Esercizititolazionistudenti 2012 PDF

Title Esercizititolazionistudenti 2012
Course Analisi dei farmaci II
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 9
File Size 109.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 46
Total Views 136

Summary

esercitazoni...


Description

ESERCIZI TITOLAZIONI ACIDO-BASE Miscele CO3--, HCO3-,OH1. Si effettua una titolazione con HCl 0.1202 N di aliquote da 25.00 ml di miscele che possono contenere CO3--, HCO3-, OH-; la titolazione viene ripetuta per ogni campione sia in presenza di feloftaleina che di metilarancio. I risultati sono i seguenti: V fenol. V metl a 22.42 22.44 b 15.67 42.13 c 29.64 36.42 d 16.12 32.23 e 0 33.33 Si determini di ciascuna miscela la composizione e si esprima in mg/ml la concentrazione di ciascun componente. (PM NaOH = 40.00; PM NaHCO3 = 84.06; PM Na2CO3 = 105.99). Ra) 4.316 mg/ml NaOH; Rb)7.983 mg/ml Na2CO3, 4.364 mg/ml NaHCO3; Rc) 3.434 mg/ml Na2CO3, 4.405 mg/ml NaOH; Rd)8.215 mg/ml Na2CO3; Re) 13.471 mg/ml NaHCO3] 2. Un campione di Na2CO3 (1.68 g) contenente come impurezze del NaHCO3 o del NaOH è stato sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. Un ‘aliquota da 25.00 ml è stata titolata con 13.80 ml di HCl 0.100 M in presenza di fenolftaleina come indicatore. Un’altra aliquota di 25.00 ml è stata titolata con 30.20 ml di HCl 0.100M utilizzando come indicatore metilarancio. Calcolare la percentuale di Na2CO3 (R2) e dell’impurezza nel campione (R3). PM Na2CO3 = 105.99 ; PM NaHCO3 = 84.007; PM NaOH = 39.997 R2 = 87.0 R3 = 13.0 3. Una soluzione (A) di NaOH è stata preparata in un matraccio da 250 ml. 35.00 ml di (A) sono stati titolati con 38.00 ml di HCl 0.100 N(sia in presenza di fenolftaleina che di metilarancio). La soluzione (A) con il tempo si è carbonatata e in una successiva titolazione sono stati impiegati 36.00 ml di HCl 0.100 N per titolare 35.00 ml di (A) impiegando come indicatore la fenolftaleina. Calcolare la N di (A) prima (R1) e dopo la carbonatazione (R2); si calcoli inoltre la percentuale (R3) di moli carbonatate di (A) R1 = 0.109 R2 = 0.103 fen 0.109 met R3 = 5.26% 4. In un matraccio da 250 ml sono stati successivamente introdotti i portati a volume: 12.70 g di Na2CO3 15.28 g di NaOH 14.22 g di NaHCO3 Si determino i ml di HCl 1,500 N (R1,R2) necessari per titolare 20.00 ml della soluzione sopradescritta nel caso di viraggio con fenolftaleina o metilarancio PM Na2CO3 = 105.99 ; PM NaHCO3 = 84.007; PM NaOH = 39.99 R1 = 26.73

R2 = 42.13

5. Una miscela grezza , del peso di 13,493 g , può contenere NaOH , NaHCO3, Na2CO3. L’intero campione è stato sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. 20.00 ml della soluzione vengono titolati con HCl 0.100 N, indicatore fenolftaleina. Altri 25.00 ml della soluzione vengono titolati con lo stesso acido, indicatore metilarancio; i volumi di acido consumati sono rispettivamente 25.00 e 46.30 ml. Determinare il tipo di sostanze presenti nel campione e le loro percentuali (R1, R2)

R1 = 11.80 Na2CO3 R2 = 4.82 NaOH

ESERCIZI TITOLAZIONE PRECIPITAZIONE 1. Una soluzione di AgNO3 (sol A) viene standardizzata secondo il metodo di Mohr con NaCl puro. Si utilizzano 42.30 ml di sol.A per titolare 0.2541 g di NaCl. Calcolare N della soluzione A. Se 50.00 ml della soluzione A vengono aggiunti a 0.4375 g di KCl e si retrotitola poi l’eccesso di ioni argento con 9.70 ml di KSCN 0.0955 M, quale è la purezza del KCl considerato PM NaCl 58.44 R1 = 0.1028

