Schemi letteratura inglese I PDF

Title Schemi letteratura inglese I
Author martina liboni
Course Letteratura inglese i
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 35
File Size 751.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 26
Total Views 135

Summary

appunti letteratura inglese I...


Description

 Strumenti di analisi testuale Tre livelli di analisi: (cfr. "Obiettivi di formazione") 1. Intra-testo: forma e contenuto* 2. Intertestuale: relazioni di un testo con: - altre opere dello stesso autore o - opere di diversi autori; 3. Extra-testo: il contesto storico-culturale. *4. Disclaimer generale: queste distinzioni sono puramente ermeneutiche, cioè utili per l'interpretazione (ἑρμηνεύω/hermēnéuō: interpretare, spiegare) → forma e contenuto sono due facce della stessa medaglia: ogni scelta formale corrisponde ed è strumentale a trasmettere un contenuto specifico. Ad esempio, l'uso del vocabolario militare nella poesia d'amore è una scelta sia formale che tematica

INTRATEXTUAL LEVEL Macrolevel → genere testuale: i generi principali sono la poesia, la prosa, il teatro Analisi testuale: procede per unità di testo, dalla lettera alla frase → ἀναλύω/analúō: sciogliere, risolvere in elementi testo > frase (periodo) > clausola (frase) > frase (sintagma) > parola > lettera

Three levels: 1. sound:

1. rhyme 2. rhythm

Molto rilevante in poesia, solo a parita' di dramma,

3. figures of speech

raramente in prosa

2. structure= layout/ syntax 3. vocabulary (lessico) Rhyme =l'identità del suono tra sillabe o gruppi di sillabe accoppiati, di solito alla fine delle strofe. I modelli di rima più comuni: - AABB → coppie di rime (rima baciata) - ABAB → rima alternata o a croce (rima alternata) - ABBA → rima incrociata o rima in busta (rima incrociata) NB. VERSE as a false friend Line= verso / verse= poesia

Rhymes (Rhyme scheme of the Elizabethan sonnet) Two households, both alike in dignity

A

L’azione si svolge nella bella Verona,

(In fair Verona, where we lay our scene), From ancient grudge break to new mutiny,

B

dove fra due famiglie di uguale nobiltà,

Where civil blood makes civil hands unclean.

A

per antico odio nasce una nuova discordia

From forth the fatal loins of these two foes

B

che sporca di sangue le mani dei cittadini.

A pair of star-crossed lovers take their life,

C

Da questi nemici discendono due amanti,

Whose misadventured piteous overthrows

D

che, nati sotto contraria stella,

Doth with their death bury their parents' strife.

C

dopo pietose vicende, con la loro

The fearful passage of their death-marked love

E

morte, annientarono l’odio di parte.

And the continuance of their parents' rage,

F

Le tremende lotte del loro amore,

Which, but their children’s end, naught could remove,

E

già segnato dalla morte, l’ira spietata dei genitori,

Is now the two hours' traffic of our stage—

F

che ha fine soltanto con la morte dei figli,

The which, if you with patient ears attend,

G

ecco quello che la nostra scena vi offrirà in due ore.

What here shall miss, our toil shall strive to mend.

G

Se ascolterete con pazienza, la nostra fatica cercherà di compensare qualche mancanza

(Shakespeare, Romeo and Juliet, Prologue) → Assenza di rima: verso non in rima MA può avere un andamento metrico ad es. verso in bianco: linee non rimate in pentametro giambico "Falsa" rima: - amare / rimuovere → rima dell'occhio; MA questa potrebbe essere stata una rima regolare al momento! Ritmo= lo schema dei suoni percepiti come la ricorrenza di "battiti" equivalenti a intervalli più o meno uguali. Nella maggior parte della poesia inglese, un ritmo di fondo si manifesta se stessa in uno: → Schema metrico decimale / metro: una sequenza di ba misura e di "ba irregolari" disposti in linee di versi e che regolano l'alternanza di sillabe stressate e non stressate. Il metro si misura in piedi. → Piede: l'unità metrica di base di una linea di versi; è costituito da due o più sillabe. - Free verse: poesie senza metro. - blank verse: versetto senza rima ma in un metro, cioè pentametro giambico. 

