Nomenclatura Iupac e tradizionale PDF

Title Nomenclatura Iupac e tradizionale
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 5
File Size 147.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 33
Total Views 126

Summary

riassunti chimica...


Description

Nomenclatura IUPAC e tradizionale IUPAC = International Union of Pure and Applied Chemestry È un’associazione internazionale che stabilisce le regole, riconosciute e accettate in tutto il mondo, per assegnare un nome ai composti chimici. La nomenclatura tradizionale è un’alternativa

Composti binari (costituiti da 2 elementi): 1. Con l’ossigeno 2. Con l’idrogeno 3. Sali

1. Composti con l’ossigeno Me + O2 NMe + O2

MeO NMeO

IUPAC  A questi composti si assegna il nome di ossido, il nome del catione (metallo o non metallo) è separato dalla preposizione di

 Il numero di atomi dei 2 elementi si indica con un prefisso che precede il nome dell’elemento Ex. NaO (mono)ossido di sodio CuO (mono)ossido di rame Cu2O (mono)ossido di dirame Cl2O (mono)ossido di dicloro Cl2O3 triossido di dicloro Cl2O5 pentossido di dicloro Cl2O7 eptossido di dicloro

tradizionale A questi composti si assegna il nome di ossido o di anidride a seconda del catione che li compone. Il nome del catione è separato dalla preposizione di se il catione possiede un solo numero di ox; se i n.di ox. sono più di uno si assegnano al catione dei suffissi:  -oso (n. di ox. più basso)  -ico (n. di ox. più alto) Se i n. di ox. Sono più di 2 si assegnano anche dei prefissi:  Ipo- (n.di ox. più basso in assoluto)  Per- ( n.di ox. più alto in assoluto)  Ossidi  Anidridi Sono costituiti da un Sono costituite da un Me e ossigeno NMe e ossigeno NaO ossido di sodio Cl2O an. Ipoclorosa Cl2O3 an. Clorosa CuO ossido rameico Cu2O ossido remeoso Cl2O5 an. Clorica Cl2O7 an. Perclorica

2. Composti con l’idrogeno Me + H2 NMe + H2 H2 + X

MeH NMeH HX

con X = F2, Cl2, Br2, I2, S

IUPAC tradizionale  Si assegna il suffisso –uro all’elemento di  Gli elementi si distinguono in idruri salini destra a cui segue il nome dell’altro (MeH), idruri covalenti (NMeH) e in elemento preceduto dalla preposizione idracidi (HX) di  Il numero di atomi dei 2 elementi si  Idruri  Idracidi Si fa precedere il indica con un prefisso che precede il Si fa precedere il nome idruro al nome nome di nome dell’elemento acido dell’altro elemento all’elemento X a cui si assegna il suffisso preceduto dalla -idrico preposizione di se il n.di ox. è uno solo; ; se i n.di ox. sono più di uno si assegnano all’elemento dei suffissi:  -oso (n. di ox. più basso)  -ico (n. di ox. più alto) Ex. NaH idruro di sodio NaH idruro di sodio HCl acido cloridrico MgH2 diidruro di magnesio CaH2 idruro di calcio HF acido fluoridrico CH4 tetraidruro di carbonio PH3 idruro di fosforo H2S acido solfidrico H2S solfuro di diidrogeno FeH2 idruro ferroso HBr bromuro di idrogeno FeH3 idruro ferrico

3. Sali binari Sono costituiti da un Me e da un NMe, la reazione di formazione è la seguente: MeOH + HNMe

MeNMe + H2O

IUPAC  Si assegna il suffisso –uro al NMe a cui segue il nome del Me preceduto dalla preposizione di  Il numero di atomi dei 2 elementi si indica con un prefisso che precede il nome dell’elemento Ex. NaF fluoruro di sodio FeCl2 dicloruro di ferro FeCl3 tricloruro di ferro K2S solfuro di dipotassio

con NMe = F, Cl, Br, I, S

tradizionale Si assegna il suffisso –uro al NMe a cui segue il nome del Me preceduto dalla preposizione di se il n.di ox. è uno solo; se i n.di ox. sono più di uno si assegnano al Me dei suffissi:  -oso (n. di ox. più basso)  -ico (n. di ox. più alto) Ex. NaF fluoruro di sodio FeCl2 cloruro ferroso FeCl3 cloruro ferrico K2S solfuro di potassio

Composti ternari (costituiti da 3 elementi): 1. Idrossidi 2. Acidi (ossigenati) 3. Sali

