Dcpr - Schemi PDF

Title Dcpr - Schemi
Author Anonymous User
Course Psicosomatica
Institution Università di Bologna
Pages 9
File Size 221 KB
File Type PDF
Total Downloads 106
Total Views 150

Summary

Schemi...


Description

Comportamento di tipo A! FRIEDMAN E ROSENMAN:! Delineano schema comportamentale disfunzionale di tipo A (TABT=type A BEHAVIOUR PATTERN )! Uso termine “comportamento:sottolinea carattere transitorio TABP,. questo comportamento, si esprime quando soggetto è esposto a stressor! Caratteristiche psicopatologiche specifiche(la tenti e manifeste): classificazione tripartita ! Scarsa AUTOSTIMA/ INSICUREZZA

SENSO DI URGENZA DEL TEMPO

Ostilità

LA TENTE

MANIFESTA

MANIFESTA

Fattore primitivo e scatenante/ tabt !

urgenza temporale=connessa con insicurezze e scarsi autostima!

Due componenti:! Potenziale di ostilità =reagire in modo ostile in situazione negative !

Sensazione che il tempo per conseguire i propri obiettivi sia insufficiente.diventa ostilità quando il soggetto fallisce nel raggiungere i suoi scopi (prova frustrazione)!

rabbia trattenuta=incapacità di esprimere rabbia !

*** cio porta l criterio a DCPR; il soggetto è eccessivamente coinvolto in attività soggette a scadenze(CRT 1)! **LA sensazione di essere sopraffatti dal tempo, è evidente anche nelle modalità espressivo motorie impiegate dal soggetto (LINGUAGGIO RAPIDO) (CRT DCPR 3)

Quindi =individuo di tipo a ! Esternamente si mostrano determinate , decisive sicuri candidati perfetti per la leadership, ad una valutazione più approfondita ciò nasconde, insicurezza, autostima in se stessi SCARSI. Queste ultime se radicate, portano il soggetto ad aumento insorgenza e mantenimeto, stati ansiosi e depressivi.!

Comportamento di tipo A secondo DCPR COSA SONO DCPR?? -DCPR: Diagnostic Criteria for Psychosomatic Research ! - strumento clinico finalizzato a misurare le variabili psicologiche in ambito dei disturbi medici - sistema organizzato di criteri diagnostici che identifica 12 sindromi psicosomatiche (tra le quali TABP)

- permette valutazione /identificazione sindromi psicosomatiche, trasversalmente ad altri contesti clinici

- traduce variabili psicosociali in categorie operative - basato su dimensioni psicologiche e cluster subclinici; identifica disagio psicologico e grado compromissione anche a livello sub sindromico ! rx=! Criteri indipendenti luna dall’altro e aventi la stessa importanza mi manifestazione sindromica! Permette identificazione sindrome psicosomatica in più contesti clinici!

CRITERIO A Presenza di almeno 5 delle

CRITERIO B

9 caratteristiche

seguenti ! (ricordati ROSICA)! 1. OSTILITà 2. SENSO DI URGENZA DEL TEMPO(collega con criterio 3)! 3. ECCESSIVO COINVOLGIMENTO INATTIVITà SOGGETTO A SCADENZE! 4. MODALITà ESPRESSIVO E MOTORIE,INDICANTI criterio 2! 5. UMORE IRRITABILE ! 6. AMBIZIONE ALTA ! 7. ALTA COMPETITIVITà! 8. /9 TEDENENZA AD ACCELLERre le TTIVITà FISICHE E MENTALI

Il comportamento provoca rx fisiologiche connessi a stress che amplificano i sintomi di una condizione medica

