Cronologia di Storia Romana PDF

Title Cronologia di Storia Romana
Course Tutela dei beni culturali
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 5
File Size 131.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 56
Total Views 145

Summary

Cronologia romana dalla monarchia all'impero ...


Description

Cronologia Romana                                 

753 a.C. nascita di Roma, data scelta da Varrone. 509 a.C. nascita della Repubblica 509 a.C. ALTA REPUBBLICA 508 a.C. primi rapporti diplomatici con Cartagine 494 a.C. i plebei si ritirarono sull’Aventino e viene creato il tribunato della plebe 451 a.C. I decemviri, metà patrizi e metà plebei, scrivono le LEGGE DELLE XII TAVOLE. 445 a.C. abrogazione del divieto matrimoniale. 444 a.C. 390 a.C. Saccheggio dei Galli a Roma da parte di Brenno 390 – 381 a.C. Roma vinse contro Volsci ed Equi 367 a.C. MEDIA REPUBBLICA (età dell’imperialismo) 367 a.C. Leges Liciniae-Sextiae, equa distribuzione delle terre, ammessi i plebei al consolato. 367 a. C. le confraternite sacerdotali più importanti furono assegnate metà ai patrizi e metà ai plebei. 366 a.C. nacque la Pretura 343 - 341 a.C. Prima guerra sannitica (Occupazione di Capua dai Sanni) 340 – 338 Ribellione latina e scioglimento della Lega Latina 326 – 304 a.C. Seconda guerra sannitica 312 a.C. Censore Appio Claudio Cieco, censore, apertura al senato ai figli dei liberti e lavori della via Appia 300 a.C. Lex Ogulnia, collegi sacerdotali maggiori aperti ai plebei 298 – 290 a.C. Terza guerra sannitica, chiusura dal console Manio Curio Dentato, creazione di nuove tribù con il terreno confiscato. 287 a.C. Lex Hortensia, il voto dei plebisciti è reso uguale all’interno nei comizi 282 a.C. Ostilità tra Roma e Taranto scoppiarono dopo che le navi romani superarono il divieto all’altezza di Crotone 280 a.C. Pirro sbarca in Italia con mercenari e sconfigge i romani. 275 a.C. Roma fece capitolare Taranto ma mantenne la sua autonomia diplomatica 264 – 241 a.C. Prima guerra Punica, i Cartaginesi occuparono Messina, e il console Appio Claudio, andò in loro aiuto e cacciò gli assedianti con impostazione di una tassa a Roma. 255 a.C. Tentativo fallito dell’invasione dell’Africa da parte di Attilio Regolo con l’invenzione dei corvi. 232 a.C. Il tribuno della plebe Flaminio, fece approvare un provvedimento per l’assegnazione dei territori strappati ai galli assegnati a proprietari privati romani. 227 a.C. creazione di 2 nuovi praetores al governo della Sicilia e Sardegna. 222 a.C. i romani s’impossessano di Mediolanum 219- 201 a.C. Seconda guerra Punica, Annibale distrugge Sagunto che era sotto la protezione Romana 218 a.C. Annibale attraversa le alpi 218 a.C. fondazione di 2 colonie latine, Placentia e Cremona. 215 a.C. Annibale ha stretto amicizia con il regno macedone di Filippo V

                   

   

  

