Ennio Flaiano – Diario degli errori PDF

Title Ennio Flaiano – Diario degli errori
Author Jonathan Volpe
Course Letteratura italiana moderna e contemporanea
Institution Università di Pisa
Pages 1
File Size 42.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 76
Total Views 126

Summary

Download Ennio Flaiano – Diario degli errori PDF


Description

Ennio Flaiano – Diario degli errori Annotazioni, aforismi, battute, citazioni. Centosettanta pagine distese lungo l'arco di un ventennio (dal 1950 ai primi anni Settanta) talvolta presentate in modo caotico e costruite avendo negli occhi i luoghi e i volti di tanti viaggi (da Fregene ad Atene, da Parigi a Hong Kong, da Zurigo a New York a Bangkok). In certi punti non è facile capire se si sia al cospetto di un flusso di coscienza, della traccia per un racconto o una sceneggiatura, oppure a delle impressioni a caldo suscitate dalla visita a qualche luogo improbabile. Sempre in bilico tra l’osservazione lucida e il moto di spirito, col buon gusto di non prendersi mai troppo sul serio anche quando l’argomento trattato lo è aldilà di ogni ragionevole dubbio. Il Diario brulica di pensieri che sperimentano tutte le forme possibili del rapporto tra la mente e la realtà, usa la satira più come lente d’ingrandimento che come arma per ferire. Un intricato rapporto di amore e odio lo legava agli usi e costumi del Paese Italico, in bilico tra le ambizioni di un popolo abbagliato dal desiderio di scalata sociale e l’intellettualismo artificiale che lo animava, è anche possibile leggere tra le righe una certa insoddisfazione per il proprio operato. Sceneggiatore per Fellini, Monicelli e Antonioni, tra i primi a riconoscere la rivoluzione apportata al teatro da Carmelo Bene, Flaiano fu soprattutto attento testimone del proprio tempo. Il mondo del cinema e quello della carta stampata, sono spesso oggetto di scherno, non aveva alcun timore a dissacrare gli idoli più celebrati del periodo, tirandoli giù dai piedistalli su cui la fortuna critica o popolare li aveva eretti. Opera forse non fondamentale nel comunque cospicuo lascito di Flaiano, anche in virtù della sua frammentarietà “Diario degli errori”, ha il non trascurabile pregio di essere una lettura buona tanto per ampliare le proprie vedute, quanto per riempire i buchi di una giornata comune ed attuale. L'irrefrenabile tendenza all'autodistruzione della specie umana pervade Diario degli errori come un malinconico Leitmotiv: ma la crudele esattezza della classificazione è in Flaiano velata della pietas del moralista disilluso. Rappresentativo del modo di pensare dell’autore, il passaggio intitolato “Filosofia del rifiuto”. Una pagina e mezza scarse recanti l’invito a non cadere in alcuna classificazione, non mettersi addosso nessuna etichetta, tenersi alla larga da qualunque sforzo collettivo. “Rifiutarsi, ma senza specificare la ragione del tuo rifiuto, perché anche questa verrebbe distorta, annessa, utilizzata. […] Un NO deve salire dal profondo e spaventare quelli del SÌ. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo”....


Similar Free PDFs