Schemi Diritto Pubblico e dell\'informazione PDF

Title Schemi Diritto Pubblico e dell\'informazione
Course Diritto dell'informazione
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 32
File Size 2.5 MB
File Type PDF
Total Downloads 49
Total Views 144

Summary

Schemi riassuntivi di Diritto pubblico e di Diritto dell'informazione e della comunicazione.
Riferimenti al libro Corso di Diritto Pubblico Barbera - Fusaro e al libro Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano di M. R. Allegri....


Description

Qualunque organizzazione sociale costituisce UN ORDINAMENTO GIURIDICO

LE REGOLE DEL DIRTTO Un organizzazione per essere definita tale, deve avere delle regole che ne disciplinano la vita e le attività. Nel Diritto viene usato il “LINGUAGGIO PRESCRITTIVO” che rappresenta il mondo del “DOVER ESSERE”. La separazione tra ambito religioso e giuridico si fa risalire, per convenzione, alla FASE REPUBBLICANA DEL DIRITTO ROMANO ( Lex Hortensia 287 a.C. Le regole giuridiche accanto ai doveri, tutelano anche i diritti. C’è una PLURALITA’ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI, cioè che il diritto non è monopolio di alcuna organizzazione, ma è connesso a qualunque di essa. IL DIRITTO DELLO STATO è la più complessa tra le organizzazioni: non solo si regge sulle proprie regole, ma assicura di stabilire e far rispettare regole-divieti-vincoli anche per tutte le altre organizzazioni con cui entra in contatto.

COSA E’ UN ORDINAMENTO GIURIDICO?

DEFINIZIONE

OGNI ORDINAMENTO E’ UN SISTEMA E DEVE ESSERE:

L’INSIEME DI PIU’ ELEMENTI ( PRESCRIZIONI FATTI NORMATIVI - CONSUETUDINI ) , ACCUMU NATI DAL FATTO DI ESSERE TUTTI ESPRESSIONE DI UNA DETERMINATA ORGANIZZAZIONE SOCIALE E COORDINATI TRA LORO SECONDO DETERMINATI CRITERI. UNITARIO COERENTE = non ammette contraddizioni COMPLETO = non ammette lacune e vuoti

E’ un sistema perchè è prodotto dall’atività del legislatore e degli interpreti per rendere più facili le operazioni dell’interprete, la dottrina moderna distingue tra:

CIVIL LAW

DISPOSIZIONI: suscettibili a varie interpretazioni NORME: risultato delle interpretazione, basata su criteri letterali, logici e storici

Nell’ordinamento giuridico italiano, è prevalente il peso delle norme scritte,promulgate e pubblicate. A differenza de COMMON LAW dei paesi anglosassoni, dove valgono di più i precedenti giudiziari e il diritto scritto ha un ruolo secondario.

LA COSTITUZIONE Affinchè un ord. giuridico possa definirsi un sistema, è necessario che la sua unità e completezza, siano assicurate sia da un insieme di principi e valori, sia da una catena di produzione di NORME NUOVE, via via destinate ad aggiornarlo e rinnovarlo. Alla base di un ordinamento vi è, quindi, un PROGETTO COSTITUENTE, che per lo Stato Italiano è per lo più la COSTITUZIONE.

Essa può essere:

NON SCRITTA

SCRITTA RIGIDA

FLESSIBILE

Che si può modificare solo con il PROCEDIMENTO DI REVISIONE AGGRAVATO

Che può essere modificata, o a cui si può derogare, con la LEGGE ORDINARIA

Ad esempio, il Regno Unito. Tali paesi privi di Costituzione scritta, non hanno un documento riassuntivo di tali elementi, ma un nucleo di norme che costituisce l’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE di quel paese.

CHE COSA E’ UN ORDINAMENTO COSTITUZIONALE? E’ un nucleo di norme fondamentali scritte e non, che danno forma all’ORDINAMENTO GIURIDICO e che rappresentano il DNA dell’ordinamento stesso.

