Eserciziario PDF

Title Eserciziario
Course Economia Aziendale
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 84
File Size 2.3 MB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 172

Summary

eserciziario...


Description

gli

eserciziari

di

McGraw-Hill

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Eserciziario di Economia Aziendale

A cura di Claudia Imperatore

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Indice Capitolo 7 Il modello del bilancio – Esercizi Il modello dei circuiti Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Gli schemi di conto economico e stato patrimoniale Esercizio 6 Esercizio 7 Esercizio 8 Le operazioni di esercizio Esercizio 9 Esercizio 10 Esercizio 11 La redazione di bilancio Esercizio 12 Esercizio 13 Esercizio 14 Esercizio 15

Capitolo 9 Strumenti contabili per le decisioni economiche – Esercizi Break-event point di impresa monoprodotto Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Break-event point impresa multiprodotto Esercizio 6 Esercizio 7 Conto economico per linea di prodotto Esercizio 8 Analisi della redditività di diverse aree di prodotto Esercizio 9 Esercizio 10 Analisi reddituale per area strategica di affari Esercizio 11

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Capitolo 5 Le risorse – Casi aziendali (N.B.: i Casi aziendali 5.1 e 5.2 sono pubblicati nel volume)

Caso aziendale 5.3 Caso aziendale 5.4 Caso aziendale 5.5 Caso aziendale 5.6 Caso aziendale 5.7

Il capitale umano: La Formula Uomo Ferrari La filosofia di Ingvar Kamprad, il fondatore di Ikea La ricetta segreta e il marchio Coca Cola La tribù Ducati La reputazione di British Petroleum

Caso aziendale 5.8 Come acquisire risorse e competenze: la partnership Disney-Pixar Caso aziendale 5.9 Nicolas Hayek, il creatore della Swatch Caso aziendale 5.10 I team manager delle scuderie di Formula 1 Caso aziendale 5.11 Il caso Profumo Caso aziendale 5.12 Vantaggi competitivi a breve durata: i brevetti farmaceutici

Capitolo 8 Gli stakeholder e la responsabilità sociale – Casi aziendali Caso aziendale 8.1 Caso aziendale 8.2

Quando lo shareholder sono i dipendenti: Scott Bader Gli stakeholder del Padova Calcio

Caso aziendale 8.3 Caso aziendale 8.4 Caso aziendale 8.5 Caso aziendale 8.6

Le aspettative degli stakeholder di Camelot Il nuovo approccio agli stakeholder di Nike Esempio di responsabilità sociale reattiva: la Royal Dutch Shell La responsabilità sociale di Illycaffè

Caso aziendale 8.7 Caso aziendale 8.8

Approccio agli stakeholder: Monnalisa Approccio agli stakeholder: Granarolo

La storia della CuordiCrema – Caso longitudinale Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9

Governo e funzionamento delle aziende (il modello dei circuiti) Soggetto economico e corporate governance Le risorse Il modello del bilancio Gli stakeholder e la responsabilità sociale Strumenti contabili per le decisioni economiche (BEP e analisi per ASA)

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Capitolo 7 Il modello del bilancio – Esercizi Il modello dei circuiti Esercizio 1 Si evidenzino il tipo di variazione (finanziaria o economica), il segno della variazione (positiva o negativa) e il valore correlato delle seguenti operazioni di esterna gestione: a) acquisto di materie prime e di consumo per € 2500, pagamento in contanti; b) vendita di prodotti finiti per € 4500, regolamento dilazionato; c) accensione di mutuo per € 48 000. Soluzione

a)

Aspetto

Tipo e segno della variazione

Causale

Valore

Originario

Finanziaria negativa

€ 2500

Derivato

Economica negativa

Uscita di cassa Costo d’acquisto di materie prime

Originario

Finanziaria positiva

Derivato

Economica positiva

Originario

Finanziaria positiva

Permutazione finanziaria

Finanziaria negativa

b)

c)

Aumento crediti di funzionamento Ricavi di vendita di prodotti finiti Entrata di cassa Incremento di debiti di finanziamento

€ 2500

€ 4500 € 4500

€ 48 000 € 48 000

Esercizio 2 Si evidenzino il tipo di variazione (finanziaria o economica), il segno della variazione (positiva o negativa) e il valore correlato delle seguenti operazioni di esterna gestione: a) pagamento di salari e stipendi per € 9000, regolamento in contanti; b) incasso di anticipo da cliente per € 3200;

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e c) conferimento di capitale sociale per € 4000 da parte di un nuovo socio che versa immediatamente € 1500.