-i criteri sono richiesti entrambi DIFFERENZE DCPR RISPETTTO CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE. SISTEMA DCPR= CARATTERISTICHE (punti di forza)! valutazione sindromi psicosomatiche trasversalmente ai vari Setting clinici Traduce le variabili psicosociali in categorie operative Criteri indipendenti ma aventi stessa importanza nella manifestazione sindromica RX= RILEVAZIONE TADP IN ULTERIORI CONTESTI CLINICI (derma -onco -gastro)

definizione accurata disagio psicologico e grado di compromissione a livello sub sindromico TADP: FATTORE DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI IL meccanismo che collega il comp di TIPO A ai disturbi cardiovascolari, è una conseguenza secondaria, dell’aumento della reattività cardiovascolare mediata dall’iper attivazione del sistema nervoso simpatico .! quindi…! TADP: non incide direttamente sui disturbi cardiovascolari, incrementa l’esposizione ai fattori scatenanti per l’insorgenza di tali patologie. !

PERSONALITà TIPO C ! PERSONALITA’ DI TIPO C Correlazione studiata: personalità di tipo C e sviluppo cancro OPPOSTO A TAVP Caratteristiche: - P= passività! - T= tranquillità! - S= scarso interesse per i propri bisogni /SENSAZIONE CORPOREE ! - Tendenza a dare aiuto piùttosto che a riceverlo ! - Strategie di coping passive :negazione e disimpegno !

Tali caratteristiche psicopatologiche,denotano una compromissione grave del funzionamento: Incapacità di riconoscere segnali interni ! Espressione emotiva ridotta (il soggetto non esternano i propri bisogni e le proprie emozioni )! Focus su bisogni e sentimenti altrui a discapito dei propri! Tendenza difensiva: rimozione/negazione .( il soggetto non è consapevole di mettere in atto un comportamento disfunzionale)!

Conseguenze .! Stato di stress cronico latente,successica comparsa di disfunzioni nelle risposte omeostatiche (reazioni fisiologiche inadeguate ai eventi stressanti:maggior reattività fisiologica, avanzamento veloce malattia.!

Le caratteristiche psicopatologiche della PERSONALITA’ DI TIPO C, influenzano il decorso della malattia, velocizzando l’avanzamento.!

PERSONALITà DI TIPO C vS ALISTISTEMIA ! Punti in comune:disfunzione nei processi cognitivi e in regolazione affetti ! Differenze =il tipo c a differenza degli alessitimici, non è consapevole di manifestare un comportamento disfunzionale.(analogia egodistonici !

VALUTAZIONE PSICOMETRICA! VSRM =vignette similarity rathing metod Strumento per la valutazione P tipo C Caratteristiche strumento: letture -ascolto vignette.! Il protagonista della vignetta si relaziona con diagnosi malattia grave non specificata. ! Uno dei punti di forza dello strumento, che ne aumenta la validità risiede nella vignette. ! La descrizione di come il di come il protagonista fronteggia la situazione, è definita nel contesto di una situazione rilevante e stressante per il paziente. VSRM COOPING =tre vignette che raffigurano tre stili di cooping ! 1attivo ! 2 reazione stressata/senza speranza ! 3tipo c (passivo, negazione e disimpegno ! Scopo valutare come il soggetto gestisce gli aspetti emotivi /cogni/comport/ interpers nella reazione stress! Cosa si fa? Gli intervistati devono indicare il livello di somiglianza delle loro reazioni con quelle dei personaggi principali (scala licere)! Vantaggi strumento ! • affidabilità( test retest costrutto) elevata ! • punteggi indiretti =riduzione tendenza difensiva caratteristica del tipo c (negazione /rimozione ) ! • Descrizione vignette!

