5. Equazione di Nernst - Esercizi con soluzione sui principali argomenti di chimica da sapere per l\'esame PDF

Title 5. Equazione di Nernst - Esercizi con soluzione sui principali argomenti di chimica da sapere per l\'esame
Course Chimica
Institution Politecnico di Torino
Pages 2
File Size 124 KB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 141

Summary

Esercizi con soluzione sui principali argomenti di chimica da sapere per l'esame...


Description

1) Calcolare il potenziale effettivo (in Volt) di elettrodo di una lamina di nichel immersa in una soluzione 0.1 M di NiSO4 [R = - 0.286 V] 2) Qual'è il potenziale (in Volt) di semicella costituita da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione 0,1 M in permanganato di potassio e 0.02 M in cloruro di Mn (II) a pH = 3 ? Semireazione: MnO4- + 8H+ + 5e-  Mn2+ + 4H2O [R = 1.235 V] 3) Si calcoli il potenziale (in Volt) di un elettrodo di platino (seconda specie) al quale avviene la seguente semireazione di riduzione : MnO4- + 8 H+ + 5e-  Mn2+ + 4 H2O quando [MnO4-] = 1 M, [Mn2+] = 0.001 M e [H+] = 1 [R = 1.545 V] 4) Calcolare il potenziale (in Volt) d'elettrodo di una lamina di rame immersa in una soluzione ottenuta sciogliendo 31,92 g di solfato rameico in 10 litri di acqua [R = 0.287 V] 5) Un elettrodo ad idrogeno immerso in una soluzione di un acido debole HA assume il potenziale di -0.17 V. Calcolare la concentrazione molare degli ioni H+ [R = 1.31*10-3 V] 6) Un elettrodo inerte di platino immerso in una soluzione acquosa in cui [Fe3+] = 0.2 M e [Fe2+] = 0,4 M. Si calcoli il potenziale effettivo d'elettrodo (in Volt) [R = 0.753 V] 7) Un elettrodo inerte di platino immerso in una soluzione acquosa in cui [Cr3+] = 0.2 M e [Cr2+] = 0,4 M. Si calcoli il potenziale (in Volt) effettivo d'elettrodo sapendo che il potenziale standard di rid. della coppia Cr3+ /Cr2+ vale -0,41 V. [R = - 0.428 V] 8) Calcolare la f.e.m. (in V) della seguente pila a concentrazione: AgNO3 (0.001 M) / Ag // Ag / AgNO3 (10 M) [R = 0.236 V] 9) Calcolare la f.e.m. (forza elettromotrice) in mV della seguente pila a concentrazione Zn / ZnSO4(0,01M) // ZnSO4(1M) / Zn . [R = 0.059 V] 10) Calcolare la differenza di potenziale (in Volt) che si produce nella seguente cella: Pt / Fe2+ (0,08 M); Fe3+ (0.005 M) // MnO4- (0,1 M); H+ (1 M); Mn2+ (0,05) / Pt. [R = 0.81 V] 11) Calcolare la f.e.m. (in Volt) di una pila costituita da un elettrodo di Co immerso in una soluzione di Co2+ 0.1 M e da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione 0,2 M in ioni Fe2+ e 0,02 M in ioni Fe3+ . [ R = 1.02 V] 12) Calcolare la f.e.m. (in Volt) a 25°C della pila Cu / Cu2+ //Ag+ /Ag quando la concentrazione molare degli ioni Ag+ vale 0.1 moli/L e quella degli ioni Cu2+ 0,05 moli/L [R = 0.44 V] 13) Sapendo che una pila è costituita da un elettrodo di Fe immerso in una soluzione 0.04 M di ioni Fe2+ da un elettrodo di Cd a contatto con una soluzione 0,10 M di ioni Cd2+ calcolarne la f.e.m. (in Volt) [R = 0.056 V] 14) La f.e.m. di una pila Ni / Ni2+ //Ag+ /Ag vale 1,10 V Calcolare la concentrazione molare degli ioni Ni2+ se quella degli ioni Ag+ vale 0.5 M [R = 8,7 * 10-3M] 15) calcolare la f.e.m. di una cella Cu / CuSO4 (1*10-5 M) //AgNO3 (1*10-3 M )/ Ag [R = 0.43 V]...


Similar Free PDFs