Inoltre, è anche vero che :

Può essere effettuata una REVISIONE TOTALE della costituzione, senza che si verifichi alcun mutaento dell’ORD. COSTITUZIONALE

Non tutti i paesi hanno una costituzione scritta, ma tutti i paesi hanno un ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

La costituzione, come documento scritto non esaurisce tutto, restano fuori LEGGI E CONSUETUDINI COSTITUZIONALI Non tutti i 139 articoli della costituzione italiana, rappresentano il fondamento su cui si regge il nostro ordinamento. La costituzione può contenere norme non più effettivamente vigenti. Ad esempio: tra il 22 e il 43 ancora era in vigore lo Statuto Albertino, ma in realtà le leggi fasciste avevano dato il via ad un ordinamento ben diverso, il regime, appunto.

DISTINZIONE TRA: ORGANI COSTITUZIONALI

ORGANI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE

Nell’Ordinamento italiano: - PARLAMENTO - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - GOVERNO Concorrono a delineare il volto stesso dell’Ordinamento costituzionale.

Pur previsti dalla costituzione, loro NON POSSONO DEFINIRSI NECESSARI: - CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO, ad esempio.

CONCEZIONE NORMATIVISTA DELL’ORD. COSTITUZIONALE

(KELSEN) - Secondo i normativisti, la costituzione coincide con il contenuto del “DOCUMENTO COSTITUZIONALE”. Essi vedono nel diritto un movimento di tipo PIRAMIDALE: al vertice ha una norma fondamentale e su di essa, a cascata, poggiano le altre norme, le norme costituzionali, appunto.

COSTITUZIONE IN SENSO FORMALE

COSTITUZIONE IN SENSO MATERIALE

IL DOCUMENTO nel quale sono contenuti i principi e gli istituti fondamentali dell’organizzazione statale.

LA VERA E PROPRIA APPLICAZIONE, da parte di forze politiche, delle regole e dei diritti enunciati dalla costituzione in senso formale, cioè dal documento

Inizialmente alcuni ordinamenti territoriali organizzavano sotto ad un PRINCEPS: un si feudatario che per forza economica o strategica, prevaleva sugli altri.

LO STATO 2 SONO GLI ELEMENTI IMPORTANTI DELLO STATO MODERNO:

LA A’: la sua SUPREMAZIA RISPETTO AD OGNI ALTRO POTERE che si trova al suo interno; e la sua INDIPENDENZA rispetto ai poteri esterni.

DEFINIZIONE DI STATO PO T GO

O

IL POPOLO E’ IL TITOLARE DEI POTERI SOVRANI, ELEGGE GLI ORGANI DELLO STATO E SI SERVE DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA.

L A’: (da Polis, città stato della Grecia, da cui lo stato riprende alcune caratteristiche). Sta ad indicare che lo stato ha tra i suoi scopi LA CURA DI TUTTI GLI INTERESSI GENERALI DI UNA DETERMINATA COLLETTVITA’ , IN UN DETERMINATO TERRITORIO. Altri enti come COMUNI e REGIONI hanno SOVRANITA’ LIMITATA, perchè sono politici ma non sovrani e devono stare alle regole dello stato.

SI PARLA DI STATO QUANDO UNA POPOLAZIONE, SOTTOMETTENDOSI AD UN POTERE POLITICO, DA VITA AD UN ORDINAMENTO IN GRADO DI SODDISFARNE GLI INTERESSI GENERALI. POPOLAZIONE = POPOLO = INSIEME DI PERSONE CHE CONDIVIDONO LA STESSA CITTADINANZA = TUTTI HANNO UGUALI DIRTTI E DOVERI

DIFFERENZA TRA: STATO FEDERALE

CONFEDERAZIONE DI STATI

(Primo esempio: STATI UNITI 1978). La sovranità è distribuita du 2 livelli di governo: - QUELLO DELLO STATO FEDERALE - QUELLO DEGLI STATI FEDERATI, CIASCUNO CON UNA SUA COSTITUZIONE. Il processo di UNIFICAZIONE FEDERALE, (patto), da vita ad un UNICO NUOVO STATO.

