I Caratteri DEL Barocco PDF

Title I Caratteri DEL Barocco
Course Letteratura italiana 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 1
File Size 70.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 61
Total Views 138

Summary

contesto generale del barocco e caratteri principali...


Description

I CARATTERI DEL BAROCCO Il Barocco è il periodo artistico e letterario che segue l'età del Manierismo e si colloca tra il 1600 e il 1690, anno della fondazione a Roma dell’accademia dell’Arcadia. Il termine "barocco" deriva dal portoghese barroco, riferito alla forma irregolare della pietra scaramazza, e in passato designava in modo negativo una produzione artistica e poetica caratterizzata da eccessi formali e cattivo gusto. Sotto l'aspetto culturale l'età barocca è contraddistinta da una forte ansia di novità e rinnovamento che si manifesta con il rifiuto del classicismo, nel campo più vasto del sapere si assiste alla nascita del metodo scientifico con Galilei e a nuove importanti scoperte in campo astronomico. E’ anche il secolo che vede un grande sviluppo del teatro e il tramonto di generi letterari come il poema. Il Seicento è caratterizzato da un grande impulso verso l'osservazione della natura e lo sviluppo delle scienze, si comincia a parlare di progresso. Nel Seicento si abbandona gradualmente l'idea che la realtà possa essere manipolata attraverso la magia e altre pratiche occulte e si acquista un atteggiamento di tipo razionalista. Immenso in questo campo è stato il contributo di Galileo Galilei, che servendosi del telescopio osservò la volta celeste e fece alcune importanti scoperte astronomiche sufficienti a mettere in discussione il cosiddetto sistema aristotelico-tolemaico che teorizzava la Terra immobile al centro del cosmo e gli altri pianeti (incluso il Sole) che ruotavano intorno ad essa. Gli scritti di Galileo aprirono la strada al razionalismo. LA LETTERATURA BAROCCA La poesia lirica del Seicento si pone in decisa rottura con la tradizione precedente e rifiuta il classicismo, i lirici barocchi ricercano la novità, la bizzarria, così la figura femminile viene fortemente rinnovata e si cantano donne molto diverse dal modello di Beatrice e Laura. I canzonieri diventano frammentari e non sono più dedicati all'amore per una sola donna. Grande attenzione viene dedicata al singolo dettaglio, agli elementi propri della bellezza femminile. I poeti ricercano il deforme, l'orrido, la disarmonia in aperta polemica con i valori di equilibrio propri della lirica rinascimentale portando ad eccessi e a immagini di cattivo gusto. Sviluppato è poi il tema della lirica lugubre e mortuaria. Scarso rinnovamento si ha nella lingua, che per la lirica più elevata continua ad essere quella petrarchesca. In generale la lirica barocca è una poesia di corte che si esaurisce in un ambiente aristocratico con grande attenzione alle mode e ai gusti del pubblico. La concezione della poesia come gioco, ornamento, bella apparizione, bizzarria caratterizzarono l'arte e la letteratura del periodo. La cultura letteraria del Barocco doveva insistere su una costante rottura delle regole. Sulla letteratura barocca ebbe una fortissima influenza la Controriforma che con il Sant’Uffizio impose restrizioni riguardo agli argomenti che potevano e non potevano essere trattati stilando l’indice dei libri proibiti. Il maggior intento degli intellettuali è quello di far recepire al lettore il vero significato dei loro testi esprimendosi con un linguaggio così raffinato. La letteratura barocca tende a manifestare il senso di precarietà e di relativismo delle cose quindi le due facce della letteratura barocca sono sia la ricerca di una realtà sempre più sfuggente ed imprecisa, sia la manifestazione di una chiara delusione per il mondo concreto e di una necessità di evadere verso un mondo illusorio. Nel Barocco vi è anche una componente ludica: l'opera viene scritta con l'intento di stupire il lettore. Viene enfatizzata l'idea del doppio: le cose non si mostrano mai per quello che sono, a dimostrazione dell'artificiosità della natura umana. Realtà ed illusione si intrecciano, i due piani si confondono l'uno con l'altro....


Similar Free PDFs