Soluzione Aspetto

Tipo e segno della variazione

Causale

Valore

a)

Originario Derivato

Finanziaria negativa Economica negativa

Uscita di cassa Salari e stipendi

€ 9000 € 9000

b)

Originario

Finanziaria positiva

€ 3200

Permutazione finanziaria

Finanziaria negativa

Entrata di cassa Incremento di debito di funzionamento

Originario

Finanziaria positiva

Entrata di cassa

€ 1500

Originario

Finanziaria positiva

Derivato

Economica positiva

€ 3200

c) Incremento di crediti di funzionamento Incremento di capitale sociale

€ 2500 € 4000

Esercizio 3 Si evidenzino il tipo di variazione (finanziaria o economica), il segno della variazione (positiva o negativa) e il valore correlato delle seguenti operazioni di esterna gestione: a) pagamento di anticipo a fornitori per € 1500; b) acquisto di materie prime per € 7500 per il quale è stato corrisposto l’anticipo di cui al punto a), pagamento dilazionato; c) rimborso di quota sociale a socio uscente di € 1000; d) rimborso di una rata del mutuo per € 16 000, di cui € 2000 relativi a interessi passivi.

Soluzione

a)

b)

Aspetto

Tipo e segno della variazione

Causale

Valore

Originario

Finanziaria negativa

€ 1500

Permutazione finanziaria

Finanziaria positiva

Uscita di cassa Incremento di crediti di funzionamento

Originario

Finanziaria negativa

Incremento di debiti di funzionamento

€ 1500

€ 6000

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e Originario

Finanziaria negativa

Diminuzione di crediti di funzionamento

€ 1500

Derivato

Economica negativa

Costo di acquisto di materie prime

€ 7500

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

€ 1000

Derivato

Economica negativa

Diminuzione di capitale sociale

€ 1000

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

€ 16 000

Permutazione finanziaria

Finanziaria positiva

Diminuzione di debiti di finanziamento

€ 14 000

Derivato

Economica negativa

Oneri finanziari

€ 2000

c)

d)

Esercizio 4 Si evidenzino il tipo di variazione (finanziaria o economica), il segno della variazione (positiva o negativa) e il valore correlato delle seguenti operazioni di esterna gestione: a) b) c) d)

distribuzione dei dividendi ai soci per € 800; concessione di un finanziamento a terzi per € 24 000; acquisto di impianto per € 32 000, pagamento immediato del 20% dell’importo e differito il restante; vendita di prodotti finiti di € 6000 per la quale era già stato incassato un anticipo di cui al punto b) dell’esercizio 2, regolamento in contanti.

Soluzione

a)

b)

c)

Aspetto

Tipo e segno della variazione

Causale

Valore

Originario Derivato

Finanziaria negativa Economica negativa

Uscita di cassa Dividendi

€ 800 € 800

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

€ 24

Permutazione finanziaria

Finanziaria positiva

Incremento di crediti di finanziamento

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

Originario

Finanziaria negativa

Incremento di debiti di funzionamento

000

€ 24 000

€ 6400 € 25 600

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

d)

€ 32

Derivato

Economica negativa

Impianti

Originario

Finanziaria positiva

Entrata di cassa

€ 2800

Originario

Finanziaria positiva

Diminuzione di debiti di funzionamento

€ 3200

Derivato

Economica positiva

Ricavi di vendita prodotti finiti

€ 6000

000

Esercizio 5 Si evidenzino il tipo di variazione (finanziaria o economica), il segno della variazione (positiva o negativa) e il valore correlato delle seguenti operazioni di esterna gestione: a) pagamento di debiti di funzionamento per € 18 000; b) acquisto di materie prime per € 2700. Il fornitore concede uno sconto di € 200 poiché il pagamento è avvenuto in contanti all’atto dello scambio; c) incasso di rata del finanziamento concesso ai terzi per € 3000, di cui € 450 a titolo di proventi finanziari; d) prestazione di servizi per € 5000. Il regolamento avviene per € 1000 in contanti, per € 1400 mediante la riduzione dell’anticipo versato dal cliente e per la restante parte a dilazione.

