Cubismo- Picasso PDF

Title Cubismo- Picasso
Author Luca Pallini
Course Storia Dell'Arte Moderna 
Institution Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Pages 5
File Size 128.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 97
Total Views 139

Summary

Descrizione del rapporto tra Picasso e il Cubismo...


Description

CUBISMO PABLO PICASSO (1881-1973) Pablo picasso nasce in Adalusia nella città di Malaga. Era figlio di Pablo

Pablo

Picasso Malaga 1881- Mougins 1973

Figlio di un maestro d’arte, e fin da bambino mostra un grande interesse. Il padre per lavoro si sposata in diverse città (Barcellona e Madrid); in queste due città frequenta l’accademia di Madrid, dove visita il Museo del Prado dove ci sono diverse opere. Dopo gli studi ritorna a Barcellona (prima città influenzata a livello industriale, dove era presente una nota ricchezza e diversi strati sociali c’erano che soffrivano come gli emarginati e quindi non riuscivano ad rientrare nel contesto sociale, infatti lui si avvicina a queste persone), frequenta un noto caffè chiamato I 4 gatti, dove ci sono diversi amici e si avvicina proprio agli umili. Nel 1900 fece u primo viaggio a Parigi, e ci rimane pochi giorni, ma dove conobbe gli artisti impressionisti e postimpressionisti, e qui compone delle prime opere MOULIN DE LA GALETTE  Stagione: Inverno  Locale frequentato di sera e da signori di un certo tenore (vs giovani allegrotti della primavera parigina)  Abiti scuri con i capelli a cilindro per gli uomini, mentre le donne indossano degli abiti eleganti  Emerge dei volti perplessi e con sguardi pettegoli (sagome taglienti) UNA VECCHIA   

Una signora con un alto tenore di vita, ma con volto molto anziano Donna incattivita Non è interessato alla divisone del colore in punti

1903-1904: si avvicina alle persone umili POVERI IN RIVA AL MARE  Periodo blu: periodo utilizza una gamma cromatica dai grigi, ai bruni (toni freddi=condizioni di vita difficili)  Protagonisti: moglie, marito e figlio, che si trovano sulla spiagga del mare, con un atteggiamento di sconforto tanto che il marito e la moglie tengono il volto basso per una disgrazia, e il figlio cerca di consolarlo  Vicenda drammatica (non ci sono riferimenti religiosi)  Sfondo: ottenuto con tre fasce di colori differenti (colore spento della sabbia, colore chiaro del mare e più inteso del vento)

 Figure: rappresentate con la linea di contorno e si comprende molto bene la scena  Volto di profilo della donna molto espressivo (rilievi dei greci es. Fregio del Partenone; Gonna di lei che scende verso il basso es. colonne greche con la scalanatura )  Piede dell’uomo non rispetta la morfologia umana, tanto che si presentano anche in atri suoi dipinti LA VITA Scena simbolica Due amanti: trionfo dell’amore i quali si rivolgono ad una donna che tiene in braccio un bambino  Bambino: frutto dell’amore dei due amanti  Tutti i personaggi presentano un volto triste, perché hanno affrontato diverse prove  Bambino: si affaccia alla vita, caratterizzata da diverse sfide 1905: decide di trasferirsi a Parigi, dove erano presenti molti artisti e dove la si può emergere. Gli inizi in questa città sono difficili tanto che era uno squattrinato. Vive in un quartiere periferico molto squallido, ma oggi è una zona periferica. Scene: dedicate al mondo del circo, esperimenti del periodo Rosa (arancio, rossi e rosa, si riscalda l’immagine della scena rappresentata) essa si riferiva a scene del Circo. Rappresentazione dei lavoranti, che devono far divertire il pubblico, e dopo la fine dello spettacolo sono dei nomadi (Metrano) I GIOCOLIERI  Personaggi raggruppati con gli abiti da scena  Donna accovacciata: gonna rossa si diluisce nell’ambiente  Malinconia presente nei volti  

