Nuova grammatica italiana - Salvi, Vanelli PDF

Title Nuova grammatica italiana - Salvi, Vanelli
Course Storia della lingua italiana B
Institution Università di Pisa
Pages 11
File Size 234.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 25
Total Views 124

Summary

Riassunto del testo "Nuova Grammatica Italiana" di Salvi e Vanelli, edizione Il Mulino...


Description

NUOVA GRAMMATICA ITALIANA – Salvi, Vanelli Introduzione 1. Enunciato: qualunque porzione di messaggio che venga enunciato o scritto. È una sequenza di suoni preceduta e seguita da silenzio. Si distingue dalla frase per il fatto di non avere una definizione di tipo sintattico. Manca anche una definizione precisa a livello semantico infatti non è precisato se deve essere formato da una sola frase o da più frasi . 2. Parola: nella lingua parlata è intesa come una sequenza di fonemi, mentre nella lingua scritta è vista come una sequenza di lettere isolata da due spazi bianchi o da segni di interpunzione forti come il punto. Questo non si nota nella lingua parlata perché essa è un continuum che non prevede separazioni. 3. Morfema: unità linguistica minima dotata di un significante e di un significato. I morfemi si combinano a formare le parole. Distinzione tra morfemi liberi e morfemi legati: i primi sono quelli che si identificano con le parole (“quando” = parola invariabile e non composta, è un morfema perché non è divisibile in vari morfemi); i morfemi legati sono quelli che non possono sussistere da soli ma sono combinati l’uno con l’altro e insieme danno vita alle parole (“Gatto” è formato da gatt+o). 4. Fonema: unità linguistica minima non dotata di significato ma dotata della capacità di distinguere morfemi di carattere diverso. (“Gatto= gatt morfema lessicale che veicola il significato + o fonema che indica il genere e il numero). Ogni parola è composta da un significante e da un significato. (Gatt è divisibile in fonemi g a t t che sono unità non dotate di significato). 5. Frase: sequenza di parole delimitata da due spazi bianchi o da segni forti di interpunzione. A livello sintattico la definizione è diversa = sequenza di parole governata da regole, massima estensione di testo all’interno della quale vale una sola struttura sintattica (cioè in forma di albero la frase fa capo ad un unico nodo, il nodo F). 6. Morfologia: studia la struttura interna delle parole e come i morfemi si uniscono tra loro per formarle. 7. Sintassi: studia come le parole si combinano in frasi. 8. Sintagma: è una nozione intermedia tra quella di parola e quella di frase. Sono delle sequenze di parole che si comportano come delle unità.  Piero arriva domani  Quel ragazzo arriva domani  L’amico di Giovanni arriva domani In queste tre frasi, sia che si consideri l’unità minima (Piero) che la massima (L’amico di Giovanni) questi elementi indicano sempre la stessa cosa, chi arriva domani, cioè l’oggetto del verbo. I sintagmi hanno alcune caratteristiche particolari:  Possono essere sostituiti da pronomi o da proforma (“Lui arriva domani” – “ Ci porto Piero”).  Possono assumere posizioni diverse all’interno della frase (“Domani arriva Piero” – “Domani arriva quel ragazzo” – “ Domani arriva l’amico di Giovanni”).  Possono essere anche pronunciati in isolamento, ad esempio le frasi ellittiche di risposta a una domanda. La cosa importante è che mantengano sempre un significato logico. (“Chi arriva domani? Domani arriva Giovanni”).  possono essere coordinabili tra loro. (“ Quel ragazzo e l’amico di Giovanni arrivano domani”). I sintagmi possono essere di vari tipi: nominale, verbale, aggettivale, avverbiale, preposizionale. Ciò che caratterizza un sintagma è l’elemento che li compone e che gli da anche il nome: un sintagma nominale è costituito da un nome, uno aggettivale da un aggettivo ecc…Si definisce testa l’elemento che costituisce e definisce il sintagma: la testa di un sintagma nominale è il nome, di uno verbale è il verbo ecc… Si chiama testa ma non significa che occupi la prima posizione. I sintagmi possono essere solo sintagmi, i costituenti di una frase sono invece possono essere o sintagmi o proposizioni. 9. Proposizione: è una frase semplice ovvero una struttura in cui si trova un solo verbo e tutti gli elementi sono sintagmi.  Piero dice queste cose.

