemi

La matrice inversa (sI − A)−1 calcolata precedentemente diventa     s+2 1 s+2 1 −2 s − 1  s(s + 1) s(s + 1)  (sI − A)−1 = = s−1  2 2 s +s − s(s + 1) s(s + 1) Inoltre  s+2 1     s(s + 1) s+4 s(s + 1)  −1 C(sI − A) = −1 1  s − 1  = − s(s + 1) 2 − s(s + 1) s(s + 1)    s+4 s−2 x1 (0− ) C(sI − A)−1 x(0− ) = − = s(s + 1) s(s + 1) x2 (0− ) 

s−2 s(s + 1)

(−s − 4)x1 (0− ) + (s − 2)x2 (0− ) = s(s + 1)     − x1 (0− ) + x2 (0− ) s + − 4x1 (0− ) − 2x2 (0− ) = s(s + 1)

=

La trasformata di Laplace della risposta libera richiesta `e YLIBERA(s) =

7s + 4 3s + 4s + 4 4 3 = + = s(s + 1) s(s + 1) s+1 s

Impongo quindi  −x1 (0− ) + x2 (0− ) = 7 −4x1 (0− ) − 2x2 (0− ) = 4 





x2 (0− ) = 7 + x1 (0− ) −4x1 (0− ) − 14 − 2x1 (0− ) = 4 ... −6x1 (0− ) = 18 x1 (0− ) = −3 x2 (0− ) = 4

La soluzione richiesta `e   k= 1 0   −3 x(0− ) = 4

20



x1 (0− ) = −3



Esercizio 1.10 Si consideri il seguente sistema:     1 0 1 x+ u x˙ = 0 0 0 Trovare: 1. la risposta all’impulso delle componenti del vettore di stato; 2. le condizioni iniziali per cui la risposta libera delle componenti del vettore di stato ` e uguale alla risposta all’impulso.

E’ noto che: sX (s) − x(0− ) = AX (s) + BU (s)

sX (s) − AX (s) = x(0− ) + BU (s)

(sI − A)X (s) = x(0− ) + BU (s)

X(s) = (sI − A)−1 x(0− ) + (sI − A)−1 BU (s) {z } | {z } | Risposta LIBERA

Risposta FORZATA

La risposta all’impulso delle componenti del vettore di stato corrisponde alla risposta forzata (sI − A) −1 BU (s) quando u(t) = δ(t). u(t) = δ(t)



U (s) = 1

Xδ (s)(sI − A)−1 B   s −1 (sI − A) = 0 s ⇒

det (sI − A) = s2   s 0 adj (sI − A) = 1 s   1 1   (sI − A)−1 =  s s12  0 s   1 1   "1#  2 1 = s Xδ (s) =  s s1  0 0 0 s

Antitrasformando Xδ (s) si ottiene la La risposta all’impulso delle componenti del vettore di stato.   1(t) xδ (t) = 0 In maniera analoga `e possibile calcolare la risposta libera del sistema.     1 1  x1 (0− ) x2 (0− )  − + 2  x (0 )   s2  XL (s) = (sI − A)−1 x(0− ) =  s s1  1 − =  s  − x (0 ) x (0 ) 2 2 0 s s

Perch´e la risposta libera delle componenti del vettore di stato sia uguale alla risposta forzata deve quindi essere    1 x1 (0− ) = 1 − → x(0 ) = x2 (0− ) = 0 0 21

Esercizio 1.11 Si consideri il seguente sistema      0 1 1  x(t) ˙ = u(t) x(t) + −2 −6 −5   y(t) = 1 0 x(t)

1. Supponendo x(0− ) = 0, determinare se sia possibile trovare u(t) in modo da ottenere (a) x1 (1) = x2 (1) (b) x2 (1) = −2x1 (1) 2. Supponendo U (s) = risposta globale sia y(t) =

1 , determinare le condizioni iniziali x(0− ) = 0 in modo tale che la s

1 1 + e−2t − e−3t 2 2

t≥0

Determino lo spazio degli stati controllabili per valutare quali sono gli stati raggiungibili.     1 −2 P , B AB = −2 4 rank P = 1



dim {XC } = 1

Una base dello spazio degli stati controllabili pu` o essere ricavata considerando una (essendo una la dimensione dello spazio degli stati controllabili) colonna linearmente indipendente della matrice P . Consideriamo quindi come base il vettore   1 −2 E’ quindi possibile raggiungere tutti gli stati del tipo x2 (t) = −2x1 (t). Pertanto non `e possibile ottenere lo stato x1 (1) = x2 (1) mentre `e possibile raggiungere lo stato x2 (1) = −2x1 (1): (a) Non possibile (b) Possibile La risposta globale del sistema `e data da Y (s) = C(sI − A)−1 x(0− ) + C(sI − A)−1 BU (s) {z } | {z } | Risposta LIBERA

Risposta FORZATA

Determ...


Similar Free PDFs