I Modelli DI Marjory Gordon - Infermieristica clinica di base PDF

Title I Modelli DI Marjory Gordon - Infermieristica clinica di base
Course Infermieristica clinica generale
Institution Università degli Studi di Brescia
Pages 3
File Size 91 KB
File Type PDF
Total Downloads 34
Total Views 124

Summary

riassunto dei 11 modelli di Marjory Gordon corso 2021-2022...


Description

I MODELLI FISIOLOGICI DELLA SALUTE DI MAJORY GORDON PERCHÉ È NECESSARIO AVERE UN MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO? In assenza di una teoria esplicita valgono le abitudini, le credenze, il buon senso. Avere un modello concettuale di riferimento è una condizione necessaria a garantire la qualità dell’assistenza e costituisce un riferimento solido a cui ogni infermiere deve attingere (M. Cantarelli) E PERCHE’ MAJORY GORDON? “Perché la sua teoria dei modelli funzionali della salute si è dimostrata eccellente per guidare l’infermiere nella raccolta dei dati finalizzati a determinare lo stato di salute di una persona e si sposa perfettamente con la successiva formulazione delle diagnosi infermieristiche laddove si rilevi un’alterazione o un rischio di alterazione di una funzione.” (L.J.Carpenito) Majory Gordon (1990) propone agli infermieri di indagare sui normali modelli comportamentali che contribuiscono a determinare lo stato di salute, la qualità della vita e la realizzazione del potenziale umano per poterne valutare l’appropriatezza o l’inadeguatezza. Essa afferma che tutti gli esseri umani hanno in comune certi modelli funzionali che devono essere il centro di interesse dell’accertamento infermieristico. Gordon ha sviluppato un metodo per organizzare i dati dell’accertamento infermieristico che utilizza la stima di 11 MODELLI FUNZIONALI DI SALUTE. Questi modelli servono come guida alla conduzione di un accertamento standard, indipendentemente dall’età, dal livello di assistenza richiesto e dalla patologia clinica. Essi sono caratterizzati da un approccio olistico, tengono conto dell’influenza dell’ambiente sulla salute e della cultura dell’assistito. Gli 11 modelli funzionali della salute: -

Permettono di evitare omissioni Favoriscono l’analisi dei dati nel processo diagnostico Sono collegati alla tassonomia NANDA

Secondo Majory, l’infermiere deve ripartire i dati raccolti in 11 modelli, che poi vanno valutati per determinarne la funzionalità o la disfunzionalità per la persona assistita. Tutti i modelli funzionali della salute sono influenzati da fattori biologici, evolutivi, culturali, sociali e spirituali. Non è possibile comprendere a fondo un modello senza conoscere gli altri; per giudicare se un modello è funzionale o meno si devono confrontare i dati raccolti con: -

Informazioni di base sulla persona Norme relative al gruppo di età Norme culturali, sociali o di altro tipo

Un modello può diventare disfunzionale in seguito a una malattia, ma può anche essere causa di una malattia. SALUTE  stato in cui la persona è come desidera essere, è in grado di fare quello che desidera fare in libertà e autonomia FUNZIONALE  si riferisce all’adeguatezza biologica e umana complessiva MODELLO  serie di comportamenti più o meno consapevoli che si ripetono nel tempo  Può essere: funzionale, disfunzionale e potenzialmente disfunzionale  include:

1. MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE Descrive la maniera in cui la persona percepisce la sua salute e il modo in cui la gestisce. Comprende la percezione delle proprie condizioni di salute e la loro relazione con le attività di vita attuali e le prospettive future. Include i comportamenti relativi alla promozione e al mantenimento della salute, l’adesione alle prescrizioni mediche e infermieristiche. L’accertamento mira a indagare lo stato di benessere percepito e il comportamento generale nei confronti della salute (fumo …) 2. MODELLO NUTRIZIONALE E METABOLICO Descrive le abitudini alimentari, valutando il consumo di cibi solidi e liquidi in relazione al fabbisogno metabolico e agli indicatori di adeguatezza della nutrizione. L’accertamento mira a indagare il consumo di alimenti e bevande, la quantità e le preferenze alimentari, gli indicatori dello stato nutrizionale, la presenza di eventuali lesioni cutanee e tissutali e le condizioni di unghie, mucose, denti, capelli … Include la misura della temperatura corporea, dell’altezza e del peso. 3. MODELLO DI ELIMINAZIONE Descrive la funzione escretoria di intestino, vescica e pelle. L’accertamento mira a indagare le abitudini intestinali e urinarie, la perspirazio insensibili, l’uso di lassativi, di mezzi per controllare l’escrezione. 4. MODELLO DI ATTIVITA’ E ESERCIZIO FISICO Descrive le abitudini della persona circa esercizio fisico, attività, svaghi e pratiche ricreative. Comprende informazioni circa l’igiene, la respirazione e i parametri vitali perché influenzano questo modello. L’accertamento indaga la mobilità, i fattori che interferiscono con l’attività fisica, le varie attività della vita quotidiana. 5. MODELLO DI RIPOSO E SONNO Descrive le abitudini di sonno e rilassamento. L’accertamento riguarda le abitudini del riposo nelle 24 ore, gli eventuali ausili che la persona utilizza per dormire e la percezione che la persona ha della qualità e della quantità del suo sonno. 6. MODELLO COGNITIVO E PERCETTIVO Analizza le funzioni come l’orientamento, il linguaggio, la memoria, il ragionamento e le abilità sensoriali e percettive. L’accertamento riguarda il grado di adeguatezza dei sensi, l’utilizzo eventuale di protesi, il dolore e le capacità cognitive. 7. MODELLO DI PERCEZIONE E CONCETTO DI SÉ Si focalizza sui sentimenti riferiti al valore di sé e alla propria immagine corporea. L’accertamento riguarda gli atteggiamenti della persona nei confronti di sé, del proprio valore, la percezione che essa ha delle proprie capacità, della propria identità, della propria immagine corporea e del suo grado di partecipazione emozionale, la postura, il movimento, la comunicazione verbale e no. 8. MODELLO DI RUOLO E RELAZIONI Descrive gli impegni derivanti dal ruolo e dalle relazioni con gli altri oltre alla percezione che la persona ha delle sue responsabilità. L’accertamento comprende i problemi in famiglia, le relazioni sociali, l’attività lavorativa, ecc.

9. MODELLO DI SESSUALITA’ E RIPRODUZIONE Valuta l’espressione sessuale del paziente in relazione al suo stadio di sviluppo, alla sua soddisfazione e al modello riproduttivo. L’accertamento riguarda gli eventuali disturbi riguardanti la sfera sessuale e riproduttiva 10. MODELLO DI COPING E TOLLERANZA ALLO STRESS Descrive le capacità di adattamento della persona e le modalità che essa adotta per affrontare gli stress. L’accertamento riguarda i sistemi di sostegno familiari e non e la capacità di controllare e gestire le situazioni. 11. MODELLO DI VALORI E CONVINZIONI Analizza i valori e le credenze che guidano la persona nella vita e nelle scelte. L’accertamento riguarda i conflitti correlati alla salute, gli obiettivi, le convinzioni spirituali, le aspettative e la ricerca di persone significative per il sostegno e la pratica religiosa....


Similar Free PDFs