 Piero dice che Maria non gli vuole bene. 10. Frase complessa: è una frase in cui almeno uno dei costituenti è una proposizione o un sintagma. Contiene più di un verbo. 11. Elementi nucleari ed elementi extranucleari: partendo dal concetto di valenza del verbo si distinguono gli elementi nucleari che sono gli argomenti del verbo, cioè gli elementi indispensabili che saturano le valenze del verbo e che devono essere obbligatoriamente espressi nella frase formando il nucleo. Gli elementi extranucleari sono quelli che si trovano fuori da nucleo e che non sono indispensabili per la frase, ma servono a collocare l’azione nel tempo e nello spazio.

Parte 1 Cap 1 – La frase nucleare e i ruoli semantici Frase nucleare: verbo + argomenti “Marco ama Lucia” Numero e tipo di argomenti dipendono dal verbo: 1) avalenti o zero valenti (piove, nevica, fa brutto); 2) monovalenti (dormire, camminare, correre, svegliarsi); 3) bivalenti (mangiare, consumare, guidare); 4) trivalenti (dare, dire, portare, prestare). Frase ellittica: priva di uno degli argomenti del verbo. Può avvenire nel caso in cui l’oggetto diretto sia indefinito (Pietro mangia (qualcosa)), nel caso di azioni continuative e non teliche (Pietro dipinge / *Pietro compila…), Verbo determina il ruolo semantico degli argomenti. Ogni argomenti partecipa dell’azione verbale, ma solo uno deve essere posto in rilievo particolare perché tutta l’azione poi ricadrà su di esso. Tale argomento è il soggetto: nelle azioni è l’AGENTE (Marco mangia la minestra), negli accadimenti o nelle situazioni è l’OGGETTO (Il libro è caduto dal tavolo, Maria è ammalata), negli eventi psichici è l’ESPERIENTE (Ho visto cadere Maria). In base alla salienza semantica i ruoli semantici sono classificati privilegiando l’animatezza dell’ente che svolge il ruolo: AGENTE, TERMINE/POSSESSORE/ESPERIENTE, OGGETTO, LUOGO/META/ORIGINE. Appunti: Per i verbi transitivi non sempre è utilizzabile il complemento oggetto, ci sono casi in cui esso non viene espresso perché non richiesto dal verbo. Se il complemento oggetto dei verbi bivalenti può esserci come no come si concilia con la frase nucleare? Un verbo transitivo in alcuni casi è bivalente in altri è monovalente: “Piero sta mangiando/ Piero sta mangiando da solo” la mancanza di oggetto diretto fa di queste frasi delle frasi ellittiche e valgono a mostrare come l’assenza dell’oggetto possa avvenire solo quando esso è indefinito. Nel primo caso la frase implica una interpretazione indeterminata e nel secondo caso implica una interpretazione generica perché, mentre nel primo è un’azione singola che si sta svolgendo (non sappiamo cosa mangia ma sappiamo quale azione compie) nel secondo caso indica che Piero è capace di mangiare da solo, è un presente attitudinale ed equivale a dire “Piero parla tedesco”. Il verbo mangiare, bivalente transitivo, ammette l’assenza del complemento oggetto mentre compilare no? Perché sono due verbi che hanno due tipi diversi di azione. Compilare è un verbo telico ovvero sono quei verbi la cui azione implica il raggiungimento di uno scopo. Mangiare non è telico mentre compilare sì e quindi può soltanto essere accompagnato da un complemento oggetto. La mancanza di un argomento richiesto dal verbo è sempre condizionata. Ruoli semantici: quali sono gli attanti necessari per definire un evento. In un evento è quello di agente cioè di chi compie un’azione, esperiente è un soggetto animato che vive un’esperienza o una sensazione, termine è un soggetto animato che è il destinatario di una azione, possessore è chi possiede qualcosa e per possedere deve essere un soggetto animato, oggetto è il complemento oggetto, luogo, meta cioè lo scopo, origine il luogo dal quale proviene un certo movimento. Giovanni mangia la minestra: Giovanni è agente e la minestra è oggetto. Giovanni da un libro a Maria: Giovanni è agente e Maria è termine Il libro è caduto dal tavolo: libro è soggetto grammaticale ma il ruolo semantico non è quello di agente perché non è animato. Maria è malata: Maria è soggetto grammaticale e non è agente perché l’agente è animato che agisce e Maria non ha agito ma subito. Ammalarsi è un verbo stativo che indica una condizione.

