Christopher Marlowe - Doctor Faustus - analisi dell\'opera, Appunti di Letteratura Inglese PDF

Title Christopher Marlowe - Doctor Faustus - analisi dell\'opera, Appunti di Letteratura Inglese
Course Letteratura inglese
Institution Università degli Studi della Tuscia
Pages 2
File Size 135.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 26
Total Views 166

Summary

Download Christopher Marlowe - Doctor Faustus - analisi dell'opera, Appunti di Letteratura Inglese PDF


Description

MARLOWE – DOCTOR FAUTUS TECNICHE: uso del coro della tragedia greca, che anticipa le caratteristiche del personaggio protagonista, il dottor Faust, uno studioso di teologia (cioè crede nell’aldilà e in una vita dopo la morte) / la rappresentazione teatrale, in questo caso la tragedia, serve all’autore a mettere in scena e in evidenza ciò che veniva tramandato, in modo che, con le scene, le parole e i gesti, la tragedia venisse compresa anche dal popolo analfabeta dell’età elisabettiana. Perciò, v’è una sorta di democratizzazione culturale attuata dal tragediografo inglese. Viene lanciato un avvertimento al pubblico su ciò che non bisognava fare per non commettere peccati, un modo per incutere timore nel pubblico elisabettiano. TEMI: Nella tragedia di Marlowe, a differenza di quella di Shakespeare, non c’è solo l’ambizione di potere, ma anche quella per la conoscenza assoluta. Infatti, Faust non è soddisfatto di quello che già sa, ma vuole andare oltre i limiti della conoscenza. E per farlo, chiama in aiuto Mefistofele (metafora del peccato umano), il messaggero di Satana, con cui stipulerà un patto, di cui, però, sarà prigioniero. Il periodo in cui la tragedia è scritta, è un periodo di forte destabilizzazione dal punto di vista religiososcientifico. La negromanzia, altro tema fulcro di questa tragedia, è presente con allusioni alla magia nera, che Faust riesce a praticare dopo aver fatto il patto col diavolo. Essa serve da giustificazione della condanna di Faust. Ma sarà proprio la negromanzia a portare alla caduta del sapere dell’uomo. Faust vuole diventare un semidio (recupero del paganesimo=figura di Giove), vuole raggiungere il livello di onnipotenza del Signore, vuole diventare più forte e più potente di lui. Vuole sapere tutto e di più. Egli vorrebbe porsi al centro del mondo con i suoi desideri, aspirazioni e volontà. Ma essendo questa una tragedia cristiana, Marlowe afferma che l’uomo non riuscirà mai ad arrivare a quel livello di onnipotenza tanto bramato dal dottor Faust, che purtroppo non può più infrangere il patto con Satana, ma comunque riconosce la sacralità di Dio, inarrivabile e irraggiungibile. L’individuo non può evitare il peccato una volta commesso, elemento che porta ad una sua morte spirituale e morale. Da questo punto di vista, tuttavia, Marlowe attua il rovesciamento della concezione della remissione dei peccati. Infatti, il pentimento di Faust (“magari fossi morto”) non porta affatto all’espiazione della colpa, del peccato, non produce alcun effetto di salvezza per l’uomo. Un processo che fa notare la scissione interiore del personaggio protagonista. Ciò ha fatto concludere a molti studiosi, che Marlowe, se da una parte avverte l’uomo dal non commettere atti impuri, dall’altra, invece, possiede una forma di ateismo nei confronti del cristianesimo: qui la sua avversione nei confronti del cristianesimo è evidente (cfr. The Jew Of Malta). Durante il processo di convincimento di Faust a voler diventare semidio, si trovano nella sua mente e nella sua psiche due angeli, quello buono e quello cattivo (ragione e tentazione), la parte razionale [che lo mette in guardia su ciò sta facendo e si presenta a lui nell’immagine simbolica della coagulazione del sangue, mentre lui sta firmando il patto con una goccia del suo sangue] e quella sentimentalepassionale, che gli fa desiderare di superare i limiti della conoscenza e di porre i suoi interessi al centro del mondo e gli trasmette l’entusiasmo, quello che viene dalla tentazione. Ma il patto col diavolo di Faust (espressione del libero arbitrio dell’individuo) serve solo ad ottenere i beni materiali, infatti egli confonde il piano

scientifico (della conoscenza) e quello materiale. Inoltre, esso porta alla manifestazione della parte negativa dell’uomo. Il sangue che si coagula nell’immagine simbolica voluta dall’autore, è il segno della vita; infatti, fare un patto di sangue diventa un simbolo dell’unione tra Faust e Satana, in cui Faust resta intrappolato. I peccati, nei confronti dei quali l’autore mette in guardia lo spettatore, sono l’arroganza, la bramosia di beni materiali e di potere, e precarietà....


Similar Free PDFs