1. Idrossidi MeO + H2O

MeOH

il numero di gruppi -OH è pari al n.di ox. del Me

IUPAC Tradizionale  Il composto si nomina idrossido di seguito  Al composto si assegna il nome di idrossido dal nome del Me seguito dal nome del Me  Il numero di gruppi –OH si indica con dei  Il n.di ox. del Me quando è più di uno si prefissi indica con i suffissi –oso e -ico Ex. NaOH idrossido di sodio Ex. NaOH idrossido di sodio Ba(OH)2 diidrossido di bario Ba(OH)2 idrossido di bario Fe(OH) 2 idrossido ferroso Fe(OH) 2 di idrossido di ferro Fe(OH)3 triidrossido di ferro Fe(OH)3 idrossido ferrico

2. Acidi (ossigenati) NMeO + H2O

HNMeO

IUPAC Tradizionale  Al nome di acido segue il nome del NMe  Il nome dell’acido deriva dal nome dell’anidride corrispondente terminante il -ico e preceduto dal termine osso  Il numero di atomi di ossigeno si indica  Il n.di ox. del NMe quando è più di uno si indica con i suffissi –oso e –ico; con dei prefissi, il n.di ox. del NMe si indica tra parentesi in numero romano Ex. H2SO3 acido triossosolforico (IV) Ex. H2SO3 acido solforoso (da SO2) H2SO4 acido tetraossosolforico (VI) H2SO4 acido solforico (da SO3) HClO acido osso clorico (I) HClO acido ipocloroso (da Cl2O) HClO3 acido triossoclorico (V) HClO3 acido clorico (da Cl2O5) HNO2 acido diossonitrico (III) HNO2 acido nitroso (da N2O3)

3. Sali Sono costituiti da un Me e da un NMe e ossigeno, la reazione di formazione è la seguente: MeOH + HNMeO

  

Ex.

MeNMeO + H2O

IUPAC Il nome del sale si ricava dall’acido corrispondente seguito dal nome del Me Al suffisso –ico dell’acido si sostituisce il suffisso -ato Il numero di atomi di ossigeno si indica con dei prefissi, il numero di atomi del Me si indica con dei prefissi; il n.di ox. del NMe e del Me si indicano tra parentesi in numero romano Na2SO3 triossosolfato (IV) di disodio MgSO4 tetraossosolfato (VI) di Mg Fe(ClO)3 ossoclorato (I) di ferro(III) KClO3 triossoclorato (V) di potassio Pb(NO2)4 diossonitrato (III) di Pb (IV)

Tradizionale  Il nome del sale si ricava dall’acido corrispondente seguito dal nome del Me Al suffisso -oso/-ico del rispettivo acido si sostituisce rispettivamento -ito/-ato; se i n.di ox. del Me sono più di uno si assegnano dei suffissi:  -oso (n. di ox. più basso)  -ico (n. di ox. più alto) Ex. Na2SO3 MgSO4 Fe(ClO)3 KClO3 Pb(NO2)4

solfito di sodio solfato di magnesio ipoclorito ferrico clorato di potassio nitrito piombico

Regole da seguire per non sbagliare Dal nome alla formula: 1. Individuo il tipo di composto di cui si tratta 2. Scrivo gli elementi che lo compongono in seguendo l’ordine corretto 3. Indico il numero di atomi degli elementi guardano i suffissi e i prefissi Ex. Ossido ferrico (tradizionale) 1. È un composto con l’ossigeno 2. Il ferro si indica per primo, l’ossigeno va in fondo 3. Assegno agli elementi il n.di ox., il suffisso –ico mi dice che il ferro ha il n.di ox. maggiore cioè +3 4. In base ai n.di ox. indico quanti sono gli atomi della formula Fe+3 O-2

Fe2O3

Ex. Acido tetraossosolforico (VI) (IUPAC) 1. La parola acido e il termino osso mi dicono che è un acido ossigenato 2. HSO 3. Il numero romano tra parentesi mi indica il n.di ox. dello zolfo +6, il prefisso tetra mi dice che ci sono 4 atomi di ossigeno 4. Se gli atomi di ossigeno sono 4 e lo zolfo vale +6 allora è SO4-2, quindi gli atomi di H sono 2 H2SO4 Dalla formula al nome: 1. Dalla disposizione e dal tipo di atomi riconosco il composto 2. Assegno agli elementi i n.di ox. seguendo le regole e consultando la tavola periodica 3. Assegno il nome al composto usando prefissi e suffissi per indicare il tipo di composto e i diversi n.di ox. degli elementi Ex. H2S 1. È un acido perché l’H è davanti 2. Lo zolfo vale -2, l’H +1 3. È un acido binario quindi devo usare a. (nomenclatura tradizionale) il suffisso –idrico per lo zolfo preceduto dalla parola acido cioè Acido solfidrico b. (nomenclatura IUPAC) il suffisso –uro per l’elemento che segue seguito dall’elemento iniziale cioè solfuro di diidrogeno...


Similar Free PDFs