Giovanni vede Maria / A Piero non piace Maria: Giovanni e Piero sono due esperienti, non compiono l’azione ma vivono una esperienza. I ruoli semantici sono classificati dal ruolo più saliente al meno saliente: ovvero sono dati dal ruolo più attivo e partecipativo nell’azione al meno: AGENTE, ESPERIENTE/TERMINE/POSSESSORE (subiscono o possiedono), OGGETTO (animato o no), LUOGP/META/ORIGINE.

Cap 2 – La struttura della frase La frase italiana è formata da SN e SV. SN = soggetto cioè argomento esterno del verbo. SV = verbo + argomenti interni. Tutti gli argomenti sono elementi della testa verbale ma solo dal punto di vista sintattico, gli interni realizzano l’azione verbale. L’argomento esterno stabilisce con SV un rapporto di predicazione. Sostituzione del proforma “farlo” mi permette di trovare i costituenti. La posizione di SN può non essere occupata perché il soggetto non è obbligatorio oppure essere messo da un’altra parte della frase e quindi essere contenuto in SV “Darà un bacio a Maria/ È arrivato Luigi/ È arrivato Luigi in gran fretta”. Il verbo determina gli argomenti, ma uno di essi deve essere posto in una posizione di rilievo perché è quello a cui l’azione è rivolta. Il soggetto spesso viene detto anche tema cioè è l’elemento conosciuto su cui viene fatta una predicazione o rema. Non sempre questo avviene perché se il soggetto è posposto o assente la frase avrà prima un rema e dopo il tema o non avrà tema “Mi preoccupa la salute di Maria / Ha telefonato Nora (possibilità di tema non espresso per riferimento deittico o anaforico). Possono anche esserci più di un tema “Giovanni a Maria ha sempre fatto dei regali bellissimi”. Oltre a questo la frase può contenere dei costituenti extra-nucleari che servono per definire le condizioni e le circostanze per cui avviene un evento. La struttura comunicativa e la struttura sintattica sono diverse. La seconda è soggetta a regole grammaticali precise mentre la prima è libera e dipende dal contesto comunicativo e dalla persona che ho davanti. In base a date caratteristiche stabilisco quale sia il tema cioè l’argomento noto e il rema cioè il nuovo che viene detto. Inoltre posso anche utilizzare un argomento che prima era nuovo e usarlo come tema “ Hanno ritrovato un frammento di testo antico. Dicono che questo frammento contenga un pezzo della Commedia”. Un interlocutore può anche estrapolare dal contesto il tema della conversazione “ In che condizioni è la nuova casa? I pavimenti sono tutti da rifare, i serramenti sono a posto”. Appunti: La struttura sintattica fondamentale della frase è costituita da un sintagma nominale, nella sua forma più tipica, e da un sintagma verbale: “Giovanni darà un bacio a Maria”. È introdotta la distinzione tra argomenti interni e argomenti esterni. Il soggetto è argomento esterno al verbo. Tutti gli altri, a cominciare dal complemento oggetto, sono argomenti interni al sintagma verbale. “ Darà un bacio a Maria” Spesso la casella del SN rimane vuota perché in italiano è possibile l’omissione del soggetto. “È arrivato Luigi” il soggetto posposto al verbo viene considerato argomento interno del verbo. “Giovanni darà immediatamente un bacio a Maria”. “Giovanni è uscito correndo dalla stanza di Maria”. “È arrivato Luigi in gran corsa”. Tutte e tre le frasi indicano il mondo con cui viene compiuta l’azione, ma nessuna di loro fa parte del nucleo della frase, sono circostanziali o extra-nucleari. Tutti sono argomenti interni al sintagma verbale. Perché Giovanni ha dato un bacio a Maria? Analizzando “Perché” viene lasciato fuori sia dal SN sia da SV perché è una parola di tipo interrogativo che trasforma la frase da affermativa in interrogativa. Si è vista solo la struttura sintattica che è formata da un nodo chiamato frase e da sintagmi dai quali poi si scende all’analisi dei morfemi e poi delle parole. Tre tipi di analisi che tra loro si sovrappongono molto, ma vanno tenuti distinti in linea di principio e anche in molti casi concreti si distinguono. Struttura semantica: o struttura logica si intende l’analisi della frase in termini di soggetto e predicato. Ovvio che SN e SV siano molto vicini a soggetto e predicato, ma la seconda riguarda l’analisi logica. Cosa significa, in logica, soggetto e predicato? Significa che quello che si individua è una struttura predicativa in cui si predica qualcosa di un dato soggetto.