215 – 205 a.C. Prima Guerra Macedonica 202 a.C. Scipione è console andò in Africa per attirare Annibale, marciando verso Zama, la guerra venne vinta da Roma con un grande sacrificio di vite umane 200 – 196 a.C. Seconda guerra Macedonica, vittoria di Roma in Tessaglia da parte del console Tito Quinzio Flaminio. 197 a.C. La provincia Hispania è sotto il controllo di 2 nuovi pretori divisa in Citeriore e Ulteriore 180 a.C. Lex Villia annalis, soglie minime di età per l’ingresso nelle diverse cariche e intervalli di tempo per la ricandidatura. 168 a.C. celebre vittoria di Pidna da parte di Lucio Emilio Paolo sulla Macedonia 149 – 146 a.C. Terza Guerra Punica con distruzione di Cartagine e nascita della provincia d’Africa 149 a.C. lex Calpurnia confermò la procedura per sacramentum 146 a.C. distruzione di Corinto da parte dei Romani per le ribellioni antiromane. 133 a.C. TARDA REPUBBLICA (età della crisi) 133 a.C. Tiberio Gracco ottenne il tribunato plebeo e propone la Lex Sempronia agraria, ovvero riequilibrare la ripartizione dell’agro pubblico 132 a.C. Tiberio Gracco viene assassinato dai suoi oppositori perché aspirava ad un secondo mandato e per le antipatie procurate con la Lex Agraria. 129 – 126 a.C. Nascita della provincia d’Asia 123 a.C. Gaio Gracco si candida al tribunato della plebe e continua sulla stessa politica del fratello, facendo la Lex Frumentaria, elargizioni mensili di grano a prezzo basso. 121 a.C. Gaio Gracco morì con un provvedimento del senato, senatus consultum ultimum. 107 a.C. eletto console Gaio Mario, Homo Novus, favorì il reclutamento volontario per la guerra giugurtina e vennero impiegati i nullatenenti romani. 100 a.C. nacque Giulio Cesare 90 – 89 a.C. lex Iulia de civitate e lex Plautia Papiria ovvero il conferimento della cittadinanza a chi non erano scesi in guerra (latini) e chi abbandonava il conflitto. 85 a.C. Silla e Mitridate stipularono un accordo di pace 81 a.C. Silla, ottimato, diventa dittatore ed emana serie di provvedimenti come il numero dei senatori portato a 600, per lo più cavalieri per favorire la riconciliazione tra ordine senatorio ed equestre, il tribunato della plebe fu penalizzato perdendo il diritto di imporre il veto. 78 a.C. Silla morì dopo aver abdicato 73 – 71 a.C. rivolta servile promossa da Spartaco, repressa dall’intervento del pretore Marco Licinio Crasso e Pompeo, entrambi sillani. 70 a.C. Pompeo e Crasso eletti al consolato 67 a.C. Pompeo ricevette 2 incarichi importanti e il senato attraverso 2 leggi, gli conferirono ulteriore potere per svolgere il suo compito, la lex Gabinia per sconfiggere la pirateria nel Mediterraneo nel giro di 3 mesi. 66 a.C. Pompeo con l’interesse di Cicerone, attraverso la lex Manilia, ricevette di concludere le campagne d’Oriente contro Mitridate che si suicidò nel 63 a.C. 63 a.C. Si conclude la guerra e Gerusalemme diventa di proprietà romana. 63 a.C. Cicerone, homo novus, raggiunge la massima magistratura, quando esplode il caso di Catilina e del suo tentativo di colpo di stato.



                    

           