PM KCl 74.55

R2 = 71.79%

2. Un campione contenente KCl e materiale inerte viene analizzato nel seguente modo: 2.462 g di tale campione vengono solubilizzati in 180 ml di acqua distillata; 20 ml di questa soluzione vengono poi titolati secondo Mohr con 25.18 ml di AgNO3 0.1 N (fc 1.038). calcolare la purezza del campione in esame e la percentuale di materiale inerte PM KCl = 74.55 R1 = 71.21%

R2 = 28.79%

3. Un campione KCl (0.3850 g) è stato titolato, secondo Vohlard, con 50 ml di una soluzione di AgNO3 a titolo noto e 10.5 ml di KSCN 0.120 N. La soluzione di AgNO3 utilizzata, era stata in precedenza standardizzata con il metodo di Mohr impiegando 37.5 ml per titolare 0.2253 g di NaCl purissimo. Calcolare il titolo del campione di KCl (R1) valutando inoltre se la suddetta procedura sia corretta. PGF NaCl = 58.44 , PGF KCl = 74.55 R1 = 75.14% R2 = NO 4. Un campione di 1.600 g di CaBr2*6H2O e materiale inerte è stato sciolto in H2O e alla soluzione risultante sono stati aggiunti 50.00 ml di AgNO3 0.200 N. La determinazione quantitativa è stata completata titolando con 4.00 ml di una soluzione di KSCN 0.100 N. Calcolare la percentuale di CaBr2*6H2O (R1), di materiale inerte (R2), e di Br- (R3) presenti nel campione. PGF = CaBr2*6H2O =307.8 ; PA Br =80. R1 = 92.34 R2 = 7.66 R3 = 47.95 5) Il metodo di Volard viene utilizzato per determinare la concentrazione di fosfato in 100.00 ml di un campione acquoso. Questo campione viene miscelato con 10.00 ml di AgNO3 0.1000 M. Il risultante Ag3PO4 viene recuperato, filtrato , lavato e sciolto in 20.00 ml di una soluzione acquosa di HNO3. Gli ioni Ag+ di questa soluzione vengono titolati con 12.47 ml di KSCN 0.06543 M. Quale era la concentrazione di fosfato nel campione? R = 2.72M

ESERCIZI TITOLAZIONE COMPLESSAZIONE 1. Un lotto di sodio solfato decaidrato è stato analizzato per via complessometrica per valutarne la purezza. Un campione (6.470 g) esattamente pesato è stato trattato con 80.0 ml di una soluzione di BaCl2 0.25M e 15,0 ml di EDTA 0.030M. Si calcoli la purezza percentuale R1 del solfato di sodio decaidrato. Qualora il campione fosse stato di sodio solfato anidro (stesso peso e stessa purezza del solfato di sodio decaidrato) calcolare i ml (R2) di soluzione di BaCl2 0.5M che si sarebbero dovuti impiegare per condurre la titolazione utilizzando 15.0 ml di EDTA 0.030M PM solfato di sodio 142.04

PM solfato di sodio decaidrato 322.04

2. Un campione di Sodio Solfato impuro (g 2.8530) è stato analizzato mediante retrotitolazione complessometrica. Sono stati impiegati 100.0 ml di BaCl2 0.200 M e 30.0 ml di una soluzione di EDTA sodico 0.015 M. Calcolare la percentuale (R1) di analita contenuto nel campione. Si calcoli inoltre quanti grammi (R2) di campione si sarebbero dovuti pesare qualora il sodio solfato fosse stato decaidrato e se si dovessero mantenere gli stessi dati sperimentali. PGF Na2SO4 = 142.04 PGF Na2SO4*10H2O = 322.04 R1 = 97.33 R2 = 6.468

ESERCIZI TITOLAZIONE REDOX PERMANGANATO 1. 28.0 ml di una soluzione (A) di H2O2 vengono titolati co KMnO4. Nel corso di questa titolazione si liberano, in condizioni standard, 0.350 litri di O2. Determinare il titolo in volumi (R1) della soluzione (A) e calcolare quanti litri (R2) di H2O2 0.110 M si possono preparare partendo da 130 ml di soluzione (A). R1 = 6.25 R2 = 0.6 2. E’ data una soluzione (A) di Na2C2O4: 31.70 ml di (A) sono stati prelevati e portati a volume in un matraccio da 100 ml (soluzione B); 27.30 ml di (A) sono stati prelevati e portati a volume in un matraccio da 250 ml (soluzione C). Sapendo che sono necessari 25.00 ml di KMnO4 0.18 N per titolare 48.50 ml di (B ), determinare quanti ml dello stesso KMnO4 (R1) servono per titolare 28.00 ml di (C) R1 = 4.95 ml