Etimologia di predicato: “praedicare” è un verbo latino intensivo costruito sulla radice del verbo “dicere” e significa “affermare”. Essendo intensivo il significato è “ affermare in senso forte”. Fare un’affermazione a proposito di una cosa cioè il soggetto. Il soggetto è quindi qualcosa su cui io faccio una affermazione. Etimologia di soggetto: questo termine assume vari significati “soggetto di un dipinto/film/romanzo”. In primo caso significa il contenuto, la parte principale di un qualcosa. SUB+IECTUM= gettato sotto. Cosa c’entra questo con il tema centrale di un qualcosa? Il soggetto è ciò che è alla base di un qualsiasi cosa. “è soggetto a precipitazioni” questo è un uso aggettivale del termine. Spiega bene il significato etimologico, cioè sta sotto a qualcosa e gli accadrà qualcosa. In grammatica il soggetto è colui che compie l’azione. Riferendomi ad una persona posso dire “è un bel soggetto, è un soggetto poco raccomandabile”. Questo si avvicina al concetto di soggetto grammaticale, c’è sotto qualcosa che rimanda alla soggettività, cioè la qualità propria di chi è un soggetto. Cosa significa soggetto per cui esiste la soggettività? Il soggetto è colui che pensa, colui che vede il mondo. Ogni essere umano è un soggetto, ha la sua soggettività, è un ente animato intelligente che può dire “io”. Come il significato di soggettività si giustifica a partire dall’etimologia? Come il concetto di io può essere inteso come qualcosa che sta sotto? Perché è da li che parte tutto, è da lì che comincia la conoscenza e che sta sotto a qualsiasi processo di conoscenza. Soggetto grammaticale è colui che compie l’azione e conosce. Se intendiamo soggetto-predicato come una struttura predicativa il soggetto è ciò di cui si parla, ma secoli di analisi grammaticale ci hanno portato a vedere che il soggetto è colui che compie l’azione. Primo caso: parlo di un qualcuno. Secondo caso c’è un qualcuno che compie un’azione. Struttura comunicativa: intervengono qui i concetti di rema e di tema: il primo è qualcosa su cui pongo l’attenzione e il rema è l’informazione nuova che do su una informazione di base. Si differenzia dalla struttura semantica perché il soggetto non sempre corrisponde al rema. Come la struttura tema rema ha delle influenze linguistiche? Prendiamo frasi in cui troviamo prima il verbo e dopo il soggetto: “È arrivata la lettera, La lettera è arrivata, È arrivata una lettera, Una lettera è arrivata. Quale scegliere? I due casi con l’articolo determinativo, la prima non è naturale. I due casi con l’articolo indeterminativo la seconda non suona naturale perché l’articolo indeterminativo indica un qualcosa che non conosciamo e non possiamo porlo come noto al mio interlocutore. Se uso l’articolo determinativo chi parla con me lo capisce subito. Ma con la frase con l’articolo indeterminativo io posso usare solo il rema perché sto introducendo un qualcosa di totalmente nuovo mentre il determinativo indica qualcosa che è già noto e quindi diventa tema.