62 a.C. Durante la guerra Catilina perse la vita per mezzo dell’autorità di console di Cicerone, condannandolo a morte senza rispettare le leggi ed essere giudicato in quanto cittadino romano. 60 a.C. Primo Triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso 59 a.C. Primo consolato di Cesare, fece approvare una nuova lex agraria. 56 a.C. secondo consolato di Crasso e Pompeo 53 a.C. Crasso perse la vita nella spedizione militare in Siria a Carre. 51 a.C. Pompeo, sempre più vicino al senato, venne eletto console senza collega cercando di delegittimare Cesare. 49 a.C. lex Pompeia estensione del diritto latino ai transpadani 49 a.C. Cesare attraversò il Rubicone 48 a.C. Pompeo va a Brindisi per andare in Oriente ma Cesare ha la meglio e vince in Tessaglia, Pompeo scappa in Egitto e viene assassinato da Tolomeo XIII 44 a.C. Le idi di marzo, 15, Cesare viene assassinato da Bruto e Cassio. 43 a.C. morte di Cicerone 43 a.C. lex Tita che riconosceva l’alleanza del secondo triumvirato tra Marco Antonio, Ottavio e Lepido. 42 a.C. I cesaricidi Bruto e Cassio vengono oppressi in Macedonia nella battaglia di Filippi. 41 a.C. Marco Antonio e Cleopatra si incontrano. 38 a.C. Marco Antonio sposa Ottavia, sorella di Ottaviano per rafforzare il loro legame 36 a.C. Antonio abbandona Ottavia per andare definitivamente in Egitto. 31 a. C. guerra dichiarata a Cleopatra e all’Egitto, Antonio si schiera contro Roma e verranno sconfitti ad Azio. 29 a.C. Ottaviano riceve il titolo di imperator a vita per l’inviolabilità personale. 28 a.C. Ottaviano viene chiamato dai senatori Princeps 27 a.C. Ottaviano dichiara di voler dare tutto il potere in mano al senato e il senato rifiutò e gli conferì il titolo di Augusto. Inizio dinastia Iulia-Claudia 27 a. C – 180 d.C. ALTO IMPERO 23 a.C. abbandonò il consolato che durava dal 31 a.C., e ottenne il supremo comando degli eserciti (imperium proconsulare maius) e i poteri dei tribuni della plebe ( tribunicia potestas). 12 a.C. Augusto ottenne il pontificato massimo dopo la morte di Lepido. 9 a.C. costruzione dell’altare della pace nel Campo Marzio 2 a.C. suggellò l’epiteto di Pater Patriae, per la costruzione dei poteri augustei. 2 a.C. venne inaugurato il Foro di Augusto 4 d.C. viene adottato Tiberio da parte di Augusto (termina la gens Iulia e inizia quella Claudia) 6 d.C. L’Italia venne divisa in 11 regioni 9 d.C. Imboscata delle legioni di Publio Quintilio Varo da parte di Arminio a Teutoburgo. 14 d.C. Augusto morì da un viaggio in Campania subentra Tiberio 37 d.C. morì Tiberio 37 d.C. – 41 d.C. Impero di Caligola 41 d.C.- 54 d.C. Impero di Claudio, scelto dalla guarda pretoriana e morto di avvelenamento da parte della moglie Agrippa. 43 d.C. Campagna in Britannia e nascita di Londinium

                                  

50 d.C. Nerone viene adottato da Claudio 54 – 68 d.C. Impero di Nerone. Fine gens Iulia - Claudia 64 d.C. Incendio di Roma 65 d.C. ‘Congiura dei Pisoni’ scoperta e coloro che furono sospettati vennero costretti a suicidarsi 66 d.C. Viaggio in Grecia per oltre un anno 68 d.C. Ritorno a Roma ma il senato lo dichiara nemico pubblico, fuggì e si suicidò 69 – 79 d.C. Impero Vespasiano, acclamazione ad Alessandria di Egitto da parte dell’impero. Inizio gens Flavia 69 d.C. Vespasiano emana la lex de imperio Vespasiani, diritto di agire al di sopra della legge come era stato fatto già da parte degli imperatori precedenti 70 d.C. presa di Gerusalemme da parte di Tito e Vespasiano 79 – 81 d.C. Impero di Tito 79 d.C. Eruzione del Vesuvio 80 d.C. Terminato il Colosseo 81 – 96 d.C. Impero di Domiziano ‘Nerone il Calvo ’, morì in seguito ad un complotto 93 d.C. Esplose caccia a presunti cospiratori e colpevoli di lesa maestà. Fine gens Flavia 96 – 98 d.C. Impero di Nerva 97 d.C. adottò Traiano conferendogli i poteri di imperium e potestas 98 – 117 d.C. Impero di Traiano 101 / 106 d.C. Guerra in Dacia contro il re Decebalo 117 – 138 d.C. Impero di Adriano 122 – 130 d.C. costruzione del vallo di Adriano a confine con l’antica Caledonia 132 – 135 d.C. rivolta giudaica 138 – 161 d.C. Impero di Antonino Pio, inizio dinastia Antonini 161 – 180 d.C. Impero di Marco Aurelio / Lucio Vero 166 – 167 d.C. attacchi di popolazioni germaniche al confine 177 d.C. martirio di un certo numero di Cristiani 180 – 192 d.C. Impero di Commodo, fine dinastia Antonini 180 – 284 d.C. MEDIO – IMPERO (crisi del III secolo) 193 – 211 d.C. Impero di Settimio Severo, inizia dinastia dei Severi (193 – 235), senatore Africano e proclamato imperatore dalle sue truppe 197 d.C. Campagna di Settimio contro i parti, conquistò Ctesifonte e creò la provincia della Mesopotamia 211 – 217 d.C. Impero di Caracalla, eliminò il fratello Geta e lo fece cancellare ovunque tramite la Damnatio Memoriae, Caracalla morì per un complotto vicino a Carre. 212 d.C. emanò l’editto di Caracalla, ovvero la concessione della cittadinanza romana a tutti i peregrini abitanti l’ecumene romana, eccetto per i nuovi arrivati 213 d.C. spedizione di successo contro i Germani 217 – 218 d.C. Impero di Macrino 218 – 222 d.C. Impero di Elagabalo, nome in omaggio al dio Baal. Imperatore con comportamenti assurdi, le redini del potere nelle mani della madre. 221 d.C. Giulia Mesa, la nonna, convinse di qualificare con il nome di cesare il giovane Alexianus, altro nipote. Elagabalo, ormai detestato, venne soppiantato da Alexianus che lo fece uccidere.