PERSONALITA’ DI TIPO D COSTRUTTO DI PERSONALITA’ ASSOCIATO A PROGNOSI CARDIACHE : (prevalenza oltre il 50%)! ORA: COSTRUTTO TRASVERSALE IN DIVERSI SETTING MEDICI:! I. Presente in modo elevato in popolazione generale: (prevalenza tra 15 e 25%) personalità di TIPO D incevtiva ad adozione stili di vita non salutari, peggiorando la qualità della salute! Perché la personalità di TIPO D è un fattore di Rischio per la salute???=== ciò è dato dalla tendenza congiunta ad esperire le emozioni negative, per poi inibirle . Caratteristiche :DUE TRATTI STABILI DI PERSONALITA’ AFFETTIVITA’ NEGATIVA= tendenza ad esperire emozioni negative in più situazioni(legata ad ansia e irritabilità) INIBIZIONE SOCIALE=. Per paura di essere rifiutati/disapprovati nelle relazioni sociali, i soggetti mettono in atto una strategia difensiva, che consta nella tendenza ad inibire l’espressione delle proprie emozion/pensieri /comportamenti ! Identikit PERSONALITA’ DI TIPO D:! -infelici - Pessimisti - Difficolta /insicuri nello stabilire relazioni sociali - Scarsa autostima - Lamentano maggior numero di sintomi somatici - focus su stimoli VALUTAZIONE PSICOSOMETRICA DS14= TYPE D SCALE Scala auto-valutativa,opzioni di risposta SKALA LIKERT A 5 PUNTI. Validata in diverse lingue.

Presente due scale associate a SI NA.: punteggi elevati ad entrambe le scale, indicano personalità di tipo d.

ALESSITIMIA PENSIERO CONCRETO DIPENDENTE DA STIMOLO ESTERNO SOGGETTO CHE IN MODALITA’ RELAZIONALI IMPIEGA CANALI SOMATICI SINDROME COMUNE IN PAZIENTI CON disturbi psicosomatici cronici 2 tipi: ! 1)situazionale:è circoscritta a emozioni/situazioni specifiche ! 2) pervasiva :coinvolge a livello globale vita ed emozioni soggetto PROCESSI PSICHICI LEGATI A COMPONENTE AFFETTIVA DEFICITARI : DISREGOLAZIONE AFFETTIVA COMPROMISSIONE PROCESSI COGNTIVI : MANCANZA INTEGRAZIONE PSICOSOMATICA COMPROMISSIONE ELABORAZIONE AFFETTIVa AREE FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO COMPROMESSO:

- INCAPACITA’ DI IDENTIFICARE/ DECRIVERE I PROPRI STATI EMOTIVI : il soggetto può manifestare manifestazioni effettive intense ed occasionali ( rabbia /pianto)Non riesce a collegarli a stati emotivi e cognitive, perciò rimangono inconsapevoli

- COMPONENTE SOMATICA; VIA PRIVILEGIATA PER ESPRIMERE EMOZIONI: l’alessitimico è incapace di elaborare componente cognitiva/soggettiva del vissuto emotivo . Manca integrazione Psicosomatica.l’unico mezzo per esprimere le proprie emozioni è la via SOMATICA. ! -rx= interpretazione emozioni esclusivamente in termini somatici :! -ATTIVITA’ IMMAGINATIVA ED ONIRICA SCARSI

- STILE COGNITIVO: pensiero concreto orientato, focus su dettagli privi di importanza. Descrizioni prive di impatto emotivo . (crit 2 4 = tendenza a descrivere dettagli più che stati d’animo/contenuti pensiero focus su eventi esterni. E non su emozioni) - CONFORMISMO : adesione ferrea a regole sociali. Incapacità di affermare propria identità ATTIVITA’ PSICHICA LEGATA A COMPONENTE AFFETTIVA DEFICITARIA= INCAPACITA’ DESCRIVERE EMOZIONI

EMOZIONI EPSRESSE PER VIA SOMATICA !

ATTIVITA’ IMMAGINATIIVA SCARSA

STILE CONGITIVO= PENSIERO OPERATORIO !