In questo caso, non si da vita ad una nuova entità statale, ma ad una UNIONE TRA STATI INDIPENDENTI E SOVRANI, - amministrati attraverso STRUTTURE COMUNI DI COOPERAZIONE - disciplinati dal DIRITTO INTERNAZIONALE - PRIVI DI COSTITUZIONE

UNIONE EUROPEA

IN BILICO TRA IL MODELLO DI CONFEDERAZIONE ED UN POSSIBILE MODELLO FEDERALE

Mentre LE O riguardano il MODO di come si DISTRIBUISCE IL POTERE POLITICO TRA I VARI ORGANI DELLO STATO;

Le O, riguardano il RAPPORTO TRA CITTADINI E POTERE POLITICO, e riguardano anche i FINI ULTIMI CHE SI PONE LO STATO.

Le FORME DI STATO SONO: - STATO ASSOLUTO - STATO LIBERALE - STATO LIBERALDEMOCRATICO - STATO FASCISTA - STATO SOCIALISTA STATO CONFESSIONALE STATO COSTITUZIONALE

FORME DI STATO STATO ASSOLUTO Si afferma dopo la dissoluzione dell’ordinamento feudale. Esso si caratterizza per: - LEGITTIMAZIONE DEL SOVRANO DIRETTAMENTE DA DIO - SOVRANO HA IL POTERE ASSOLUTO, SENZA DISTINZIONI TRA FUNZIONI - RIGIDA DIVISIONE IN CLASSI SOCIALI, ARISTOCRAZIA = POSIZIONE PRIVILEGIATA STATO LIBERALDEMOCRATICO Nasce dallo stato Liberare e si sviluppa agli inizi del 900: - DIRITTO DI VOTO ANCHE PER I CETI ESCLUSI (IN ITALIA SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE NEL 1912) - RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI A TUTTI I CITTADINI MAGGIORENNI - ORGANIZZAZIONE IN PARTITI POLITICI E SINDACATI (tutela dei più deboli) - DA STATO MONOCLASSE A STATO PLURICLASSE

STATO LIBERALE Frutto della lotta tra borghesia e aristocrazia/alto clero. Esso si caratterizza per: - BASE SOCIALE RISTRETTA - IL DIRITTO DI VOTO E’ SOLO PER COLORO CHE HANNO PARTICOLARI CAPACITA’ (STATO MONOCLASSE) - RICONOSCE, COMUNQUE, A TUTTI IL DIRITTO DI PROPRIETA’ E DI LIBERTA’ (STATO DI DIRITTO = REGOLE E GIUDICI) LO STATO SOCIALE Dopo la crisi dell’economia mondiale, soprattutto dopo quella del 29, si avverte il bisogno dell’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA E A LIVELLO SOCIALE. = VARIANTE DELLO STATO LIBERALDEMOCRATICO, affermatasi soprattutto in Europa. STATO COSTITUZIONALE Necessità di fissare nelle costituzioni la tutela dei diritti = nasce questo stato, inteso come EVOLUZIONE DELLO STATO DI DIRITTO.

LA REPUBBLICA ITALIANA

Costruita sulla base della costituzione del 1948, può definirsi uno STATO SOCIALE CHE SI ISPIRA AL COSTITUZIONALISMO LIBERALDEMOCRATICO. HA TUTTE LE CARATTERISTICHE DELLO STATO COSTITUZIONALE.

CARATTERISTICHE: I DIRITTI DELL’UOMO HANNO IL PRIMATO. Alla tutela dei diritti civili e politici, si aggiungono i DIRITTI SOCIALI, come strumento di coesione della comunità = DIRITTI DI CITTADINANZA. I titoli che legittimano il RICONOSCIMENTO DI DIRITTI E DOVERI, sono appunto LA CITTADINANZA E LA CONDIZIONE STESSA DI PERSONA UMANA. (e non la classe sociale). La SOVRANITA’ APPARTIENE AL POPOLO, non più alla nazione; ed è garantito il principio di EGUAGLIANZA La principale tecnica di adozione delle decisioni è il PRINCIPIO DI MAGGIORANZA La SFERA POLITICA è AUTONOMA da quella RELIGIOSA (LAICITA’) Si fonda su una COSTITUZIONE SCRITTA E RIGIDA, dove vige la SEPARAZIONE DEI POTERI (GOVERNO MISTO). I DIRITI del CITTADINO sono garantiti ad opera di GIUDICI INDIPENDENTI.