Soluzione

a)

b)

c)

Aspetto

Tipo e segno della variazione

Causale

Valore

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

€ 18

Permutazione finanziaria

Finanziaria positiva

Diminuzione di debiti di funzionamento

Originario

Finanziaria negativa

Uscita di cassa

€ 2500

Derivato

Economica negativa

Costo d’acquisto di materie prime

€ 2700

Derivato

Economica positiva

Sconto attivo

€ 200

Originario

Finanziaria positiva

Entrata di cassa

€ 3000

Permutazione finanziaria

Finanziaria negativa

Diminuzione di crediti di finanziamento

€ 2550

Derivato

Economica positiva

Proventi finanziari

€ 450

000

€ 18 000

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

d)

Originario

Finanziaria positiva

Entrata di cassa

€ 1000

Originario

Finanziaria positiva

Diminuzione di debiti di funzionamento

€ 1400

Originario

Finanziaria positiva

Incremento di crediti di funzionamento

€ 2600

Derivato

Economica positiva

Ricavi per prestazione di servizi

€ 5000

Gli schemi di conto economico e stato patrimoniale

Esercizio 6 La società Dory S.p.A. alla data del 31 dicembre 2008 presenta la seguente situazione contabile:

Capitale sociale Banca c/c Costo d’acquisto di materie prime Crediti di funzionamento Debiti di finanziamento Debiti di funzionamento Fondo di ammortamento di impianti (già comprensivo della quota di ammortamento relativa all’esercizio 2008) Impianti (valore di acquisizione) Quota di ammortamento di impianti Ricavi di vendita prodotti finiti Rimanenze finali di materie prime Rimanenze iniziali di materie prime Salari e stipendi

€ 10 000 € 6400 € 16 000 € 7600 € 12 500 € 7500 € 6000 € 20 000 € 2000 € 30 000 € 10 000 € 8000 € 6000

Si proceda alla redazione del conto economico e dello stato patrimoniale al 31 dicembre 2008.

Soluzione CONTO ECONOMICO Componenti negative di reddito Componenti positive di reddito Costo d’acquisto di materie prime Salari e stipendi Quota di ammortamento di impianti

€ 16 Ricavi di vendita di prodotti 000,00 finiti € 6000,00 € 2000,00

€ 30 000,00

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Rimanenze iniziali di materie prime

€ Rimanenze finali di materie 8000,00 prime

Totale componenti negative

€ 32 Totale componenti 000,00 positive € 8000,00 € 40 000,00 Totale a pareggio

Utile dell’esercizio Totale a pareggio

€ 10 000,00 € 40 000,00

€ 40 000,00

STATO PATRIMONIALE Attività Banca c/c Crediti di funzionamento

Passività € 6400,00 Debiti di funzionamento € 7600,00 Debiti di finanziamento

Fondo di ammortamento

€ 10 000,00 Capitale sociale € 20 000,00 Utile dell’esercizio –€ 6000,00

Totale attività

€ 38 000,00 Totale passività

Rimanenze di materie prime Impianti



7500,00

€ 12 500,00 € 10 000,00 €

8000,00

€ 38 000,00

Nota 1: le rimanenze di materie prime Durante l’esercizio l’impresa sostiene costi per l’acquisto delle materie prime e delle merci. Al termine dell’esercizio, l’impresa verifica la quantità di materie prime che non sono state ancora consumate. Le rimanenze finali rappresentano le materie prime che l’impresa ha acquistato nel corso dell’esercizio (o degli esercizi precedenti) e che ha ancora a disposizione alla fine del periodo amministrativo. Per il principio di competenza tali costi devono essere rettificati e rinviati all’esercizio successivo, quando l’impresa realizzerà i ricavi correlati. Pertanto sono presenti nel conto economico dell’esercizio tra i costi da rinviare al futuro e nell’attivo dello stato patrimoniale finale tra i valori economici che devono essere riportati negli esercizi successivi. Le rimanenze iniziali di materie prime sono le materie prime acquistate dall’impresa nel corso degli esercizi passati, ma non utilizzate. In particolare, le rimanenze iniziali di materie prime dell’esercizio corrispondono alle rimanenze finali che l’anno precedente sono state rinviate agli esercizi successivi e comparivano tra le attività dello stato patrimoniale. Rappresentano dei costi sostenuti dall’impresa i cui ricavi non sono stati ancora realizzati e, per questo, vengono rinviate agli esercizi successivi, quando verranno impiegate dall’impresa e i ricavi a essi connessi verranno conseguiti. Pertanto le rimanenze di materie prime dovranno concorrere alla determinazione del risultato economico dell’esercizio in cui verranno utilizzate e, per tale motivo, andranno inserite nel conto economico dell’esercizio tra le componenti negative di reddito.

