Byron - Don Juan - analisi Don Juan PDF

Title Byron - Don Juan - analisi Don Juan
Author Rebecca Gatti
Course Letteratura Inglese I
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 3
File Size 85.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 11
Total Views 180

Summary

analisi Don Juan...


Description

G. G. BYRON (1788-1824, periodo romantico)

Essendo sua madre scozzese, il piccolo Byron visse in Scozia fino all’età di nove anni. La cultura scozzese influenzò le sue opere (Don Juan). Dopo la morte del padre, sua madre decise di trasferirsi in Inghilterra. Byron aveva una personalità incerta, era il poeta degli umori che oscillavano. Politicamente liberale, sosteneva ogni tipo di libertà. Sosteneva le rivoluzioni tra cui quella in Italia (Carbonari contro l’Austria), in Grecia (guerra d’indipendenza contro la Turchia). Byron era anche un aristocratico, ma prediligeva la classe operaia. Sposò Anabella Millbanke, ma fu infedele. Si sentiva oppresso dalla società inglese così decise di lasciare l’Inghilterra e di girare l’Europa ma poi decise di ritornare al suo Paese. Nel 1816 andò in Svizzera e qui incontrò Mary Shelley, dopo si recò in Italia dove visse fino al 1823. Inoltre visitò anche la Grecia. Byron esprimeva la sua ambivalenza nelle sue opere. Ereditò diversi aspetti dalla precedente tradizione, ma le sue opere presentano anche aspetti romantici: l’eroe di Byron è isolato e oscuro, il tema della malinconia sempre presente, il sublime, l’esotico. Byron fu criticato dai suoi contemporanei (critici inglesi e scozzesi) per le sue opere giovanili. Molti suoi componimenti furono scritti in Italia, quando si sentì non solo un poeta ma anche un uomo.

Don Juan Si tratta di una poesia composta da 16 canti; il diciassettesimo non fu portato a termine poiché l’autore morì. E’ una poesia narrativa, di esperienza e realtà. Utilizza un linguaggio colloquiale; si tratta di un’opera drammatica (in senso teatrale). Il Don Juan di Byron è vittima della seduzione piuttosto che della seduttrice; Byron va oltre la storia del personaggio, affrontando anche la storia dell’epoca contemporanea riferendosi ai conflitti politici che colpirono l’Europa. L’opera ci dà un’idea di improvvisazione, con molte digressioni; Byron è affascinato dagli improvvisatori che vide in Italia. L’opera inizialmente venne pubblicata in anonimato perché il poema fu considerato uno scandalo per i contemporanei. Vi sono scene in cui Don Juan e la dama appaiono nudi e una scena in cui il protagonista si traveste da dama (→ TRAVESTIMENTO) PROTAGONISTA e NARRATORE → simboleggiano le due maschere dello scrittore. Don Juan viaggiò per tutta l’Europa ed ebbe molte relazioni come Byron.

CANTO I: Il narratore spiega il genere di eroe che desidera nella sua opera. L’età che vive è un’età di ipocrisia: molti individui sono definiti eroi del tempo ma non tutti possono essere considerati tali. Il narratore parla del suo modo di scrivere (come in Tristram). Secondo il metodo dell’epica deciso da Horace (anche Tristram menziona Horace), il poema inizia in “medias res” e dopo il protagonista spiega cosa accade prima del flashback. Il narratore spiega che il suo stile regolare gli permette di usare questo metodo, un esempio di autoironia perché il poema è caratterizzato da molte digressioni. Il narratore dopo racconta la storia ai genitori di Don Juan e questo è un aspetto tipico dell’autobiografia. Suo padre era un hydalgo, sua madre fu molto severa per quanto riguarda l’educazione del piccolo Byron. Sua madre viene a scoprire che suo padre è un uomo infedele, il rapporto è sempre più teso fino al giorno in cui l’uomo muore. Sua madre inizia una relazione con Don Alfonso, marito di Donna Julia. Successivamente, Juan incontra Donna Julia e mentre i due sono insieme vengono scoperti da Don Alfonso. Prima di raccontare questo episodio, il narratore fa una digressione tra l’uomo e la vita in generale. L’uomo è un fenomeno pieno di sorprese. “Sarebbe un peccato se il piacere fosse un peccato”, ancora aspetti autobiografici. Egli non sa realmente quale sia lo scopo, ma quando lo trova muore. Il narratore domanda a sé stesso cosa arriva dopo la morte, ma non è capace di rispondere quindi procede con la storia. Descrizione della notte → l’idea di un’atmosfera romantica, ma nelle ultime due righe abbiamo un anticlimax: si ritorna al tono colloquiale. Juan e Donna Julia sono nel letto quando la governante li informa che Don Alfonso insieme ad altri uomini sono diretti verso casa loro. Don Alfonso sospetta che i due abbiano una relazione così torna a casa per controllarli. La governante suggerisce a Juan di saltare dalla finestra. Gli uomini guidati da Don Alfonso entrano nella stanza e li cercano ovunque. Trovano qualcosa ma il narratore non ci dice cosa perché non è rilevante per la storia. Non ci sono tracce di Juan ma ad un certo punto Don Alfonso inciampa in un paio di scarpe: quelle di Juan, trovandolo così nell’armadio. Questa storia d’amore fa scandalo così Juan viene punito. Dovrà viaggiare per tutto il mondo. Juan va in Grecia dove inizia un’altra storia d’amore. Questa relazione ha però una tragica fine: il padre della fanciulla non accetta il loro amore così Don Juan lascia la dama che muore poco dopo. Il nostro protagonista lascia la Grecia e arriva in Turchia, dopo in Russia e infine torna in Inghilterra.

CANTO II: L’argomento è fondamentalmente focalizzato sulla figura della donna. L’amore per la donna è considerato un “lovely and fearful thing”. Amore significa tutto per una donna: se lo perde, crede che la vita non possa offrirle nient’altro. Il secondo canto descrive il viaggio in mare da Cadiz di Don Juan. L’uomo è ancora innamorato di Julia e, dopo un periodo caratterizzato da forti mal di mare, la nave affonda dopo una tempesta e oltretutto l’equipaggio è a corto di cibo. I naufraghi sono dunque costretti a estrarre chi verrà mangiato per primo e dopo aver mangiato il cane di Don Juan è il turno del suo insegnante, Pedrillo e coloro che lo fanno dopo esser diventati pazzi, muoiono. Juan è l’unico sopravvissuto nelle Cicladi, nel mar Egeo. Haidee e la sua governante Zoe scoprono Juan e si prendono cura di lui in una caverna nella spiaggia. Haidee e Juan si innamorano nonostante nessuno dei due comprenda la lingua dell’altro. Il padre di Haidee, Lambro, è un pescatore e pirata che si arricchisce catturando schiavi....


Similar Free PDFs