1) TEST Aggiuntivi Italiano (1) CON Soluzioni PDF

Title 1) TEST Aggiuntivi Italiano (1) CON Soluzioni
Course Letteratura Italiana
Institution Università telematica e-Campus
Pages 13
File Size 247.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 85
Total Views 134

Summary

Prof Della Corte...


Description

LEZIONE 1-8 Domanda 1: DOMANDA 1 Che cosa significa "lasso" nella poesia di Petrarca "Chiare, fresche, dolci acque"

  

pieno di energia turgido stanco

Domanda 2: DOMANDA 2 La poesia "Chiare, fresche, dolci acque" è

  

Un ballata Una canzone Un madrigale

Domanda 3: DOMANDA 3 Quale forza agisce nel "Decameron"?

  

La Provvidenza La Fortuna Le divinità pagane

Domanda 4: DOMANDA 4 Che cosa spinge la brigata del "Decameron" fuori di Firenze?

  

Un terremoto Un matrimonio La Peste

Domanda 5: DOMANDA 5 Quali di questi fu uno storico?

  

Franco Sacchetti Giovanni Villani Jacopone da Todi

Domanda 1: DOMANDA 1 Qual è il filosofo che influì di più sulla poetica rinascimentale?

  

San Tommaso Aristotele Pomponazzi

Domanda 2: DOMANDA 2 Quale storico allarga all'Europa la visione storica?

  

Machiavelli Guicciardini Villani

Domanda 3: DOMANDA 3 A chi appartiene l'opera "Arcadia?"

  

Ariosto Sannazzaro Pulci

Domanda 4: DOMANDA 4 Quando fu composta l'"Arcadia"?

  

attorno al 1480 nel 1504 nel 1540

Domanda 5: DOMANDA 5 Quale invenzione influi profondamente nella evoluzione della letteratura?

  

La stampa Il giunto cardanico la polvere da sparo

QUIZ LETT IT FIMO 17-24

Domanda 1: DOMANDA 1 Quale opera di Guicciardini era forse destinata a una circolazione manoscritta?   

I ricordi La Storia d'Italia Il discorso di Logrogno

Domanda 2: DOMANDA 2 Da quale evento prende le mosse Guicciardini per la storia d'Italia   

Tumulto de' Ciompi Morte di Lorenzo de' Medici Scoperta dell'America

Domanda 3: DOMANDA 3 Quale istituzione fiorentina fu aggiunta dai Medici?   

Consiglio del comune Consiglio del popolo Consiglio dei settanta e consiglio dei cento

Domanda 4: DOMANDA 4 Di cosa si occupava il consiglio degli otto di guardia?   

politica estera e guerra amministrazione della giustizia finanze, debito pubblico, prestiti, tasse

Domanda 5: DOMANDA 5 Di che cosa si occupavamo gli ufficiali di monte?    

finanze, debito pubblico, prestiti, tasse politica estera amministrazione della giustizia RISPOSTA 4

QUIZ LETT IT FIMO 25-32

Domanda 1: DOMANDA 1 I "Ricordi" di Guicciardini riguardano   

riflessioni varie resoconti intimi della sua vita resoconti intimi della vita del Padre

Domanda 2: DOMANDA 2 Secondo M. Palumbo al centro dei "Ricordi" è   

la funzione didattica la funzione riflessiva la funzione memoriale

Domanda 3: DOMANDA 3 Nei 'Ricordi', la capacità di "procedere distinguendo la qualità delle persone, de' casi e de' tempi"   

è pressappoco la "discrezione" è pressappoco la "prudenza" è pressappoco la "fortuna"

Domanda 4: DOMANDA 4 Secondo Gilbert la "Storia d'Italia" di Guicciardini   

vuole trasmettere valori e valori non vuole trasmettere modelli e valori si offe a un uso dogmatico e meccanico

Domanda 5: DOMANDA 5 Da cosa aveva cominciato Guicciardini la "Storia d'Italia"?   