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

Esercizio 7 La società Tockins S.p.A. alla data del 31 dicembre 2009 presenta la seguente situazione contabile:

Impianti (valore di acquisizione) Fondo di ammortamentodi Impianti (già comprensivo della quota di ammortamento relativa all’esercizio 2009) Quota di ammortamento di impianti Banca c/c Debiti di finanziamento Rimanenze finali di materie prime Capitale sociale Debiti di funzionamento Ricavi di vendita di prodotti finiti Salari e stipendi Crediti di finanziamento Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rimanenze finali di prodotti finiti Riserve Costo d’acquisto di materie prime Crediti di funzionamento Ricavi anticipati Anticipi a fornitori

€ 23 000 € 3000 € 3000 € 5400 € 20 000 € 800 € 15 000 € 4200 € 17 000 € 2000 € 10 000 € 400 € 1000 € 1500 € 8000 € 6900 € 600 € 2000

Si proceda alla redazione del conto economico e dello stato patrimoniale al 31 dicembre 2009.

Soluzione CONTO ECONOMICO Componenti negative di reddito Componenti positive di reddito Costo d’acquisto di materie prime Salari e stipendi Quota di ammortamento di impianti Rimanenze iniziali di prodotti finiti

Ricavi anticipati

€ Ricavi di vendita di 8000,00 prodotti finiti € 2000,00 € 3000,00 € Rimanenze finali di materie 400,00 prime Rimanenze finali di prodotti finiti € 600,00

€ 17 000,00

€ 800,00 € 1000,00

Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia Aziendale 4e,McGraw-Hill 2016, ISBN 6891-3 www.ateneonline.it/favotto4e

€ 14 Totale componenti 000,00 positive € 4800,00 € 18 800,00 Totale a pareggio

Totale componenti negative Utile dell’esercizio Totale a pareggio

€ 18 800,00

€ 18 800,00

STATO PATRIMONIALE Attività

Passività € 5400,00 Debiti di funzionamento € 6900,00 Debiti di finanziamento € 2000,00 € 10 000,00 Ricavi anticipati

Banca c/c Crediti di funzionamento Anticipi a fornitori Crediti di finanziamento Rimanenze di materie prime

Fondo di ammortamento

800,00 Capitale sociale € 1000,00 Riserve € 23 000,00 Utile dell’esercizio –€ 3000,00

Totale attività

€ 46 100,00 Totale passività

Rimanenze di prodotti finiti Impianti



€ 4200,00 € 20 000,00 € 600,00 € 15 000,00 € 1500,00 € 4800,00

€ 46 100,00

Nota 2: le rimanenze di prodotti finiti Nel corso del periodo amministrativo l’impresa sostiene costi per la produzione di beni e servizi, costi che verranno “recuperati” con la vendita del prodotto finito e la conseguente realizzazione del ricavo. Al termine dell’esercizio l’impresa può trovarsi nella situazione di non aver concluso il processo di trasformazione o di non essere riuscita a vendere i prodotti finiti che ha realizzato. Le rimanenze finali di prodotti finiti e semilavorati sono i prodotti realizzati nel corso dell’esercizio (e dei passati esercizi) che l’impresa non è riuscita a vendere (prodotti finiti) o che non hanno terminato il loro ciclo produttivo (semilavorati). Si tratta di costi i cui ricavi non sono stati ancora realizzati e per questo devono essere agli esercizi successivi quando presumibilmente verranno venduti e/o i processi produttivi terminati. Pertanto vanno inseriti in conto economico tra i costi da rinviare al futuro e nello stato patrimoniale finale tra le attività. Le rimanenze iniziali di prodotti finiti e semilavorati sono i prodotti realizzati dall’impresa nell’esercizio precedente ma non venduti (prodotti finiti) o il cui ciclo produttivo non si è ancora concluso (semilavorati). Sono presenti nell’attivo dello stato patrimoniale iniziale in quanto costi derivanti dai passati esercizi e vanno inseriti nel conto economico dell’esercizio quali “costi ripresi” dagli esercizi precedenti e che concorrono alla determinazione del risultato dell’esercizio.

Favotto, Bozzol...


Similar Free PDFs