LA FAMIGLIA DI ACROBATI CON SCIMMIA 1905: Periodo rosa  Famiglia riunita intorno al bambino  Padre adolescente e una giovane mamma  A fianco dei genitori c’è una scimmia, che ha sguardo protettivo nei confronti del bambino il quale si contorce nelle braccia della madre  Sfondo: tela del circo simile ad un fondale  Bavaro sul collo del giovane ragazzo  Richiamo a Michelangelo Gertrude Stein Gertrude Stein una signora americana. Due giovani coniugi americani trasferitesi a Parigi per scoprire dei talenti, ed erano davvero ricchi da acquistare le opere dei talenti della storia dell’arte (collezionisti in gamba, in grado di leggere le tendenze dell’arte). Questa donna intelligente si accorge

del talento di Picasso, la quale gli chiede di fargli un ritratto e dopo averlo fatto lei ci rimane molto male, tanto che non gli piace. Gertrude decide di trasformare la sua casa a Parigi, in un salotto dove invitava: intellettuali, giovani artisti, politici e letterati, e quindi Picasso che frequenta la sua casa viene presentato alla “Parigi che conta”, tanto che la sua personalità finisce per affascinare molti di quei personaggi, tanto che il suo nome divenne subito famoso. RITRATTO DI GERTRUDE STEIN (1906) Pablo Picasso ritrae questa donna in maniera impietoso (non era bella)  Donna intelligente, con un viso che parlava da solo  Sguardo intenso→ Pablo Picasso per farlo emergere crea intorno uno scenario di toni bruciati (spenti es. vestaglia bruna)  Poltrona dietro alle sue spalle, che ancora è spenta  Parente nel fondo, anch’essa spenta  Tutto ciò serve per creare contrasto, con questa pelle luminosa e il naso sporgente  Gli occhi disanellati→ non si riferisce ad un difetto della persona, ma diventa un elemento costante (elemento di un difetto, che rende il volto ancora più riconoscibile)  Personalità grintosa, determinata e nello stesso tempo attenta, che ascolta e capisce chi ha di fronte AUTORITRATTO (1906) Pablo Picasso era un uomo piccolino, basso di statura, con la pelle ambrata (pelle abbronzata), testone pronunciato e calvo, naso a patata pronunciato e uno sguardo molto inteso e vivo Carattere di Pablo→ grande amatore delle donne, tanto che ne ebbe diverse tanto da risposarsi diverse volte, poi quando incontrava una gli interessava di più lasciava quella precedente per stare insieme ad essa senza problemi→ Solamente una donna tra le tante avrà lo spirito di lasciarlo in anticipo. Uomo con grande energia, con molti figli anche se dal punto fisico non era bello, ma era molto amato dalle donne e dal pubblico di allora.  Poco interesse dal punto di vista fisico, ma tutto serve per celebrare il volto con un profondo scollo a V della camicia  Strana soluzione adoperata alle clavicole: disegna una curva opposta della direzione rispetto a quella della realtà  Occhi penetrati e neri, che riescono a farci leggere la sua personalità  Nasone sporgente Dopo aver passato il periodo blu e il periodo rosa, Picasso non era ancora soddisfatto e vuole una rivoluzione dell’arte. Nel 1907 si era tenuta a Parigi una mostra importante al Saloon d’Autunne, che celebrava il talento di un grande artista morto l’anno prima (1906) Paul