Battagia di Pavia Scoperta dell'America Battaglia di Agnadello

QUIZ LETT IT FIMO 25-32

Domanda 1: DOMANDA 1 I "Ricordi" di Guicciardini riguardano   

riflessioni varie resoconti intimi della sua vita resoconti intimi della vita del apdre

Domanda 2: DOMANDA 2 Secondo M. Palumbo al centro dei "Ricordi" è   

la funzione didattica la funzione riflessiva la funzione memoriale

Domanda 3: DOMANDA 3 Nei 'Ricordi', la capacità di "procedere distinguendo la qualità delle persone, de' casi e de' tempi"   

è pressappoco la "discrezione" è pressappoco la "prudenza" è pressappoco la "fortuna"

Domanda 4: DOMANDA 4 Secondo Gilbert la "Storia d'Italia" di Guicciardini   

vuole trasmettere valori e valori non vuole trasmettere modelli e valori si offe a un uso dogmatico e meccanico

Domanda 5: DOMANDA 5 Da cosa aveva cominciato Guicciardini la "Storia d'Italia"?   

Battagia di Pavia Scoperta dell'America Battaglia di Agnadello

QUIZ LETT IT FIMO 33-46

Domanda 1: DOMANDA 1 Qual è la subordinata che ricorre osessivamente nella prosa di Guicciardini?   

la temporale la causale la consecutiva

Domanda 2: DOMANDA 2 Congiunzioni, avverbi, pronomi relativi sono da R. Tesi raggruppati come   

connettivi testuali ornamenti dell aprosa dilatazioni del testo

Domanda 3: DOMANDA 3 La formalizzazione della tecnica a incastro della prosa di Guicciardini per Mengaldo è   

A...A.... AbA1.... AZ

Domanda 4: DOMANDA 4 Secondo Varotti la tecnicizzazione del linguaggio politico in Guiccardini si vede:   

Dalle varianti (sostituzioni) della parola "stato" dalla sintassi dall'ampliamento semantico della parola "stato"

Domanda 5: DOMANDA 5 Che cosa contribuisce a creare un clima di intensa passione nell'incipit della Storia d'Ialia?   

contrappposizione fra il clima di idillio precedente alla discesa dello straniero I numerosi personaggi negativi La sintassi piena di subordinate

QUIZ LETT. IT.DDM 49-56

Domanda 1: DOMANDA 1 Il "Pastor fido" è un’opera di   

Guarino Guarini Battista Guarino Torquato Tasso

Domanda 2: DOMANDA 2 Il Petrarchismo è   

Un aggettivo per indicare singole composizioni poetiche segnate da temi tipici del Canzoniere di Petrarca Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca Una scuola poetica raccolta attorno a Petrarca

Domanda 3: DOMANDA 3 Gli "Asolani" sono stati scritti da   

Pietro Bembo Trifon Gabriele Gabriele Fiamma

Domanda 4: DOMANDA 4 Il Galateo di Della Casa è dedicato a   

Ippolito Pindemonte Galeazzo Flordimonte Galeazzo Sforza

Domanda 5: DOMANDA 5 Luigi Tansillo è un poeta   

Napoletano Salernitano Fiorentino

Domanda 6: DOMANDA 6 Berni è un’esponente della lirica   

Parodica Anticlassicista Classicista

Domanda 7: DOMANDA 7 Il Macheronico è   

Un genere letterario Un linguaggio poetico Una corrente poetica

QUIZ LETT. IT.DDM 57-64

Domanda 1: DOMANDA 1 La Veniexiana è un   

Testo anonimo Una tragedia Una fabula

Domanda 2: DOMANDA 2 Ruzante scrive in   

Pavano Dialetto veneto Dialetto veneziano

Domanda 3: DOMANDA 3 La Cortigiana è un testo di   

Aretino Bibiena Ruzante

Domanda 4: DOMANDA 4 La tragedia Ecerinis di Albertino Mussato è scritta in   

volgare greco latino

Domanda 5: DOMANDA 5 Il concettismo è tipico del   

Rinascimento Manierismo Barocco

Domanda 6: DOMANDA 6 L’Adone di Marino si basa   

Sul mito narrato nelle metamorfosi da Ovidio Sulla leggenda popolare di Adone e Venere Sulle opere plastiche che ritraggono Venere e Adone

QUIZ LETT. IT. DDM 65-72

Domanda 1: DOMANDA 1 Ciò che più conta nell’Adone è   

La trama Lo stile complesso Il tema amoroso

Domanda 2: DOMANDA 2 Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?   