LE FORME DI GOVERNO La moderna classificazione si è sviluppata nella cornice dell’800. Inizialmente il modello era quello della MONARCHIA INGLESE, che a seguito della rivoluzione, da ASSOLUTA SI FA COSTITUZIONALE, a causa dell’affermazione della SUPREMAZIA DEL PARLAMENTO

Una FORMA DI GOVERNO è il MODO in cui uno Stato si ORGANIZZA per ESERCITARE IL POTERE, che può essere: LEGISLATIVO = fare leggi ESECUTIVO = farle eseguire GIUDIZIARIO = farle rispettare

DA QUI DERIVANO

REPUBBLICA PRESIDENZIALE GOVERNO PARLAMENTARE MONARCHIA ORLEANISTA STATI UNITI 1987, LA PIU’ ANTICA COSTITUZIONE SCRITTA ANCORA IN VIGORE. Caratteristica distintiva è la SEPARAZIONE DEI POTERI: loro pensarono di eleggere un PRESIDENTE e di separarlo distintamente dal congresso.

GRAN BRETAGNA Inizi 800, la monarchia si evolve a governo parlamentare nella sua versione MONISTA = POLITICA DIPENDEVA SOLO DA GOVERNO E PARLAMENTO. In origine invece era DUALISTA = POLITICA DETERMINATA ANCHE DALLA CORONA.

FRANCIA 1830, con la costituzione si affermò tale monarchia, caratterizzata da un DUALISMO = IL GOVERNO RISPONDEVA SIA AL RE E SIA AL PARLAMENTO.

DECRETO LEGISLATIVO

DECRETO LEGGE

ATTO NORMATIVO AVENTE FORZA DI LEGGE, DELIBERATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED EMANATO DAL PRESIDENTE DELA REPUBBLICA

ATTO NORMATIVO AVENTE FORZA DI LEGGE, MA QUESTA VOLTA CON ADOTTATO DAL GOVERNO ED EMANATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ANCH’ESSO.

PER L’ADOZIONE DI UN DECRETO LEGISLATIVO BISOGNA CHE ESISTA UNA LEGGE DELEGA DEL PARLAMENTO CHE VADA A FISSARNE: -I PRINCIPI -I CRITERI DIRETTIVI L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI FISSARE UNA NORMATIVA DETTAGLIATA SULLA BASE DI QUESTI ULTIMI FATTORI

ESSO PU0’ ESSERE ADOTTATO SOLO: -IN CASI DI NECESSITA’ E URGENZA -ENTRA IN VIGORE CON LA SUA PUBBLICAZIONE, MA E’ DESTINATO A PERDERE EFFETTO, SE ENTRO 60 GIORNI, NON VIENE ADOTTATA UNA CONVERSIONE A LEGGE A TUTTI GLI EFFETTI.

VACATIO LEGIS

PERIODO DI TEMPO CHE INTERCORRE TRA LA PUBBLICAZIONE E L’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE

REFERENDUM ABROGATIVO

(RINVIO) L’ART. 75, PREVEDE IL REFERENDUM POPOLARE PER L’ABROGAZIONE TOTALE O PARZIALE DI LEGGI O PARTI DI ESSE, RITENUTE UN DANNO PER LO STATO, NONOSTANTE L’APPROVAZIONE DEL GOVERNO.