Altri elementi che contribuiscono a plasmare il ritmo di una poesia sono:

→ l’enjambement: nessuna pausa alla fine del verso, come soggetto + verbo interrotto (vedi anche 2. Struttura) → pause: alla fine della linea; se all'interno della linea, sono chiamate cesure



Rapporto tra forma e contenuto: Il ritmo di una poesia di solito aiuta a trasmettere il contenuto della poesia: ad esempio, un ritmo martellante può corrispondere ad un stato emotivo di angoscia e fretta.

Figure retoriche: -

allitterazione: la ripetizione degli stessi suoni - di solito consonanti iniziali delle parole o di sillabe sottolineate - in qualsiasi sequenza di parole vicine assonanza: la ripetizione di suoni vocali identici o simili nella vocale stressata sillabe (e talvolta nelle seguenti sillabe non sollecitate) di parole vicine consonanza: la ripetizione di consonanti identiche o simili in parole vicine i cui suoni vocalici sono diversi onomatopea: l'imitazione dei suoni naturali ad esempio tintinnare, tintinnare (tintinnare) sono verbi onomatopeici paronomasia: gioco di parole - più comunemente noto come "gioco di parole" - basato sia sul multiplo significati di una parola (cfr. sezione sul vocabolario) o su parole che suonano in modo simile

Struttura Layout: poesia 1. Layout: dipende dal genere. Poesia: forme poetiche con uno specifico schema metrico e rima -

ballate, sonetti, odi, canti, ecc. consiste in un certo numero di strofe, cioè la sezione costituita da un certo numero di righe all'interno di una poesia

Ad esempio, il sonetto inglese: 14 righe di pentametro giambico 4 strofe: 3 quartine in rima alternata + 1 coppia in rima - Schema in rima: ABAB (Prima quartina) CDCD (Seconda quartina) EFEF (Terza quartina) GG (Coppia di rime) Layout: Prosa - Prosa: la sua struttura dipende dal sottogenere, ma questi sono i più comuni suddivisioni:  

Paratext: materiale che accompagna e circonda il testo e ne orienta l'accoglienza: Frontespizio

 

lettere dedicatorie, cioè le lettere indirizzate al dedicatario dell'opera, lettere ai lettori.

"ciò che permette a un testo di diventare un libro e di essere offerto come tale ai suoi lettori e, più in generale, al pubblico. Più che un confine o un confine sigillato, il paratesto è, piuttosto, un soglia, oppure - una parola che Borges ha usato a proposito di una prefazione - un 'vestibolo' che offre al mondo a grande la possibilità di entrare o di tornare indietro". (Gérard Genette, 1997, Paratexts: Thresholds of Interpretation, pp. 1-2)

Layout: Drama - Drama Paratesto:   

pagina del titolo lettera dedicatoria elenco dei personaggi (dramatis personae): elemento classico

Testo: 

prologo/induzione: - riassunto dello spettacolo - a volte si rivolgono al pubblico - convenzione classica

(Ad esempio il prologo di Romeo e Giulietta) atti: un'opera teatrale è solitamente suddivisa in cinque atti (una convenzione classica derivato dalle opere teatrali di Seneca) scene: ogni atto è diviso in scene.

Sequences and syntax 2. Alternazione di sequenze: - narrazione - dialogico

Rilevante per la prosa e in parte per la poesia

- descrittivo 3. Sintassi: - Livello della clausola → alcune figure del discorso:  iperbaton: quando il normale ordine delle parole è significativamente alterato.  anafora: ripetizione in cui la stessa parola o frase viene ripetuta in successione linee, clausole o frasi (di solito all'inizio): Esempio: Othello, 3.3.349-352: Farewell, the tranquil mind! Farewell content! Farewell the plumèd troops, and the big wars That makes ambition virtue – O farewell!  chiasmo: quando l'ordine di due termini o idee corrispondenti appaiono in due le clausole sono invertite. ad esempio Othello, 3.3.172: «Who dotes, yet doubts; suspects, yet strongly loves».