Sagredo Galileo Aristotele

Domanda 3: DOMANDA 3 Tommaso Campanella scrive   

La Città del sole La Città della luna La Città immaginata

Domanda 4: DOMANDA 4 Francesco Redi e Lorenzo Magalotti tendono   

A una prosa scientifica essenziale A una prosa scientifica di linguaggio ricco e gustoso A una prosa lirica di argomento scientifico

Domanda 5: DOMANDA 5 Lo cunto de li cunti è un’opera di   

Giambattista Basile Giovan Francesco Straparola Giulio Cesare Croce

Domanda 6: DOMANDA 6 Il romanzo nel Seicento è   

Eroico galante e eroico religioso Eroico formativo e eroico amoroso Eroico borghese e eroico religioso

Domanda 7: DOMANDA 7 L’Arcadia è un’accademia   

romana napoletana pastorale

QUIZ LETT. IT. DDM 73-80

Domanda 1: DOMANDA 1 Federico Della Valle è autore di   

Tragedie di corte Commedie di corte Commedie dell’arte

Domanda 2: DOMANDA 2 La Camerata dei Bardi era formata da   

Musicisti e poeti Mecenati e letterati Musicisti e mecenati

Domanda 3: DOMANDA 3 Il primo melodramma di Metastasio è   

La Didone abbandonata L’Orfeo L’Orfeo e Euridice

Domanda 4: DOMANDA 4 Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu   

Carlo Gozzi L’attore Sacchi I fratelli Gozzi

Domanda 5: DOMANDA 5 I Rerum italicarum scriptores di Muratori sono un’opera su   

Cronisti e storici del medioevo Letterati del medioevo Poeti del medioevo

Domanda 6: DOMANDA 6 Vico crede che l’origine della natura   

Si spiega con la scienza Sia divina Vada cercata nella matematica

Domanda 7: DOMANDA 7 Il Caffè è una rivista   

Illuminista Seicentesca Barocca

QUIZ LETT. IT. DDM 81-88 Domanda 1: DOMANDA 1 L’autore de Dei delitti e delle pene è   

Pietro Verri Cesare Beccaria Saverio Bettinelli

Domanda 2: DOMANDA 2 Quando apparve il Mattino di Parini?   

1762 1763 1765

Domanda 3: DOMANDA 3 A che genere si dedicò principalmente Parini oltre che al poema Il Giorno?   

Al romanzo epistolare Alle poesie liriche Alle odi

Domanda 4: DOMANDA 4 L’autobiografia di Alfieri si intitola   

Vita Histoire de ma vie Vita di Alfieri scritta da sé medesimo

Domanda 5: DOMANDA 5 Il Saggio sulla filosofia delle lingue è di   

Melchiorre Cesarotti Ippolito Pindemonte Giacomo Casanova

Domanda 6: DOMANDA 6 Lo stile di Monti tende al   

Concettismo Romanticismo Classicismo

Domanda 7: DOMANDA 7 A che genere appartengono i Sepolcri   

Raccolta di versi Carme epistolare Carme dedicatorio

QUIZ LETT. IT. DDM 89-96

Domanda 1: DOMANDA 1 La Natura secondo Leopardi è   

Matrigna Benefica Madre

Domanda 2: DOMANDA 2 Le Operette morali sono incentrate su   

Temi filosofici Temi etici Tematiche amorose

Domanda 3: DOMANDA 3 L’Adelchi di Manzoni è   

Una tragedia Una commedia Un poema

Domanda 4: DOMANDA 4 La Provvidenza di Manzoni è centrale ne   

Gli Inni sacri I Promessi sposi Adelchi

Domanda 5: DOMANDA 5 Prati e Aleardi fanno capo al   

Romanticismo lombardo Romanticismo politico Romanticismo languido...


Similar Free PDFs