FORME DI GOVERNO PT. 2

1° DOPOGUERRA 2° DOPOGUERRA

Nasce negli Stati Uniti, sulla base della prima IL TITOLARE DEL costituzione POTERE ESECUTIVO scritta. E’ IL PRESIDENTE IN PRIMA PESRSONA ESSO VIENE ELETTO DAL CORPO ELETTORALE, CHE ELEGGE ANCHE I MEBRI DEL CONGRESSO, FORMATO DA CAMERA E SENATO

GOVERNO PRESIDENZIALE

VIGE LA SEPARAZIONE DEI POTERI, E GLI ORGANI ESECUTIVI ED ELETTIVI CONVIVONO TRA LORO E NON POSSO SFIDUCIARSI

Con la nascita del costituzionalismo, nasce la forma di governo SEMI-PRESIDENZIALE = DUALISMO (Repubblica di Weimar, Austria, Finlandia) Nasce in Inghilterra, la monarchia costituzionale IL TITOLARE DEL evolve in POTERE ESECUTIVO questo. E’ IL PARLAMENTO, CHE VIENE NOMINATO DAL CAPO DELLO STATO

GOVERNO PARLAMENTARE

ESSO HA FUNZIONE SIMBOLICHE, CERIMONIALI, QUINDI LIMITATE L’INFLUENZA DEL SISTEMA DEI PARITI E’ MOLTO FORTE

EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA, DALL’UNITA’ AD OGGI Inizialmente era una MONARCHIA COSTITUZIONALE, ma si resero conto che c’era bisogno del sostegno del parlamento = quindi, fino all’avvento del FASCISMO, fu una GOVERNO PARLAMENTARE DI TIPO DUALISTA, perché la CORONA era fondamentale per garantire l’unità dello stato. Successivamente REGIME FASCISTA.

All’indomani della 2 guerra mondiale, ci fu un REFERENDUM per scegliere tra MONARCHIA E REPUBBLICA = ne emerse un GOVERNO PARLAMENTARE A DIREZIONE PLURIMA DISSOCIATA poiché CIASCUN MINISTRO RISPONDEVA più AL PROPRIO PARTITO che al presidente (DE GASPERI).

Negli anni 90, dopo alcune crisi del modello precedente, si passò dal SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE al MAGGIORITARIO = si arriva quindi ad una forma di GOVERNO DI LEGISLATURA MONOCRATICO.

L’UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LISBONA

Fu firmato il 13 DICEMBRE 2007, ed ENTRO’ IN VIGORE il 1° DICEMBRE 2009: ha rinnovato moltissimo L’U.E. Ha dato innanzitutto, vita ad UN UNICO SOGGETTO DOTATO DI PERSONALITA’ GIURIDICA INTERNAZIONALE.

L’UE SI FONDA SU 2 TRATTATI PRINCIPALI: TUE = TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA TFUE = TRATTATO SUL SUO FUNZIONAMENTO

LE ISTITUZIONI DELL’UE IL CONSIGLIO EUROPEO = COMPIE LE SCELTE NON LEGISLATIVE FONDAMENTALI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI = 2 ORGANI LEGISLATIVI IL PARLAMENTO EUROPEO LA COMMISSIONE EUROPEA = L’ORGANO ESECUTIVO LA CORTE DI GIUSTIZIA = L’ORGANO GIUDIZIARIO LA BANCA CENTRALE = FUNZIONI DI POLITICA MONETARIA LA CORTE DEI CONTI = ORGANO DI CONTROLLO DELL’UE

Nel dettaglio: IL CONSIGLIO EUROPEO

SI RIUNISCE ALMENO 2 VOLTE OGNI 6 MESI A BRUXELLES CHE E’ LA “CAPITALE” DELL’UNIONE. IL CONSIGLIO DEI MINISTRI LE FUNZIONI: - ESERCITA, INSIEME AL PARLAMENTO, LA FUNZIONE LEGISLATIVA E DI BILANCIO; - GARANTISCE COORDINAMENTO E SORVEGLIANZA DELLE POLITICHE ECONOMICHE;