Livello della frase: la disposizione delle clausole (frasi) all'interno di una frase (periodo). Può essere prevalentemente: - paratattica: con una maggioranza di clausole coordinate → coordinando le congiunzioni (e, o, o,) o semplicemente le virgole - Ipotassico: con una maggioranza di clausole subordinate

→ congiunzioni subordinan (che, mentre, perché, anche se, ...) → pronomi relavi (introduzione di clausole relave) → pronomi interrogavi (introduzione di clausole interrogave indiree)

 Vocabolario Figure retoriche simile: un confronto esplicito tra due elementi diversi (cose, azioni, sentimenti) usando le parole "come" o "mi piace". metafora: dalla metafora greca (μεταφορά, trasferimento di una parola ad un nuovo senso) un elemento (cosa, idea o azione) è riferito a una parola o un'espressione normalmente denota un altro elemento in modo da suggerire una qualità comune condivisa dai due. allegoria: una storia o un'immagine visiva con un secondo significato distinto parzialmente nascosto dietro la sua significato letterale o visibile. La tecnica principale è la personificazione, per cui l'astratto le qualità o i sentimenti hanno una forma umana. Tuttavia, può anche essere una forma metafora che coinvolge un'intera storia con due livelli di significato. paronomasia: gioco di parole - più comunemente noto come "gioco di parole" - basato sia sul multiplo significati di una parola o su parole che suonano in modo simile (cfr. sezione sul suono) ossimoro: combinazione di due termini contraddittori in un paradosso compresso iperbole: esagerazione ironia: una percezione sottilmente umoristica dell'incoerenza, in cui un'apparente semplicità dichiarazione o evento è minato dal suo contesto. Pertanto, le parole sono usate in un modo che il loro significato previsto è diverso dal loro significato reale. Possiamo distinguere due tipi di ironia: 1. ironia verbale: ad esempio, dalla vita di tutti i giorni, quando qualcuno dice "Che bel tempo! mentre fuori piove. 2. ironia della situazione: a. in prosa → l'ironia strutturale: un narratore ingenuo o illuso o un personaggio di fantasia non è a conoscenza di le vere circostanze riconosciute dall'autore e dai lettori b. nel dramma→ l’ironia drammatica: la discrepanza tra la conoscenza del pubblico e la coscienza dei personaggi. Il pubblico sa di più sulla situazione di un personaggio rispetto a quella del personaggio, quindi prevedere un risultato contrario alle aspettative del personaggio NB. Altre cifre sfruttano questa discrepanza tra ciò che si dice e ciò che si intende. litotes: un'affermazione si fa negando il suo opposto ad esempio nel Le Cid di Pierre Corneille: "Va, je ne te hais point!" (Vai, non ti odio! = Ti amo) antifrasi: la più breve forma di ironia in cui una parola viene usata nel suo significato opposto meiosi (contro iperbole): sminuire. Ad esempio e.g. Mercutio, a friend of Romeo, calls his mortal word a «scratch» (R&J, 3.1.85) Altre caratteristiche= registro: formale/informale / letterario campi semantici: ad es. vocabolario militare nella poesia d'amore. Aiutano a identificare i principali

temi: ad esempio nel sonetto di Shakespeare 116 il tema principale è la durata dell'amore. NB.I temi dipendono non solo dai campi semantici, ma anche da il genere o sottogenere

Livello intertestuale Paralleli lessicali: esempi dal Sonetto 116 Con opere dello stesso autore: → «ever-fixed mark» cf. Prologue R&J: «death-marked» cf. Julius Caesar, 3.1.60 «true-fix’d» à → «love is not love» cf. King Lear, 1.1.238 «love’s not love» → «Time’s fool» cf. 1 Henry IV, 5.4.81 «life, time’s fool» → «rosy lips and cheeks» cf. R&J, 4.1.99 Con opere di altri autori: → "«Let me not to the marriage of true minds / admit impediments cf. Book of Common Prayer: «if any man do allege and declare any impediment why they may not be coupled together in matrimony…. → «But bears it out even to the edge of doom» cf. Book of Common Prayer: «till death us depart».