Cezanne. Tra i vari visitatori ci sono molti giovani artisti, che ne rimarranno colpiti tra cui Derenne, il quale fece una versione di un’ opera di Cezanne chiamata “Cinque bagnanti” e poi ci ragiona anche Picasso, il quale per mesi ragiona su una nuova opera influenzata da essa. Maschera africana del Gabon Matisse quando viaggia in Nord Africa (Algeria), si porta queste maschere a Parigi nel suo studio, tanto che Picasso le vede per la prima volta nello studio di Matisse, tanto che lo conferma egli stesso, mentre Picasso afferma di averle viste per la prima volta nei mercatini di Parigi. Matisse e Picasso sono due personaggi che si stimavano, però stima vuol dire competizione, rivalità nel mondo dell’arte. Struttura delle maschere  Maschere fatte di legno scolpito con l’accetta in modo netto e definito  Maschere descrittive sul volto sintetico, che parla della personalità di questi strani volti  Sintesi, che seduce gli artisti LES DEMOISELLES D’AVIGNON (1907) Scena cittadina con 5 corpi di donna, ma corpi di prostitute in bella vista  Opera dirompente e sciocca il pubblico, ma anche i suoi amici  Donne meno riconoscibile, con uno strano sfondo (sembra un tendone, che formano delle pieghe a forma geometrica)  Le forme geometriche si confondono con i corpi delle donne  3 donne (sinistra): presenza di un corpo schematico e i loro volti mantengono una vicinanza ai volti umani (naso schiacciato, occhi asimmetrici, bocca pende da una parte)  2 donne (destra): sono il frutto dei ragionamenti sulle maschere africane (volti tagliati da un’accetta) Nel 1914 Picasso lavora molto vicino ad un altro grande artista francese George Braque, un uomo molto più riservato, tranquillo e meditativo. Si trovano d’accordo per trovare una nuova forma artistica, e studiare una nuova pagina della storia dell’arte. Ognuna dipingeva in maniera indipendente a casa propria, e poi la sera si incontravano per discutere dei risultati che avevano ottenuto durante il giorno. Nuova rivoluzione: CUBISMO CUBISMO Cubo: un cubo verosimile, ovvero che risponde al termine cubo che corrisponde alla nostra esperienza visiva Sviluppo di un cubo: 6 facce quadrate tutte uguali, ma anche questo non è un cubo, e si sforza di fondere l’esperienza visiva (quello che io vedo del cubo e quello che io non vedo, ma so che c’è (esperienza razionale)) Cubo si presenta 6 facce intersecate e tutte di forma quadrata

FABBRICA A HORTA DE EBRO (1909) Nel 1909 Picasso da Parigi va a trascorrere le vacanze estive sulla costa spagnola, che finisce sul fiume Ebro in una zona chiamata Horta de Ebro. Horta de Ebro→ una zona, dove sono presenti delle fabbriche vicino al mare in mezzo alla natura.  Tutte le fabbriche viste insieme sembrano un insieme di cubi schiacciato l’uno sull’altro (Colori intensi: arancio caldo)  Capannone di un’azienda  Ciminiera centrale  Sullo sfondo emergono delle palme geometrizzate RITRATTO DI AMBROISE VALLARD (1909-1910) Ambroise Vallard era un mercante d’arte, che aveva una galleria d’arte ed è lui il primo a presentare le opere in una galleria di Parigi. Ambroise Vallard→ uomo goffo, pesante, grassoccio con un volto gonfio, sguardo imbronciato  Il protagonista viene ripreso da Picasso con un atteggiamento pensieroso, annoiato  Questo atteggiamento si deduce dal fatto che sta leggendo un libro  Percezione della personalità→ imbronciato, concentrato nella lettura con gli occhi bassi, nasone schiacciato, la barba sul faccione, la testa pelata  Sfondo: ci sono altri volumi inseriti nella libreria  Questo dipinto è un esempio di Cubismo analitico: l’artista tende a fare una scomposizione del corpo e del volto del protagonista, e una ricomposizione attraverso l’intreccio di questi piani. La ricomposizione viene fatta grazie all’occhio dell’osservatore. Il Cubismo analitico crea molto clamore e sconcerto, perché il pubblico non capisce e apprezzare queste opere, ma delle opere molto se ne parla molto a Parigi tanto che i due diventano famosi. Analitico→...


Similar Free PDFs