3. Un ‘aliquota di 25.00 ml di una soluzione di H2O2 è stata titolata con una soluzione di KMnO4 di cui 1 ml è equivalente a 131.0 mg di Na2C2O4; sapendo che sono stati impiegati 30.00 ml della soluzione di KMnO4 determinare la concentrazione % p/v (R1) e il titolo in volumi (R2) della soluzione di H2O2. Si calcoli inoltre il volume di ossigeno (R3) svolto in condizioni standard durante la titolazione stessa. Nel caso fosse stato impiegato il metodo iodometrico per il dosamento della H2O2 calcolare i ml teorici (R4) di Na2SO3 1.000 N che si sarebbero dovuti impiegare. PM H2O2 = 34.01 PM Na2C2O4 = 134 R1 = 3.99% R2 = 13.11 R3 = 0.6571 R4 = 58.65 4. Calcolare quanti ml (R1) di una soluzione di Na2S2O3 di cui 1 ml è equivalente a 24,73 mg di As2O3 sono necessari per titolare 40 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua 75 ml di H2O2 a 12 volumi in un matraccio da 500 ml. Si scrivano tutte le reazioni coinvolte nel dosamento PM As2O3 = 197.84 PM H2O2 = 34.01 R1 = 25.71 ml 5. In un matraccio da 500 ml sono stati introdotti 16.45 ml di una soluzione di H2O2 al 20% p/p (d=1.13) e un volume x di una soluzione di H2O2 a 20 volumi. Sapendo che 30.0 ml della soluzione preparata nel matraccio hanno richiesto per la loro titolazione 37.26 ml di KMnO4 1N si determini il valore di x (R1) R1 = 112.72 6. In un matraccio da 250 ml è contenuta una soluzione (A) costituita da una miscela di H2C2O4 e H2SO4. 25.00 ml di (A) hanno richiesto, per la titolazione, 43.00 ml di NaOH 0.100 N impiegando come indicatore fenolftaleina. Un’altra aliquota di 25.00 ml di (A) è stata inoltre titolata con 20.50 ml di KMnO4 0.100N. Calcolare i grammi di H2SO4 (R1) e di H2C2O4(R2) presenti nella soluzione (A) PGF H2SO4 = 98.08 PGF H2C2O4 = 108.06 R1 = 2.103 R2 = 1.108

7. Calcolare il titolo in volumi (R1) di una soluzione di H2O2 (A) di cui 50 ml sviluppano 1.14 Litri di O2 se titolati con KMnO4 in ambiente acido. Si determini inoltre quanti ml (R2) di soluzione di H2O3 0.300 M è possibile preparare utilizzando 250 ml della soluzione (A). R1 = 11.4 R2 = 847.5 ml 8. Una soluzione di H2O2 (A) è stata titolata sia mediante permanganometria sia per via iodometrica. Nel primo caso per titolare 30.0 ml di (A) si sono impiegati 20.0 ml di una soluzione di KMnO4 di cui 1 ml è equivalente a 10.0 mg di Na2C2O4. Nella titolazione iodometrica 30.0 ml della soluzione A hanno richiesto 26.8 ml di una soluzione di Na2S2O3 di cui 1ml è equivalente a 3.567 mg di KIO3. Calcolare la normalità della soluzione A ottenuta con le due diverse procedure (R1,R2) fornendo adeguata spiegazione della eventuale differenza. PGF Na2C2O4 =134.0; PGF KIO3 = 214.0 R1 (KMnO4)= 0.0995 R2(Na2S2O3) = 0.08933

ESERCIZI VOLUMI H2O2 1. Quanti ml di H2O2 a 12 volumi (R1) e quanti ml di H2O2 al 15% p/p (d=1,1)(R2) si devono miscelare per ottenere 214 ml di H2O2 3,2 N R1 = 30 ml R2 = 184 ml 2. Calcolare quanta H2O2 al 30% p/p (R1) si deve impiegare per ottenere 250 g di H2O2 4.05 m. PM H2O2 = 34.01 R1 = 1.009 g 3. Determinare la percentuale p/p (R1) di una soluzione di H2O2 d= 1.12 a 12 volumi PM H2O2 = 34.015