Dispositivi simili: ad es. la forma del sonetto, figure specifiche del discorso, ecc. Temi simili: - in Shakespeare - in altri autori contemporanei Finora abbiamo considerato i rapporti con altre opere dello stesso autore o con altri autori. Ma intertestualità significa anche le connessioni con gli autori che sono venuti PRIMA E DOPO un autore specifico

Livello extra-testuale 1. Contesto storico dell'opera → STORICISMO Considera come il contesto storico abbia influenzato la letteratura dell'epoca e come la letteratura stessa possa aver influenzato la storia a sua volta. ENTRAMBI I MODI →come letteratura e storia interagiscono 2. Contesto storico del lettore →PRESENTISMO Considera come un'opera letteraria può parlarci, in che misura trasmette messaggi che possono essere ancora validi al giorno d'oggi.

 Introduzione alla teoria letteraria: Definizione(i) - Θεωρέω (Theōréō): guardare, guardare, contemplare, speculare - Teoria letteraria vs. critica letteraria ma critica letteraria auto-riflessiva → teoria della critica letteraria

Terry Eagleton, 2008, pag. 41: La maggior parte delle teorie letterarie, “mette in primo piano” un particolare genere letterario.[1983] -

La teoria letteraria [...] correttamente intesa è una sorta di metadiscourse. Piuttosto che figurare come un modo di parlare della letteratura tra gli altri, adotta una posizione critica nei confronti di altre forme di analisi. [...]. Tutta la lettura implica l'interpretazione, ma l'ermeneutica indaga su ciò che accade quando interpretiamo.

Jonathan Culler, 1997, resocontò sistematico della natura della letteratura e dei metodi per analizzarla. momento in cui il critico letterario si guarda allo specchio e riflette sui propri metodi ed elabora una metodologia.

La storia della moderna teoria letteraria in 3 fasi: preoccupazione per l'autore (romanticismo e 19 secolo); preoccupazione per il testo (New Criticism); spostamento dell'attenzione verso il lettore negli ultimi anni. Autore   Text   Reader

•18 secolo: illuminismo e razionalismo • fine 18- inizio 19 secolo: Romanticismo: ascesa dell'estetica moderna o filosofia dell'arte; VS • Empirismo filosofia razionalista che ha dato risalto alle qualità sensoriali di cose • Fine 19 -inizio 20 secolo: La letteratura inglese diventa gradualmente una disciplina accademica grazie a Matthew Arnold

Formalismo Russo, text 1910-1920 Key-figures: Viktor Shlovsky: opera come macchina Roman Jakobson: opera come lingua Vladimir Propp: opera come organismo • Critiche contro formalisti: - eccessiva attenzione per l'aspetto sincrono a scapito della diacronia - inosservanza del contenuto (significato) a vantaggio della forma (significante) - inosservanza della ricezione del testo

New Criticism, text– 1920s-1950s Leavis ,critica pragmatica: si ritiene che la letteratura possa migliorare le persone, lettura attenta Eliot, formazione di un canone, letteratura come esperienza «fisica» Richards, «comportamentismo psicologico»: la poesia viene letta alla luce delle condizioni mentali e psicologiche dell'autore William Empson, intenzionalismo »: importanza dell'intenzione dell'autore

* reificazione (processo mentale per cui si converte in un oggetto concreto e materiale il contenuto di un’esperienza astratta) dell'opera letteraria

* nessun interesse per il contesto storico * visione organica e armonica del testo: i conflitti sono ridotti all'armonia Phenomenology, author/reader Corrente filosofica, importante per lo sviluppo dell’ermeneutica, maggior importanza all’autore, si occupa del capire come i fenomeni vengono percepiti dalla coscienza dell’autore. E si focalizza anche sull’arrivo al lettore. Figure principali: Husserl, concepisce lo studio di come noi riusciamo a sapere e percepire Hirsch Jr, riporta l'autore al centro Idee chiave: maggiore interesse per l'autore: l'opera è vista come lo specchio del suo autore coscienza, per il lettore: ha portato allo sviluppo di 1. critica della risposta del lettore (Stanley Fish, Wolfgang Iser) 2. teoria della ricezione (H. R. Jauss) influenzata anche dall'ermeneutica