E’ L’ORGANO DI MASSIMO LIVELLO; E’ L’ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO. E’ COMPOSTO: DA CAPI DI STATO O DI GOVERNO, DEI VARI STATI MEMBRI, DAL SUO PRESIDENTE E DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE. LA PRESIDENZA E’ PERMANENTE E A TEMPO PIENO (MANDATO DI 2 ANNI E MEZZO). VIENE ELETTO DAL CONSIGLIO PER MAGGIORANZA. EGLI RAPPRESENTA L’UE, PRESIEDE E ANIMA I LAVORI DEL CONSIGLIO. (CHARLES MICHEL) COMPOSTO DA: UN RAPPRESENTANTE PER OGNI STATO MEMBRO E SI RIUNISCE A SECONDA DEI TEMI CHE DEVE AFFRONTARE. DUE FORMAZIONI IN PARTICOLARE SONO DIRETTAMENTE PREVISTE DAL TFUE: - CONSIGLIO AFFARI GENERALI - CONSIGLIO AFFARI ESTERI TALE CONSIGLIO E’ PRESIEDUTO DALL’ALTO RAPPRESENTANTE; MENTRE PER LE ALTRE FORMAZIONI LA PRESIDENZA E’ AFFIDATA A TURNO PER UN PERIODO DI 6 MESI, A ROTAZIONE. LA REGOLA DECISIONALE E’ LA MAGGIORANZA QUALIFICATA = SI OTTIENE CON IL 55% DEGLI STATI MEBRI

IL PARLAMENTO NON HA UNA SEDE UNICA, SI DIVIDE TRA LA SEDE UFFICIALE (STRASBURGO), BRUXELLES E LUSSEMBURGO. LA COMMISSIONE

E’ COMPOSTO DA 751 MEBRI ELETTI PER 5 ANNI, DIRETTAMENTE DAI CITTADINI DELL’UE. E’ ORGANIZZATO IN GRUPPI POLITICI COMPOSTI DA NON MENO DI 25 DEPUTATI = ESSI LAVORO SUDDIVISI A LORO VOLTA IN 20 COMMISSIONI. LE SUE FUNZIONI SONO: -LEGISLATIVE -DI BILANCIO -ELEGGE IL MEDIATORE EURPEO = DIFENSORE CIVICO COMPOSTA DA 28 MEBRI (UNO PER STATO). IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE VIENE SCELTO DAL CONSIGLIO EURPEO, TRAMITE MAGGIORANZA E QUESTI DUE INSIEME ELEGGONO I MEMBRI DELLA COMMISSIONE.

LE FUNZIONI: -HA L’INIZIATIVA DEGLI ATTI LEGISLATIVI -VIGILA SULL’APPLICAZIONE DEL DIRITTO DELL’UNIONE LA CORTE DI GIUSTIZIA

COMPOSTA DA 28 GIUDICI ASSISTITI DA 11 AVVOCATI. SONO TUTTI NOMINATI DAI GOVERNI PER 6 ANNI. LA CORTE HA UN PROPRIO SENATO ED UN PROPRIO REGOLAMENTO. LA SUA SEDE E’ A LUSSEMBURGO

FUNZIONI: -ASSICURARE IL RISPETTO DEL DIRITTO NELL’APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI -GIUDICA LE VARIE CONTROVERSIE TRA UNIONE ED ALTRI SOGGETTI -E’ AFFIANCATA DAL TRIBUNALE.

LA BANCA CENTRALE

HA PERSONALITA’ GIURIDICA PROPRIA ED UN ALTO GRADO DI INDIPENDENZA. HA SEDE A FRANCOFORTE E IL PRESIDENTE HA UN MANDATO DI 8 ANNI NON RINNOVABILE.

FUNZIONI: -HA UN RUOLO FONDAMENTALE IN MATERIA DI POLITICA MONETARIA -HA IL COMPITO DI ASSICURARE IL MANTENIMENTO DELLA STABILITA’ DEI PREZZI.

LA CORTE DEI CONTI

COME FUNZIONA L’EUROPA?

E’ COMPOSTA DA 8 MEMBRI NOMINATI PER 6 ANNI DAL CONSIGLIO. FUNZIONE: ASSICURARE IL CONTROLLO DEI CONTI ATTRAVERSO L’ESAME DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DELL’UE.