               

         

222 – 235 d.C. Impero di Severo Alessandro, Alexianus cambia il nome. 235 – 238 d.C. Impero di Massimino il Trace 235 – 270 d.C. ANARCHIA MILITARE 238 d.C. Massimino assiedo Aquileia ma questi si difesero bene e lui venne ucciso dai suoi uomini 238 – 268 d.C. Più di 15 imperatori vennero eletti, più che altro usurpatori (perdita dell’autorità del senato 260 d.C. Imprigionamento di Valeriano da parte dei Persiani 297 d.C. Diocleziano legiferò contro il manicheismo (lotta fra bene e male) 253 – 268 d.C. Impero di Gallieno 268 – 270 d.C. Impero di Claudio II detto il Gotico 270 – 275 d.C. Impero di Aureliano 275 – 276 d.C. Impero di Claudio Tacito, imperatore di nomina senatoria 276 – 282 d.C. Impero di Probo 284 – 476 d.C. TARDO IMPERO 285 - 305 d.C. Impero di Diocleziano 286 d.C. Senza consultare il senato, Diocleziano associò all’augustato un ufficiale, M. Aurelio Massimiano 293 d.C. Diocleziano rafforzò il governo con la nomina di 2 generali cesari che sottostavano ai 2 augusti, Galerio (Diocleziano) e Costanzo Cloro (Massimiano), cosi formando la tetrarchia. 305 d.C. Abdicazione congiunta di Diocleziano e Massimiano e subentrano i cesari in quanto augusti 306 d.C. acclamati imperatori il figlio di Costanzo Cloro, Costantino e di Massimiano, Massenzio. 312 d.C. Battaglia del ponte Milvio (Saxa Rubra) e la vittoria di Costantino. 312 – 337 d.C. Impero di Costantino 313 d.C. Costantino emana l’editto di Milano con Licinio, un provvedimento di tolleranza a favore dei Cristiani 316 d.C. I rapporti tra Costantino e Licinio si deteriorano 324 d.C. Licinio viene sconfitto in battaglia e Costantino unifica l’impero e fonda Costantinopoli. 326 d.C. Costantino trasforma il prefetto ‘ministeriale’ in ‘regionale’ 332 d.C. Dopo innumerevoli attacchi, stipula un trattato coi Goti 336 d.C. rottura della pace con re Sapore II dopo che inizia le persecuzioni dei Cristiani...


Similar Free PDFs