Ermeneutica, contesto l’ermeneutica indaga nel momento in cui interpretiamo, scienze dell’interpretazione. 2 filosofi importanti hanno posto le condizioni per la creazione della teoria della ricezione, riflettono sull interpretazione. Irrompere della storia. Importanza della diacronia. Martin Heidegger Hans-Georg Gadamer

* importanza del soggetto consapevole del proprio essere: Dasein (essere qui) * accento sulla storia: ogni argomento viene «gettato» in un momento specifico * pone fine alla dicotomia tra    

realismo: la realtà esiste indipendentemente da un soggetto che conosce idealismo: la realtà esiste solo nella e grazie alla percezione di un soggetto la chiave è l'interpretazione *applicato alla critica letteraria: l'interpretazione dipende dall'orizzonte storico

Structuralism, TEXT and READER– 1950s-1970s Claude Lévy-Strauss Roman Jakobson and the Prague Linguistic circle III Gérard Genette Roland Barthes Michail Bachtin Louis Althusser marxism)

Post-Structuralism, READER 1970s Roland Barthes Jacques Derrida (L’écriture et la différence, 1967) Michel Foucault (L’archéologie du savoir, 1969)

Psychoanalysis Jacques Lacan Harold Bloom Idee chiave:     

riconoscimento che l'analisi strutturale ha i suoi limiti critica dei sistemi sviluppati dagli strutturalisti riflessione su temi quali conoscenza, verità, realtà Hanno indagato sulla fondatezza dello strutturalismo hanno applicato il metodo di Freud per analizzare i testi, la psicoanalisi.

Formalismo, Idee chiave: 

letteratura come «principio organizzatore», non come qualità di opera letteraria (Bottiroli, 2006, pp. 44 ss) non ci sono confini netti tra letteratura e linguaggi non artistici [...] (Bottiroli, 2006, p. 49)



letteratura come autonoma e autotelica (cioè «avere unobiettivo o scopo contenuto », OED) Avere in sé il proprio nomos, la propria legge, il principio di comando e di organizzazione, significa avere in sé il proprio fine. Invece un linguaggio eteronomo sarà un linguaggio strumentale, asservito a una finalità esterna: la comunicazione, la persuasione, la conoscenza - obiettivi molto diversi tra loro, ma rispetto ai quali la parola risulta essere un mezzo, e non un fine. (Bottiroli, 2006, p. 51)



interesse per il funzionamento di un'opera: come funziona un'opera? formalisti: com’è fatta un’opera? come funziona? si può rispondere limitandoci a indicare la presenza di determinate tecniche in un artefatto, la seconda domanda, invita ad interrogare il funzionamento del testo nella sua organizzazione. Chi rinuncia al nesso tra le due domande, e si limita alla prima, si espone alla banalità dell'empirismo. (Bottiroli, 2006, pp. 49-50)

Sviluppi recenti - dagli anni '70 agli anni '80 in poi: • Materialismo culturale: (Raymond Williams) Rinascimento, «L'analisi di tutte le forme di significato, compresa la scrittura, all'interno dei mezzi e condizioni effettive della loro produzione» cerca di indagare sulle origine della stampa, quali presse, macchine

• Nuovo storicismo: Stephen Greenblatt, Rinascimento, interessato al modo in cui la letteratura interagisce con altri poteri e istituzioni del periodo la letteratura è vista come una forza trainante che contribuisce a educare questo periodo stesso • Marxismo= Ulteriori sviluppi del post-strutturalismo, Louis Althusser, Marx divideva le attività umane in struttura e super struttura

• Femminismo, fenomeno politico e sociale che difende diritti delle donne, approccio teorico che opera mettendo in discussione la patriarcalitá e L eterosessualità. rappresentazione delle donne, della vita + • Teoria postcoloniale = Più che teorie: anche realtà politiche, Edward Salid, interesse tra relazione cult...


Similar Free PDFs