Fisica del diodo - dispense PDF

Title Fisica del diodo - dispense
Author etn nte
Course Fondamenti di elettronica analogica e digitale
Institution Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Pages 21
File Size 1.3 MB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 177

Summary

dispense...


Description

ELETTRONICA ANALOGICA

La fisica del diodo

Ele-B-1

Elettronica I - A.A. 2018/2019

diodi

Ele-B-2

Elettronica I - A.A. 2018/2019

DROGAGGIO CON ATOMI DONORI (P, As) (drogaggio di tipo n)

+5

P

S.M. Sze “Dispositivi a semiconduttore” Ed. Hoepli

Si drogato con As Ele-B-3

Elettronica I - A.A. 2018/2019

DROGAGGIO CON ATOMI ACCETTORI (B) (drogaggio di tipo p)

+3

B +q

S.M. Sze “Dispositivi a semiconduttore” Ed. Hoepli

Si drogato con B Ele-B-4

Elettronica I - A.A. 2018/2019

+5

P

Ele-B-5

Elettronica I - A.A. 2018/2019

+5

P

Questa regione ha acquistato un elettrone (che ora è bloccato in un legame) e quindi si è caricata negativamente Ele-B-6

Questa regione ha perso un elettrone e quindi si è caricata positivamente Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

Ele-B-7

-

+

-

B +

B +

-

+

B

-B +

-B +

-B +

-B

-

-

B

-B B

-

B +

regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

Ele-B-8

-

+

-

B +

B +

-

+

B

-B +

-B +

-B +

-B

-

-

B

-B B

-

B +

regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

-

-

+ B +

-

+

B

B

-B

-B

-B +

-B

regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Campo elettrico naturale (built-in) E (V/cm)

Ele-B-9

Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

-

-

+ B +

-

+

B

B

-B

-B

-B +

-B

Campo elettrico aggiunto regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Campo elettrico naturale (built-in) E (V/cm) I(A)

Ele-B-10

Vb(V)

Polarizzazione diretta

Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

-

-

+ B +

-

+

B

B

-B

-B

-B +

-B

Campo elettrico aggiunto regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Campo elettrico naturale (built-in) E (V/cm) I(A)=0

Ele-B-11

Vb(V)

Polarizzazione inversa

Elettronica I - A.A. 2018/2019

regione P + +

+

-

-

+ B +

-

+

B

B

-B

-B

-B +

-B

regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Campo elettrico naturale (built-in) E (V/cm)

anodo Ele-B-12

catodo Elettronica I - A.A. 2018/2019

Funzionamento della cella fotovoltaica fotone

regione P + +

+

-

-

+ B +

-

+

B

B

-B

-B

-B +

-B

+-

regione N - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P - +P

Campo elettrico naturale (built-in) E (V/cm) Le celle solari, o celle fotovoltaiche, basano il loro funzionamento sul campo elettrico che si instaura naturalmente all’interno di una giunzione p-n.

Ele-B-13

Elettronica I - A.A. 2018/2019

Il campo elettrico provvede a separare gli elettroni e le lacune che si generano all’interno (o nei pressi) della regione di carica spaziale ogni volta che arriva un fotone avente energia superiore alla Eg del semiconduttore.

Anti-reflection

Ele-B-14

Elettronica I - A.A. 2018/2019

Ele-B-15

Elettronica I - A.A. 2018/2019

CAPACITA’ DI GIUNZIONE

+V p

n

W

Alla carica fissa presente nella regione di carica spaziale è associabile una capacità detta capacità di giunzione o di transizione. Al contrario di un normale condensatore a facce piane e parallele, questa capacità è una funzione del potenziale applicato. Si definisce quindi una capacità incrementale (o differenziale):

e C j = dQ dV = Si

A W

Una variazione dV del potenziale applicato determina il passaggio di una corrente aggiuntiva a quella vista in precedenza.

Ele-B-16

Elettronica I - A.A. 2018/2019

CAPACITA’ DI DIFFUSIONE La corrente in un diodo è proporzionale alla quantità di portatori (elettroni e lacune) che riescono a superare la barriera costituita dal campo elettrico presente alla giunzione. Le lacune che, partendo dalla regione p, riescono ad arrivare nella regione n si dicono “lacune iniettate” Gli elettroni che, partendo dalla regione n, riescono ad arrivare nella regione p si chiamano “elettroni iniettati” La presenza di questi portatori determina la nascita di un’altra capacità, detta capacità di diffusione, CD.

CD ≡

dQ ( I ) dQ dI dI I = =τ =τ dV dI dV ηVT dV

in cui si è utilizzata la relazione:

I ≈ I oe

V ηVt

per il calcolo della derivata di I.

τ è un tempo (misurato in s), che si chiama “vita media dei portatori” Ele-B-17

Elettronica I - A.A. 2018/2019

CJ

catodo

anodo

CD In polarizzazione diretta: CD >> CJ , in polarizzazione inversa: CD...


Similar Free PDFs