COME PRECEDENTEMENTE DETTO, ESSA SI FONDA SU 2 TRATTATI FONDAMENTALI: - IL TUE (55 ARTICOLI) - IL TFUE (358 ARTICOLI)

I PRINCIPI DELL’UE: -RISPETTO DEL CITTADINO -LIBERTA’, DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA -RISPETTO DEI DIRITTI UMANI E DELLE MINORANZE -PACE E BENESSERE TRA I POPOLI -UGUAGLIANZA TRA GLI STATI MEBRI

COME FUNZIONA L’EUROPA PT. 2 LA CITTADINANZA

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

L’UE DEVE RISPETTARE DUE CARATTERISTICHE:

E’ RICONOSCIUTA DI DIRITTO A TUTTI I CITTADINI DI UNO STATO MEMBRO DELL’UE E CONFERISCE IL DIRITTO DI CIRCOLARE E SOGGIORNARE LIBERAMENTE.

CONTIENE IN 54 ARTICOLI UN AMPIO E AGGIORNATO CATALOGO DEI DIRITTI E LI RAGGRUPPA IN: -DIRITTI ATTENTI ALLA DIGNITA’ DELLA PERSONA -DIRITTI ATTENTI ALLA LIBETA’/UGUAGLIANZA/ SOLIDARIETA’/CITTADINANZA/GIUSTIZIA

SUSSIDIARIETA’: NEI SETTORI CHE NON SONO DI SUA ESCLUSIVA COMPETENZA, DEVE INTERVENIRE SOLO SE GLI STATI NON RIESCONO A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PROPORZIONALITA’: L’AZIONE DELL’UE NON DEVE ANDARE ALDILA’ DI QUANTO E’ NECESSARIO

AI FINI DELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI GIURIDICI, IL TFUE PREVEDE: PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA ITER L’ART. 249 DEL TFUE PREVEDE QUESTO ITER: PRESENTAZIONE DI UNA PROPOSTA, FATTA DALLA COMMISSIONE, AL PARLAMENTO E AL CONSIGLIO; SECONDA LETTURA DA PARTE DEL PARLAMENTO (ENTRO 3 MESI): SE IL PARLAMENTO APPROVA O NON SI PRONUNCIA, L’ATTO E’ ADOTTATO. SE LO RESPINGE, L’ITER SI INTERROMPE SECONDA LETTURA DA PARTE DEL CONSIGLIO (ENTRO 3 MESI): SE ESSO APPROVA A MAGGIORANZA QUALIFICATA (55%), L’ATTO E’ ADOTTATO. ALTRIMENTI VIENE CONVOCATO UN COMITATO DI CONCILIAZIONE. SE IL COMITATO HA APPROVATO IL PROGETTO, VI E’ LA TERZA LETTURA DA PARTE DEL PARLAMENTO E CONSIGLIO, CHE HANNO ALTRE 6 SETTIMANE PER DECIDERE. SE NON SI DECIDE, L’ATTO NON VERRA’ APPROVATO.

ALCUNE PROCEDURE SPECIALI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, LE PROCEDURE SPECIALI PREVEDONO CHE L’ATTO SIA ADOTTATO “PREVIA CONSULTAZIONE” O “PREVIA APPROVAZIONE” DA PARTE DEL PARLAMENTO.

LE FONTI DEL DIRITTO SI DISTINGUONO IN: -FONTI DI PRODUZIONE -FONTI DI COGNIZIONE

SONO LE SORGENTI CUI NASCE IL DIRITTO. I REQUISITI DEVONODAESSERE: -LA GENERALITA’ = RIFERITE AD UNA PLURALITA’ DI SOGGETTI; -L’ASTRATTEZZA = RIPETIBILI NEL TEMPO A PRESCINDERE DAL CONCETTO.

FONTI DI PRODUZIONE SONO ATTI E FATTI GIURIDICI IDONEI A CREARE NUOVE NORME OPPURE A MODIFICARE O ABROGARE NORME GIA’ ESISTENTI. SI DIVIDONO IN: FONTI ATTO = DOCUMENTI SCRITTI, PRODOTTI DALLE ORGANIZZAZIONI, CHE HANNO IL POTERE DI STABILIRE NORME GIURIDICHE. QUASI TUTTE LE NORME GIURIDICHE PROVENGONO DA FONTI A...


Similar Free PDFs