Schemi, tabelle - Paleontologia dei Vertebrati e Invertebrati [Prof. Angiolini] PDF

Title Schemi, tabelle - Paleontologia dei Vertebrati e Invertebrati [Prof. Angiolini]
Author Elia Lipreri
Course Paleontologia
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 4
File Size 168.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 122

Summary

Riassunto delle caratteristiche principali dei fossili della parte pratica di Invertebrati della Angiolini. - Schemi della parte di Paleontologia dei Vertebrati merged files: tabella riassuntiva invertebrati.pdf - schemi.pdf...


Description

PHYLUM

CLASSE

Sottclasse

ORDINE

PERIODO

Cnidari Cnidari

Anthozoa Anthozoa

Zoantharia Zoantharia

Ordoviciano Rugosa Scleracrinia Triassico medio

Permiano Attuale

Cnidari Brachiopoda

Anthozoa

Zoantharia

Tabulata

Ordoviciano Cambriano

Permiano Attuale

Mollusca

Bivalvia

Cambriano

Attuale

Mollusca

Cephalopoda

Ammonoidea

Mollusca

Cephalopoda

Nautiloidea

Devoniano medio Cambriano

Cretaceo superiore Attuale

Echinodermata

Echinoidea

Ordoviciano

Attuale

Echinodermata

Crinoidea

Cambriano medio

Attuale

Artropoda

Trilobita

Cambriano

Permiano

PALEOECOLOGIA

Hermatipici: acque calde ben ossigenate, illuminate e salinità normale Ahermatipici: temperatura media, vivono anche senza illuminazione Modi di vita: 1. epifaunali o fissati (cementati; peduncolati) o liberi 2. endofaunali (burrowing; seminfaunali) Modi di vita: 1. epifaunali o vagili (nectobentonici) o sessili (appoggiati al substrato; fissati con il bisso; cementati) 2. endofaunali (di strati duri o di strati mobili)

Predatore, profondità ottimale 150-300 m regolari: substrati solidi irregolari: substrati sabbiosi, vita in tane (burrowing) Sensibili alle variazioni di temperatura. Forme: 1. peduncolate (profondità > 100m) 2. non peduncolate (tutte le profondità) PHYLUM Cnidari Mollusca, Echinodermata, Artropoda

PERIODO Precambriano Attuale Cambriano Attuale

SIGNIFICATO PALEONTOLOGICO Indicatori paleobiologici e paleoambientali e strumenti per analisi paleobiogeografiche Zonazioni biostratigrafiche; analisi biogeografiche; indicatori paleoecologici e paleoambientali Zonazioni biostratigrafiche; analisi biogeografiche; indicatori paleoecologici e paleoambientali Zonazioni biostratigrafiche (sono fossili guida); analisi paleobiogeografiche Analisi paleobiogeografiche; indicatori paleoecologici e paleoambientali

Zonazioni biostratigrafiche (cambriano); analisi biogeografiche.

DINOSAURI (sottordine) Theropoda (ordine) SAURISCHIA INTRODUZIONE

(sottordine) Sauropodomorfi

(infraordine) Ornitopoda

(superoridine) DINOSAURIA

(sottordine) Cerapoda

(infraordine) Pachycephalosauria (infraordine) Ceratopsia

(ordine) ORNITRISCHIA

(infraordine) Stegosauria

SAURISCHIA

THYREOPHORA

Ornithopoda

(infraordine) Ankylosauria

Pachycephalosauria

Stegosauria

Ankylosauria

THEROPODA

SAUROPODOMORPA

(sottordine) Thyreophora

Ceratopsia

ENDOTERMI O ECTOTERMI?

CERAPODA

ORNITHISCHIA

DINOSAURIA...


Similar Free PDFs