riformato Art81 - spiegazione dell\'articolo 81 PDF

Title riformato Art81 - spiegazione dell\'articolo 81
Course Istituzioni di diritto pubblico
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 3
File Size 93.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 75
Total Views 136

Summary

spiegazione dell'articolo 81...


Description

Il nuovo art. 81 della Costituzione [introdotto con la legge cost. 1/20121]

Formulazione originaria pre riforma 2012

Formulazione vigente

Le camere approvano ogni anno i bilanci ed il rendiconto consuntivo presentati dal governo.

Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.

L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.

Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale.

1

Secondo la medesima legge cost. 1/2012, le disposizioni del nuovo articolo 81 si applicano a decorrere dall'esercizio finanziario relativo all'anno 2014.

1

1. Cosa significa l’espressione “equilibrio di bilancio”? a. non si tratta di pareggio di bilancio in senso tecnico, bensì di “indebitamento netto strutturale”; b. L’ “indebitamento netto strutturale” è il saldo tra le entrate e le spese al netto degli effetti del ciclo economico e delle misure una tantum e straordinarie. difatti, nell’art. 81 nuova formulazione si legge (vedi comma 1 e 2 sopra) che l’equilibrio è assicurato «tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali». Quindi?  Lo Stato (e tutto il complesso della pubblica amministrazione, vedi art. 114 Cost. primo comma) può permettersi di ricorrere all’indebitamento solo a causa dei due fattori indicati nei primi due commi dell’art. 81: • il primo -> per bilanciare gli effetti del ciclo economico negativo; • il secondo -> per contrastare eventi di natura eccezionale.

Ne deriva che… Al netto del ricorso all’indebitamento necessario (e costituzionalmente consentito) per combattere gli effetti del ciclo economico e gli eventi eccezionali, lo Stato deve assicurare il pareggio di bilancio. Risulta dunque chiara la differenza tra equilibrio di bilancio e pareggio di bilancio: -

l’equilibrio di bilancio impone il saldo “0” tra entrate e uscite al netto dell’eventuale indebitamento consentito nei due casi sopra indicati; il pareggio di bilancio imporrebbe il saldo “0” assoluto e senza eccezioni, il che comporterebbe per le amministrazione il dovere di “pareggiare” i conti anche innanzi ad eventi eccezionali, economici e non, capaci di incidere in modo straordinario sull’indebitamento.

2. Cosa si intende con “eventi eccezionali”? Per poter rispondere a questa domanda, è prima necessario notare quanto prescritto dal sesto comma del nuovo art. 81 Cost. In esso si legge: a. Il contenuto della legge di bilancio b. le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare b1. l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci b2. la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni  sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale Il Parlamento, in attuazione ti tale comma, ha approvato le legge 12/2003. Essa spiega cosa debba intendersi per “eventi eccezionali” al verificarsi dei quali è consentito ricorrere all’indebitamento. 2

Tali eventi sono rappresentati da:  i periodi di grave recessione economica  gli eventi straordinari al di fuori del controllo “ordinario” dello Stato, come per esempio calamità naturali e gravi crisi finanziarie NB: le “leggi” richiamate dall’art. 81 nuova formulazione, primo e sesto comma, sono tecnicamente delle leggi atipiche (vedi § 6 del capitolo 2 del manuale): difatti, a differenza di una legge ordinaria che – in quanto tale – viene adottata con la mera maggioranza semplice in entrambe le camere, tali leggi richiedono una maggioranza assoluta, producendo dunque una scissione tra la propria forma e la relativa efficacia.

3. Art. 81 e c.d. “fiscal compact” Il nuovo art. 81 deve essere interpretato congiuntamente con le disposizione introdotte dal c.d. fiscal compact 2. In estrema sintesi il contenuto di questo trattato prevede che: 1. Il bilancio dello Stato deve essere in pareggio o in attivo. Il deficit non deve eccedere lo 0.5% del PIL. 2. Qualora uno Stato presenti un rapporto debito pubblico-PIL inferiore al 60%, il deficit strutturale può superare lo 0.5% fino ad un massimo dell’1%. 3. Qualora il rapporto deficit pubblico-PIL sia superiore al 60%, lo Stato sarà tenuto a ridurlo mediamente di 1/20 l’anno. 4. Giudice degli Stati per l’eventuale loro inottemperanza a quanto prescritto dal c.d. fiscal compact è la Corte di giustizia europea.

2

Per un approfondimento del quale vedi il materiale già presente in e-learning.

3...


Similar Free PDFs