CONFORMISMO ! SOCIALE

***PENSIERO CONCRETO CON DIPENDENZA DALLO STIMOLO ESTENO Conseguenze: CARENZA STRATEGIE DI COPING ADATTIVE INTERPRETAZIONE ERRATA ATTIVAZIONE FISIOLOGICA:DEFINITA SOLO A LIVELLO SOMATICO ! RX= ECCESSIVA ATTENZIONE MEDICA/ ECCESSIVO UTILIZZO STRUTTURE SANITARIE

ALESSITIMIA CORRELATA CON PATOLOGIE PSICOSOMATICHE: INSERITA IN DCPR

CRITERI DCPR ALESSITIMIA: (36) Soddisfare CRITERIO A ; ALMENO 3 DELEL SEGUENTI 6 CARATTERISTICHE INCAPACITA’ DI USARE PAROLE APPROPRIATE X DESCRIVERE EMOZIONI ! STILE COGNITIVO: descrizioni focalizzate su dettagli e non su stati d’animo/contenuti pensiero focalizzati su eventi esterni e no su emozioni ! PENSIERO IMMAGINATIVO E ONIRICO SCARSO ! INCONSAPEVOLEZZA DELLE COMUNI SENSAZIONI SOMATICHE CHE ACCOMPAGNANO STATI D’ANIMO MANIFESTAZIONI AFFETTIVE INTENSE : OCCASIONALI,INAPPROPRIATE ECCESSIVE VALUTAZIONE PSICOMETRICA: Uso di strumenti etero-autovalutativi, entrambe le tipologie hanno mostrato scarsi livelli di attendibilità e validità ! Etero valutativi

Auto valutativi

BIQ : SIFNEOS ! -scala a 12 item .valuta tendenza al pensiero ooratorio e mancanza consapevolezza emotiva !

TAS -20 - uso scala a 26 item.(versione precedente)! - + utilizzata ! - Buone proprietà psicometriche! - Valuta 3 dimensioni: le prime due inerenti la difficoltà nel descrivere le emozioni e la 3 allo stile cognitivo .!

- INTERVISTA DIAGNOSTICA BASATA SUI DCPR

EIS: questionario AUTO-valutativo a 16 item)

CLONINGER: MODELLO A 7 FATTORI DELLA PERSONALITA’ PERSONALITA’: formata da sistema gerarchico complesso suddiviso in due dimensioni psicobiologiche ;!

- temperamento.: g.d ! Tratti di temperamento= livelli di reattività emotiva ad affrontare esperienze di vita ! • Carattere: basato su apprendimento x insight attraverso esperienze esperite in età evolutiva)! Tratti carattere= peculiari x ogni individuo . Definiti come la percezione del sé in termini di valori. Ed obbiettivi .influenzano scelte volontarie /intenzioni/significato esperienze di vita

ALESSITIMIA E MALATTIE Correlazione significativa TRA alessitimia e Malattie Psico-Somatiche, Tale patologia è inserita nei DCPR. ALESSITIMIA CORRELATA CON FATTORE DI RISCHIO X SVILUPPO MALATTIE: -DISTURBI DISFUNZIONALI ! - MALATTIE ORGANICHE ! - DISTURBI DELL’UMOR

ECCESSIVA ATTENZIONE MEDICA/ UTILIZZO STRUTTURE SANITARIE

-

DETERMINANTI XKè deficit in attività psichica legata a componente affettiva (disregolazione affettiva/ no elaborazione affettiva) e in attività cognitiva (noi integrazione psicosomatrica) comportano:! carenza strategia di coping disadattati! Interpretazione errata di attivazione fisiologica operata in termini solo somatici ! Inibizione espressione e motiva e tendenza a reprimere rabbia *****VARI STUDI CONFERMANO CHE L’ALESSITIMIA è IMPLICATA NEL PROCESSO DI SOMATIZZAZIONE: STUDI IN TALE AMBITO IDENTIFICANO I 3 LIVELLI DI AZIONE DELL’ALLESSI.

1) ATTIVAZIONE AUTONOMICA

2) AMPLIFICAZIONE SOMATO SENSORIALE: associata a sintomatologia percepita (numero/intensità sintomi) alla diangosi di disturbo somatoforme e somatizzazione.

3)PERSISTENZA SINTOMI SOMATICI Studi dimostrano che: ! - alessitimia è connessa a somatizzazione persistente (2 anni) soprattuto in pazienti con disturbo somatoforme indifferenziato .(evidenzde Estese ad altri disturbi medici)...


Similar Free PDFs