Cap 3 – Funzioni grammaticali Il soggetto occupa una posizione esterna a SV e indipendente. S proprietà sintattiche: 1) ha il caso nominativo e si manifesta solo con i pronomi personali che distinguono un caso nominativo da uno obliquo io (nom)/ me (obl); 2) si accorda con il verbo; 3) rimane non espresso con le forme non finite del verbo. S proprietà semantiche: 1) ha il ruolo semantico più saliente AGENTE, POSSESSORE, ESPERIENTE, TERMINE e può essere sia animato che non; 2) è oggetto nel caso di accadimenti con un solo attante “L’acqua sta gocciolando dal canaletto”; 3) se un evento prevede un oggetto o un luogo di solito il soggetto è oggetto più che luogo, ma avviene anche il contrario “La bottiglia è sul tavolo / La bottiglia contiene il liquore”. In alcuni casi il soggetto non viene espresso o è sottointeso perché l’italiano è una lingua a soggetto nullo nel senso che può esserci come non “È andato a prendere da bere / Sto tornando a casa proprio ora”. I verbi zero valenti non prevedono il soggetto “Piove/ Farà brutto tempo” e nemmeno le costruzioni con il si impersonale “ Si ricordi di riportare il libro entro la data stabilita / Si tratta di te”. L’oggetto diretto è realizzato da un SN, una proposizione, un pronome clitico. Se è un SN o una proposizione allora è dentro a SV. I verbi transitivi richiedono un oggetto i non-transitivi non. O proprietà sintattiche: 1) ha il caso obliquo nei pronomi che distinguono nominativo da obliquo e il caso accusativo nei clitici che distinguono dativo da accusativo “Preferiscono te / Piero la mangia – Maria lo dice”; 2) è soggetto nelle passive. O proprietà semantiche: 1) non è mai agente, ma con un piccolo numero di verbi può essere esperiente “Il tuo comportamento mi stupisce”; 2) forma espressioni semantiche unitarie con particolari verbi “far fuoco/ lanciare un

attacco”; 3) verbi di misura si comportano sempre come non-transitivi “Questo maiale pesa 100 kg/ 100 kg questo maiale li pesa senz’altro/ A forza di dargli da mangiare lo farò pesare 100 kg”. L’oggetto indiretto è realizzato da SP, SN animato o proposizione ed ha il caso dativo. OI proprietà semantiche: 1) ha sempre il ruolo di termine o possessore o esperiente; […]; 3) può avere il ruolo di benefattivo quando un’azione va a vantaggio di un altro ed è introdotto da per “Ho comprato la casa per Gianni”, il pronome clitico è possibile solo con alcuni verbi transitivi il cui soggetto abbia ruolo di agente “*Piero si corre in piazza / *Maria si parla di tutto a Monica”; 4) dativo etico indica la persona che è emotivamente coinvolta nell’evento “Ed ecco che improvvisamente mi salta sulla finestra / Quel balordo non mi corre in piazza!”. Nelle passive il complemento di agente corrisponde al soggetto delle attive ed è introdotto da “da”. Il complemento di causa efficiente invece è nelle passive il soggetto inanimato ed è introdotto da “da”. Appunti: Il soggetto occupa nella struttura frase un posto privilegiato, mentre gli altri argomenti del verbo sono interni al SV, esso è indipendente, definito infatti come argomento esterno e forma SN. A questa posizione corrispondono delle caratteristiche particolari. Sintatticamente il soggetto ha il ruolo dell’agente, in ordine di salienza è il primo perché è il principale artefice dell’azione e si combina con due caratteristiche: è un attante animato e ha una capacità o meno di controllare l’evento. Il soggetto però assume ruoli semantici diversi in base al ruolo che ha nella frase (vedi esempi fotocopie).

Cap 4 – Classificazione lessicale dei verbi (vedi fotocopie) Valenza verbale: in base al numero di attanti che un verbo può avere essi si distinguono in: 1) zerovalenti o avalenti: non hanno bisogno di alcun attante per soddisfare l’azione e sono generalmente i verbi atmosferici “Piove / Fa brutto tempo”; 2) monovalenti: hanno bisogno di un solo argomento per soddisfare l’azione verbale questo argomento può essere espresso da un SN o una proposizione e da SP solo con il verbo trattarsi “ Ho mangiato il gelato / Si tratta di una cosa certa / Andrò a correre sul lungomare a tarda sera” (correre, dormire, svegliarsi, camminare); 2) bivalenti: sono verbi che hanno bisogno di due argomenti che possono essere un SN-SN, SN-SP, proposizione-SN, proposizione-SP, SP-SP (mangiare, dispiacersi, raccontare, dire, disobbedire, smettere, giocare); 3) trivalenti: hanno bisogno di tre argomenti che possono essere SN-SN-SP, SP-SP-SN, SN-SN-proposizione, SN-SP-proposizione (dare, prestare, donare, comprare). Molti verbi possono appartenere a più categorie contemporaneamente: mangiare, circondare, aprire, chiudere. I V monovalenti realizzano l’attante strumento che è extra-nucleare e quando diventa argomento l’attante agente non viene espresso. I V sono distinti in transitivi, ammettono un complemento oggetto e non transitivi che non lo ammettono ma reggono altri complementi indiretti. Tipi di...


Similar Free PDFs