R1 = 3.25 % 4. Calcolare la densità (R1) di una soluzione di H2O2, sapendo che presenta un titolo in volumi = a 13.48 e una concentrazione espressa in % p/p =3.4 PM H2O2 = 34.01

R1 = 1.2 5. Si calcoli la percentuale (R1) p/p di una soluzione di H2O2 (d=1.12) a 24 volumi. Quanti ml di A (R2) e quanti (R3) di un’altra soluzione (B) al 15% p/v si devono miscelare per ottenere 200 ml di H2O2 al 10% R1 = 6.50 R2 = 129.63 (A) R3 =70.36 (B) 6. Per preparare 300 g di H2O2 4.05 m , quanta (R1) H2O2 al 30% p/p si deve impiegare. R1 = 121.08 7. Si hanno a disposizione due soluzioni di H2O2 A e B. A ha una concentrazione del 9% p/p , d=1.01 B ha una concentrazione tale che 20.0 ml sono equivalenti a 21.0 ml di Na2S2O3 0.1M. Si calcolino i volumi (R1, R2) di A e B che occorre miscelare per ottenere 50.0 ml di H2O2 3.5N. PM H2O2 =34.01 R1 = 32.39 R2 = 17.61

ESERCIZI TITOLAZIONI REDOX IODOMETRICHE

1.

La titolazione di tipo iodometrico di 25 ml di una soluzione A di NaCLO ha richiesto 30.25 ml di Na2S2O3 1,2 M. Sapendo che la soluzione A è stata ottenuta prelevando 148.7 ml di una soluzione B di NaCLO (densità 1.15) e portandola a volume in un matraccio da 500 ml, calcolare: 1) la % p/p della soluzione B (R1) 2) il titolo espresso come % p/p in cloro attivo della soluzione B (R2) PM NaCLO = 74.442 PM Cl2 = 70.906 R1 = 15.80%

R2 = 15.05%

2.

Per analizzare un lotto di una soluzione di NaCLO avente un titolo espresso in Cloro attivo del 5.0 % p/p (d=1.08) sono stati utilizzati 28.2 ml di Na2S2O3 di cui 1ml è equivalente a 16.05 mg di KIO3. Si calcoli il volume (R1) della soluzione di NaCLO impiegato in questa titolazione. PGF =KIO3\= 214.00 PM Cl2 = 70.9 R1 = 8.33 ml

3. Quanti millilitri (R1) di una soluzione di NaClO al 9.45% p/v di cloro attivo devono essere impiegati per preparare 250 ml di una soluzione (A) 0.750 M La soluzione A è stata successivamente titolata per via iodometrica : quanti ml (R2) di Na2S2O3 0.6150 M sono stati impiegati per titolare 15.00 ml di A PM Cl2 =90.6 PM NaClO = 74.442 R1 = 180.3 ml R2 = 36.59 ml 4. Calcolare quanti ml (R1) di una soluzione di Na2S2O3 di cui 1 ml è equivalente a 24,73 mg di As2O3 sono necessari per titolare 40 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua 75 ml di H2O2 a 12 volumi in un matraccio da 500 ml. Si scrivano tutte le reazioni coinvolte nel dosamento PM As2O3 = 197.84 PM H2O2 = 34.01 R1 = 25.71 ml 5. Se si deve effettuare la determinazione quantitativa di un lotto di soluzione di NaClO il cui titolo nominale in cloro attivo è 6.0% (p/v), quanti ml (R1) della suddetta soluzione devono essere diluiti a 250 ml affinchè 20.00 ml della soluzione risultante vengano titolati da 25.00 ml di Na2S2O3 0.1000 N. Si scrivano tutte le reazioni coinvolte nella determinazione e si risponda anche al seguente quesito: a) se la soluzione di Na2S2O3 è stata standardizzata con una soluzione a titolo noto di I2 quanti mg (R2) di As2O3 corrispondono a 1 ml di Na2S2O3 0.1000 N. Si giustifichi questa equivalenza scrivendo tutte le reazioni coinvolte PM Cl2 = 70.906 PGF As2O3 = 197.84 R1 = 18.46 ml R2 = 4.9 mg...


Similar Free PDFs